53 research outputs found

    The CSR committee as moderator for the ESG score and market value

    Get PDF
    This paper investigates the relationship between the ESG score and market values. Specifically, we test the moderating role of CSR committee defined as organizational subcommittees of boards of directors that make social and environmental recommendationsto the boards of directors and support members in their CSR-related tasks. We built a panel data set with all the listed companies in STOXX Europe 600, covering the period 2014–2020. Firms' data come from Refinitiv Eikon database which contains financial and ESG scores data of all EU listed companies. Our sample of firm-level data contains a dataset of 600 European listed companies which are part of the STOXX Europe 600 Index. We included ESG data of STOXX Europe 600 Index components in the period 2014–2020. Our dataset contains a total of 4800 firm-year observations. We found a negative relationship between ESG score and stock prices while the presence of CSR committee as moderating variable generates no significant evidence of ESG score. The presence of CSR committee is not considerably supporting ESG in achieving higher market performance. The CSR committee plays an essential role in monitoring management activities. This may support management practitioners in better understanding and reacting to stakeholder expectations

    Bank-firm relationship changes and earnings quality. An analysis on Italian small-medium sized companies

    Get PDF
    In the last years banks and firms relationship in Italy has experienced deep changes due to a new revised national and international regulation and to an increasing globalization of economic environment. These evolutions imply a new bank-firm relationship with a deeper disclosure, in a perspective of partnership between them. In this scenario, Basel 1 and 2 accords have been contributing to revise bank-firm relationship, moreover in the specific perspective of small-medium sized firms. In Italy, the evolution of bank-firm relation has been also influenced by an intensive banking system restructuring process, characterized by big mergers and small local banks aggregations. This paper focuses on bank-firm relation impact on small-medium sized firms financial reporting quality. The analysis empirically examines some proxies for earnings quality for a sample of Italian small-medium sized firms over 10 years period. Earnings quality metrics are based on the relation between working capital accruals and cash flows, following Dechow and Dichev (2002) approach. Across these metrics we will perform a cross-sectional analysis on the relation between earnings quality and some variables regarding banks and firms governance, controlling for regulation changes and other variables such as size, sector etc.In the last years banks and firms relationship in Italy has experienced deep changes due to a new revised national and international regulation and to an increasing globalization of economic environment. These evolutions imply a new bank-firm relationship with a deeper disclosure, in a perspective of partnership between them. In this scenario, Basel 1 and 2 accords have been contributing to revise bank-firm relationship, moreover in the specific perspective of small-medium sized firms. In Italy, the evolution of bank-firm relation has been also influenced by an intensive banking system restructuring process, characterized by big mergers and small local banks aggregations. This paper focuses on bank-firm relation impact on small-medium sized firms financial reporting quality. The analysis empirically examines some proxies for earnings quality for a sample of Italian small-medium sized firms over 10 years period. Earnings quality metrics are based on the relation between working capital accruals and cash flows, following Dechow and Dichev (2002) approach. Across these metrics we will perform a cross-sectional analysis on the relation between earnings quality and some variables regarding banks and firms governance, controlling for regulation changes and other variables such as size, sector etc.Uninvited Submission

    Female directors in Italy: the state of art after the mandatory gender quota

    Get PDF
    The purpose of this paper is to investigate the state of art of female directors in terms of presence, role and remuneration for Italian corporate boards. The analysis wants to highlight the changes occurred after the introduction of the mandatory female quotas legislation in 2012 and to check how many firms are already complying with the law after 2 years. The picture of the state of art is drawn looking at 163 Italian listed firms for a period of 4 years, from 2011 to 2014. The analysis of the data reveals relevant differences in board composition before and after the law. A significant result concerning the presence of female directors stands in the difference between family and non-family firms: the first are those with higher number of female members in the board. Additionally, an interesting data refers to the amount of remuneration for women, which is significantly lower than the remuneration provided to male directors. Being the first work which charts the situation of board composition and board member remuneration in Italy before and after female quotas introduction, this paper wants to trace some key points for future analysis about the impact of female quotas on various firm\u2019s aspects, such as firm performance, firm earning management and quality, governance characteristics

    Behavior of family firms in financial crisis: cash extraction or financial support?

    No full text
    In this study we show that family owners of public corporations have greater incentive to preserve the continuity of the firms during financial crisis relative to short-term oriented parties in widely held public corporations. In this regard, we show that during financial crisis family firms report higher performance, experience more financial support from their shareholders, report lower investment cuts, greater level of cash and have lower leverage ratios, relative to non-family firms. These findings are in line with predictions of socioemotional wealth, because show that family owners have greater incentive to retain control over the firm and to preserve the continuity of their firms during financial crisis relative to short-term oriented parties

    La valutazione delle startup

    No full text
    La valutazione delle società che sono nei primi anni del loro ciclo di vita, che evidenziano una rapida crescita o quantomeno prospettive di un significativo sviluppo e in cui gran parte del valore è legato alle aspettative sul futuro, rappresenta un tema particolarmente attuale e sfidante per coloro che, per ragioni accademiche e professionali, si interessano alla valutazione d’azienda. A causa della loro unicità, la valutazione delle startup richiede un’attenzione particolare, essendo solitamente basata su un insieme di approcci quantitativi e di analisi qualitative finalizzate a ipotizzare le effettive possibilità di crescita aziendale. Poiché i flussi di reddito o di cassa attesi e la rischiosità percepita variano sensibilmente dall’una all’altra fase del ciclo di vita della startup, la valutazione può e deve essere condotta con approcci diversi a seconda dello stadio in cui la stessa è formulata. Ovviamente, un conto è valutare un’azienda che non ha ancora iniziato l’attività produttiva, un conto un’azienda che ha già dimostrato di essere in grado di raggiungere un certo fatturato e che, magari, ha già affrontato alcuni round di finanziamento. Al di là di questo, non va trascurato che molte startup vanno incontro al fallimento e alla chiusura. Spesso le incertezze nella valutazione di una startup possono rendere particolarmente ostico o, addirittura, impedire il processo di finanziamento dell’iniziativa imprenditoriale. I metodi tradizionali di valutazione più diffusi nella prassi professionale, come il metodo finanziario (Discounted Cash Flow o DCF) e il metodo dei multipli, nelle loro versioni più conosciute, sono di difficile applicazione in quanto presuppongono flussi reddituali o finanziari positivi e congrui su cui ancorarsi per generare valori accettabili della startup. D’altro canto, una troppo ottimistica considerazione del potenziale di crescita della startup in fase inziale può portare a evidenti sopravalutazioni, con ricadute negative sui rendimenti prospettici degli investitori e sul naturale processo di maturazione e sviluppo di aziende in fase di avvio. Ciò premesso, il volume è diviso in due parti: la prima, in cui si analizza il fenomeno delle startup e delle varie fasi del ciclo di vita delle stesse, dal punto di vista economico-aziendale. Nella seconda parte viene affrontato il tema della valutazione, presentando sia i metodi più tradizionali, opportunamente adeguati allo specifico oggetto della stima, sia i metodi più innovativi e qualitativi, non trascurando di approfondire il Venture Capital Method, impiegato sovente dai fondi di venture capital, e le specificità della valutazione in fase di exit tramite IPO. Completa questa seconda parte un esame delle metodologie per la stima periodica del valore di carico delle partecipazioni in startup acquisite da parte di fondi e investitori. Il contenuto del volume, in sintesi, è il seguente. Viene inizialmente inquadrato nella prospettiva aziendalistica il fenomeno startup, con particolare riferimento alle startup innovative, e individuate le varie fasi del ciclo di vita delle stesse (Capitolo 1). È, poi, approfondito il tema della pianificazione nelle startup e dell’elaborazione e comunicazione del business plan di tali iniziative (Capitolo 2). Particolare rilievo viene dato anche all’analisi dei fattori di rischio peculiari di tali imprese, sicuramente più vulnerabili di quelle più mature, anche ai fini di una corretta valutazione delle stesse (Capitolo 3). A seguire, si approfondisce il tema del giudizio diagnostico sulla strategia aziendale delle startup con riferimento all’idea imprenditoriale, al posizionamento nel contesto competitivo di riferimento, al sistema delle proposte di valore offerte agli stakeholder e alla dotazione del portafoglio di risorse e competenze (Capitolo 4). Un problema particolarmente sentito nelle startup, che può condizionarne lo sviluppo e la stessa valutazione, è quello del finanziamento dell’attività. Nell’esame di questo tema vengono definiti il ruolo degli acceleratori e incubatori, dei business angels e dei fondi di venture capital (Capitolo 5). Chiude la prima parte un inquadramento giuridico del fenomeno delle startup innovative, con specifico riferimento alle deroghe previste rispetto alla ordinaria disciplina societaria e ai vantaggi riconosciuti in ambito fiscale (Capitolo 6). Nella seconda parte sono illustrati i principali metodi, inclusi quelli più innovativi, adottati per la stima delle startup, non trascurando di esaminare le possibilità e i limiti applicativi di ciascuno di essi nelle diverse fasi del ciclo di vita (Capitolo 7). Sono, quindi, descritti i più diffusi metodi “qualitativi” di valutazione delle startup, idonei per le fasi inziali del ciclo di vita di tali attività, quali il Berkus Method, lo Scorecard Method e il Risk Factor Summation Method (Capitolo 8). Segue la disamina del Venture Capital Method, uno tra i metodi più usati durante nelle negoziazioni tra founder e potenziali investitori esterni (Capitolo 9). L’analisi si focalizza, poi, sul metodo finanziario (DCF) e, in particolare, sugli opportuni correttivi per adattare il modello tradizionale alle peculiarità dell’impresa startup (Modified DCF Method) (Capitolo 10). Successivamente, tramite una ricerca empirica sono indagate le metodologie valutative maggiormente impiegate per stimare le startup in fase di exit tramite IPO (Capitolo 11). Completa il volume un approfondimento sul tema della valutazione delle partecipazioni in startup nei bilanci dei fondi di venture capital e private equity, confrontando l’impostazione proposta da Banca d’Italia con l’approccio voluto dalle linee guida dell’International Private Equity and Venture Capital Valuation — IPEV (Capitolo 12)

    "Entity-level discount" e "equity-level discount". Inquadramento generale e cenni introduttivi

    No full text
    Il valore del capitale economico d’azienda, nelle sue differenti espressioni (o configurazioni), ù il punto di partenza nella stima del valore di pacchetti azionari o quote di capitale. Esso rappresenta il valore teorico di trasferimento di “tutte” le azioni (o le quote) che compongono il capitale sociale. Quando oggetto di scambio sono singoli pacchetti azionari o singole quote societarie — oltre alle condizioni soggettive di negoziazione che, in genere, spiegano il divario tra prezzo e valore — intervengono ulteriori correttivi, nella forma di “premi” e “sconti”, che vengono applicati per tenere conto di situazione specifiche
    • 

    corecore