360 research outputs found

    Education, Cultural Change, Territory. The Third Sector's Innovation. An Italian Case Study

    Get PDF
    This contribution proposes a theoretical-empirical reflection on the relationship among the three sociological concepts identified by the authors as essential dimensions of the innovation: cultural change, education, and territory. The aim is to illustrate the complex relationship among these dimensions and the implications involved in terms of s oci ologi cal perspectives and research tools, on the basis of the analysis of an emblematic case study: “FQTS”, Italian acronym of the project of Education of Executives and Leaders of the Third Sector in the Southern Italy. In particular, this investigation will be aimed at: (re)defining sociological concepts considered fundamental for the study of innovation; reconstructing the main empirical evidence emerging from the analysis of the case study; and summarizing the relevance of the research results, in terms of new themes and sociological perspectives, as well as of methodological questions

    Exploring human capital: discrimination factors and group-specific performance in the football industry

    Get PDF
    The aim of the study is to investigate whether discrimination factors exist within professional football clubs, concerning the management of their human capital, by analysing the correlation between the footballers’ wages and their performance. An analysis was conducted to show that discrimination, based both on nationality and race, can affect the strategies adopted by football club managers and in the professional footballer labour market, where players are considered to be the human capital of football enterprises. The research framework consists of an analysis of the existing literature on discrimination in sports and of a quantitative analysis based on an exploratory approach, where the wage differences among Italian Serie A league footballers are compared to the performance of each group of players (organised by race or nationality). The results of the analysis of data for all Italian Serie A clubs show that discrimination (in pay) exists against Italian and white players. In contrast, when small and big clubs are considered separately, the findings relating to small clubs highlight that foreign and black players face such discrimination. The results suggest that managers of professional football clubs apply a discrimination strategy. In addition, the results provide practical implications on the types of discrimination errors that are committed by the management of big and small football clubs. Big clubs tend to overrate the contributions of foreign and/or black players compared to those of Italian and white players, while small clubs tend to overrate the contributions of Italian and white players compared to those of foreign and black players. To reduce discrimination, clubs have to correlate how much players are paid with their performance. Further research is recommended to identify the impact of wage inequality on the football labour market and on professional team management

    Dagli emblemi araldici al brand universitario

    Get PDF
    L’uso di simboli identificativi, che contraddistingue le organizzazioni più antiche, costituisce da sempre un tratto pregnante della cultura e comunicazione universitarie. Sul piano visivo, l’identità degli atenei è espressa da emblemi araldici e, in misura crescente, veri e propri brand che aggiornano e semplificano i segni della tradizione. In continuità con i principali studi internazionali sul tema, il contributo presenta i risultati di un’indagine sul simbolismo visivo delle università italiane. La ricerca ha preso in esame la visual identity degli atenei, statali e non , per analizzarne stili ed elementi caratterizzanti: in particolare, le componenti figurative e verbali del marchio istituzionale; il richiamo al territorio e ai simboli della tradizione; il restyling dell’iconografia storica e le strategie identitarie privilegiate dalle università di recente fondazione

    Heritage University. Comunicazione e memoria degli atenei

    Get PDF
    L’intensa storicizzazione che investe oggi la cultura delle organizzazioni pubbliche e private individua, nel ricorso al passato, un bacino di opportunità espressive e relazionali per le università, che spiccano fra le istituzioni più longeve, custodi di una straordinaria eredità scientifica e culturale. È così che, in tempi di crisi e cambiamento, la memoria e la storia si affermano come rinnovata risorsa per la reputazione istituzionale degli atenei, la cui antica tradizione è custodita in una pluralità di espressioni e istituzioni culturali. A partire da una preliminare analisi di scenario, volta a ripercorrere le tendenze in atto nella comunicazione universitaria, il lavoro offre una ricognizione delle esperienze di storicizzazione promosse da atenei sia italiani che esteri. Alla luce della funzione di simboli, cerimonie e altri contesti di trasmissione dell’heritage (archivi storici, collezioni e musei, identità visiva, web etc.), è stato possibile scattare un’istantanea del fenomeno ascrivibile sotto l’etichetta di Heritage of Italian University, restituendo uno spaccato delle opportunità comunicative che un simile investimento può offrire a livello operativo, con particolare riferimento alla valorizzazione del patrimonio nella comunicazione on line. Ripensare le strategie di relazione con i pubblici, oggi quanto mai eterogenei, e stimolare la continua innovazione dei linguaggi e delle forme di comunicazione, divengono la posta in gioco per il successo e la sopravvivenza di qualsiasi istituzione e, soprattutto, la scommessa sul futuro che dall’Università, in particolar modo, deriva

    Il mondo Forum: organizzazioni, persone e risorse economiche

    Get PDF
    Il contributo è un capitolo del volume dedicato all’indagine sulle reti aderenti al Forum, e si propone di fotografare il complesso e variegato “mondo” del Forum Nazionale del Terzo Settore. I dati presentati sono relativi a tre ambiti fondamentali del settore: le organizzazioni; le persone; le risorse economiche. Nel complesso, basandosi anche su una prospettiva storica, i dati attestano dimensioni rilevanti per un settore ormai strategico della vita del paese, per di più in crescita consistente sotto molti aspett

    Le organizzazioni del Forum: un focus

    Get PDF
    Il contributo presenta un focus sulle organizzazioni aderenti al Forum Nazionale del Terzo Settore: la forma giuridica; i livelli organizzativi; la mission delle organizzazioni; il coinvolgimento dei principali attori sul territorio; la partecipazione a network di settore, nazionali e internazionali. L’analisi mostra alcuni elementi di importante novità rispetto al passato, primo fra tutti è l’incremento di relazioni, anche di livello internazionale, che vedono impegnate le organizzazioni aderenti, costituite per lo più in forma associativa. L’interesse del contributo si concentra infatti sugli aspetti relazionali che caratterizzano la progettazione sociale nel nostro Paese. Approfondimenti specifici vengono infatti condotti sulla partecipazione collaborativa e trasversale tra i settori pubblico, privato e non profit in Italia

    Ambiti e temi di azione del Terzo Settore

    Get PDF
    Il quarto capitolo della ricerca condotta sulle Reti del Terzo Settore presenta i risultati di uno speciale approfondimento dell’indagine che ha riguardato gli ambiti di attività delle organizzazioni aderenti al Forum. Il primo dato interessante è l’ingente ricorso ad attività di formazione che, auspicabilmente, contribuiscono anche alla promozione di valori e cultura nella comunità di riferimento. Infatti, la diffusione e condivisione di valori e cultura è stata riconosciuta la finalità principale da quasi tutte le organizzazioni rispondenti e il settore di maggiore impegno è quello relativo alle attività ricreative e di socializzazione. Le fasce di età maggiormente coinvolte sono quelle dei giovani (18-34 anni) e degli adulti (35-64 anni) e per lo più le attività sono rivolte a destinatari con specifici disagi: in particolare, al primo posto troviamo le persone con disabilità fisica/intellettiva, seguite da persone con disagio psico-sociale

    Nuove tecnologie per garantire il benessere fisico: strategie didattiche e motivazionali

    Get PDF
    The introductory part of this paper will discuss the importance of the use of new technologies, analysing their typologies and benefits, in the context of prevention and treatment of chronic and degenerative diseases, with the aim of guaranteeing physical well-being and the consequent improvement of the quality of life in modern society. In the second section, the contribution, using a narrative theoretical method, will deal with the methodologies applied in the pursuit of the  aforementioned aim. In the final section, the benefits found in the population will be highlighted, underlining how the linkbetween new technologies and physical well-being will make them inextricably complementary in the future.La parte introduttiva di questo contributo discuterà l’importanza dell’utilizzo delle nuove tecnologie, analizzandone le tipologie e i benefici, nell’ambito della prevenzione e cura delle malattie croniche e degenerative, con l’obiettivo di garantire il benessere fisico e il conseguente miglioramento della la qualità della vita nella società moderna. Nella seconda sezione, il contributo,utilizzando un metodo teorico narrativo, tratterà le metodologie applicate nel perseguimento del suddetto obiettivo. Nella sezione finale verranno evidenziati i benefici riscontrati nella popolazione, sottolineando come il legame tra le nuove tecnologie e il benessere fisico le renderà indissolubilmente complementari in futuro

    Expression, intracellular targeting and purification of HIV Nef variants in tobacco cells

    Get PDF
    Background Plants may represent excellent alternatives to classical heterologous protein expression systems, especially for the production of biopharmaceuticals and vaccine components. Modern vaccines are becoming increasingly complex, with the incorporation of multiple antigens. Approaches towards developing an HIV vaccine appear to confirm this, with a combination of candidate antigens. Among these, HIV-Nef is considered a promising target for vaccine development because immune responses directed against this viral protein could help to control the initial steps of viral infection and to reduce viral loads and spreading. Two isoforms of Nef protein can be found in cells: a full-length N-terminal myristoylated form (p27, 27 kDa) and a truncated form (p25, 25 kDa). Here we report the expression and purification of HIV Nef from transgenic tobacco. Results We designed constructs to direct the expression of p25 and p27 Nef to either the cytosol or the secretory pathway. We tested these constructs by transient expression in tobacco protoplasts. Cytosolic Nef polypeptides are correctly synthesised and are stable. The same is not true for Nef polypeptides targeted to the secretory pathway by virtue of a signal peptide. We therefore generated transgenic plants expressing cytosolic, full length or truncated Nef. Expression levels were variable, but in some lines they averaged 0.7% of total soluble proteins. Hexahistidine-tagged Nef was easily purified from transgenic tissue in a one-step procedure. Conclusion We have shown that transient expression can help to rapidly determine the best cellular compartment for accumulation of a recombinant protein. We have successfully expressed HIV Nef polypeptides in the cytosol of transgenic tobacco plants. The proteins can easily be purified from transgenic tissue
    corecore