7 research outputs found

    Quantum communication networks with optical vortices

    Full text link
    Quantum communications bring a paradigm change in internet security by using quantum resources to establish secure keys between parties. Present-day quantum communications networks are mainly point-to-point and use trusted nodes and key management systems to relay the keys. Future quantum networks, including the quantum internet, will have complex topologies in which groups of users are connected and communicate with each-other. Here we investigate several architectures for quantum communication networks. We show that photonic orbital angular momentum (OAM) can be used to route quantum information between different nodes. Starting from a simple, point-to-point network, we will gradually develop more complex architectures: point-to-multipoint, fully-connected and entanglement-distribution networks. As a particularly important result, we show that an nn-node, fully-connected network can be constructed with a single OAM sorter and n−1n-1 OAM values. Our results pave the way to construct complex quantum communication networks with minimal resources.Comment: 10 pages, 9 figure

    State recognition for ‘contested languages’: a comparative study of Sardinian and Asturian, 1992–2010

    Get PDF
    While the idea of a named language as a separate and discrete identity is a political and social construct, in the cases of Sardinian and Asturian doubts over their respective ‘languageness’ have real material consequences, particularly in relation to language policy decisions at the state level. The Asturian example highlights how its lack of official status means that it is either ignored or subjected to repeated challenges to its status as a language variety deserving of recognition and support, reflecting how ‘official language’ in the Spanish context is often understood in practice as synonymous with the theoretically broader category of ‘language’. In contrast, the recent state recognition of Sardinian speakers as a linguistic minority in Italy (Law 482/1999) illustrates how legal recognition served to overcome existing obstacles to the implementation of regional language policy measures. At the same time, the limited subsequent effects of this Law, particularly in the sphere of education, are a reminder of the shortcomings of top-down policies which fail to engage with the local language practices and attitudes of the communities of speakers recognized. The contrastive focus of this article thus acknowledges the continued material consequences of top-down language classification, while highlighting its inadequacies as a language policy mechanism which reinforces artificial distinctions between speech varieties and speakers deserving of recognition

    Giureconsulti e giudici. L'influsso dei professori sulle sentenze, I, Le prassi delle Corti e le teorie degli studiosi

    No full text
    Il volume, pubblicato nella Collana "Diritto Privato Comparato", intitolato "Le prassi delle Corti e le teorie degli studiosi", insieme all'altro volume "La dottrina nella giurisprudenza oltre i confini di spazio, giurisdizione e materia" (edito da Giappichelli nella Collana "Studi di Diritto comparato"), entrambi riuniti sotto l'unico titolo "Giureconsulti e giudici. L'influsso dei professori sulle sentenze", rappresenta il frutto di una ricerca scientifica triennale sul tema del rapporto tra dottrina e giurisprudenza delle Corti di vertice che ha coinvolto quattordici Università italiane e vari gruppi di ricerca internazionali. I saggi in essi raccolti sono stati presentati nel corso di convegni organizzati nell'ambito della ricerca presso le sedi universitarie di Napoli Federico II, Verona, Rabat (Marocco) e Torino. Come si legge nella premessa comune "i due libri sull'influsso dei professori sulla giurisprudenza delle corti di vertice testimoniano l'importanza del diritto comparato, che continua a proporsi come disciplina autonoma, vocata al ruolo di guardiano dei giudici, e attraverso di essi di custode del legislatore e di osservatore critico delle dottrine interne, che manifestino pretese di universalità". In particolare, il volume pubblicato in questa Collana include studi di carattere teorico e metodologico relativi all'influenza della dottrina sulla giurisprudenza delle Corti costituzionali e di vertice, i quali indagano altresì le ragioni poste a fondamento del meccanismo citazionale. Vi compaiono inoltre saggi che analizzano come detto influsso operi anche nel dialogo globale tra Tribunali e Corti, da un lato, e dottrina, sia essa giuridica o meno, dall'altro

    Giureconsulti e giudici. L'influsso dei professori sulle sentenze, II, La dottrina nella giurisprudenza oltre i confini di spazio, giurisdizione e materia

    No full text
    Il volume, pubblicato nella Collana "Studi di Diritto Comparato", intitolato "La dottrina nella giurisprudenza oltre i confini di spazio, giurisdizione e materia", unitamente all'altro volume "Le prassi delle Corti e le teorie degli studiosi" (edito da Giappichelli nella Collana "Diritto privato comparato"), entrambi riuniti sotto l'unico titolo "Giureconsulti e giudici. L'influsso dei professori sulle sentenze", rappresenta il frutto di una ricerca scientifica triennale sul tema del rapporto tra dottrina e giurisprudenza delle Corti di vertice che ha coinvolto quattordici Università italiane e vari gruppi di ricerca internazionali. I saggi in essi raccolti sono stati presentati nel corso di convegni organizzati nell'ambito della ricerca presso le sedi universitarie di Napoli Federico II, Verona, Rabat (Marocco) e Torino. Come si legge nella premessa comune "i due libri sull'influsso dei professori sulla giurisprudenza delle corti di vertice testimoniano l'importanza del diritto comparato, che continua a proporsi come disciplina autonoma, vocata al ruolo di guardiano dei giudici, e attraverso di essi di custode del legislatore e di osservatore critico delle dottrine interne, che manifestino pretese di universalità". In particolare, il volume pubblicato in questa Collana include studi relativi all'influenza della dottrina sulla giurisprudenza di Corti accomunate dall'appartenenza a comuni ambiti territoriali e saggi che analizzano l'influsso dottrinario in sentenze di tribunali italiani e stranieri selezionate per materia e per rilevanza del contributo
    corecore