18 research outputs found

    Osservatorio sulle edizioni critiche

    Get PDF
    Ospitiamo qui il progetto dell’ “Osservatorio sulle edizioni critiche” proposto da un gruppo di ricerca del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell'Università degli Studi di Milano, composto da Alberto Cadioli, Paolo Chiesa, Stefano Martinelli Tempesta, William Spaggiari, Roberto Tagliani. Ora il gruppo di lavoro intorno al progetto, coinvolge anche Paolo Borsa, Virna Brigatti, Massimiliano Gaggero, Rossana Guglielmetti, Giulia Ravera. Il progetto è stato presentato in un seminario tenutosi a Milano il 13 settembre 2017 (si veda la Cronaca accolta in questo terzo numero di «Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria: https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/article/view/9272).   Observatory on Critical Editions The project “An Observatory on critical editions” is promoted by the Department of Literature, Philolgy and Linguistics of Università degli Studi di Milano. The research group is formed by Alberto Cadioli, Paolo Chiesa, Stefano Martinelli Tempesta, William Spaggiari, Roberto Tagliani. By now, the research team also involves Paolo Borsa, Virna Brigatti, Massimiliano Gaggero, Rossana Guglielmetti, Giulia Ravera. Tha project was presented during the seminar held in Milan on September the 13th 2017 (please see the resume published in this issue of «Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria»: https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/article/view/9272)

    Epistolari dal Due al Seicento. Modelli, questioni ecdotiche, edizioni, cantieri aperti (Gargnano del Garda, 29 settembre - 1° ottobre 2014)

    Get PDF
    Nei secoli passati, la lettera era l'unico mezzo di comunicazione: familiare, amichevole, d'ufficio o di servizio, ma anche strumento di dibattito politico e culturale. Lo studio degli epistolari dei singoli ma anche delle reti di comunicazione e di scambio è uno dei grandi temi della ricerca europea contemporanea. Vi si inserisce questo secondo volume dei "Quaderni di Gargnano", che - volgendosi sia alla produzione latina sia a quella volgare dal Due al Seicento - si sofferma su problemi metodologici e casi significativi, con impostazioni e tagli diversi: dall'ecdotica alla filologia, dall'archivistica, alla storia, alla storia delle discipline

    Varia Isocratea

    No full text
    In the present paper the reader will find (a) some thoughts about the questions relating to the first step of the transmision of Isocrates’ Corpus, which were arguably influenced by the author himself ; (b) a discussion of the ordo orationum in the Corpus of Isocrates speeches ; (c) some specimina of textual criticism on some passages of Isocrates’ Against the Sophistes.Nel presente contributo l’autore (a) propone alcune riflessioni sui problemi posti da un Corpus come quello isocrateo i cui meccanismi originari di transmissione sono stati, con ogni probabilità, condizionati da alcune scelte autoriali ; (b) discute la questione dell’ordo orationum all’interno del Corpus isocrateo in relazione alle scelte ecdotiche effettuate per la nuova edizione nella serie degli Oxford Classical Texts ; (c) affronta i problemi concernenti la contitutio textus di alcuni passi della Contro i sofisti.Dans l’article, le lecteur trouvera (a) quelques réflexions sur les premières étapes de la transmission du corpus isocratique, en toute probabilité influencée par l’auteur lui-même ; (b) une discussion de l’ordo orationum à l’intérieur du corpus isocratique en relation avec la nouvelle édition des Oxford Classical Texts ; (c) quelques exemples de critique de textes sur quelques passages du Contre les sophistes d’Isocrate.Martinelli Tempesta Stefano. Varia Isocratea. In: Ktèma : civilisations de l'Orient, de la Grèce et de Rome antiques, N°41, 2016. pp. 87-108

    P.Oxy. 3007: Questioni etiche

    No full text
    Analisi papirologica, filosofica e filologica di P.Oxy. 3007.Papyrological, philosophical and philological analysis of P.Oxy. 300

    Sull'Edizione Nazionale dei Classici Greci e Latini

    No full text
    International audienceThis paper sheds new light on Giorgio Pasquali’s editorial contribution to the series Scriptores Graeci et Latini, the collection of critical editions of Greek and Roman texts established in the 1930s under the supervision of the Reale Accademia dei Lincei. The first part provides the first edition of three letters by Pasquali, complete with some explanatory remarks. These documents show how Pasquali came to define the project’s editorial guidelines. The second part offers a new edition of these Norme per i collaboratori, partly based on Pasquali’s own corrections to the relevant typescript, a fragment of which is preserved in the Archivio Pasquali at the Accademia della Crusca. This littleknown fragment helps elucidate Pasquali’s thoughts concerning editorial techniques

    P.Heid. 193: Prosa filosofica o orazione sulla giustizia

    No full text
    Analisi papirologica, filosofica e filologica di P.Heid. 193.Papyrological, philosophical and philological analysis of P.Heid. 19

    P.Oxy. 438: Parte iniziale di esposizione filosofica

    No full text
    Analisi papirologica, filosofica e filologica di P.Oxy. 438.Papyrological, philosophical and philological analysis of P.Oxy. 43

    P.Hib. 188: Esposizione delle dottrine di un filosofo

    No full text
    Analisi papirologica, filosofica e filologica di P.Hib. 188.Papyrological, philosophical and philological analysis of P.Hib. 188
    corecore