104 research outputs found

    Leaning and Teaching of Speaking through English Debate Club

    Get PDF
    This research was meant to observe the process of teaching speaking using small-group discussion methods to the students in the English Debating Club at SMA Negeri 7 Banjarmasin. This research applied qualitative research method due to the source of the data collected, that is observation. The researcher concludes that the goals of small group discussions can be accomplished when both teacher and students are active in the activity since in the discussion technique, without communication, group members could not achieve their goals. Discussion is an incredibly valuable tool in small group teaching techniques to address the issues, such as performance, authenticity, etc., in a balanced and collaborative way while engaging with a particular topic. The power of the teacher to maintaining the classroom interaction while the small group discussion activity is going on is essential. The teacher talk such as deals with feelings, praises or encourages, uses ideas of students, asks question, gives information and correct without rejection, and gives direction, is essential. The teacher needs to realize the differences between the amount of time that is allocated to a class and the number of times students are engaged in the learning activity. Both time allocation and management of engaged time are vital issues for the teacher. Establishing clear classroom rules and effectively pacing a class is essential

    Osservatorio epidemiologico regionale tossicodipendenze. Rapporto 2006. Andamento del fenomeno tossicodipendenze

    Get PDF
    Report on the state of legal and illegal substances use in the territory of Liguria Region.Il Report analizza il fenomeno delle dipendenze nel territorio della Regione Liguria. La descrizione del fenomeno si sviluppa intorno all\u27analisi degli indicatori individuati dall\u27Osservatorio Europeo delle Dipendenze di Lisbona (OEDT): 1-uso di sostanze nella popolazione generale (questo indicatore va a rilevare i comportamenti nei confronti di alcol e sostanze psicoattive da parte della popolazione generale); 2-prevalenza d\u27uso problematico delle sostanze psicoattive; 3-domanda di trattamento degli utilizzatori di sostanze; 4-mortalit? degli utilizzatori di sostanze; 5-malattie infettive. Altri due importanti indicatori che si stanno sviluppando, e che vengono qui illustrati, sono l\u27analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) e gli indicatori relativi alle conseguenza sociali dell\u27uso di droghe (criminalit? droga correlata). Inoltre sono state applicate diverse metodologie standard di stima sia per quantificare la quota parte sconosciuta di utilizzatori di sostanze che non afferiscono ai servizi, sia per identificarne alcune caratteristiche

    Osservatorio territoriale droga e tossicodipendenze. Il fenomeno delle dipendenze nel territorio della ASL della Provincia di Sondrio. Rapporto 2006

    Get PDF
    Report on the state of legal and illegal substances use in the territory of Sondrio Province.Il Report analizza il fenomeno delle dipendenze nel territorio Provincia di Sondrio. La descrizione del fenomeno si sviluppa intorno all\u27analisi degli indicatori individuati dall\u27Osservatorio Europeo delle Dipendenze di Lisbona (OEDT): 1-uso di sostanze nella popolazione generale (questo indicatore va a rilevare i comportamenti nei confronti di alcol e sostanze psicoattive da parte della popolazione generale); 2-prevalenza d\u27uso problematico delle sostanze psicoattive; 3-domanda di trattamento degli utilizzatori di sostanze; 4-mortalit? degli utilizzatori di sostanze; 5-malattie infettive. Altri due importanti indicatori che si stanno sviluppando, e che vengono qui illustrati, sono l\u27analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) e gli indicatori relativi alle conseguenza sociali dell\u27uso di droghe (criminalit? droga correlata). Inoltre sono state applicate diverse metodologie standard di stima sia per quantificare la quota parte sconosciuta di utilizzatori di sostanze che non afferiscono ai servizi, sia per identificarne alcune caratteristiche

    Osservatorio territoriale droga e tossicodipendenze. Il Fenomeno delle dipendenze sul territorio della ASL MI 3. Anno 2006.

    Get PDF
    Report on the state of legal and illegal substances use in the territory of the Local Healthcare Service-Mi 3, Province of MilanIl report analizza il fenomeno delle dipendenze nel territorio della ASL Milano 3. La descrizione del fenomeno si sviluppa intorno all\u27analisi degli indicatori individuati dall\u27Osservatorio Europeo delle Dipendenze di Lisbona (OEDT): 1-uso di sostanze nella popolazione generale (questo indicatore va a rilevare i comportamenti nei confronti di alcol e sostanze psicoattive da parte della popolazione generale); 2-prevalenza d\u27uso problematico delle sostanze psicoattive; 3-domanda di trattamento degli utilizzatori di sostanze; 4-mortalit? degli utilizzatori di sostanze; 5-malattie infettive. Altri due importanti indicatori che si stanno sviluppando, e che vengono qui illustrati, sono l\u27analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) e gli indicatori relativi alle conseguenza sociali dell\u27uso di droghe (criminalit? droga correlata). Inoltre sono state applicate diverse metodologie standard di stima sia per quantificare la quota parte sconosciuta di utilizzatori di sostanze che non afferiscono ai servizi, sia per identificarne alcune caratteristiche

    Elongation Factor 1 alpha interacts with phospho-Akt in breast cancer cells and regulates their proliferation, survival and motility

    Get PDF
    BACKGROUND: Akt/PKB is a serine/threonine kinase that has attracted much attention because of its central role in regulating cell proliferation, survival, motility and angiogenesis. Activation of Akt in breast cancer portends aggressive tumour behaviour, resistance to hormone-, chemo-, and radiotherapy-induced apoptosis and it is correlated with decreased overall survival. Recent studies have identified novel tumor-specific substrates of Akt that may provide new diagnostic and prognostic markers and serve as therapeutic targets. This study was undertaken to identify pAkt-interacting proteins and to assess their biological roles in breast cancer cells. RESULTS: We confirmed that one of the pAkt interacting proteins is the Elongation Factor EF1alpha. EF1alpha contains a putative Akt phosphorylation site, but is not phosphorylated by pAkt1 or pAkt2, suggesting that it may function as a modulator of pAkt activity. Indeed, downregulation of EF1alpha expression by siRNAs led to markedly decreased expression of pAkt1 and to less extent of pAkt2 and was associated with reduced proliferation, survival and invasion of HCC1937 cells. Proliferation and survival was further reduced by combining EF1alpha siRNAs with specific pAkt inhibitors whereas EF1alpha downregulation slightly attenuated the decreased invasion induced by Akt inhibitors. CONCLUSION: We show here that EF1alpha is a pAkt-interacting protein which regulates pAkt levels. Since EF1alpha is often overexpressed in breast cancer, the consequences of EF1alpha increased levels for proliferation, survival and invasion will likely depend on the relative concentration of Akt1 and Akt2

    Il fenomeno delle dipendenze patologiche nella Provincia di Siracusa. Anno 2005. I Rapporto

    Get PDF
    Report on the state of legal and illegal substances use in the territory of Siracusa ProvinceIl Report analizza il fenomeno delle dipendenze nel territorio della Provincia di Siracusa. La descrizione del fenomeno si sviluppa intorno all\u27analisi degli indicatori individuati dall\u27Osservatorio Europeo delle Dipendenze di Lisbona (OEDT): 1-uso di sostanze nella popolazione generale (questo indicatore va a rilevare i comportamenti nei confronti di alcol e sostanze psicoattive da parte della popolazione generale); 2-prevalenza d\u27uso problematico delle sostanze psicoattive; 3-domanda di trattamento degli utilizzatori di sostanze; 4-mortalit? degli utilizzatori di sostanze; 5-malattie infettive. Altri due importanti indicatori che si stanno sviluppando, e che vengono qui illustrati, sono l\u27analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) e gli indicatori relativi alle conseguenza sociali dell\u27uso di droghe (criminalit? droga correlata). Inoltre sono state applicate diverse metodologie standard di stima sia per quantificare la quota parte sconosciuta di utilizzatori di sostanze che non afferiscono ai servizi, sia per identificarne alcune caratteristiche

    Il fenomeno delle dipendenze patologiche nella Provincia di Catania. Anno 2004-2005. I Rapporto

    Get PDF
    Report on the state of legal and illegal substances use in the territory of Catania ProvinceIl Report analizza il fenomeno delle dipendenze nel territorio della Provincia di Catania. La descrizione del fenomeno si sviluppa intorno all\u27analisi degli indicatori individuati dall\u27Osservatorio Europeo delle Dipendenze di Lisbona (OEDT): 1-uso di sostanze nella popolazione generale (questo indicatore va a rilevare i comportamenti nei confronti di alcol e sostanze psicoattive da parte della popolazione generale); 2-prevalenza d\u27uso problematico delle sostanze psicoattive; 3-domanda di trattamento degli utilizzatori di sostanze; 4-mortalit? degli utilizzatori di sostanze; 5-malattie infettive. Altri due importanti indicatori che si stanno sviluppando, e che vengono qui illustrati, sono l\u27analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) e gli indicatori relativi alle conseguenza sociali dell\u27uso di droghe (criminalit? droga correlata). Inoltre sono state applicate diverse metodologie standard di stima sia per quantificare la quota parte sconosciuta di utilizzatori di sostanze che non afferiscono ai servizi, sia per identificarne alcune caratteristich

    Rapporto sul fenomeno di uso ed abuso di sostanze stupefacenti nella Regione Abruzzo. Anno 2005.

    Get PDF
    Report on the state of legal and illegal substances use in the territory of Abruzzo RegionIl report analizza il fenomeno delle dipendenze nel territorio della Regione Abruzzo. La descrizione del fenomeno si sviluppa intorno all\u27analisi degli indicatori individuati dall\u27Osservatorio Europeo delle Dipendenze di Lisbona (OEDT): 1-uso di sostanze nella popolazione generale (questo indicatore va a rilevare i comportamenti nei confronti di alcol e sostanze psicoattive da parte della popolazione generale); 2-prevalenza d\u27uso problematico delle sostanze psicoattive; 3-domanda di trattamento degli utilizzatori di sostanze; 4-mortalit? degli utilizzatori di sostanze; 5-malattie infettive. Altri due importanti indicatori che si stanno sviluppando, e che vengono qui illustrati, sono l\u27analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) e gli indicatori relativi alle conseguenza sociali dell\u27uso di droghe (criminalit? droga correlata). Inoltre sono state applicate diverse metodologie standard di stima sia per quantificare la quota parte sconosciuta di utilizzatori di sostanze che non afferiscono ai servizi, sia per identificarne alcune caratteristiche

    Il Fenomeno delle Dipendenze nella Provincia di Varese. Anno 2008.

    Get PDF
    Report on the state of legal and illegal substances use in the territory of the Varese ProvinceIl report analizza il fenomeno delle dipendenze nel territorio della provincia di Varese. La descrizione del fenomeno si sviluppa intorno all\u27analisi degli indicatori individuati dall\u27Osservatorio Europeo delle Dipendenze di Lisbona (OEDT): 1-uso di sostanze nella popolazione generale (questo indicatore va a rilevare i comportamenti nei confronti di alcol e sostanze psicoattive da parte della popolazione generale); 2-prevalenza d\u27uso problematico delle sostanze psicoattive; 3-domanda di trattamento degli utilizzatori di sostanze; 4-mortalit? degli utilizzatori di sostanze; 5-malattie infettive. Altri due importanti indicatori che si stanno sviluppando, e che vengono qui illustrati, sono l\u27analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) e gli indicatori relativi alle conseguenza sociali dell\u27uso di droghe (criminalit? droga correlata). Inoltre sono state applicate diverse metodologie standard di stima sia per quantificare la quota parte sconosciuta di utilizzatori di sostanze che non afferiscono ai servizi, sia per identificarne alcune caratteristiche
    • …
    corecore