37 research outputs found

    Contribution of Rare and Low-Frequency Variants to Multiple Sclerosis Susceptibility in the Italian Continental Population

    Get PDF
    Genome-wide association studies identified over 200 risk loci for multiple sclerosis (MS) focusing on common variants, which account for about 50% of disease heritability. The goal of this study was to investigate whether low-frequency and rare functional variants, located in MS-established associated loci, may contribute to disease risk in a relatively homogeneous population, testing their cumulative effect (burden) with gene-wise tests. We sequenced 98 genes in 588 Italian patients with MS and 408 matched healthy controls (HCs). Variants were selected using different filtering criteria based on allelic frequency and in silico functional impacts. Genes showing a significant burden (n = 17) were sequenced in an independent cohort of 504 MS and 504 HC. The highest signal in both cohorts was observed for the disruptive variants (stop-gain, stop-loss, or splicing variants) located in EFCAB13, a gene coding for a protein of an unknown function (p < 10(-4)). Among these variants, the minor allele of a stop-gain variant showed a significantly higher frequency in MS versus HC in both sequenced cohorts (p = 0.0093 and p = 0.025), confirmed by a meta-analysis on a third independent cohort of 1298 MS and 1430 HC (p = 0.001) assayed with an SNP array. Real-time PCR on 14 heterozygous individuals for this variant did not evidence the presence of the stop-gain allele, suggesting a transcript degradation by non-sense mediated decay, supported by the evidence that the carriers of the stop-gain variant had a lower expression of this gene (p = 0.0184). In conclusion, we identified a novel low-frequency functional variant associated with MS susceptibility, suggesting the possible role of rare/low-frequency variants in MS as reported for other complex diseases

    Association of Genetic Markers with CSF Oligoclonal Bands in Multiple Sclerosis Patients

    Get PDF
    OBJECTIVE: to explore the association between genetic markers and Oligoclonal Bands (OCB) in the Cerebro Spinal Fluid (CSF) of Italian Multiple Sclerosis patients. METHODS: We genotyped 1115 Italian patients for HLA-DRB1*15 and HLA-A*02. In a subset of 925 patients we tested association with 52 non-HLA SNPs associated with MS susceptibility and we calculated a weighted Genetic Risk Score. Finally, we performed a Genome Wide Association Study (GWAS) with OCB status on a subset of 562 patients. The best associated SNPs of the Italian GWAS were replicated in silico in Scandinavian and Belgian populations, and meta-analyzed. RESULTS: HLA-DRB1*15 is associated with OCB+: p\u200a=\u200a0.03, Odds Ratio (OR)\u200a=\u200a1.6, 95% Confidence Limits (CL)\u200a=\u200a1.1-2.4. None of the 52 non-HLA MS susceptibility loci was associated with OCB, except one SNP (rs2546890) near IL12B gene (OR: 1.45; 1.09-1.92). The weighted Genetic Risk Score mean was significantly (p\u200a=\u200a0.0008) higher in OCB+ (7.668) than in OCB- (7.412) patients. After meta-analysis on the three datasets (Italian, Scandinavian and Belgian) for the best associated signals resulted from the Italian GWAS, the strongest signal was a SNP (rs9320598) on chromosome 6q (p\u200a=\u200a9.4 710(-7)) outside the HLA region (65 Mb). DISCUSSION: genetic factors predispose to the development of OCB

    1. TEMA (versione ottimizzata per la lettura). 26. Riunione della Società Italiana per il Progresso delle Scienze

    No full text
    Versione ritagliata ed ottimizzata per la lettura delle pagine relative al 1. Tema ricavate dal Programma definitivo della 26. Riunione della SIPS

    5. TEMA: Il problema biologico nazionale, in alcuni dei suoi aspetti essenziali. 26. Riunione della Società Italiana per il Progresso delle Scienze

    No full text
    Carta d'unione delle pagine del Programma definitivo della 26. Riunione della SIPS dedicate al TEMA V, affidato al quinto Gruppo di Sezioni (Fisiologia e Psicologia, Patologia, Antropologia), con giorni e orari di Rapporti e Comunicazioni. Per una più facile consultazione, è stata ricavata una versione ritagliata ed ottimizzata per la lettura

    Nomina a Socio Corrispondente dell'Accademia del Progresso

    No full text
    Diploma con il quale si conferisce il titolo di Socio Corrispondente dell'Accademia del Progresso a Roberto De Visiani

    1. TEMA: Aspetti culturali, storici, politici, marittimi e militari, che si ricollegano all'origine e allo sviluppo dell'idea imperiale in Italia, con particolare riguardo all'azione di Venezia ed ai rapporti col prossimo Oriente. 26. Riunione della Società Italiana per il Progresso delle Scienze

    No full text
    Carta d'unione delle pagine del Programma definitivo della 26. Riunione della SIPS dedicate al TEMA I, affidato al primo Gruppo di Sezioni (Storia e Archeologia, Filologia e Glottologia, Filosofia, Scienze militari), con giorni e orari di Rapporti e Comunicazioni. Per una più facile consultazione, è stata ricavata una versione ritagliata ed ottimizzata per la lettura delle pagine assemblate

    3. TEMA (versione ottimizzata per la lettura). 26. Riunione della Società Italiana per il Progresso delle Scienze

    No full text
    Versione ritagliata ed ottimizzata per la lettura delle pagine relative al 3. Tema ricavate dal Programma definitivo della 26. Riunione della SIPS

    6. TEMA: L'organizzazione giuridica, economica e sociale della Nazione, in rapporto ai nuovi organismi corporativi ed alla loro elevazione sul piano dell'Impero. 26. Riunione della Società Italiana per il Progresso delle Scienze

    No full text
    Carta d'unione delle pagine del Programma definitivo della 26. Riunione della SIPS dedicate al TEMA VI, affidato al sesto Gruppo di Sezioni (Scienze economiche e sociali, Scienze giuridiche), con giorni e orari di Rapporti e Comunicazioni. Per una più facile consultazione, è stata ricavata una versione ritagliata ed ottimizzata per la lettura

    3. TEMA: Il potenziamento tecnico della Nazione per il raggiungimento della sua indipendenza economica. 26. Riunione della Società Italiana per il Progresso delle Scienze

    No full text
    Carta d'unione delle pagine del Programma definitivo della 26. Riunione della SIPS dedicate al TEMA III, affidato al terzo Gruppo di Sezioni (Ingegneria, Chimica, Mineralogia e Geologia), con giorni e orari di Rapporti e Comunicazioni. Per una più facile consultazione, è stata ricavata una versione ritagliata ed ottimizzata per la lettura

    4. TEMA: Aspetti del problema agrario e zootecnico nazionale, con particolare riguardo allo sfruttamento delle risorse imperiali. 26. Riunione della Società Italiana per il Progresso delle Scienze

    No full text
    Carta d'unione delle pagine del Programma definitivo della 26. Riunione della SIPS dedicate al TEMA IV, affidato al quarto Gruppo di Sezioni (Zoologia, Botanica, Scienze Agrarie e Forestali, Geografia), con giorni e orari di Rapporti e Comunicazioni. Per una più facile consultazione, è stata ricavata una versione ritagliata ed ottimizzata per la lettura
    corecore