112 research outputs found

    Polychromatic angle resolved IBIC analysis of silicon power diodes

    Get PDF
    This paper describes both an experimental methodology based on the Ion Beam Induced Charge (IBIC) technique and the relevant interpretative model, which were adopted to characterize the electronic features of power diodes. IBIC spectra were acquired using different proton energies (from 1.2 to 2.0 MeV), angles of incidence, and applied bias voltages. The modulation of the ion probe range, combined with the modulation of the extensions of the depletion layer, allowed the charge collection efficiency scale to be accurately calibrated, the dead layer beneath the thick (6 micrometer) Al electrode and the minority carrier lifetime to be measured. The analysis was performed by using a simplified model extracted from the basic IBIC theory, which proved to be suitable to interpret the behaviour of the IBIC spectra as a function of all the experimental conditions and to characterize the devices, both for what concerns the electrostatics and the recombination processes.Comment: 24 pagese,10 figure

    Effects of Selenium Enrichment of Tomato Plants on Ripe Fruit Metabolism and Composition

    Get PDF
    The effects of selenium (Se) addition on production and quality traits of Solanum lycopersicon ‘Red Bunch’ were investigated. Se was added as sodium selenate at the rate of 0, 0.5 and 1 mg Se L-1 to the nutrient solution. Se was absorbed by roots and accumulated in leaves and fruits, and at the tested concentrations, it did not affect yield. Se concentration followed a gradient, decreasing from the basal to the apical part of the plant. At red ripe stage, the fruits on the lower trusses accumulated higher amount of Se than the fruits of the higher trusses. ß-carotene and lutein significantly decreased only at 1.0 mg Se L-1. Lycopene increased either in 0.5 and, less markedly, 1.0 mg Se L-1-treated fruits where a pronounced increase in quercetin was also observed

    Quaderni di schede umanistiche

    No full text
    Sono usciti finora cinque titoli, sia di testi di autori dell'Umanesimo e del Rinascimento, sia di studi critici su questo stesso periodo

    La coltivazione del giaggiolo in Toscana: dalla marginalità alla valorizzazione

    No full text
    La coltivazione del giaggiolo (Iris spp) per l’utilizzazione dei rizomi è iniziata in Toscana a metà del 1800. Le aziende produttrici toscane sono concentrate prevalentemente in due aree alto collinari (Pratomagno aretino e Chianti fiorentino). Le ricerche condotte tra il 2009 e il 2014 sulla caratterizzazione pedoclimatica degli areali di produzione e la valutazione delle caratteristiche qualitative dei rizomi evidenziano un elevato contenuto di iridali nei rizomi coltivati e l’assenza di differenze sostanziali tra i due areali tradizionali di coltivazione del giaggiolo. La stima del reddito è stata differenziata sulle due tipologie di prodotto finito: il rizoma di tipo nero (solo essiccato) e bianco (mondato, tagliato ed essiccato). La redditività del bianco è risultata più elevata (750€/q per il bianco e 570€/q per il nero), tuttavia le aziende toscane privilegiano la produzione del nero per il maggior dinamismo della domanda. L’indagine diretta ha mostrato come il rizoma essiccato di giaggiolo sia attualmente destinato a tre mercati: principalmente l’industria francese della profumeria, l’industria italiana di bevande alcoliche e una piccola nicchia rappresentata dall’industria tedesca dei “succhiotti o dentaroli” per bambini. Tuttavia, l’elevato valore multifunzionale della coltura sta spingendo ad una sua valorizzazione anche su base territoriale
    corecore