102 research outputs found

    The African Diaspora in the Indian Ocean a cura di Shina de Silva Jayasuriya e Richard Pankhurst

    Get PDF
    Negli ultimi decenni il concetto di «diaspora» è andato allargandosi ad esperienze e storie di numerosi popoli. La storia ha dato altresì prova di nuove forme di diaspora (gli esiliati per il lavoro come gli abitanti del continente asiatico, ma anche gli stessi occidentali; gli esiliati politici, molti dei quali vittime nella loro stessa terra) che di rado hanno raggiunto le dimensioni bibliche della diaspora ebraica, se non per l’unica eccezione dei popoli di origine africana. Sebbene studi ..

    Jean Paulhan: gli Hain-teny merinas, poesie popolari malgasce

    Get PDF
    La raccolta degli hain-teny pubblicati da Jean Paulhan nel 1913 – Les Hainteny mérinas, poésies populaires malgaches – ebbe il merito di recuperare, registrare e catalogare una delle maggiori tradizioni orali del Madagascar: l’arte dello hain-teny, del proverbio, o meglio, l’arte delle “parole sapienti” che, nella cultura malgascia prima della colonizzazione, regolava le dispute della comunità. Alla luce dell’esperienza di Paulhan interprete-traduttore degli hain-teny, il saggio si confronta con un procedere archivistico della scrittura che assume valore etnologico nel fissare i termini di una cultura colonizzata estranea a se stessa già agli inizi del Novecent

    Hamidou Dia, Poètes d’Afrique et des Antilles d’expression française. De la naissance à nos jours. Anthologie

    Get PDF
    A quasi quarant’anni di distanza dal testo della Kesteloot, Anthologie négro-africaine: panorama critique des prosateurs, poètes et dramaturges noirs du XXième siècle, è stata pubblicata nel 2002 una nuova antologia dei poeti neri a cura di Hamidou Dia. Per ammissione dello stesso critico, il titolo apparentemente neutro, Poètes d’Afrique et des Antilles, vuole provocatoriamente riproporre la storica definizione di ‘poesia nera’ (usata indistintamente per gli autori del continente africano e ..

    «Études Littéraires Africaines», Madagascar, textes réunis par Dominique Ranaivoson, n. 23

    Get PDF
    Rivista dell’APELA, Association pour l’Étude des Littératures Africaines fondata a Bordeaux nel 1984, «Études Littéraires Africaines» nasce come organo di informazione della produzione critica e letteraria africana, perseguendo l’obiettivo di una documentazione quanto più ampia delle diverse esperienze artistiche e scientifiche del continente, al di là delle divisioni linguistiche e culturali dei popoli che lo abitano o che, in qualche misura, ad esso appartengono, come le Antille e i paesi d..

    Impure Public Goods and Technological Interdependencies

    Full text link
    Impure public goods represent an important group of goods. Almost every public good exerts not only effects which are public to all but also effects which are private to the producer of this good. What is often omitted in the analysis of impure public goods is the fact that – regularly – these private effects can also be generated independently of the public good. In our analysis we focus on the effects alternative technologies – independently generating the private effects of the public good – may have on the provision of impure public goods. After the investigation in an analytical impure public good model, we numerically simulate the effects of alternative technologies in a parameterized model for climate policy in Germany

    Cartel Stability under an Optimal Sharing Rule

    Full text link
    corecore