21 research outputs found

    Le mutilazioni genitali femminili: alcune riflessioni sulla tutela delle vittime

    Get PDF
    In the following research paper the main argument will take into consideration these keywords: female genital mutilations, consent of the victims, abusive exercise of the medical profession, custody of a child victimized, damages to the victim. This paper will analyse the legal and criminological aspects of the many women who still suffer from these atrocities. The female genital mutilations are released in almost 40 countries (especially 28 countries in the sub-Saharan African region). Every year, 3 million of little girls are included with the other 130 million of women who are still remembering this kind of violence. Particularly, some data research given by a single country has shown that there are 5% women in Nigeria and 94% in Mali where women has suffered from these atrocities. At the international level, the action has been taken by International Organization such as The African Women Organization which has started to abolish and especially prevent the issue involved. At the European level, this matter started to become quite problematic in the 1970’s until it became more problematical in 1980’s. This problem was taken significantly during a Conference about women taking place in Copenhagen where delegates from America and Africa took the lead and discuss with each other on this issue. As far as this issue is concerned, many countries have enacted laws with the aim to act against the female genital mutilations; in 2006, Italy has been acted a law aiming to link the preventive order and repressive order. Such importance of this action is justified by the fact that Italy has the highest percentage of mutilated women coming from countries such as Nigeria and Somalia. As it was mentioned before, this issue has to be analysed not only at historical or legal point of view, but also medical-legal and criminological. Considering these three level, this issue can be considered a breach of “Legge Consolo” which seems to be an abuse of a woman body and consequently construct a cultural conflict. In this text, a brief perspective of the female mutilations has been analysed. Consequently the authors want to examine some problematic issue regarding the safeguard of the victims taking into consideration the law n. 7 of January 9th and the Guidelines of the Ministry of Health in order to give to the victim’s prevention, assistance rehabilitation.Le pratiche di mutilazione genitale femminile sono diffuse in almeno 40 Paesi (28 Paesi dell’Africa sub-sahariana): ogni anno 3 milioni di bambine si aggiungono ai 130 milioni di donne che già convivono con il ricordo di questa orrenda tortura. In particolare, i dati forniti dalle ricerche nei singoli Paesi rivelano percentuali che vanno dal 5% delle donne in Niger al 94% in Mali. Nella maggioranza dei Paesi monitorati circa la metà dell’intera popolazione femminile ha subito tali pratiche. L’opera internazionale per contrastare ed abolire l’abitudine a tali pratiche prende il via concretamente nel secolo scorso, grazie agli sforzi di Organizzazioni femminili africane. In Europa, l’attenzione verso questo problema nasce all’inizio degli anni ’70 fino a concretizzarsi nel 1980 con l’apertura della Conferenza di Copenhagen sulla Donna dove delegate statunitensi ed africane si scontarono e confrontarono vivacemente sul tema. Diverse nazioni hanno varato leggi specifiche con l’intento di contrastare la pratica delle MGF e in Italia, nel 2006, è stata promulgata una legge ad hoc che ha tentato di coniugare finalità di ordine preventivo con finalità di ordine repressivo. L’importanza sociale dell’entrata in vigore di tale provvedimento risiede nel fatto che l’Italia è il primo paese in Europa con il più alto numero di donne infibulate, per lo più immigrate di origine somala e nigeriana e le loro figlie. Sul piano sia medico-legale che criminologico, però, il discorso rimane aperto. Infatti i prodromi e le dinamiche di una condotta come quella delle mutilazioni genitali femminili, configurata a titolo di reato dalla “Legge Consolo”, sembrano chiamare in causa una percezione ed utilizzo del corpo femminile che alimentano conflitti di ordine culturale.Gli Autori intendono prendere in esame alcune problematiche inerenti la tutela delle vittime alla luce della Legge 9 gennaio 2006 n° 7 e delle Linee Guida del Ministero della Salute per la prevenzione, assistenza e riabilitazione delle vittime di MGF, facendo riferimento all’ambito penalistico, civilistico e minorile

    Le mutilazioni genitali femminili: problematiche definitorie, fattori culturali e psicosociali, richiami normativi

    Get PDF
    In many countries there are a lot of communities that practise the female genital mutilations and a lot of people are migrating from these states to those industrialized which must face the problem of this practice. Female genital mutilations’s origin is not clear; it is effected by many centuries and it is rooted in communities that practise mostly religions diffused (Christians, Muslims, Ebrews, atheists). The FGM are sustained by a complex and powerful system of beliefs and they are performed with intention to guarantee a future of prosperity to the girl that suffers them, and with the conviction to improve the health, the chastity, the hygiene, the aesthetics, the social cohesion, the family honour and the opportunity to marry. WHO defined the FGM as those practices, founded on cultural or other not therapeutics motivations, that cause the partial or total removal of exterior female genitals or other damages of themselves. The term “mutilation” can result offensive towards the people that perform the FGM, since in the communities in which such practice exists, this is not seen how injurious of a fundamental human right. The Authors proposed a contextualized study on the socio-cultural and historical specificity of the FGM. At first, therefore, the meanings and values attributed to this custom examined according to the cultural contexts in which these practices are implemented. Particularly local systems of power and the complex relationships analyzed that model women life’s and to which the women themselves contribute in various way. Afterwards, the International and European legislation is examined. Finally the Italian regulations are taken into consideration.In molti paesi esistono varie comunità che praticano le mutilazioni genitali femminili (MGF) ed un numero sempre maggiore di persone sta migrando da tali stati a quelli industrializzati, i quali si trovano a dover affrontare il problema di tale pratica. L’origine delle MGF non è chiara; sappiamo che viene effettuata da molti secoli ed è radicata in comunità che praticano le religioni maggiormente diffuse (cristiani, musulmani, ebrei, atei). Le MGF sono sostenute da un complesso e potente sistema di credenze e vengono eseguite con l’intenzione di garantire un futuro di prosperità alla ragazza che le subisce e con la convinzione di migliorarne la salute, la castità, l’igiene, l’estetica, la coesione sociale, l’onore familiare e la possibilità di matrimonio. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito come MGF quelle pratiche che portano alla rimozione parziale o totale dei genitali esterni femminili, o ad altri danni degli organi genitali femminili, compiuti sulla base di motivazioni culturali o altre motivazioni non terapeutiche. Il termine “mutilazione” può risultare offensivo nei confronti dei soggetti che eseguono le MGF, poiché, nelle comunità nelle quali tale pratica esiste, questa a volte non viene vista come lesiva di un diritto fondamentale dell’essere umano, ma anzi è svolta con l’intento e la convinzione di fare il bene del soggetto che la subisce. Gli Autori intendono proporre un’indagine contestualizzata che faccia riferimento alle specificità socioculturali e storiche delle MGF. Dapprima, perciò, vengono esaminati i significati ed i valori attribuiti a questa usanza, secondo i contesti culturali nei quali si realizzano tali pratiche, con specifico riferimento alle reti locali di potere ed alle complesse relazioni che modellano la vita delle donne ed alle quali le donne stesse contribuiscono in vari modi. Successivamente, viene esaminata la legislazione internazionale ed europea sull’argomento. Infine, è presa in considerazione la normativa italiana

    Stile di vita e comportamenti devianti dei giovani in Italia: lo sport può prevenire la delinquenza giovanile? I risultati dell’International Self Report Delinquency Study-3 (ISRD-3)

    Get PDF
    Background. The aim of this study is to improve knowledge about risk factors and protective factors connected to juvenile delinquency behavior, with reference to the relationship between sports participation and lifestyle. Method. The study analyzes the data collected by a questionnaire “ISRD- 3”, administered to an Italian sample of 3508 young students from 7th to 9th grade. The students live in Brescia, Florence, Genoa, Lecce, Messina, Naples, Siena and Milan. Specifically, the authors analyze the relationship among the answers about the relationship with parents, how young people spend their free time, self-reported delinquency behaviors, with respect to playing sports or not. Results. In this study students who play sports have a good relationship with their parents, feel supported by them, and when they disappoint them feel very bad. Compared to free time, those who participate in sports more often have a group of friends to go out with, are part of creative activities (music, theatre, reading books), do homework, stay away from fights. Playing sports is a protective factor compared to fights, illegally downloading film and music, use and selling drugs. Conclusions. Playing sports seems to prevent antisocial behavior. However, lifestyles and socio-demographic characteristics of young sportsmen let hypothesize the presence of other protective factors com-pared to juvenile delinquency.Introduzione. Lo scopo di questo studio è incrementare la conoscenza relativa ai fattori di rischio e di protezione connessi alla delinquenza giovanile, con particolare riferimento all’associazione tra praticare sport e stile di vita. Metodo. Lo studio analizza i dati raccolti dal questionario “ISRD-3”, somministrato ad un campione di 3508 studenti italiani di età compresa tra i 12 ed i 16 anni. Gli studenti sono residenti nelle città di Brescia, Firenze, Genova, Lecce, Messina, Napoli, Siena e Milano. Nello specifico, gli Autori analizzano l’associazione tra le risposte relative alla relazione con i genitori, a come i giovani passano il loro tempo libero, alla commissione di comportamenti devianti, rispetto al praticare o meno sport. Risultati. In questa ricerca, gli studenti che praticano sport hanno una buona relazione con i propri ge-nitori, si sentono supportati dai genitori e stanno molto male se li deludono. Rispetto al tempo libero, coloro che praticano sport hanno più spesso un gruppo di amici con cui uscire, svolgono attività creative (musica, teatro, lettura), fanno i compiti, si tengono fuori da risse. Praticare sport è un fattore protettivo rispetto al partecipare a risse, allo scaricare illegalmente film e musica, all’uso e spaccio di droga. Conclusioni. Praticare sport appare prevenire i comportamenti devianti dei giovani. Tuttavia, lo stile di vita e le caratteristiche sociodemografiche dei giovani che praticano sport lasciano ipotizzare la presenza di altri fattori di protezione rispetto alla delinquenza giovanil

    L’omicidio volontario tra gli immigrati: autori e vittime

    Get PDF
    The paper analyzes the data concerning to the foreigners authors and victims of homicide, deriving from the EURES Report on the homicide in Italy 2013.The analysis of these shows that the homicide in Italy has undergone a significant decrease in the last twenty years, disproving the xenophobic panicking that superficially and generally it tends to find the cause of the increase in crime among immigrants. In fact, since 2008 a progressive decrease there was with regard to the homicide of foreign known author: from 129 to 121. With reference to foreign victims in 2012 there is the lowest number since the last decade with 108 victims compared to 132 in 2011Il contributo analizza i dati relativi agli stranieri autori e vittime di omicidio provenienti dal Rapporto EURES sull’omicidio in Italia 2013. L’analisi di questi mostra come l’omicidio in Italia abbia subito un forte decremento negli ultimi venti anni, confutando l’allarmismo xenofobo che tende superficialmente e generalmente a riscontrare la causa dell’aumento della criminalità negli immigrati.Dal 2008, infatti, si è avuta una progressiva diminuzione per quanto attiene agli omicidi con autore di straniero noto, passando da 129 a 121. Con riferimento alle vittime straniere, nel 2012 si registra il più basso numero rispetto all’ultimo decennio con 108 vittime rispetto alle 132 del 2011

    La percezione sociale dell’indulto nelle città di Brescia e Firenze

    Get PDF
    The law on the pardon, still before the definitive draft, has made to glimpse a notable interest from the public opinion, that him broken among who wanted to immediately proceed, who whit caution, appraising by chance case and who refused it beforehand.You thought, therefore, to be necessary to sound the thought of the community around the return in the same one of the released convict. The authors conducted research on the social perception of the pardon in the cities of Brescia and Florence, through the completion of 200 questionnaires around city and the comparison of the data. The questionnaire is anonymous (information requested does however include age, profession, qualifications and nationality), and is made up of seven questions aimed at understanding the level of knowledge that community has on the matter, their opinion of the action, what the reasons were for its promulgation, and what they believe the state of mind and future behaviour will be of the released prisoner. After comparing national and local number of prisoners in jails before and after the pardon, the authors examined other measures suggested by the Institutions, setting particular attention to the use of the alternative measures, less ghittoizing and considered favoring resocializing runs and the reparatoty justice, tool that looks at the needs of the victim, which, to them notice, appear to be the most functional to the rehabilitation and the consequent reintegration of the convict into society. Finally, the real effects of the provision have been examined, using itself of a detailed account of the pre and post pardon situation prisons, published by the Administration Penitentiary Department, which are results less “catastrophic” in comparison to the forecasts effected from the means of communication of mass and to the in relief social perception, that they took for granted the return shortterm, of the detainee released, in the penitentiary circuit.La legge sull’indulto, ancor prima della definitiva stesura, ha fatto intravedere un notevole interesse da parte dell’opinione pubblica, che si è spaccata tra chi voleva procedere immediatamente, chi con cautela, valutando caso per caso e chi la rifiutava a priori. Si è pensato, pertanto, essere necessario sondare il pensiero della comunità circa il reingresso nella stessa del condannato scarcerato. Gli autori hanno svolto una ricerca sulla percezione sociale dell’indulto nelle città di Brescia e Firenze, attraverso la somministrazione di 200 questionari per città ed il confronto dei dati. Il questionario è anonimo (sono richiesti l’età, la professione, il titolo di studio e la nazionalità), e si compone di sette domande volte a comprendere il livello di conoscenza che ha la comunità sull’argomento, la propria opinione al riguardo, quali pensa siano state le ragioni della promulgazione del provvedimento, qual è lo stato d’animo attuale e quale pensa sarà il futuro comportamento del detenuto scarcerato. Dopo aver confrontato i dati nazionali e locali dei detenuti presenti negli Istituti Penitenziari prima e dopo l’indulto, gli autori hanno esaminato gli altri interventi proposti dalle Istituzioni, focalizzando l’attenzione all’utilizzo delle misure alternative, meno ghettizzanti e considerate favorenti percorsi risocializzanti ed alla giustizia riparativa, strumento che guarda ai bisogni della vittima, le quali a loro avviso, appaiono essere le più funzionali alla riabilitazione ed al conseguente reinserimento del condannato nella società. Infine, avvalendosi di un minuzioso resoconto sulla situazione carceraria pre e post indulto, pubblicato dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, sono stati esaminati i reali effetti del provvedimento, i quali sono risultati meno “catastrofici” rispetto alle previsioni effettuate dai mezzi di comunicazione di massa ed alla rilevata percezione sociale, che davano per scontato il reingresso a breve termine del detenuto scarcerato nel circuito penitenziario

    La violenza psicologica: uno studio sulla percezione con il Tom Pvs Rev6

    Get PDF
    Il Tom Pvs Rev6 è uno strumento, costruito appositamente dagli Autori, finalizzato all’analisi della percezione che le personehanno della violenza psicologica e delle trasgressioni di tipo convenzionale. Il termine “persone” non è un errore terminologicopoiché il questionario non è stato costruito solamente per le vittime di violenza né per una sola categoria di genere.Il Tom Pvs Rev6 è basato sulla teoria della mente e sul test di distinzione morale/convenzionale che è parte della batteriadi intelligenza ideata da Prior, Sartori e Marchi nel 2003. Nello specifico, l’obiettivo è quello di comprendere la percezione che le persone hanno della violenza psicologica attraverso le risposte che queste danno a situazioni ambigue descritte in sette storie nelle quali il personaggio principale reagisce in modi diversi. Ci possono essere risposte “attive”, “passive” o proteste. In altre circostanze, invece, può non esserci alcuna reazione ma solo un’acquiescenza alla situazione da parte del personaggio principale. Altre situazioni possono essere neutrali o illecite e possono indurre risposte nelle quali i partecipanti non valuteranno solo la violenza psicologica ma anche le emozioni associate e come affronterebbero il problema se fossero loro stesse le vittime. I risultati di questo studio pilota mostrano come le persone intervistate siano di gran lunga inclini a condannare qualsiasi comportamento esaminato sia in situazioni attive, sia in situazioni passive, sia in situazioni assolutamente illecite. Inoltre, anche a distanza di tempo, tali comportamenti non sarebbero passibili di giustificazione o perdono.Alla luce dei risultati ottenuti, gli Autori credono che una campagna informativa e preventiva sui servizi attivi nel territorio,anche attraverso le nuove tecnologie telematiche, possa concretamente essere d’aiuto per le vittime di violenza psicologica

    Presenza dei genitori e vittimizzazione dei giovani in Italia: risultati dell’International Self-report Delinquency Study-3

    Get PDF
    Il presente studio si inserisce all’interno di un più ampio progetto di ricerca internazionale sulla devianza minorile, International Self-Report Delinquency Study-3 (ISRD-3), e si propone di fornire una maggiore conoscenza del legame esistente tra la presenza/assenza genitoriale, il supporto emotivo parentale percepito dai giovani e la vittimizzazione giovanile. I dati elaborati rientrano tra quelli raccolti attraverso la somministrazione del questionario ISRD-3 ad un campione nazionale di 3.508 studenti italiani delle classi seconde e terze della scuola media inferiore e delle classi prime della scuola media superiore. I risultati mostrano come gli adolescenti con maggiore rischio di vittimizzazione siano coloro che vivono in famiglie mono-genitoriali o con caregivers diversi dai genitori (nonni, zii, altri parenti ecc.). Inoltre, ponendo l’attenzione alla percezione che l’adolescente ha del supporto emotivo parentale, dai risultati appare come più scarsa è tale percezione maggiore è la vitti-mizzazione subìta. La ricerca suggerisce che le strategie di intervento sul fenomeno della vittimizzazione giovanile dovrebbero coinvolgere tutti i membri della famiglia in cui il giovane è inserito e avere come obiettivo principale il miglioramento della qualità delle relazioni

    Differenze di genere e delinquenza giovanile: risultati dall’“International Self-report delinquency study”

    Get PDF
    Male gender is a well-known risk factor for juvenile delinquency. In recent years several studies have reported a steady increase in the involvement of girls in deviant behavior, suggesting that differences in deviant behavior between males and females might be reducing. To investigate possible gender differences in the development of juvenile delinquency, we analyzed data from the International Self-Report Delinquency Study 2 (ISRD2) and 3 (ISRD-3), from which we selected a sample of young people aged between 12 and 16 years.We focused on the differences between males and females with regard to the type and gravity, the onset of deviant behavior, the probability of being apprehended by the police and the probability of victimization, comparing the two waves of the study.Differences in antisocial behavior between males and females varied among different countries. Nevertheless, male gender proved to be a specific risk factor for juvenile delinquency, particularly for serious crimes. From the chronological standpoint, juvenile delinquency increased with age, while the ratio between male and female delinquency did not change significantly with age. Comparing the two waves of ISRD, we noticed a convergence between males and females.È noto come tradizionalmente il genere maschile venga considerato uno specifico fattore di rischio per la delinquenza giovanile. Negli ultimi anni, tuttavia, alcuni studi hanno mostrato un aumento della manifestazione di comportamenti devianti nel genere femminile, tanto da far ipotizzare che il divario tra i due sessi si stia riducendo.Al fine di indagare il ruolo che le differenze di genere hanno nella devianza giovanile, sono stati analizzati i dati dell’International Self- Report Delinquency Study 2 e 3, selezionando un campione di giovani con età compresa tra i 12 ed i 16 anni.La ricerca si è focalizzata sul comparare le differenze di genere rispetto al tipo di condotta deviante, all’insorgenza della stessa, alle sue conseguenze ed alla probabilità di vittimizzazione.Le differenze nel comportamento antisociale tra maschi e femmine variano da un paese all'altro. Tuttavia, il genere maschile ha ancora dimostrato di essere un fattore di rischio specifico per la delinquenza giovanile, in particolare per i reati gravi. Dal punto di vista cronologico, la delinquenza giovanile aumenta con l'aumentare dell'età, mentre il rapporto tra delinquenza maschile e femminile non cambia significativamente con l'età. Confrontando le due ondate di ISRD, abbiamo notato una convergenza tra i generi

    Storia e caratteristiche del progetto multicentrico di ricerca "International Self - Report Delinquency Study": il contributo della Criminologia italiana

    Get PDF
    The present paper reviews the history, the principal characteristics, the recent evolutions and the objectives of the international multi-centric study on juvenile self-report delinquency and victimization called ISRD, and describes the contribution of Italian criminology to the project. The most important international results of the first two waves of the research (ISRD 1 and ISRD2), and the innovations introduced in the planning of the third wave (ISRD3) are also described: The collection of data has been concluded in Italy, but not in all the 35 countries participating to the study
    corecore