14 research outputs found

    Strutture e funzioni di una piattaforma online per gli attori della sicurezza

    Get PDF
    La presente pubblicazione riassume i risultati emersi nell’ambito del progetto di ricerca ID 19 “RLS OnLine e Picasso: la Rete per il Lavoro Sicuro italiano. Apertura al pubblico nazionale degli RLS della piattaforma informatica collaborativa per la salute e sicurezza sul lavoro per la generazione e lo scambio di nuove pratiche in materia di SSL, con l’apporto delle confederazioni comparativamente più rappresentative” finanziato dall’INAIL (Bando Bric 2019) e realizzato dall’Università degli Studi di Perugia, dall’Università degli Studi di Cagliari, dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e da IAL Nazionale - Innovazione Apprendimento Lavoro s.r.l., con la partecipazione delle Organizzazioni Sindacali. Il lavoro, frutto del lavoro condiviso dell’ente finanziatore INAIL, della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, di IAL Nazionale - Innovazione Apprendimento Lavoro s.r.l., di CGIL - Confederazione Generale Italiana del Lavoro, di CISL - Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, di UIL - Unione Italiana del Lavoro, e del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia, illustra la metodologia utilizzata nel corso della ricerca nonché i risultati emersi dalla stessa con particolare attenzione alle nuove esigenze degli attori della prevenzione

    La sentenza della Corte n. 59/2021 sull'art. 18 St. lav

    No full text
    Il contributo analizza in modo critico la sentenza della Corte costituzionale n. 59/2021, ripercorrendo l’iter argomentativo a partire dal Tribunale remittente la questione di legittimità dell’art. 18 comma 7 l. n. 300/1970, per poi soffermarsi sull’accoglimento operato dalla Corte costituzionale, sugli effetti sui rapporti di lavoro e sui processi in corso ed infine sui possibili riflessi sulla disciplina del Jobs Act

    I licenziamenti individuali e collettivi ai tempi del coronavirus

    No full text
    none2noL’articolo analizza la disciplina in materia di licenziamenti collettivi e individuali introdotta dal legislatore durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19. In particolare, il contributo passa in rassegna le varie ipotesi di sospensione delle procedure di licenziamento collettivo e di divieto di licenziamento individuale contenute nel c.d. Decreto Cura Italia (d.l. n. 18/2020), nonché la disciplina volta al mantenimento dei livelli occupazionali di cui al d.l. n. 23/2020 (cd. Decreto Liquidità). Il saggio si sofferma anche sui riflessi della generale sospensione dei termini processuali sulla disciplina del doppio termine di decadenza per l’impugnativa del licenziamento, nonché sull’apparato sanzionatorio connesso all’eventuale violazione dei divieti di recesso dal rapporto di lavoro imposti dal legislatore dell’emergenza.mixedAngelo Delogu; Antonio PreterotiDelogu, Angelo; Preteroti, Antoni

    Dal prototipo alla piattaforma: prospettive disviluppo sotto il profilo giuridico della tutela della salute e sicurezza del lavoratore

    No full text
    La presente sezione intende focalizzarsi sulla emergente necessità di prevedere un sistema condiviso diretto in via principale ai Rls quali principali attori della prevenzione dando atto di come la piattaforma sia espressione di un fabbisogno effettivo di essere dotati di uno strumento agile e facilmente fruibile, a loro espressamente dedicato, nel quale trovare documenti utili alle singole necessità e volto allo scambio di informazioni e documenti tra gli utenti della piattaforma. Per fare ciò, tuttavia, ènecessario da un lato l’apporto delle organizzazioni sindacali e dall’altro il supporto di esperti

    Possibili temi di approfondimento giuridico all’esito dello sviluppo della piattaforma

    No full text
    La presente pubblicazione riassume i risultati emersi nell’ambito del progetto di ricerca ID 19 “RLS OnLine e Picasso: la Rete per il Lavoro Sicuro italiano. Apertura al pubblico nazionale degli RLS della piattaforma informatica collaborativa per la salute e sicurezza sul lavoro per la generazione e lo scambio di nuove pratiche in materia di SSL, con l’apporto delle confederazioni comparativamente più rappresentative” finanziato dall’INAIL (Bando Bric 2019) e realizzato dall’Università degli Studi di Perugia, dall’Università degli Studi di Cagliari, dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e da IAL Nazionale - Innovazione Apprendimento Lavoro s.r.l., con la partecipazione delle Organizzazioni Sindacali. Il lavoro, realizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia, da IAL Nazionale - Innovazione Apprendimento Lavoro s.r.l. e da CISL - Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, analizza i profili giuridici di maggior rilievo in relazione alla rappresentanza e alla partecipazione dei lavoratori nel sistema prevenzionistico, nonché il ruolo e le funzioni ricoperte dai diversi attori della prevenzione nei contesti aziendali, con una specifica attenzione alla figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
    corecore