8 research outputs found

    Prospective validation of the CLIP score: a new prognostic system for patient with cirrhosis and hepatocellular carcinoma

    Get PDF
    Prognosis of patients with cirrhosis and hepatocellular carcinoma (HCC) depends on both residual liver function and tumor extension. The CLIP score includes Child-Pugh stage, tumor morphology and extension, serum alfa-fetoprotein (AFP) levels, and portal vein thrombosis. We externally validated the CLIP score and compared its discriminatory ability and predictive power with that of the Okuda staging system in 196 patients with cirrhosis and HCC prospectively enrolled in a randomized trial. No significant associations were found between the CLIP score and the age, sex, and pattern of viral infection. There was a strong correlation between the CLIP score and the Okuda stage, As of June 1999, 150 patients (76.5%) had died. Median survival time was 11 months, overall, and it was 36, 22, 9, 7, and 3 months for CLIP categories 0, 1, 2, 3, and 4 to 6, respectively. In multivariate analysis, the CLIP score had additional explanatory power above that of the Okuda stage. This was true for both patients treated with locoregional therapy or not. A quantitative estimation of 2-year survival predictive power showed that the CLIP score explained 37% of survival variability, compared with 21% explained by Okuda stage. In conclusion, the CLIP score, compared with the Okuda staging system, gives more accurate prognostic information, is statistically more efficient, and has a greater survival predictive power. It could be useful in treatment planning by improving baseline prognostic evaluation of patients with RCC, and could be used in prospective therapeutic trials as a stratification variable, reducing the variability of results owing to patient selection

    Prospective Validation of the CLIP Score: A New Prognostic System for Patients With Cirrhosis and Hepatocellular Carcinoma. The Cancer of the Liver Italian Program (CLIP) Investigators

    No full text

    Mercati e competitività

    No full text
    Il comitato editoriale lavora alla pianificazione delle linee strategiche di sviluppo della rivista, partecipando attivamente anche ai processi di referaggio blind e all'organizzazione delle special issue

    MERCATI & COMPETITIVITÀ. The Journal of the Italian Marketing Association

    No full text
    Nata per merito della Società Italiana di Marketing questa Rivista vuole innanzitutto costituire una sede privilegiata della sua politica culturale e scientifica. Ciò tramite l’attivazione di tutte quelle sinergie e collaborazioni che possano garantirci di farne una rivista espressione del meglio di ciò che in Italia, e non solo, si produce in fatto di conoscenza e applicazioni del marketing. È ambizione della Rivista acquisire oltre che contributi delle migliori Scuole di marketing italiane anche un crescente numero di lavori di ricerca sviluppatisi in campo internazionale grazie a collaborazioni scientifiche ed editoriali con alcuni dei centri di eccellenza esistenti in Europa, negli Stati Uniti ed in prospettiva nel mondo asiatico. Il confronto tra diverse Scuole di marketing è assai opportuno in una fase in cui i paradigmi tradizionali e più consolidati del marketing management di origine anglosassone sono messi in discussione da nuovi modelli e prospettive di analisi e di gestione del mercato. Da tempo in Italia si sono sviluppate correnti di pensiero che si discostano dagli approcci più ortodossi e numerosi sono i contributi che, seppure ancora con una certa frammentazione, cercano di proporre e di sviluppare prospettive se non alternative almeno integrative e complementari a quelle più consolidate (il marketing relazionale, il marketing digitale, il co-operative marketing). In considerazione di tali aspetti la Rivista vuole essere un momento di aggregazione e di confronto sia tra studiosi sia tra questi e figure del mondo professionale e manageriale. Pur nascendo dall’interno di un’associazione scientifico-culturale la Rivista non è destinata a rimanere un campo di interessi e di contributi riservato. L’impegno è piuttosto quello di offrire per il suo tramite una visione aggiornata e scientificamente fondata dei campi e degli strumenti della scienza e delle tecniche del marketing, a beneficio di un più vasto e composito pubblico di autori e lettori. La "domanda di marketing" sta crescendo ovunque, nelle scuole e nelle università, nelle imprese e nel terzo settore del non profit, nella consulenza e nelle istituzioni pubbliche nazionali e locali. Non sempre a questa maggiore domanda corrisponde un’adeguata crescita dell’offerta di competenze e skills professionali, creando così disallineamenti e divari tra domanda e offerta. Non solo, ma spesso appare diffuso un "concetto di marketing" distorto e parziale nel quale vengono fatte convergere unicamente attività di comunicazione e di vendita, trascurandosi, per non dire ignorandosi, l’essenza e l’eterogeneità della cultura e delle attività di marketing management che investono una pluralità di processi di comprensione, generazione e trasmissione di ciò che è valore per il cliente. Anche in considerazione di ciò la Rivista vuole rispondere offrendo contributi preziosi per l’elevazione e l’aggiornamento culturale e scientifico di coloro che intendono occuparsi di marketing in modo specialistico e professionale, nella scuola e nell’università così come nel mondo produttivo e istituzionale

    MERCATI & COMPETITIVITÀ. The Journal of the Italian Marketing Association

    No full text
    Nata per merito della Società Italiana di Marketing questa Rivista vuole innanzitutto costituire una sede privilegiata della sua politica culturale e scientifica. Ciò tramite l’attivazione di tutte quelle sinergie e collaborazioni che possano garantirci di farne una rivista espressione del meglio di ciò che in Italia, e non solo, si produce in fatto di conoscenza e applicazioni del marketing. È ambizione della Rivista acquisire oltre che contributi delle migliori Scuole di marketing italiane anche un crescente numero di lavori di ricerca sviluppatisi in campo internazionale grazie a collaborazioni scientifiche ed editoriali con alcuni dei centri di eccellenza esistenti in Europa, negli Stati Uniti ed in prospettiva nel mondo asiatico. Il confronto tra diverse Scuole di marketing è assai opportuno in una fase in cui i paradigmi tradizionali e più consolidati del marketing management di origine anglosassone sono messi in discussione da nuovi modelli e prospettive di analisi e di gestione del mercato. Da tempo in Italia si sono sviluppate correnti di pensiero che si discostano dagli approcci più ortodossi e numerosi sono i contributi che, seppure ancora con una certa frammentazione, cercano di proporre e di sviluppare prospettive se non alternative almeno integrative e complementari a quelle più consolidate (il marketing relazionale, il marketing digitale, il co-operative marketing). In considerazione di tali aspetti la Rivista vuole essere un momento di aggregazione e di confronto sia tra studiosi sia tra questi e figure del mondo professionale e manageriale. Pur nascendo dall’interno di un’associazione scientifico-culturale la Rivista non è destinata a rimanere un campo di interessi e di contributi riservato. L’impegno è piuttosto quello di offrire per il suo tramite una visione aggiornata e scientificamente fondata dei campi e degli strumenti della scienza e delle tecniche del marketing, a beneficio di un più vasto e composito pubblico di autori e lettori. La "domanda di marketing" sta crescendo ovunque, nelle scuole e nelle università, nelle imprese e nel terzo settore del non profit, nella consulenza e nelle istituzioni pubbliche nazionali e locali. Non sempre a questa maggiore domanda corrisponde un’adeguata crescita dell’offerta di competenze e skills professionali, creando così disallineamenti e divari tra domanda e offerta. Non solo, ma spesso appare diffuso un "concetto di marketing" distorto e parziale nel quale vengono fatte convergere unicamente attività di comunicazione e di vendita, trascurandosi, per non dire ignorandosi, l’essenza e l’eterogeneità della cultura e delle attività di marketing management che investono una pluralità di processi di comprensione, generazione e trasmissione di ciò che è valore per il cliente. Anche in considerazione di ciò la Rivista vuole rispondere offrendo contributi preziosi per l’elevazione e l’aggiornamento culturale e scientifico di coloro che intendono occuparsi di marketing in modo specialistico e professionale, nella scuola e nell’università così come nel mondo produttivo e istituzionale

    Mercati & Competitività. The Journal of the Italian Marketing Association

    No full text
    Nata per merito della Società Italiana di Marketing questa Rivista vuole innanzitutto costituire una sede privilegiata della sua politica culturale e scientifica. Ciò tramite l’attivazione di tutte quelle sinergie e collaborazioni che possano garantirci di farne una rivista espressione del meglio di ciò che in Italia, e non solo, si produce in fatto di conoscenza e applicazioni del marketing. È ambizione della Rivista acquisire oltre che contributi delle migliori Scuole di marketing italiane anche un crescente numero di lavori di ricerca sviluppatisi in campo internazionale grazie a collaborazioni scientifiche ed editoriali con alcuni dei centri di eccellenza esistenti in Europa, negli Stati Uniti ed in prospettiva nel mondo asiatico. Il confronto tra diverse Scuole di marketing è assai opportuno in una fase in cui i paradigmi tradizionali e più consolidati del marketing management di origine anglosassone sono messi in discussione da nuovi modelli e prospettive di analisi e di gestione del mercato. Da tempo in Italia si sono sviluppate correnti di pensiero che si discostano dagli approcci più ortodossi e numerosi sono i contributi che, seppure ancora con una certa frammentazione, cercano di proporre e di sviluppare prospettive se non alternative almeno integrative e complementari a quelle più consolidate (il marketing relazionale, il marketing digitale, il co-operative marketing). In considerazione di tali aspetti la Rivista vuole essere un momento di aggregazione e di confronto sia tra studiosi sia tra questi e figure del mondo professionale e manageriale. Pur nascendo dall’interno di un’associazione scientifico-culturale la Rivista non è destinata a rimanere un campo di interessi e di contributi riservato. L’impegno è piuttosto quello di offrire per il suo tramite una visione aggiornata e scientificamente fondata dei campi e degli strumenti della scienza e delle tecniche del marketing, a beneficio di un più vasto e composito pubblico di autori e lettori. La "domanda di marketing" sta crescendo ovunque, nelle scuole e nelle università, nelle imprese e nel terzo settore del non profit, nella consulenza e nelle istituzioni pubbliche nazionali e locali. Non sempre a questa maggiore domanda corrisponde un’adeguata crescita dell’offerta di competenze e skills professionali, creando così disallineamenti e divari tra domanda e offerta. Non solo, ma spesso appare diffuso un "concetto di marketing" distorto e parziale nel quale vengono fatte convergere unicamente attività di comunicazione e di vendita, trascurandosi, per non dire ignorandosi, l’essenza e l’eterogeneità della cultura e delle attività di marketing management che investono una pluralità di processi di comprensione, generazione e trasmissione di ciò che è valore per il cliente. Anche in considerazione di ciò la Rivista vuole rispondere offrendo contributi preziosi per l’elevazione e l’aggiornamento culturale e scientifico di coloro che intendono occuparsi di marketing in modo specialistico e professionale, nella scuola e nell’università così come nel mondo produttivo e istituzionale

    MERCATI & COMPETITIVITÀ. The Journal of the Italian Marketing Association

    No full text
    Nata per merito della Società Italiana di Marketing questa Rivista vuole innanzitutto costituire una sede privilegiata della sua politica culturale e scientifica. Ciò tramite l’attivazione di tutte quelle sinergie e collaborazioni che possano garantirci di farne una rivista espressione del meglio di ciò che in Italia, e non solo, si produce in fatto di conoscenza e applicazioni del marketing. È ambizione della Rivista acquisire oltre che contributi delle migliori Scuole di marketing italiane anche un crescente numero di lavori di ricerca sviluppatisi in campo internazionale grazie a collaborazioni scientifiche ed editoriali con alcuni dei centri di eccellenza esistenti in Europa, negli Stati Uniti ed in prospettiva nel mondo asiatico. Il confronto tra diverse Scuole di marketing è assai opportuno in una fase in cui i paradigmi tradizionali e più consolidati del marketing management di origine anglosassone sono messi in discussione da nuovi modelli e prospettive di analisi e di gestione del mercato. Da tempo in Italia si sono sviluppate correnti di pensiero che si discostano dagli approcci più ortodossi e numerosi sono i contributi che, seppure ancora con una certa frammentazione, cercano di proporre e di sviluppare prospettive se non alternative almeno integrative e complementari a quelle più consolidate (il marketing relazionale, il marketing digitale, il co-operative marketing). In considerazione di tali aspetti la Rivista vuole essere un momento di aggregazione e di confronto sia tra studiosi sia tra questi e figure del mondo professionale e manageriale. Pur nascendo dall’interno di un’associazione scientifico-culturale la Rivista non è destinata a rimanere un campo di interessi e di contributi riservato. L’impegno è piuttosto quello di offrire per il suo tramite una visione aggiornata e scientificamente fondata dei campi e degli strumenti della scienza e delle tecniche del marketing, a beneficio di un più vasto e composito pubblico di autori e lettori. La "domanda di marketing" sta crescendo ovunque, nelle scuole e nelle università, nelle imprese e nel terzo settore del non profit, nella consulenza e nelle istituzioni pubbliche nazionali e locali. Non sempre a questa maggiore domanda corrisponde un’adeguata crescita dell’offerta di competenze e skills professionali, creando così disallineamenti e divari tra domanda e offerta. Non solo, ma spesso appare diffuso un "concetto di marketing" distorto e parziale nel quale vengono fatte convergere unicamente attività di comunicazione e di vendita, trascurandosi, per non dire ignorandosi, l’essenza e l’eterogeneità della cultura e delle attività di marketing management che investono una pluralità di processi di comprensione, generazione e trasmissione di ciò che è valore per il cliente. Anche in considerazione di ciò la Rivista vuole rispondere offrendo contributi preziosi per l’elevazione e l’aggiornamento culturale e scientifico di coloro che intendono occuparsi di marketing in modo specialistico e professionale, nella scuola e nell’università così come nel mondo produttivo e istituzionale

    MERCATI & COMPETITIVITÀ The Journal of the Italian Marketing Association

    No full text
    Nata per merito della Società Italiana di Marketing questa Rivista vuole innanzitutto costituire una sede privilegiata della sua politica culturale e scientifica. Ciò tramite l’attivazione di tutte quelle sinergie e collaborazioni che possano garantirci di farne una rivista espressione del meglio di ciò che in Italia, e non solo, si produce in fatto di conoscenza e applicazioni del marketing. È ambizione della Rivista acquisire oltre che contributi delle migliori Scuole di marketing italiane anche un crescente numero di lavori di ricerca sviluppatisi in campo internazionale grazie a collaborazioni scientifiche ed editoriali con alcuni dei centri di eccellenza esistenti in Europa, negli Stati Uniti ed in prospettiva nel mondo asiatico. Il confronto tra diverse Scuole di marketing è assai opportuno in una fase in cui i paradigmi tradizionali e più consolidati del marketing management di origine anglosassone sono messi in discussione da nuovi modelli e prospettive di analisi e di gestione del mercato. Da tempo in Italia si sono sviluppate correnti di pensiero che si discostano dagli approcci più ortodossi e numerosi sono i contributi che, seppure ancora con una certa frammentazione, cercano di proporre e di sviluppare prospettive se non alternative almeno integrative e complementari a quelle più consolidate (il marketing relazionale, il marketing digitale, il co-operative marketing). In considerazione di tali aspetti la Rivista vuole essere un momento di aggregazione e di confronto sia tra studiosi sia tra questi e figure del mondo professionale e manageriale. Pur nascendo dall’interno di un’associazione scientifico-culturale la Rivista non è destinata a rimanere un campo di interessi e di contributi riservato. L’impegno è piuttosto quello di offrire per il suo tramite una visione aggiornata e scientificamente fondata dei campi e degli strumenti della scienza e delle tecniche del marketing, a beneficio di un più vasto e composito pubblico di autori e lettori. La "domanda di marketing" sta crescendo ovunque, nelle scuole e nelle università, nelle imprese e nel terzo settore del non profit, nella consulenza e nelle istituzioni pubbliche nazionali e locali. Non sempre a questa maggiore domanda corrisponde un’adeguata crescita dell’offerta di competenze e skills professionali, creando così disallineamenti e divari tra domanda e offerta. Non solo, ma spesso appare diffuso un "concetto di marketing" distorto e parziale nel quale vengono fatte convergere unicamente attività di comunicazione e di vendita, trascurandosi, per non dire ignorandosi, l’essenza e l’eterogeneità della cultura e delle attività di marketing management che investono una pluralità di processi di comprensione, generazione e trasmissione di ciò che è valore per il cliente. Anche in considerazione di ciò la Rivista vuole rispondere offrendo contributi preziosi per l’elevazione e l’aggiornamento culturale e scientifico di coloro che intendono occuparsi di marketing in modo specialistico e professionale, nella scuola e nell’università così come nel mondo produttivo e istituzionale. La rivista è accreditata AIDE
    corecore