41 research outputs found

    a multi node approach to simulate thin coastal structures in the sph context

    Get PDF
    We propose an improvement in modeling solid boundary conditions for 2D weakly-compressible Smoothed Particle Hydrodynamics (SPH) simulations for cases in which the thickness of the body is small compared to the desired particle size and the fluid surrounds the body from more than one side. Specifically, the fixed ghost particles technique developed by Marrone et al. (2011), based on interpolation nodes located within the fluid domain, is here extended to a multi-node approach. The fluid domain is thus divided into various sub-areas and an interpolation node for the considered solid particle is associated to every sub-area. Consequently, the solid particles present an array of values interpolated at different sub-areas for the same physical quantity. When a fluid particle located in a specific region interacts with a multi-node fixed ghost particle, the last assumes the field values interpolated in the reference area through the associated node. The present modeling allows to adopt a coarser spatial resolution to model the same physical problem, resulting in a reduction of the computational cost. The proposed solid boundary treatment is applied to horizontal decks and perforated wall-caisson breakwaters subjected to regular waves. In this context, an automatic hybrid diffusive formulation is introduced in order to prevent shock waves during water impacts and preserve the hydrostatic pressure. The formulation is obtained by defining a variable parameter detecting the occurrence of relevant density gradients induced by fluid impacts, resulting in an automatic switch between the two formulations

    Papillary thyroid carcinomas with biochemical incomplete or indeterminate responses to initial treatment: repeat stimulated thyroglobulin assay to identify disease-free patients

    Get PDF
    Papillary thyroid cancer (PTC) patients treated with thyroidectomy and radioiodine remnant ablation (RRA) often have detectable TSH-stimulated thyroglobulin (Tg) levels without localizable disease after primary treatment. To assess the value of repeat stimulated Tg assays in these patients' follow-up, we retrospectively analyzed 86 cases followed in 5 Italian thyroid-cancer referral centers. We enrolled 86 patients with PTCs treated with total/near-total thyroidectomy plus RRA between January 1,1990 and January 31, 2006. In all cases, the initial postoperative visit revealed stimulated serum Tg ≥1 ng/mL, negative Tg antibodies, and no structural evidence of disease. None received empiric radioiodine therapy. Follow-up (median: 9.6 years) included neck ultrasound and basal Tg assays (yearly) and at least 1 repeat stimulated Tg assay. Of the 86 patients analyzed (initial risk: low 63 %, intermediate 35 %, high 2 %), one (1 %) had ultrasound-detected lymph node disease and persistently elevated stimulated Tg levels at 3 years. In 17 (20 %), imaging findings were consistently negative, but the final stimulated Tg levels was still >1 ng/mL (median 2.07 ng/mL, range 1.02-4.7). The other 68 (80 %) appeared disease-free (persistently negative imaging findings with stimulated Tg levels ≤1 ng/mL). Mean intervals between first and final stimulated Tg assays were similar (5.2 and 4.8 years) in subgroups with versus without Tg normalization. Reclassification as disease-free was significantly more common when initial stimulated Tg levels were indeterminate (<10 ng/mL). In unselected PTC cohorts with incomplete/indeterminate biochemical responses to thyroidectomy and RRA, periodic remeasurement of stimulated Tg allows most patients to be classified as disease-free

    Clinical Aggressiveness and Long-Term Outcome in Patients with Papillary Thyroid Cancer and Circulating Anti-Thyroglobulin Autoantibodies

    Get PDF
    Objective: The association between papillary thyroid cancer (PTC) and Hashimoto's thyroiditis is widely recognized, but less is known about the possible link between circulating anti-thyroglobulin antibody (TgAb) titers and PTC aggressiveness. To shed light on this issue, we retrospectively examined a large series of PTC patients with and without positive TgAb. Methods: Data on 220 TgAb-positive PTC patients (study cohort) were retrospectively collected in 10 hospital-based referral centers. All the patients had undergone near-total thyroidectomy with or without radioiodine remnant ablation. Tumor characteristics and long-term outcomes (follow-up range: 2.5-24.8 years) were compared with those recently reported in 1020 TgAb-negative PTC patients with similar demographic characteristics. We also assessed the impact on clinical outcome of early titer disappearance in the TgAb-positive group. Results: At baseline, the study cohort (mean age 45.9 years, range 12.5-84.1 years; 85% female) had a significantly higher prevalence of high-risk patients (6.9% vs. 3.2%, p < 0.05) and extrathyroidal tumor extension (28.2% vs. 24%; p < 0.0001) than TgAb-negative controls. Study cohort patients were also more likely than controls to have persistent disease at the 1-year visit (13.6% vs. 7.0%, p = 0.001) or recurrence during subsequent follow-up (5.8% vs. 1.4%, p = 0.0001). At the final follow-up visit, the percentage of patients with either persistent or recurrent disease in the two cohorts was significantly different (6.4% of TgAb-positive patients vs. 1.7% in the TgAb-negative group, p < 0.0001). At the 1-year visit, titer normalization was observed in 85 of the 220 TgAb-positive individuals. These patients had a significantly lower rate of persistent disease than those who were still TgAb positive (8.2% vs. 17.3%. p = 0.05), and no relapses were observed among patients with no evidence of disease during subsequent follow-up. Conclusions: PTC patients with positive serum TgAb titer during the first year after primary treatment were more likely to have persistent/recurrent disease than those who were consistently TgAb-negative. Negative titers at 1 year may be associated with more favorable outcomes

    IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO E L’IN HOUSE PROVIDING. ESPERIENZE A CONFRONTO

    No full text
    La trattazione ha come fine ultimo quello di evidenziare l’importanza che i due "modelli" del partenariato pubblico privato e dell’in house providing rivestono nell’attuale sistema della gestione dei servizi pubblici. L’intento è, pertanto, quello di fornire un quadro quanto più esaustivo del panorama normativo e giurisprudenziale della complessa opera di codificazione in relazione a un tema particolarmente articolato quale quello delle società pubbliche. A tal fine si ha cura di evidenziare, in primo luogo, come il successo delle diverse configurazioni di PPP sia da rinvenirsi nella necessità di un contenimento della spesa pubblica a livello locale e nazionale (obbligato dai vincoli all'indebitamento, dai vincoli di bilancio e dalle disposizioni delle recenti leggi finanziarie). Ciò ha spinto molti enti a ricorrere a fonti e strumenti di finanziamento, gestione e fornitura di servizi pubblici, alternativi a quelli che nella storia hanno caratterizzato il settore pubblico (ossia trasferimenti dal governo centrale ed indebitamento). É andata, infatti, sempre crescendo l'esigenza di adottare modelli di gestione dei servizi pubblici in grado di coinvolgere risorse non pubbliche in un'ottica di sussidiarietà verso una collaborazione più intensa con le imprese private. Ed è proprio in questo scenario che il partenariato pubblico-privato (meglio noto con l’acronimo PPP) rappresenta un valido strumento volto al conseguimento di soluzioni applicative e gestionali in grado di rendere più efficiente l'appesantita macchina dello Stato e di servire alla modernizzazione dell'amministrazione. Per quanto attiene invece all’in house providing – la seconda modalità citata di erogazione dei servizi pubblici – avremo modo di evidenziare come il Legislatore italiano, a parere dello scrivente, guardi tali istituto con una certa diffidenza, ciò ad onta dei differenti dettami europei. Nel primo capitolo, pertanto, si fornisce una lettura di questi due “sistemi” alla luce delle fonti del diritto europeo - tra le quali le c.d. “nuove direttive appalti e concessioni” del 2014 - al fine di evidenziare le profonde differenze che caratterizzano tali modelli gestionali. Più nello specifico, il capitolo I è incentrato sullo studio dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale a livello comunitario del PPP e dell'in house fino alla approvazione della direttiva 2014/25/UE sugli appalti nei cosiddetti “settori speciali” (acqua, energia, trasporti e servizi postali), della direttiva sugli appalti pubblici nei settori ordinari 2014/24/UE del 26 febbraio 2014 e della direttiva 2014/23/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessioni. Nel Capitolo II e nel Capitolo III i due modelli di PPP e di in house providing vengono osservati attraverso la lente del diritto comparato. Nel dettaglio la disamina si incentra sul raffronto tra il sistema inglese e quello italiano al fine di evidenziarne le differenze e i punti di contatto. Per quanto riguarda, in particolare il sistema di common law inglese si sottolinea, in primo luogo, l'assenza di una nozione astratta di servizio pubblico. Infatti all’espressione public service sono riferibili, secondo i principi dell’ordinamento inglese, tutte le attività attribuite ed esercitate dai pubblici poteri. Vi rientrano, pertanto, non solo le attività economico - imprenditoriali ma altresì quelle a carattere sociale e persino amministrativo. Al riguardo, la dottrina si è da sempre concentrata sugli elementi idonei a qualificare un determinato servizio come “pubblico” in modo tale da poterlo distinguere da quello privato, facendo leva non su un’analisi delle attività oggetto del servizio, dei fini perseguiti o della natura del gestore, ma bensì, sui procedimenti di istituzione e sul livello di allocazione delle decisioni che giustificano e spiegano l’esistenza obiettiva del servizio nella realtà economico sociale. Ciò premesso, si evidenzia che la tradizione dell’affidamento in house, trova la sua genesi non nelle fonti giurisprudenziali europee citate ma proprio nell’ordinamento britannico. A partire dagli anni ’80, infatti, nel sistema di common law inglese si è fatto ampio ricorso al fenomeno della devoluzione al settore privato di attività proprie della pubblica amministrazione. Il fine di tale "esternalizzazione", denominata dalla dottrina britannica contractualisation, era individuato nella necessità di favorire la gestione indiretta delle funzioni e dei servizi liberando, così, l’amministrazione dall’obbligo di esercitare direttamente gli stessi. Le autorità locali britanniche erano, quindi, solite provvedere alla maggior parte dei servizi direttamente attraverso l'in house providing, a mezzo, cioè, di proprie unità funzionali, dette, rispettivamente Direct Labour Organisation (DLO) qualora il servizio consistesse nella realizzazione o manutenzione di un’opera, e Direct Service Organisation (DSO) qualora consistesse nella prestazione di un servizio. Con l’approvazione di diversi Acts, si è passati, tuttavia, da un uso generalizzato dell’in house, ad un sistema in cui le autorità pubbliche, prima di affidare il servizio alla propria unità organizzativa, erano obbligate ad attivare la procedura di Compulsory Competitive Tendering (meglio nota con l’acronimo CCT) al superamento di una determinata soglia di valore. In base a tale procedura introdotta dal partito conservatore le autonomie locali per molti servizi pubblici gestiti, ricorrevano ad una gara per sollecitare offerte da parte di soggetti esterni posti in diretta competizione con le strutture interne. Tramite tale meccanismo si otteneva, quindi, l’erogazione del servizio a condizioni più convenienti grazie alle conseguenze delle pressioni competitive. Tale sistema è rimasto in vigore fino alla sua abolizione da parte del partito laburista, che, non appena salito al Governo, ha sostituito il regime del Compulsory Competitive Tendering con le logiche ed i principi che vanno sotto il nome di Best Value, preannunciati dapprima con il documento del 1997 Modernising Local Governement: Improving Local Services through Best Value – e poi con gli esperimenti sul campo condotti su alcune amministrazioni locali specificatamente esentate dall’applicazione del Competitive Tendering. Il BV è stato di seguito tradotto in diritto positivo dal Local Governement Act 1999, che ha sancito la cessazione del precedente sistema con effetto dal gennaio 2000, dopo due anni di sperimentazione. Da questo primo nucleo di semplici istruzioni contenute in apposite guide lines si svilupparono le forme recenti del c.d. collaborative procurement consistenti in un appalto integrato con vari stadi di confronto collaborativo pre e post contrattuale tra l’impresa aggiudicataria e la PA committente. Si sono sviluppate poi forme di partnerariati strutturati fondati su programmi di lungo periodo operanti tramite la selezione ab origine di un certo numero di imprese (da 9 a 12) destinate, negli anni, a candidarsi nelle procedure di affidamenti o accordi-quadro basati su principio del collaborative procurement. Successivamente all’analisi dei due modelli gestionali nel diritto europeo e nel diritto di common law, nel Capitolo III si prosegue con la trattazione del tema alla luce della normativa e della giurisprudenza nazionale. Come noto, il Legislatore italiano si è molto occupato dell’argomento nel corso degli ultimi anni intervenendo al riguardo con molteplici riforme. In dettaglio, nella parte della ricerca dedicata al sistema di diritto interno, si procede con l’analisi della c.d. “società a partecipazione pubblica” che rappresenta la linea evolutiva di una marcata tradizione storica e costituisce una parte consistente del sistema economico nazionale. Per meglio comprendere le ragioni di tutte le novelle intervenute si ritiene opportuno operare una ricostruzione evolutiva partendo dagli albori sino alle ultimissime riforme normative e prassi giurisprudenziali. Fatte le opportune premesse storiche nonché terminologiche si procede con l’analisi della disciplina legislativa nazionale delle varie configurazioni di PPP ponendole in comparazione con l’opposto istituto dell’organismo in house. Dopo aver inquadrato i due modelli societari nei diversi sistemi, nel Capitolo IV si forniscono delle delucidazioni in relazione alla soggezione alle procedure fallimentari di una società pubblica. Infine, il Capitolo V è dedicato alle Energy Services Companies, meglio conosciute con l’acronimo inglese ESCo le quali rappresentano una figura nata negli Stati Uniti a metà degli anni ’70 del secolo scorso. Più in particolare, le società di servizi energetici, costituite a seguito della guerra del Kippur dell’ottobre del 1973, hanno come compito principale quello di garantire ai propri clienti un uso più efficiente dell’energia. A livello comparatistico si confrontano, in primis i due recenti schemi operativi americani coinvolti nel finanziamento dell'efficienza energetica degli edifici della pubblica amministrazione e dei privati. Trattasi in particolare del SEF (Sustainable Energy Financing) dello Stato del Delaware e del PACE (Property Assessed Clean Energy) dello Stato della California (Berkeley) disponibili in 31 Stati americani. L'analisi termina con una disamina dell’esperienza europea nel settore dei servizi energetici ed una esegesi sul recepimento della normativa comunitaria da parte del legislatore italiano soprattutto in relazione allo studio dei casi in cui i servizi prodotti da una ESCo vengano offerti ad una Pubblica Amministrazione sia sotto forma di consulenza che di interventi volti alla realizzazione di elevati standard di efficienza energetica. Un ulteriore profilo di analisi riguarda la legittimità della costituzione di una ESCO partecipata da un ente pubblico locale alla luce della nota sentenza del Tar Lombardia n. 2911/2012 (la quale ha statuito come l’efficientamento energetico abbia natura di attività strumentale e non di servizio pubblico) e della evoluzione della normativa di settore

    Automatic defects detection for quality control in the electron beam melting process for medical devices manufacturing

    No full text
    Quality control is a key aspect in medical devices manufacturing. In the case of metal orthopedic implants fabricated using Additive Manufacturing technologies, the presence of defects could affect the final part quality in term of structural integrity and mechanical properties. In this context, the aim of the thesis is to design and implement an Artificial Intelligence (AI) based system capable of automated detection of defects that could occur in prosthetic components, such as tibial trays, printed through Electron Beam Melting (EBM) in CoCr alloy. An algorithm was developed ad hoc to analyze images of the manufacturing process taken from a camera embedded in the printer (Arcam Q10plus). Images can be used to identify defects, performing a non-destructive evaluation which supports the process of part qualification. The developed algorithm automates and improves the visual inspection task conducted by human experts, including quantitative assessment on the size and location of the defects and reporting the presence of high defects density areas. The defects detection is performed with a sensitivity of 91% and a precision of 76%. Furthermore, during the thesis a comparison with another non-destructive evaluation technique, namely the computed tomography (CT) evaluation, was performed to validate the algorithm (percent agreement of 97%). The developed assessment allows to quickly evaluate an entire printing volume with several components representing a reliable and fast tool for defects detection and quality control of EBM-printed prosthetic components

    A MULTI-NODE APPROACH TO SIMULATE THIN COASTAL STRUCTURES IN THE SPH CONTEXT

    No full text
    We propose an improvement in modeling solid boundary conditions for 2D weakly-compressible Smoothed Particle Hydrodynamics (SPH) simulations for cases in which the thickness of the body is small compared to the desired particle size and the fluid surrounds the body from more than one side. Specifically, the fixed ghost particles technique developed by Marrone et al. (2011), based on interpolation nodes located within the fluid domain, is here extended to a multi-node approach. The fluid domain is thus divided into various sub-areas and an interpolation node for the considered solid particle is associated to every sub-area. Consequently, the solid particles present an array of values interpolated at different sub-areas for the same physical quantity. When a fluid particle located in a specific region interacts with a multi-node fixed ghost particle, the last assumes the field values interpolated in the reference area through the associated node. The present modeling allows to adopt a coarser spatial resolution to model the same physical problem, resulting in a reduction of the computational cost. The proposed solid boundary treatment is applied to horizontal decks and perforated wall-caisson breakwaters subjected to regular waves. In this context, an automatic hybrid diffusive formulation is introduced in order to prevent shock waves during water impacts and preserve the hydrostatic pressure. The formulation is obtained by defining a variable parameter detecting the occurrence of relevant density gradients induced by fluid impacts, resulting in an automatic switch between the two formulations

    Long lasting prophylaxis of iodine deficiency after a successful information campaign for iodized salt consumption

    No full text
    SCOPUS: le.jinfo:eu-repo/semantics/publishe
    corecore