12 research outputs found

    Beyond the GCS: an integrative review of new tools for neurological assessment in the intensive care unit for adult patients

    Get PDF
    The Glasgow Coma Scale (GCS) is a widely used clinical tool for assessing impaired consciousness, but concerns arise when applied to intubated patients or those receiving analgesics, sedatives, and paralytics because verbal scores are not evaluable. Furthermore, the GCS does not differentiate the neurological status of the patient once intubated, resulting in poor reliability in neurological assessment, and clinical indicators that may reflect the severity of the coma are not included in the GCS. This study explores alternative tools for neurological assessment in Intensive Care Units (ICUs) when GCS is impractical. Conducting an integrative review of studies from 2018 to 2022, we identified seven relevant papers. Results indicate the FOUR score as a promising GCS alternative, particularly in cases where the GCS is unavailable. Automated pupillometry also demonstrated the potential for monitoring neurologically impaired ICU patients. These tools, independent of verbal responses and applicable to sedated patients, offer improved accuracy in assessing consciousness. The study emphasizes the importance of adopting such alternatives, and addressing GCS limitations, and highlights the need for further research and implementation to enhance patient care in ICU settings

    La violenza nel settore sanitario: il contributo della ricerca infermieristica italiana

    No full text
    Introduzione: La violenza nel settore sanitario è un fenomeno severo e diffuso in tutto il mondo, che richiama sempre più l'attenzione degli studiosi internazionali. Scopo del presente lavoro è quello di analizzare il contributo della ricerca infermieristica italiana sul tema della violenza in sanití .Metodo: Partendo da una ricerca nei database internazionali PubMed, CINAHL e Scopus, e italiani ILISI e archivio SISI, sono stati trovati 49 lavori di ricercatori e studiosi infermieri italiani. La produzione scientifica italiana sí¬ è focalizzata soprattutto sul tema della violenza di Tipo 2 (client on worker) e di Tipo 3 (worker on worker), con studi prevalentemente descrittivi e osservazionali, ma anche di tipo qualitativo/fenomenologico.Risultati: Le pubblicazioni sono aumentate negli anni, internazionalizzandosi sempre più, come evidenziato dal numero di citazioni degli articoli e dal crescente fattore di impatto delle riviste. Il contributo delle scuole di dottorato si sta rivelando fondamentale per favorire la ricerca in questo campo.Conclusioni: È auspicabile la sempre maggiore diffusione e condivisione dei risultati della ricerca su questo fenomeno con tutta la comunití  scientifica e professionale cosí¬ che si possa fornire un utile e forte contributo nel contrasto alla violenza in sanití . Parole chiave: violenza sul lavoro, settore sanitario, ricerca infermieristicaViolence in health sector:"ˆthe contribution of Italian nursing researchABSTRACT Introduction: Violence in the health sector is a severe and widespread phenomenon worldwide, which increasingly attracts the attention of international scholars. The purpose of this paper is to analyze the contribution of Italian nursing research on the issue of violence in health care.Methods: Starting from a search in the international databases PubMed, CINAHL and Scopus, and Italian ILISI and the SISI archive, we found 49 works by Italian nursing researchers and scholars.Results: The Italian scientific production is focused above all on the issue of Type 2 violence (client on worker) and Type 3 (worker on worker), with predominantly descriptive and observational studies, but also qualitative/phenomenological. The publications have increased over the years, becoming increasingly internationalized, as evidenced by the number of citations in the articles and the growing impact factor of the journals. The contribution of the doctoral schools is proving to be fundamental to favor research in this field.Conclusions: The increasing dissemination and sharing of research results on this phenomenon with the entire scientific and professional community are desirable so that a useful and robust contribution can be made in combating violence in health care. Keyword: workplace violence, health sector, nursing research, Ital

    La qualità della vita, stress e burnout negli infermieri durante il periodo della Pandemia da Covid-19 in Italia: uno studio trasversale

    No full text
    Introduction: The COVID-19 pandemic was a whispered problem for nurses, causing feelings of anxiety, stress, and burnout. Many studies investigated the pandemic’s negative effects on nurses, but the relationship between burnout and the quality of life (QoL) in Italian nurses was lacking. Aim: To describe Italian nurses quality of life and stress during the Covid-19 outbreak. Methods: We conducted a cross-sectional study between March 25, 2020, to May 15, 2020. The MBI scale was used to detect burnout, while the SVQI was for nurses’ quality of life (QoL). We used descriptive and correlational statistical tests between the scales and risk factors. The significance level was set at P. 0.05. Results: A total of 384 nurses were assessed, 58.1% (223) were female, 41.9% (161) were male. Depersonalization appeared in 85% of cases, emotional exhaustion in 52.3%, and personal accomplishment in 17.4%. Overall, nurses report a dissatisfaction with the physical, emotional and social QoL. The factors that contribute to onset of the syndrome was: gender (p = 0.003), ward (p = 0.03), care to COVID-19 patients (p = 0.02). Women are dissatisfied with physical (p = 0.001), emotional (p = 0.001) and social (p =0.002) QoL. Statistically significant differences by department (p = 0.01) and geographical area of Northern Italy (p = 0.02). Conclusion: During the COVID-19 outbreak, some factors studied are associated with high-stress levels and low physical and social QoL. Women were the gender most affected by the effects of the pandemic.Introduzione: La pandemia COVID-19 ha messo a dura prova gli infermieri, provocando sentimenti di ansia stress e burnout. Molti studi indagano gli effetti negativi della pandemia sugli infermieri, ma la relazione tra il burnout e la qualità della vita su di essi è ancora da indagare. Obiettivo: Valutare e descrivere la qualità della vita e i livelli di stress degli infermieri italiani. Metodi: È stato condotto un sondaggio online su 384 infermieri italiani, utilizzando la metodologia di campionamento snowball, nel periodo compreso tra il 25 Marzo 2020 al 15 maggio 2020. La scala MBI è stata utilizzata per rilevare i livelli di burnout, mentre, la SVQI per la qualità della vita degli infermieri. Abbiamo utilizzato tecniche di statistica descrittive e correlazionali tra le scale e i fattori di rischio. Il livello di significatività è stato posto per p<0.05. Risultati: Dei 384 questionari completati il campione è cosi composto: 58,1% (223) è di sesso femminile, rispetto al 41,9% (161) maschile. La depersonalizzazione è comparsa nell’85% dei casi, l’esaurimento emotivo nel 52.3%, e la ridotta realizzazione personale nel 17.4%. Complessivamente gli infermieri riferiscono un’insoddisfazione della Qdv fisica, emotiva e sociale. I fattori che contribuiscono all’insorgenza della sindrome sono: genere (p=0.003), reparto (p=0.03), assistenza a pazienti COVID-19 (p=0.02). Le donne sono insoddisfatte della Qdv fisica (p=0.001), emotiva (p=0.001) e sociale (p=0.002). Differenze statisticamente significative per reparto (p=0.01) e area geografica del Nord Italia (p=0.02). Conclusioni: Alcuni dei fattori studiati sono associati ad alti livelli di stress ed a una Qdv fisica, sociale bassa

    Soddisfazione materna ed evento nascita: una web-based survey

    No full text
    Introduction: Maternal satisfaction regarding care during delivery is an indicator of maternity service's quality. Methods: We conducted an observational study between May and August 2018, using an online questionnaire for women who have delivered in the last 3 years. Data was processed using descriptive and bivariate analysis, considering satisfaction as outcome (p<0.05). Results: Sample includes 1229 women. About 73% had a spontaneous vaginal delivery, of which 29.3% received a Kristeller manoeuvre and 34,4% episiotomy. Three women out of 10 complaint about lack of involving in the decision-making process, 13.9% of women believe that their delivery's experience can negatively influence their decision to have another child, and 19.8% would like not to give birth again in the same hospital. Four women out of 10 are only partially satisfied with the care received and 6.4% is not satisfied at all. Satisfaction is significantly associated to the following variables: age ≥ 25 years old, positive environment during labour, gentle attitude of healthcare provider, respect of needs, respect of dignity, woman's inclusion in the decision making process, presence of a trustworthy person during the labour/delivery, vaginal delivery, positive delivery's experience, episiotomy, Kristeller manoeuvre, skin-to-skin contact, support during breastfeeding and postpartum period, choice to come back in the hospital for another delivery. Conclusion: We should implement strategies to promote the mother-partner-child triad as a central focus during delivery and allocate human resources in more efficient ways. Key words: Satisfaction; Birth; Quality of care; Midwifery careIntroduzione: La soddisfazione materna rispetto all’assistenza ricevuta nel punto nascita è un indicatore della qualità dei servizi sanitari. Obiettivo: Valutare la soddisfazione materna in merito all’evento nascita, prendendo in esame alcune pratiche assistenziali e come sono state percepite dalle donne. Metodo: È stato condotto uno studio osservazionale tra maggio e agosto 2018 tramite questionario online proposto a donne che avessero partorito negli ultimi 3 anni. I dati sono stati sottoposti ad analisi descrittiva e bivariata, considerando la soddisfazione come outcome (p<0,05). Risultati: Il campione è costituito da 1229 donne. Circa il 73% ha partorito spontaneamente e rispettivamente nel 29,3% e 34,4% dei casi sono state praticate manovra di Kristeller ed episiotomia. Tre donne su 10 lamentano un mancato coinvolgimento nelle decisioni assistenziali, il 13,9% afferma che il parto abbia influito negativamente sulla volontà di avere altri figli e il 19,8% non tornerebbe a partorire nella stessa struttura. Quattro donne su 10 sono soddisfatte solo in parte e il 6,4% non lo è affatto. La soddisfazione è associata in modo statisticamente significativo alle variabili: età≥25 anni, ambiente di travaglio sereno, atteggiamento cordiale del personale, personale rispettoso dei bisogni, rispetto della dignità, coinvolgimento nelle decisioni assistenziali, persona di fiducia durante travaglio e parto, parto vaginale, esperienza positiva del parto, episiotomia, manovra di Kristeller, contatto pelle-a-pelle, supporto per l’allattamento nel post partum, scelta di tornare al prossimo parto. Conclusioni: È necessario attuare strategie finalizzate a garantire la centralità della triade madre-partner-bambino nell’evento nascita e rendere più efficiente l’allocazione delle risorse umane. Parole chiave: Soddisfazione; Nascita; Qualità dell’assistenza; Assistenza ostetric

    Gli infermieri di pronto soccorso e la violenza sul luogo di lavoro: un'indagine trasversale nel contesto campano

    No full text
    SCOPO: Definire le dimensioni e le caratteristiche della violenza nei confronti degli infermieri del Dipartimento Emergenza Accettazione del contesto campano. INTRODUZIONE: In Italia, la violenza sul luogo di lavoro è considerato un fenomeno in forte aumento. Studi recenti hanno evidenziato che l'area geografica meridionale sembra risultare a maggior rischio di violenza sul posto di lavoro, tuttavia i dati sull'incidenza del fenomeno in Campania sono ancora scarsi. METODO: È stato condotto uno studio trasversale in due ospedali metropolitani campani. Tra Aprile e Maggio 2019 í‹ stato somministrato a 90 infermieri il questionario QuIN16VIPs, specificamente sviluppato per analizzare il fenomeno della violenza verso gli infermieri di Pronto Soccorso. » stata utilizzata una statistica descrittiva e correlazionale. RISULTATI: In base agli 83 questionari ritirati (tasso di risposta del 92,3%) il 48,2% dei rispondenti riferisce di aver subito nell'ultimo anno di servizio episodi di violenza verbale, il 21,7% di aver subito entrambe le modalití  di aggressione (sia verbale e che fisica), l'1,2% violenza fisica, mentre il 28,9% dichiara di non aver subito violenza. Gli infermieri che hanno subito un'aggressione risultano avere una percezione più alta del pericolo (0.001), innescando sentimenti di ansia (p=0.023) e rabbia (p=0.001) con ripercussioni significative sul grado di motivazione a lavorare in Pronto Soccorso (p=0.043) e sulla fiducia nella dirigenza (p=0.001). CONCLUSIONI La violenza sul luogo risulta essere un problema serio e molto diffuso che genera nel soggetto aggredito sentimenti negativi che si ripercuotono sulla sfera personale e lavorativa. Ricerche future dovrebbero orientarsi su strategie di prevenzione del fenomeno. PAROLE CHIAVE: Violenza sul luogo di lavoro, Aggressioni, Infermieri Pronto Soccorso, studio trasversale, Italia Emergency nurses and workplace violence: a cross-sectional study in Campania, South Italy AIM: To determine the characteristics of workplace violence towards emergency nurses in Campania, South Italy. INTRODUCTION: In Italy, workplace violence is a severe and widespread problem. A national survey describes that, working in South Italy significantly increases the probability of being exposed. However, available data in Campania workplace violence towards nurse emergency department (ED) is lacking. METHODS: We used a cross-sectional design, in two emergency department. Between April and May 2019, we distributed a questionnaire (QIN16VIPs). Three types of violence have been investigated: verbal/physical violence, verbal violence and physical violence. The data were analyzed using procedures of descriptive statistics. RESULTS: A total of 83 questionnaires (response rate 92.3%), 48.2% of emergency nurses experienced verbal violence, 21.7% both verbal and physical violence and only 28.9% denied having experienced either. Nurses feeling at risk in emergency setting were more exposed to workplace violence (p=0.001). Anxiety (p=0.023) and anger (p=0.001) were perceived feeling with significant repercussions on the degree of evidence working in ED (p=0.043) and on trust in management (p=0.001). CONCLUSION: Workplace violence turns out to be a serious and widespread problem that generates negative feelings in the attacked subject that affect the personal and work dimension. The promotion of simple and anonymous reporting systems would help nurses to be more aware of the importance of reporting the event, which is still in deficit today, thus preventing a true and proper estimate of the phenomenon. Future research should be focused for preventive measures could be drawn up to reduce the problem. KEY WORDS: Workplace violence, Aggression, Emergency nurses, cross-sectional study, Italy
    corecore