15 research outputs found

    Giosuè Carducci prosatore

    Get PDF
    Questo volume su Giosuè Carducci prosatore raccoglie i contributi presentati al XVII Convegno internazionale di Letteratura italiana "Gennaro Barbarisi", tenutosi a Palazzo Feltrinelli (Gargnano del Garda) dal 29 settembre al 1° ottobre 2016. Si è trattato di una proficua occasione di incontro, di studio e di approfondimento su un tema forse poco frequentato, soprattutto in tempi recenti, ma ricco di sollecitazioni per una più articolata e storicamente fondata definizione della personalità di un autore così significativo nel panorama della cultura italiana fra Otto e primo Novecento; non soltanto sul versante della poesia (un primato sancito dal premio Nobel nel 1906) ma anche, e forse ancora di più, su quello della prosa saggistica, degli scritti di polemica, delle curatele editoriali, delle ricerche erudite, fino alle prove di alta oratoria e all'epistolografia

    Carducci e il "portento" dell''Aminta'

    No full text
    Fra i tanti studi letterari di Carducci emerge, per complessità e ricchezza argomentativa, il contributo Su l'Aminta di T. Tasso. Saggi tre, del 1894-95, mentre divampavano le polemiche su origine e modelli della favola pastorale. È oggi possibile misurare la profondità delle intuizioni del professore, che radicano con sicurezza la genesi dell'Aminta negli ultimi sviluppi del teatro del Rinascimento a Ferrara e insieme la inquadrano nella tradizione classica, secondo un'ottica consueta per il poeta delle Barbare. Il saggio si propone di illuminare i tratti specifici dell'approccio di Carducci, sul versante storico e su quello stilistico-metrico, e di procedere a una ricognizione del fenomeno del "terzo genere", intermedio tra i più nobili esempi di tragedia e commedia, la cui importanza è determinante per la genesi dell'invenzione scenica del Tasso

    Molecular nanomagnets with switchable coupling for quantum simulation

    Get PDF
    Molecular nanomagnets are attractive candidate qubits because of their wide inter- and intra-molecular tunability. Uniform magnetic pulses could be exploited to implement one- and two-qubit gates in presence of a properly engineered pattern of interactions, but the synthesis of suitable and potentially scalable supramolecular complexes has proven a very hard task. Indeed, no quantum algorithms have ever been implemented, not even a proof-of-principle two-qubit gate. Here we show that the magnetic couplings in two supramolecular {Cr7Ni}-Ni-{Cr7Ni} assemblies can be chemically engineered to fit the above requisites for conditional gates with no need of local control. Microscopic parameters are determined by a recently developed many-body ab-initio approach and used to simulate quantum gates. We find that these systems are optimal for proof-of-principle two-qubit experiments and can be exploited as building blocks of scalable architectures for quantum simulation

    CCDC 1421216: Experimental Crystal Structure Determination

    No full text
    An entry from the Cambridge Structural Database, the world’s repository for small molecule crystal structures. The entry contains experimental data from a crystal diffraction study. The deposited dataset for this entry is freely available from the CCDC and typically includes 3D coordinates, cell parameters, space group, experimental conditions and quality measures
    corecore