193 research outputs found

    Extinction and dawn of the modern world in the Carnian (Late Triassic)

    Get PDF
    The Carnian Pluvial Episode (Late Triassic) was a time of global environmental changes and possibly substantial coeval volcanism. The extent of the biological turnover in marine and terrestrial ecosystems is not well understood. Here, we present a meta-analysis of fossil data that suggests a substantial reduction in generic and species richness and the disappearance of 33% of marine genera. This crisis triggered major radiations. In the sea, the rise of the first scleractinian reefs and rock-forming calcareous nannofossils points to substantial changes in ocean chemistry. On land, there were major diversifications and originations of conifers, insects, dinosaurs, crocodiles, lizards, turtles, and mammals. Although there is uncertainty on the precise age of some of the recorded biological changes, these observations indicate that the Carnian Pluvial Episode was linked to a major extinction event and might have been the trigger of the spectacular radiation of many key groups that dominate modern ecosystems

    Multiple negative carbon-isotope excursions during the Carnian Pluvial Episode (Late Triassic)

    Get PDF
    The Carnian Pluvial Episode was a phase of global climatic change and biotic turnover that occurred during the early Late Triassic. In marine sedimentary basins, the arrival of huge amounts of siliciclastic sediments, the establishment of anoxic conditions, and a sudden change of the carbonate factory on platforms marked the Carnian Pluvial Episode. The sedimentary changes are closely associated with abrupt biological turnover among marine and terrestrial groups as, for example, an extinction among ammonoids and conodonts in the ocean, and a turnover of the vertebrate fauna and the flora on land. Multiple negative carbon-isotope excursions were recorded during the Carnian Pluvial Episode in both organic matter and marine carbonates, suggesting repeated injection of 13C-depleted CO2 into the ocean–atmosphere system, but their temporal and causal links with the sedimentological and palaeontological changes are poorly understood. We here review the existing carbon-isotope records and present new data on the carbon-isotope composition of organic carbon in selected sections of the western Tethys realm that record the entire Carnian Pluvial Episode. New ammonoid, conodont and sporomorph biostratigraphic data were collected and coupled to an extensive review of the existing biostratigraphy to constrain the age of the sampled sections. The results provide biostratigraphically constrained composite organic carbon-isotope curves for the Carnian, which sheds light on the temporal and causal links between the main carbon-isotope perturbations, and the distinct environmental and biotic changes that mark the Carnian Pluvial Episode. The carbon-isotope records suggest that a series of carbon-cycle perturbations, possibly recording multiple phases of volcanic activity during the emplacement of the Wrangellia Large Igneous Province, disrupted Carnian environments and ecosystems repeatedly over a remarkably long time interval of about 1 million years

    Geology of the Dolomites.

    Get PDF
    The Dolomites region is a spectacularly exposed portion of the Southern Alps, a northern Italian chain derived from the comparatively gentle deformation of the Tethyan passive continental margin of Adria. The region had an active Permo-Jurassic tectono-magmatic evolution, leading from Permian magmatism, through a Middle Triassic episode of fast subsidence and volcanism, to the Jurassic oceanic break-up. Although the sedimentary succession ranges in age from Middle Permian to Cretaceous, the geological landscape is largely dominated by the majestic Triassic carbonates, making the area a classical one for the early Mesozoic stratigraphy. Particularly noteworthy are the Anisian to Carnian carbonate platforms, recording an evolution from regional muddy banks to isolated high-relief buildups. The filling of the various basins and the development of a last generation of regional peritidal platform followed. The carbonate platforms of the Dolomites bear witness to a remarkable set of changes in the carbonate production and to significant palaeoclimatic fluctuations, from arid to moist conditions and vice versa; a great range of margin and slope depositional styles is therefore recorded. Alpine tectonic shortening strongly affected the area, with a first Eocene deformation, followed by later Neogene overthrusting and strike-slip movements

    Middle Triassic evolution of the Rio Freddo volcanism, southern Alps, Italy

    No full text
    ---Petrographic and petrochemical investigations permit: 1) to distinguish the Upper Anisian volcanism from the Lower Ladinian one; 2) to suggest an evolution within the Rio Freddo Volcanics (rhyolitic to rhyodacitic); 3) to point out different characters of the various kinds of pyroclastics. Particularly, K-contents show anomalous enrichments in the ignimbrites. A model of vapour-phase crystallization, related to a fumerolic activity and fluid circulation, is suggested. -from English summar

    PRIN 2008 (2010) - Stratigrafia fisica e geocronologia di successioni del Triassico Superiore nella Tetide occidentale

    No full text
    Il progetto propone di indagare il contesto fisico-stratigrafico degli stratotipi di base dei piani (GSSP) del Triassico Superiore, attraverso l'analisi di corpi geologici in cui sia possibile integrare una zonazione biostratigrafica ad alta risoluzione con dati lito-, magneto-, chemiostratigrafici, geocronologici e di stratigrafia sequenziale. Le competenze dell'unità di Ferrara riguardano principalmente la stratigrafia fisica dei sistemi piattaforma bacino, la stratigrafia sequenziale e la geocronologia isotopica di precisione. Queste competenze verranno utilizzate in stretta collaborazione con quelle delle altre unità coinvolte, in particolare per ottenere una buona risoluzione biostratigrafica. La recente ridefinizione della durata dei piani del Triassico, a cui hanno contribuito anche componenti di questa unità operativa, introduce una sensibile variazione nella scala dei tempi geologici oggi comunemente accettata. La scoperta della lunga estensione cronologica dei piani del Triassico Superiore implica anche la necessità di rivalutare la gerarchia degli eventi geologici e biologico-evolutivi, con conseguenze attinenti a molte diverse branche delle Scienze della Terra. L'elevata risoluzione stratigrafica disponibile per il Triassico Medio stride con quella, inferriore di un ordine di grandezza, esistente in buona parte del Triassico Superiore. Questa disomogeneità si riflette chiaramente anche nella ben diversa accuratezza dell'inquadramento stratigrafico-sequenziale. Diventa pertanto fondamentale incrementare il numero e la qualità dei dati cronologici sul Triassico Superiore. Oggetto di studio saranno aree del Sudalpino Orientale, in particolare successioni ove sia possibile riconoscere le geometrie deposizionali e gli spostamenti della linea di costa terrigeno-carbonatica. Questi corpi geologici sono già stati individuati nelle Alpi Calcaree Settentrionali (Drau Range) e nelle successioni bacinali della Slovenia e dell'Appennino meridionale. Una volta correlate attraverso un approccio stratigrafico integrato, queste aree potranno fornire una registrazione continua e dettagliata degli eventi del Triassico Superiore. L'obiettivo principale del gruppo di lavoro sarà la definizione di uno schema stratigrafico di corpi di margine di piattaforma e bacino che integri le conoscenze delle geometrie deposizionali e dell'evoluzione paleoambientale con dati biostratigrafici, chemostratigrafici (es. attenzione agli isotopi stabili del C e dell'O) e di stratigrafia fisica. Questo quadro sarà integrato con datazioni isotopiche ad elevata precisione, prodotte in collaborazione con i laboratori del MIT di Boston-Cambridge (MA, USA). Verranno investigare in dettaglio le seguenti aree: 1. Alpi Giulie italiane: sezioni del Privat, Portella (Törl), Passo di Sompdogna (intervallo Tuvalico-Laciano); 2. Alpi Giulie slovene: sezioni nell'area di Kamnik - Savinja, Triglav e nelle valli della Vrata e di Kot (intervalllo Tuvalico-Sevatico), in collaborazione con ricercatori del Servizio Geologico Sloveno (Geoloski zavod Slovenije) 3. Karawanken meridionali Austriache: la sezione di Frauenkogel nella zona di Hahnkogel (intervallo Carnico-Hettangiano); 4. Appennino Meridionale: Lagonegrese, nei dintorni di Potenza e di Lagonegro-Lauria (intervallo Carnico-Hettangiano); 5. Sicilia occidentale: Monte Mufara (intervallo Carnico Norico) In collaborazione con le Unità operative di Milano, Padova, Palermo e Perugia, ci si propone infine di studiare campioni per geocronologia provenienti dalla sezione di Pizzo Mondello (Sicilia) e dalla sezione di Antalya (Tauridi, Turchia Meridionale)

    NOMINATION OF THE DOLOMITES FOR INSCRIPTION ON THE WORlD NATURAL HERITAGE LIST UNESCO

    No full text
    Redazione dei documenti di candidatura (Nomination Document e Management Framework), secondo le direttive IUCN e UNESCO delle Dolomiti come bene seriale naturale nella WHL

    Arabian Journal of Geosciences

    No full text

    PRIN 2010-2011 - Crisi e ripresa di sistemi carbonatici e potenziale per la formazione di reservoir: i ruoli di clima, tettonica e magmatismo

    No full text
    L'unità di Ferrara si occuperà dei meccanismi che definiscono le geometrie deposizionali in sistemi piattaforma carbonatica-bacino, prendendo in esame alcuni casi dal Triassico delle Dolomiti, delle Alpi Giulie e del Giurassico Inferiore del Sudalpino. Si vogliono analizzare i meccanismi di crisi e recupero nella produzione carbonatica, in un contesto ove sia plausibile definire il contributo di tettonica, clima e variazione del livello marino. La scelta delle aree di studio e dei casi specifici è dettata dalla ricerca di esempi, noti all'unità di ricerca per l'eccellente preservazione delle originarie geometrie deposizionali e nei quali sia possibile studiare il comportamento dei sistemi carbonatici inseriti all'interno di un framework bio-cronostratigrafico ad alta risoluzione (Triassico Medio delle Dolomiti). La possibilità di indagare la risposta dei sistemi carbonatici alle variazioni dei parametri ambientali in un contesto temporale, permetterà di analizzare le velocità di reazione alle perturbazioni del sistema stesso. Particolare attenzione sarà riservata al forcing climatico e a tal fine s'implementeranno le conoscenze esistenti sugli andamenti paleoclimatici dell'intervallo esaminato, attraverso analisi su indicatori climatici primari e secondari. Per gli esempi studiati nelle Dolomiti, l'attenzione sarà focalizzata sull'impatto del vulcanismo sulla produttività carbonatica. Essendo infatti le Dolomiti una delle poche aree al mondo dove si possa osservare in dettaglio l'interazione tra processi magmatici e dinamica delle piattaforme carbonatiche, essa rappresenta un' area esemplare a scala globale per questo tipo di processo. Per quanto riguarda il Giurassico Inferiore, l'unità di Ferrara intende indagare i meccanismi che controllano la brusca dismissione, apparentemente diacrona, della piattaforma di Trento, in un contesto caratterizzato da perturbazioni del ciclo del carbonio controllate da eventi globali. In particolare si cercherà di comprendere quali siano i motivi di questa dismissione selettiva della carbonate factory giurassica e come quelle perturbazioni siano state registrate nelle successioni carbonatiche di mare basso. Saranno pertanto utilizzate metodologie stratigrafiche, sedimentologiche e chemio-stratigrafiche, per mettere a disposizione della comunità scientifica dei case history e se possibile dei modelli per i sistemi carbonatici e misti; questi ultimi potranno essere migliorativi per il potenziale di previsione in esplorazione e sviluppo di reservoir carbonatici di idrocarburi, ma anche di possibili serbatoi di stoccaggio per CO2 o gas naturale, o di fluidi geotermici

    Il libro di roccia

    No full text
    Descrizione della storia geologica del Gruppo della Marmolad

    SPATIAL VARIATION OF THE DOLOMITE CHARACTERISTICS IN AN ANALOGUE OF THE UPPER KHUFF FORMATION (CALCARI GRIGI, SOUTHERN ALPS, ITALY)

    No full text
    Analisi delle variabilità spaziali dei processi di dolomitizzazione nei Calcari Grigi della piattaforma di Trento e loro caratterizzazione. Il fine del progetto è una modellizzazione dei processi di dolomitizzazione per definire un analogo di studio con quanto si osserva nella Upper Khuff Formation del Golfo Persico, una dei corpi sedimentari e reservoir più significativi del Medio Oriente
    corecore