64 research outputs found

    Retorica postfordista e residualitĂ  del lavoro

    Get PDF
    Il contributo riflette sulla retorica del post-fordismo che scaturisce dall’analisi dei casi de “L’Officina di Organizzazione”, una retorica che conserva inalterati i suoi presupposti funzionalisti indipendentemente dalla varietà di valutazioni del cambiamento diffuse nella letteratura dominante, e vede nella posizione residuale in cui ù stato collocato il lavoro l’aspetto preminente del processo di cambiamento delle imprese

    Rappresentanza e contrattazione del tempo di lavoro

    Get PDF
    Il contributo si interroga sull’attivitĂ  di rappresentanza sindacale: essa Ăš evidentemente necessaria per la contrattazione, ma puĂČ essere considerata come lavoro d’organizzazione, inteso secondo le teorie di Terssac e di Thoemmes? Si interroga inoltre sulle possibilitĂ  di spostare il focus dell’analisi, dai contratti sul tempo di lavoro ai processi di negoziazione che producono tali accordi.Matteo Rinaldini s’interroge sur l’activitĂ© de reprĂ©sentation syndicale : elle est Ă©videmment nĂ©cessaire pour la nĂ©gociation mais peut-on la considĂ©rer comme un travail d’organisation, suivant les thĂ©ories de Terssac et de Thoemmes ? Il s’interroge, en outre, sur les possibilitĂ©s de dĂ©placer la focale de l’analyse, des accords sur le temps de travail aux processus de nĂ©gociation qui produisent ces accords

    Un cambio di prospettiva sulla conciliazione vita lavoro: dall’implementazione dei servizi aziendali alla gestione del tempo. Una ricerca sulle piccole e medie imprese di Reggio Emilia

    Get PDF
    Work-life reconciliation is one of the current issues within the political and academic debate. This article describes at first the evolution of the concept of work-life reconciliation through an interdisciplinary review of the literature. Second, the article proposes a synthesis of organizational and business reflection and practice; starting from a critical interpretation of mainstream literature and of related controversial results in terms of work-life reconciliation practices, the article goes on to offer a working hypothesis, which takes explicitly into account Thompson’s theoretical framework added to a new one: the territorial work-family culture. The evolution of the concept of reconciliation inevitably leads to consider this fourth dimensions that affects the54 systemic level. Through the collection of 777 questionnaires, the analysis took into consideration the identification of each dimension’s role, roles that contribute to creating an organizational work-family culture, both within the organizations and in the whole territory

    Tempo e giustizia nella conciliazione vita-lavoro

    Get PDF
    Work-life balance is one of the current issues within the academic, political, and managerial debate. An article discussed in a TAO Research Programs seminar held in June 2015 at the University of Modena and Reggio Emilia, suggests a critical interpretation of the mainstream literature and its related controversial results in terms of work-life reconciliation practices. The article also provides an alternative analytical framework based on Bruno Maggi\u2019s organization theory, Norbert Elias\u2019 theory of time, and Amartya Sen\u2019s theory of justice

    Nuove tecnologie e trasformazione delle condizioni di lavoro: alcune riflessioni a partire da un’inchiesta nell’industria metalmeccanica bolognese

    Get PDF
    L’articolo riflette su alcune delle risultanze emerse da una ricerca pluriennale sulle trasformazioni delle condizioni di lavoro che hanno accompagnato l’introduzione di nuove tecnologie riconducibili ad Industria 4.0 in alcune imprese metalmeccaniche dell’area bolognese. In generale dalla ricerca emerge un quadro dinamico caratterizzato da chiaroscuri e da significative trasformazioni delle modalità di lavoro, ma che, in ultima istanza, possono considerarsi in linea di continuità con le tipiche caratteristiche delle condizioni di lavoro presenti nelle realtà produttive ispirate ai sistemi lean, le cui criticità sono ben note. Allo stesso tempo, la ricerca mette in evidenza la presenza, nei casi specifici studiati, di un articolato sistema di negoziazione delle tecnologie e dell’organizzazione del lavoro in cui il sindacato svolge un ruolo importante e che permette non solo di arginare i rischi di un radicale peggioramento delle condizioni di lavoro, ma anche di contribuire ad orientare le traiettorie di trasformazione, la cui scalabilità, tuttavia, ù tutt’altro che scontata

    Work as a process of personal development / Il lavoro come processo di sviluppo personale

    Get PDF
    This volume introduces a conception of work as a process of personal growth and development. Three fundamental moments of passage are discussed, in which the life and work connection becomes evident: the transition from education to work, the daily relationship between work and extra-work life, the evaluations in the workplace upon which the career paths depend. Critical reflections about mainstream theories, methodologies and practices are suggested. Examples and case studies illustrate their limitations and negative consequences. Finally, alternative organizational choices aimed at improving the work situations and facilitating, in the workplace, the development and well-being of people, are proposed

    Diffondere innovazione: verso un modello di scalabilitĂ  per i progetti di innovazione sociale

    Get PDF
    Negli ultimi anni numerose iniziative d’innovazione sociale sono state sviluppate come risposta alle recenti trasformazioni socioeconomiche e con un’attenzione rilevante alle caratteristiche peculiari del territorio di riferimento. I decisori pubblici hanno supportato tali iniziative in quanto potenziali strumenti di policy con cui dare risposta alle istanze sociali. Nel fare ciĂČ hanno declinato gli interventi in modo fortemente context-specific. Tuttavia, se da una parte il focus sulla dimensione contestuale puĂČ aumentare l’efficacia dei progetti di innovazione sociale, dall’altro ne puĂČ limitare le possibilitĂ  di scalabilitĂ . L’articolo intende approfondire il tema di come agire per aumentare la continuitĂ  e replicabilitĂ  delle iniziative di innovazione sociale. Nel fare ciĂČ, a partire dai risultati di una ricerca condotta sul progetto Siamo Qua – Quartiere Bene Comune del Comune di Reggio Emilia, verrĂ  presentato un modello che propone gli elementi distintivi che un progetto di innovazione sociale dovrebbe avere per poter essere scalabile

    Tempo, lavoro e regolazione: verso il processo d'azione a piĂč livelli

    Get PDF
    International audienceVorremmo riprendere come filo conduttore il perimetro dell’azione, e scegliere il punto di vista di un suo ampliamento ai fini dell’analisi. Questa prospettiva vorrebbe giovarsi di altri autori, che permettono di pensare l’azione come un processo che si sviluppa attraverso scalarità e livelli, come Jean-Daniel Reynaud (1997; 1999) (teoria della regolazione sociale, TRS) e Gilbert de Terssac (2011) (teoria del lavoro d’organizzazione, TTO). L’obiettivo ù continuare la riflessione proposta da Bruno Maggi (2011a) (teoria dell’agire organizzativo, TAO), seguendo Max Weber sull’azione in quanto mette a fuoco il processo d’azione e non il risultato. Uno degli ostacoli di questo passaggio dall’azione all’agire riguarda la chiusura dell’analisi su livelli particolari. Secondo il punto di vista che vorremmo sviluppare, la specializzazione su un livello d’azione – come ad esempio la situazione di lavoro per la negoziazione collettiva d’impresa – non dovrebbe impedire di guardare altri livelli che permettono di comprendere il processo d’azione

    Trade unions’ responses to Industry 4.0 amid corporatism and resistance

    Get PDF
    The aim of this paper is to shed light on the paths, directions, and ensuing degrees of technological adoption fostered by trade unions or, alternatively, forms of resistance thereof, in the so called ‘Italian Motor-Valley’, a distinctive technological district located in the outskirts of Bologna, Italy, specialised in the engineering and automotive industry. We find that the introduction of Industry 4.0 technology opens up a new space of action for trade unions in influencing firms’ decisions on technological adoption. However, this new scope can have ambiguous effects, depending on how the process is governed. On the one hand, trade unions’ involvement in said decisions might end up fostering corporatist tendencies, favouring the alignment of workers’ and managers’ objectives. On the other hand, such a major involvement can help both recomposing old forms of dualism and revitalising workers’ role in the crucial issue of work organisation
    • 

    corecore