51 research outputs found

    Periferia ed edilizia pubblica (1949-1970): alcuni interventi a Palermo

    Get PDF
    The paper shows the case of Palermo with reference to the theme of the costruction of the urban periphery by means of public interventions that have taken place after the second world war up to the seventies. The study is carried out from the experience of the two septenniums of INA-Casa (1949-1963) that are common to many italian cities and arrives to the self sufficient projects realized in Palermo, such as Zen 2 of Vittorio Gregotti in the northern part of the town. The contribution evidences the distinction between the urban quality of the first interventions closet o the city centre and those that followed – built in the second septennium INA-Casa – which were built there where it was possible to find areas with a limited price. The interventions deals with the problem of the services and supporting structures that in many cases have not been created causing the transformation of these areas into emarginated sites from the growing city before they were inhabited. Then some questions are posed on the meaning that these areas still have today, confusedly surrounded by a number of urban episodes not easily decipherable, requiring with urgency plans, projects and interventions

    Municipal Building Regulations for Energy Efficiency in Southern Italy

    Get PDF
    The building sector is still one of the most energy consuming sectors in Italy, like developed countries in Europe. At European level, the main policy driver related to the energy use in buildings is the Energy Performance of Buildings Directive (EPBD, 2002/91/EC) and its recast. Through the EPBD in- troduction, requirements for certification, inspections, training or renovation are now imposed in Member States. In order to fulfill the expected changes, local regulations are a key factor aiming at sustainable territorial planning. It is thus required support the issue of local rules at municipal level in order to guide local administrators and technicians and to limit discretional power of bureaucracy. In this paper, a review of the most common practices for building regulations in Europe and in Italy is proposed, then the role and the framework of a municipal building regulation for the Southern European area accounting for sustainability features is discussed

    PALERMO CENTRO STORICO (1993-2008)

    No full text
    Il centro storico di Palermo ha avviato da oltre un decennio un intenso processo di riqualificazione edilizia ed urbana determinato dalla somma congiunta di una serie di fattori: l'approvazione del PPE nel 1993, i finanziamenti della legge n. 25/93 e la sperimentazione di alcuni progetti integrati fra il 1994-1999 (Urban PAlermo e Pru Pop) e più recentemente l'avvio di un Pit per l'area del Parco archeologico del Castellammare

    Competitive urban model

    No full text
    Tecnologica e interconnessa, in una parola sostenibile, confortevole, attrattiva, sicura in una parola “smart”: questa è come la smart city appare, un modello di città su cui l’Europa e il mondo, i governi stanno scommettendo per provvedere uno sviluppo urbano bilanciato tenendo in conto della domanda di welfare che proviene dalla classe media. Il modello smart city qui è descritto in accordo con i più recenti studi su tema. Indici e caratteristiche numeriche concretamente valutano il differente aspetto del modello nelle due analisi i cui risultati sono riportati e commentati nel presente capitolo.The smart city model is here described according to the most recent studies on the topic. Indices and numerical features concretely evaluate the different aspects of this model in two analyses whose results are reported and commented in this chapter.Technological and inter-connected, but also sustainable, comfortable, attractive, safe, in one word “smart”: this is how the smart city looks like, a model of city on which, in Europe and in the world, governments are betting to provide a balanced urban development keeping up with the demand of welfare, coming from the middle class. The smart city model is here described according to the most recent studies on the topic. Indices and numerical features concretely evaluate the different aspects of this model in two analyses whose results are reported and commented in this chapter

    Prove di smart city: la sfida dei distretti intelligenti

    No full text
    La prima applicazione a livello sperimentale di smart city è possibile testarla a livello dei distretti urbani intelligenti: il capitolo effettua una panoramica dei casi più eloquenti concludendo con l'esempio degli intelligent districts europei finanziati in Horizon 20-20 nella call SCC

    Regole e incentivi per integrare i nuovi temi nell'Agenda urbana 3.0: Aci Bonaccorso in Sicilia

    No full text
    La rigenerazione delle città è un processo lento, non sempre scontato e che richiede un impegno profondo in un’ottica integrata. Tanti sono i temi e i contenuti – nuovi e vecchi - da cucire insieme per gestire al meglio la qualità di una città. L’energia sicuramente è un nuovo modo per rileggere gli insediamenti insieme alla mobilità ripensata in maniera sostenibile e integrata. Il tema del riciclo dei rifiuti diventa di fondamentale importanza nella lettura della città del futuro insieme ai nuovi modi per ri-ciclare spazi e aree abbandonate, inutilizzate, proponendo reti ecologiche, verdi e creative e nuovi strumenti di gestione del tipo in-sharing. Malgrado l’Unione Europea abbia emanato in questi anni diverse direttive stringenti la situazione italiana fotografa una profonda arretratezza delle città italiane e in particolare di quelle meridionali nell’inserire le nuove tematiche emergenti nella pianificazione ordinaria delle città. L’articolo, dopo una panoramica generale sui comuni italiani più virtuosi si sofferma su l’esempio di un piccolo comune siciliano dell’area catanese – Aci Bonaccorso - che sembra aver agganciato molti dei temi della città intelligente tra cui il nuovo regolamento edilizio comunale e il sistema di incentivi che vengono dati ai cittadini che contribuiscono con il loro impegno alla raccolta differenziata

    Waterfront urbani: Palermo. Analisi, interventi, piani e progetti

    No full text
    L'articolo ha per oggetto l'analisi e lo studio del tratto di territorio costiero che si sviluppa lineramente da Acqua dei Corsari e Vergine Maria, e che rappresenta nel complesso, il waterfront di Palermo; lo scritto passa in rassegna le trasformazioni più evidenti che hanno interessato la costa della città sin dai tempi antichi, i piani e i progetti realizzati e quelli realizzati negli ultimi anni

    Experiencing the Smart City Concept: the Challenge of Intelligent District

    No full text
    La città del futuro diventa un complesso sistema a geometria variabile, dove l'ICT è il driver principale di tutte le connessioni - collante della smart city - strumento intelligente che abilita il dialogo tra sistemi diversi. L'uomo rimane l'attore principale di tutte le trasformazioni, perchè ridisegna le sue abitudini, corregge i suoi comportamenti e condivide idee e soluzioni che si vanno affinando continuamente. Le aree dove ci sono più grandi innovazioni sono il campo della mobilità, dell'energia e dell'ICT. La dimensione del distretto intelligente sembra l'unico modulo convincente per testare sistemi, tecnologie e processi. L'interfaccia più interessante da esaminare è la relazione tra la dimensione del distretto-città intelligente e il cittadino come city-user, attore principale delle trasformazioni nella città: la smart city progressivamente diventa più vicina alle persone, più umana...Future cities will become a complex system of variable geometry, where ICT is the main driver of all connections, an intelligent tool that enables the dia- logue between different systems, the bonding agent of the smart city. The man still remains the main actor, because he redesigns his habits, corrects his behaviors, shares ideas and solutions based on continuous feedback from the environment. The areas where there are large urban innovations are the fi eld of mobility and energy and ICT of course. Approaches to intelligent cities implementations change, because they are powered by the aspects related to communication. The dimension of the smart districts appears to be the only convincing module, able to test systems, technologies and processes. The most interesting interface to investigate is the relationship between the new city module— infact the smart district— and the citizen, city-user and actor of all urban transformations/changes; the smart city becomes progressively more closer to people, more human..
    corecore