3,861 research outputs found

    Sosta disabili

    Get PDF
    Quale regolamentazione esiste in Italia per la sosta dei disabili (parcheggi a pagamento, zone a disco orario, ecc.). Commento alla Sentenza n° 21271 del 5 ottobre 2009 della Corte di Cassazion

    I tempi della città: la mobilità nell’area milanese

    Get PDF
    Il processo di decentramento residenziale delle famiglie milanesi, iniziato negli anni '70 e proseguito a ritmi crescenti a partire dagli anni '80, ha senz'altro modificato la distribuzione territoriale della domanda di mobilità. Non deve apparire strano cominciare a riflettere sul tema della mobilità nell’area milanese partendo proprio da coloro che non sono più residenti a Milano: il problema incide fortemente sulla città da molteplici punti di vista, sociale, temporale, urbanistico-economico

    MobilitĂ : un fenomeno da interpretare

    Get PDF
    Un mondo dell’auto in evoluzione tra esigenze ambientali e di ottimizzazione dei tempi di spostamento. E mentre le Case automobilistiche si interrogano su quale tecnologia investire, qualcuno punta al car sharing. Il convegno di Milano «Mobility in Italy» offre lo spunto per qualche riflession

    Solvable Critical Dense Polymers on the Cylinder

    Full text link
    A lattice model of critical dense polymers is solved exactly on a cylinder with finite circumference. The model is the first member LM(1,2) of the Yang-Baxter integrable series of logarithmic minimal models. The cylinder topology allows for non-contractible loops with fugacity alpha that wind around the cylinder or for an arbitrary number ell of defects that propagate along the full length of the cylinder. Using an enlarged periodic Temperley-Lieb algebra, we set up commuting transfer matrices acting on states whose links are considered distinct with respect to connectivity around the front or back of the cylinder. These transfer matrices satisfy a functional equation in the form of an inversion identity. For even N, this involves a non-diagonalizable braid operator J and an involution R=-(J^3-12J)/16=(-1)^{F} with eigenvalues R=(-1)^{ell/2}. The number of defects ell separates the theory into sectors. For the case of loop fugacity alpha=2, the inversion identity is solved exactly for the eigenvalues in finite geometry. The eigenvalues are classified by the physical combinatorics of the patterns of zeros in the complex spectral-parameter plane yielding selection rules. The finite-size corrections are obtained from Euler-Maclaurin formulas. In the scaling limit, we obtain the conformal partition functions and confirm the central charge c=-2 and conformal weights Delta_t=(t^2-1)/8. Here t=ell/2 and t=2r-s in the ell even sectors with Kac labels r=1,2,3,...; s=1,2 while t is half-integer in the ell odd sectors. Strikingly, the ell/2 odd sectors exhibit a W-extended symmetry but the ell/2 even sectors do not. Moreover, the naive trace summing over all ell even sectors does not yield a modular invariant.Comment: 44 pages, v3: minor correction

    About the Kassites also known as the Gauls and then gens Cassia

    Get PDF
    Thanks to the opportunity of highway construction,a deep study has been conducted in order to understand the major influences that the Po Plain area had in the period 1800BC - 400 AD. Lack of basic ground items and a few but constant historical inconsistencies,have driven to a reconsideration of the commonly accepted and disclosed history. The analysis is based on a cross-reading of historical,artistic,literary preexistences,in a timeframe that concerns the period 1800 BC - 400 A.D. The paper gives a fresh look to the history of the area,from the evolution of Gallia Cisalpina,to the Galatians in Northern Italy and finally to Gens Cassia (previously named Elamites and Kassites) that introduced significant enhancements to the road technology and to transportation thanks to their deep knowledge in horse breeding,carriages construction and metalworks. This article incorporates and integrates that which already published in Archaeology 2013,“Retheorisation of the Roads Heritage

    Bulgaria: analisi dell’incidentalità stradale e confronto “storico” con l’Italia

    Get PDF
    Per la Bulgaria sono presenti i dati disaggregati per regione, tipologia di strade, frequenza e causa degli incidenti, gravitĂ  dei danni

    Qualità delle infrastrutture portuali: l’Italia collocata all’81esimo posto!

    Get PDF
    Anche se sovente i porti vengono considerati come semplici segmenti in una visione intermodale, non si deve dimenticare che le attivitĂ  che qui si concentrano sono composte da numerosi operatori logistici e da essi soli dipende la capacitĂ  di offerta di servizi di un porto. AttivitĂ  logistiche dalle quali, ora forse assai piĂą che nel passato, dipenderanno scelte importanti e strategich

    Autoveicoli commerciali, specchietti retrovisori ed angolo cieco

    Get PDF
    Autoveicoli commerciali, specchietti retrovisori ed angolo cieco. Nel solo anno 2009 in Italia vi sono stati 12.844 incidenti dovuti al fatto che i conducenti hanno manovrato in retrocessione o conversione senza osservare perfettamente gli specchietti retrovisori e questo ha comportato il decesso di 144 persone ed infortuni per altre 16.152: tra i conducenti che hanno innestato la retromarcia causando incidenti stradali, 5.137 lo hanno fatto per immettersi nel flusso della circolazione, 2.999 per svoltare a sinistra (passaggi carrabili, distributori, ecc.), 776 per fermarsi o sostare irregolarmente e 3.932 per cause ignote. Nell’83,4% dei casi questi incidenti si sono verificati nelle strade urbane. Molto spesso i conducenti dichiarano di non essersi avveduti del possibile incidente poiché l’altro veicolo oppure il pedone (16,6% dei casi) risultava essere nel cosiddetto “angolo cieco”

    Proposte e soluzioni alternative

    Get PDF
    Soluzioni per la mobilitĂ  nella Piana di Lucca. Diversione modale, logistica, interporti e finanziamenti

    Incidenti sulle strade locali extraurbane

    Get PDF
    Sebbene siano molteplici le analisi sul tema dell’incidentalità sono relativamente scarse le indagini di stretta correlazione tra la frequenza degli incidenti e le varie tipologie di strade lungo le quali essi si verificano, ad esclusione della casistica riconducibile anche a livello internazionale da un lato alla rete autostradale e dall’altro agli incidenti che si verificano in ambito urbano: il presente contributo presenta una serie di analisi di dettaglio proprio su questo tema
    • …
    corecore