29 research outputs found

    Institutional entrepreneurship and organizational innovation: The start-up of a divergent new venture at the periphery of a mature field

    Get PDF
    In this article, we address the question of institutional and organizational change through the start-up of new ventures. Following the institutional entrepreneurship theory, we examine the process of divergent change and the kinds of institutional work enabling entrepreneurs operating in a peripheral social position of mature fields to challenge the existing status quo. We argue that the start-up of new organizations can be an opportunity for repositioning existing traditional entrepreneurial capabilities by combining them with additional and complementary competences towards new institutional logics. Building on an in-depth longitudinal case study of a group of Italian small and medium-sized enterprises – acting intentionally as a community for innovation – we highlight the contextual conditions and the implementing factors allowing this type of institutional entrepreneurship. Our study makes two main contributions. First, we try to fill the gap with existing research mostly focused on dominant organizations, by showing how institutional entrepreneurship can be implemented by low-status organizations, within highly institutionalized fields. Second, we shed light on the process implementing new divergent organizational forms, by bridging established mature firms with new innovative fields

    La leadership femminile: un nuovo paradigma gestionale?

    Get PDF
    Negli ultimi decenni le rapide trasformazioni che hanno investito la società, l’economia, le organizzazioni e il management, hanno messo in luce una sempre maggiore problematicità degli stili di direzione tradizionali (Rosener, 1995; Klenke, 1996). I vecchi modelli di gestione e di esercizio, ad appannaggio maschile, sono stati scossi e spinti in direzioni che richiedono più “cervello che muscoli” (Shipman & Kay, 2010). Contestualmente, i consueti stereotipi di genere sono stati posti in discussione. In una società che offre servizi sempre più orientati alla personalizzazione, il tema delle dimensioni “soft” (FitzGerald, 2010), dei comportamenti e delle motivazioni intrinseche delle persone inizia ad assumere un ruolo centrale. Se il fondamento della strategia è un senso di identità organizzativa, allora un ruolo chiave del top management è esplicitare e comunicare quell’identità, operando sui valori e obiettivi centrali e sulla visione del futuro (Grant, 2006). Ovviamente, il ruolo di questi ultimi non si limita a fornire un fondamento alla strategia, ma consiste anche nell’unificare e ispirare gli sforzi degli individui affinché sia possibile sprigionare tutto il potenziale del capitale umano presente nell’organizzazione (Grant, 2006; Bonfiglioli, 2008). Donne e uomini sono quindi portati a rivestire nuovi ruoli, a sperimentare relazioni, compiti e contesti differenti (L'Impresa, 2010). Nella letteratura recente, si suggerisce che un approccio più femminile ed integrato alla leadership risulta più efficace e conforme alle sfide connesse con la collaborazione globale e la complessità travolgente oggi prevalente (Helgesen, 1990; Rosener, 1995; Morgan, 1997; Book, 2000; Madsen & Hammond, 2005). Per trasformare le organizzazioni e trainare il cambiamento, sfidando le convenzioni e creando un’identità comune tra un’organizzazione e coloro che vi lavorano, i leader devono riuscire ad ispirare i propri collaboratori. Ciò richiede che i leader sappiano rapportarsi emozionalmente e manifestare autostima, apertura mentale, integrità e autenticità (Goleman et al., 2002; Kotter, 2008; FitzGerald, 2010). Il presente lavoro, in un’ottica esplorativa, si propone di verificare l’esistenza di uno stile di leadership femminile nel tessuto economico bresciano, evidenziando se e come le donne al potere apportino competenze nuove e peculiari nella gestione aziendale

    The effect of Email Use and Adoption on Organisational Participation: the Case of a Public Administration

    Get PDF
    4noImproving organisational participation is becoming more and more important as organisations are trying to shift from a bureaucratic model based on work specialisation and division of labour towards knowledge-intensive organisations built on competence sharing and team working. The aim of this paper is to investigate participation in decision making mediated by e-mail (e-PDM) among organisational members that are in similar hierarchical positions. The conceptual background of the study integrates the organisational theories on PDM and the computer-mediated communication (CMC) literature. Data analysis, based on an empirical research conducted in an Italian governmental agency, investigates the factors that affect the adoption of horizontal e-PDM in the workplace and to what extent this is mediated by the interplay between technology and social context. Our results suggest that social structuration of technology and social processes in organisations do have an impact on e-mail use for participative purposes, and that, along with group characteristics, leadership plays a major role in enabling work group members to increase horizontal e-PDMopenopenSammarra, Alessia; Dandi, Roberto; Muzzi, Caterina; Biggiero, LucioSammarra, Alessia; Dandi, Roberto; Muzzi, Caterina; Biggiero, Luci

    Il Responsabile della Transizione Digitale negli enti locali: una posizione in cerca d'attore.

    Get PDF
    Introdotto nel 2017, il ruolo del Responsabile della Transizione Digitale nella PA rimane ad oggi poco definito e variamente interpretato nelle diverse amministrazioni pubbliche. Tale indeterminatezza genera pressione sulla posizione, ma lascia spazio per attività di job crafting. I risultati preliminari di un’indagine condotta sulla posizione del RTD mostrano come il job crafting abbia un impatto positivo sulla soddisfazione del lavoro, sebbene permangano criticità sulle competenze richieste per svolgere il ruolo e sul riconoscimento dell’importanza dello stesso da parte dei vertici degli enti

    Il mobbing e il sistema organizzativo: processi, struttura e cultura

    No full text
    Il capitolo affronta il tema della rilevanza del contesto organizzativo nel rischio di insorgenza di fenomeni di mobbing in azienda. I principali fattori analizzati riguardano il grado di gerarchizzazione della struttura organizzativa e, di conseguenza, anche la lunghezza delle catene decisionali; l’identità, la cultura ed i valori organizzativi, il ruolo della comunicazione interna, la leadership ed il processo di performance management. In quanto scenario all’interno del quale si possono sviluppare situazioni a rischio, l’organizzazione, in base a diverse configurazioni degli elementi sopra indicati, può essere definita più o meno trasparente, nel senso che può essere strutturata in modo da rendere più o meno facile la prevenzione e l’individuazione degli episodi di mobbing

    Social, Cognitive and Technical Aspects of Network Technologies Diffusion in Industrial Districts

    Get PDF
    The aim of this paper is to investigate the relationship that occurs among network technologies and localised industrial networks of firms such as industrial districts. Industrial districts (IDs) are a typical Italian industrial feature and can be defined as regional hyper-networks, that is networks of inter-organizational networks located in a defined territory. These networks are multidimensional in the sense that district actors (small and medium enterprises, associative structures and local institutions) interact each other at economic, social, cognitive and symbolic level, by creating dense and recursive patterns of interaction. In spite of the apparent fitness among the networked district model and the networking potentiality of new technologies, data collected by Federcomin and TeDIS Center highlight ambiguous trends in the adoption of network technologies by district firms. The paper aims to analyze reasons underlying this evidence by emphasizing challenges and opportunities offered by new technologies to district firms. This paper is the output of my preliminary scouting activity in the field made in order to build a framework for my Ph. D. dissertation on knowledge transfer mechanisms through networked technologies inside industrial district

    Il contesto organizzativo ed il mobbing: verso un’”organizzazione trasparente”

    No full text
    Il contributo affronta il tema della rilevanza del contesto organizzativo nel rischio di insorgenza di fenomeni di mobbing in azienda. La struttura organizzativa può infatti essere definita come il “contenitore” all’interno del quale le dinamiche relazionali disfunzionali che conducono ad episodi di mobbing si manifestano e si annidano. I principali fattori analizzati riguardano il grado di gerarchizzazione della struttura organizzativa e, di conseguenza, anche la lunghezza delle catene decisionali; l’identità, la cultura ed i valori organizzativi, il ruolo della comunicazione interna, la leadership ed il processo di performance management. In quanto scenario all’interno del quale si possono sviluppare situazioni a rischio, l’organizzazione, con le sue norme e pratiche socialmente costruite, può intraprendere la strada verso la trasparenza, intesa come la capacità di prevenire l’insorgenza di dinamiche disfunzionali

    Knowledge Transfer and Internet Technology in Industrial Districts

    Get PDF
    The major aim of this paper is to analyse how Internet can impact on knowledge transfer in Industrial Districts (IDs). In order to achieve this goal after the description of principal IDs characteristics and of the knowledge transfer process in IDs we summarise the degree of adoption of Internet technologies in Italian IDs and finally we transpose the knowledge transfer model in the web scenario. In the conclusions we highlight the main causes of resistance to the adoption of Internet in IDs
    corecore