58 research outputs found

    What's Left of the Italian Right?

    Get PDF
    The presence of a well-established neo-fascist party, the MSI, and the absence of a legitimate conservative Right has been considered for long time one of the anomalies of the Italian party system. The birth in 1995 from the ashes of the MSI of a new more moderate party, Alleanza Nazionale, and its rise to power in Berlusconi's 1994 and 2001 cabinets has been interpreted as the sign of a new era of success for the Italian Right. Nevertheless, four years after the dissolution of Alleanza Nazionale into the Berlusconi's Popolo della Libertà, the list led by the former AN leader, Gianfranco Fini, and the other "post-fascist" lists gathered in the whole, at the 2013 general elections, only 3,3% of the vote and only 9 deputies. This article tries to explain the main factors both of the sudden rise and the unexpected decline of this political family

    Un prince et une chaussure: où est-elle la princesse?; le "complexe de Cendrillon" dans la science politique cinquante ans après

    Get PDF
    Fifty years later, the concept of populism is still plagued by the disorder that Isaiah Berlin labelled as the "Cinderella complex", meaning there is a shoe, the shape of populism, but no foot to fit it or almost none. In order to go beyond this ironic situation, the analysis claims it is necessary to avoid seeing populism as a form of ideology characterized by a certain degree of internal coherence. Similarly, it considers it is necessary to avoid reducing populism to a simple rhetorical and demagogic style every political actor can use according to his/her needs. If we adopt a comparative perspective, take into account the populism’s most recent manifestations and search for their lowest common denominator, we can identify the elements of a psychological predisposition that, in line with Theodor Geiger and Juan Linz, can be considered the basis of a characteristic mentality. Within this context, this article aims to identify the specific elements belonging to this mentality and to include them in a definition able to cover the multiplicity of meanings given to the word "people". Finally yet importantly, this definition aims to shed light on the nature of the relationship between populism and democracy

    Le ragioni del successo populista: ipotesi a confronto

    Get PDF

    Impact of Interdisciplinary Research on Planning, Running, and Managing Electromobility as a Smart Grid Extension

    Get PDF
    The smart grid is concerned with energy efficiency and with the environment, being a countermeasure against the territory devastations that may originate by the fossil fuel mining industry feeding the conventional power grids. This paper deals with the integration between the electromobility and the urban power distribution network in a smart grid framework, i.e., a multi-stakeholder and multi-Internet ecosystem (Internet of Information, Internet of Energy, and Internet of Things) with edge computing capabilities supported by cloud-level services and with clean mapping between the logical and physical entities involved and their stakeholders. In particular, this paper presents some of the results obtained by us in several European projects that refer to the development of a traffic and power network co-simulation tool for electro mobility planning, platforms for recharging services, and communication and service management architectures supporting interoperability and other qualities required for the implementation of the smart grid framework. For each contribution, this paper describes the inter-disciplinary characteristics of the proposed approaches

    PSM in Italy: Troubled RAI in a Troubled Country

    Get PDF
    The chapter explores public service media in Italy. In the comparative literature the Italian RAI is often taken as a paradigmatic case of a highly (party) politicized public service broadcaster. Political interference has arguably been a constant feature of RAI’s sixty-year-long history, although the forms in which this phenomenon has manifested itself have changed considerably over time. After briefly contextualising historically and comparatively the case of public service media in Italy, the chapter sets out to discuss recent developments, including the effects of recent reforms to RAI’s governance and funding regimes. It then places these developments and the current debate over the role and future of RAI against the backdrop of a changing political landscape, the country’s ongoing economic problems and major social and cultural transformations

    Giovanni Sartori e la democrazia della Seconda Repubblica

    Get PDF
    Il saggio ripercorre e analizza criticamente tutti i passaggi istituzionali della cosiddetta Seconda Repubblica, ossia della peculiare democrazia maggioritaria che si imposta in Italia a partire dal 1994. Tali passaggi sono visti all'interno del pensiero di Giovanni Sartori e in particolare della sua teoria della democrazia. Tale pensiero si è manifestato sia attraverso opere scientifiche sia attraverso una continua attività pubblicistica, in particolare dalle colonne, come editorialista, del Corriere della Sera. Dall'esame di questo pensiero emerge una serrata e continua critica dei caratteri istituzionali della peculiare democrazia maggioritaria all'italiana.The essay traces and critically analyzes all the institutional steps of the so-called Italian Second Republic, that is the peculiar majoritarian democracy that is set in Italy since 1994. These steps are seen within the thoughts of Giovanni Sartori and in particular of his theory of democracy . Such thinking has manifested both through scientific works both through continuous publications, in particular from the columns, as a columnist, of the Corriere della Sera. From an examination of this thinking emerges a close and continuous criticism of the institutional character of the distinctive Italian style majoritarian democracy

    The Need of Multidisciplinary Approaches and Engineering Tools for the Development and Implementation of the Smart City Paradigm

    Get PDF
    This paper is motivated by the concept that the successful, effective, and sustainable implementation of the smart city paradigm requires a close cooperation among researchers with different, complementary interests and, in most cases, a multidisciplinary approach. It first briefly discusses how such a multidisciplinary methodology, transversal to various disciplines such as architecture, computer science, civil engineering, electrical, electronic and telecommunication engineering, social science and behavioral science, etc., can be successfully employed for the development of suitable modeling tools and real solutions of such sociotechnical systems. Then, the paper presents some pilot projects accomplished by the authors within the framework of some major European Union (EU) and national research programs, also involving the Bologna municipality and some of the key players of the smart city industry. Each project, characterized by different and complementary approaches/modeling tools, is illustrated along with the relevant contextualization and the advancements with respect to the state of the art

    Costituzione: quale riforma? La proposta del Governo e la possibile alternativa

    Get PDF
    Il paper muove dalla premessa che esistono ragioni che giustificano una riforma della forma di governo italiana. Esse richiederebbero la disponibilità di tutti a ragionevoli compromessi, fermo restando il limite invalicabile del rispetto dei principi e degli istituti che, come la divisione dei poteri, l’indipendenza della magistratura, il ruolo e i poteri delle istituzioni di garanzia, garantiscono le libertà e i diritti dei cittadini, la tutela delle minoranze e la struttura democratica dell’ordinamento. Si tratta, essenzialmente, di due ragioni, connesse alla necessità di rendere il nostro sistema istituzionale capace di affrontare le sfide del mondo di oggi: da un lato occorre risolvere il problema della instabilità dei Governi, dall’altro lato si tratta di ripristinare la rappresentatività delle istituzioni democratiche e riattivare o reinventare strumenti di partecipazione che assicurino un effettivo consenso intorno alle scelte politiche adottate e una collaborazione diffusa nella loro attuazione. Sulla base di questa premessa, il Paper si articola in due Parti. Nella prima si passano in rassegna le diverse forme di governo offerte dal panorama internazionale che prevedono l’elezione diretta del vertice dell’esecutivo, raffrontandole con la proposta presenta dal Governo Meloni. Se ne trae un giudizio negativo e si propone un diverso approccio, più conforme alla tradizione costituzionale italiana. Nella seconda parte, sulla base di tale approccio, si formula una proposta alternativa, capace di rispondere più efficacemente alle necessità di riforma che il nostro sistema manifesta. In particolare, nella prima parte, la rassegna delle forme di governo con elezione diretta del vertice dell’esecutivo (Cap. 2) mette in luce due caratteri costanti. Si tratta di forme di governo che non risolvono necessariamente il tema della stabilità dell’azione di governo, perché possono sempre produrre una dualità di indirizzi politici tra il vertice dell’esecutivo e gli organi legislativi, e che non sembrano particolarmente adatte a un sistema politico molto frammentato e anche polarizzato come quello italiano (ma, negli ultimi tempi, non solo). In ogni caso, in tutte queste esperienze straniere, esistono sistemi di separazione dei poteri, che, a fronte dell’elezione diretta del vertice dell’esecutivo, offrono un articolato sistema di checks and balances, come l’elezione sempre autonoma e separata del Parlamento, nonché limitazioni del potere di scioglimento delle Camere. È privo di queste caratteristiche, invece, il sistema italiano di elezione dei Sindaci, che, non a caso, non è adottato a livello statale da nessuna democrazia consolidata, e che, se trasposta a livello nazionale, sembra estraneo alla tradizione del costituzionalismo liberale e democratico. In quel sistema, infatti, l’elezione dell’organo rappresentativo è una derivata dell’elezione del vertice dell’esecutivo, dal quale dipende anche per la sua permanenza in carica. Nel Cap. 3 si constata che il Progetto del Governo Meloni sembra ispirarsi proprio a quest’ultimo modello. In effetti si propone l’elezione diretta del Presidente del Consiglio con la conseguente composizione, costituzionalmente obbligata, delle Camere nel senso che in entrambe deve essere assicurata una maggioranza del 55% dei seggi a favore di parlamentari collegati al Presidente del Consiglio eletto. Sulla base del progetto, invero, si consente, per una volta, che il Presidente del Consiglio scelto dagli elettori sia sostituito da un parlamentare eletto nelle sue file per attuare il programma enunciato dal Presidente eletto. È una soluzione – si consenta – bizzarra, che comunque non consente di distaccare sostanzialmente il modello proposto da quello della elezione diretta dei Sindaci, già giudicato incompatibile con i principi supremi se trasposto a livello statale. Infatti, la crisi del secondo Governo della legislatura, nella proposta governativa, produrrebbe l’automatico scioglimento delle Camere. La riforma proposta, pertanto, produrrebbe un ulteriore indebolimento del Parlamento, composto “a rimorchio” del Premier con un premio di maggioranza senza soglia e dunque distorsivo della volontà popolare in misura potenzialmente illimitata. Inoltre, a fronte dell’elezione popolare diretta del Presidente del Consiglio, diversamente dagli esempi offerti dal diritto comparato, non prevede alcuno dei checks and balances necessari e anzi finisce persino per indebolire la funzione di garanzia del Capo dello Stato. Senza quei “freni e contrappesi”, la riforma finisce quindi per oltrepassare quei limiti che rendono l’elezione diretta compatibile con i principi dello Stato democratico e di diritto che la Corte costituzionale ha ritenuto immodificabili. Nel Cap. 4, invece, si offre una prospettiva di riforma completamente diversa: le ragioni a giustificazione di una riforma degli assetti istituzionali non richiedono di stravolgere le linee fondamentali della forma di governo parlamentare delineata dalla Costituzione. Se proprio, si tratta di completare quel disegno, nel senso di sviluppare alcuni spunti di razionalizzazione che il costituente aveva già fornito nel 1947. Sulla base della conclusione del Cap. 4, la seconda parte del lavoro offre la proposta di Astrid per la riforma delle istituzioni, che suggerisci non eversivi a livello costituzionale ma più pervasivi e completi a livello legislativo. Nel Cap. 5 si afferma l’utilità di riformare la nostra forma di governo, mentendone il carattere parlamentare ma proponendone una razionalizzazione sulla base dell’esperienza costituzionale tedesca. Si tratterebbe di introdurre l’istituto della sfiducia costruttiva, in modo da stabilizzare il governo, originariamente eletto in sede parlamentare. Il meccanismo, infatti, rende impossibile mettere in crisi l’esecutivo se non attraverso una mozione di sfiducia costruttiva, che richiede la formazione di una nuova maggioranza che individui un nuovo Presidente del Consiglio. In caso di dimissioni volontarie del Presidente del Consiglio o di reiezione di una questione di fiducia, il Parlamento dovrebbe essere automaticamente sciolto a meno che, entro un termine predeterminato (21 giorni in Germania), il Parlamento non dia luogo a una nuova “maggioranza costruttiva” eleggendo un nuovo Presidente del Consiglio. È un meccanismo che rafforza la stabilità del Governo senza incidere sulla centralità del Parlamento, che è sempre in grado di imporsi all’esecutivo, a condizione però, che sia capace di esprimere una “maggioranza costruttiva”. L’assetto bicamerale del nostro Parlamento, che, in questa sede, non si ritiene di dover modificare, richiede qualche adattamento rispetto al modello tedesco, a partire dall’individuazione delle Camere in seduta comune come luogo della relazione fiduciaria Parlamento Governo. Dell’esperienza tedesca, poi, dovrebbe mantenersi il potenziamento della figura del Presidente del Consiglio, a partire dal riconoscimento del potere di nominare e revocare i ministri. Nel Cap. 6 si affronta quindi il tema del rafforzamento del ruolo del Parlamento, che giace già ora in una condizione di forte delegittimazione tanto sul piano della sua capacità rappresentativa quanto su quella dell’esercizio dei poteri legislativi, di indirizzo e di controllo. Nel contesto di un forte irrobustimento della figura e della stabilità del Presidente del Consiglio, infatti, è essenziale una cura ricostituente per il Parlamento. Il Capitolo presenta varie proposte e, in particolare, si cura di contrastare l’abuso della decretazione d’urgenza, che, di fatto, trasferisce il potere legislativo dal Parlamento al Governo in misura non compatibile con un ordinamento costituzionale liberale e democratico (due terzi della legislazione italiana è prodotta attraverso uno strumento previsto in Costituzione come eccezionale). Nel settimo Capitolo si affronta il tema della legge elettorale. Si spiegano le ragioni per le quali non sembrano più sussistere le condizioni per tornare a una legge uninominale maggioritaria sul modello del Mattarellum (di cui non si dà per la verità un cattivo giudizio) e quelle per le quali i sistemi elettorali con premio di maggioranza sono considerati dannosi sia per la stabilità dei governi che per la capacità rappresentativa del Parlamento, constatando che, invece, sulla base della proposta governativa, proprio questo sistema sarebbe l’unico consentito. Si propone all’opposto di puntare su un sistema proporzionale selettivo, volto a ricostruire un sistema dei partiti più ordinato anche se plurale, come dimostrano gli effetti di un simile sistema elettorale in Germania. Si sottolinea inoltre, che agli scopi di maggior stabilità degli esecutivi e di maggior rappresentatività del Parlamento che ci si propone è indispensabile introdurre un sistema di restituzione agli elettori del potere di selezionare i candidati alle Camere. Infine, nell’ottavo capitolo, a garanzia di un buon funzionamento del nuovo sistema incentrato sulla sfiducia costruttiva e della proposta legge elettorale selettiva, nonché allo scopo di rafforzare la capacità rappresentativa delle istituzioni politiche e della partecipazione dei cittadini alla determinazione della politica nazionale, si raccomanda l’adozione di una articolata disciplina pubblicistica dei partiti politici e di un nuovo sistema di finanziamento della politica. In sostanza, il paper ritiene che sia possibile risolvere le problematicità del funzionamento della nostra forma di governo – sia in termini di stabilità degli esecutivi che in termini di legittimazione popolare delle decisioni pubbliche – restando nell’ambito della tradizione costituzionale italiana, sfuggendo alle suggestioni di semplificazioni verticistiche e plebiscitarie che rischiano di allontanarci dai principi che connotano il costituzionalismo liberale e democratico

    The Sardinia Radio Telescope . From a technological project to a radio observatory

    Get PDF
    Context. The Sardinia Radio Telescope (SRT) is the new 64 m dish operated by the Italian National Institute for Astrophysics (INAF). Its active surface, comprised of 1008 separate aluminium panels supported by electromechanical actuators, will allow us to observe at frequencies of up to 116 GHz. At the moment, three receivers, one per focal position, have been installed and tested: a 7-beam K-band receiver, a mono-feed C-band receiver, and a coaxial dual-feed L/P band receiver. The SRT was officially opened in September 2013, upon completion of its technical commissioning phase. In this paper, we provide an overview of the main science drivers for the SRT, describe the main outcomes from the scientific commissioning of the telescope, and discuss a set of observations demonstrating the scientific capabilities of the SRT. Aims: The scientific commissioning phase, carried out in the 2012-2015 period, proceeded in stages following the implementation and/or fine-tuning of advanced subsystems such as the active surface, the derotator, new releases of the acquisition software, etc. One of the main objectives of scientific commissioning was the identification of deficiencies in the instrumentation and/or in the telescope subsystems for further optimization. As a result, the overall telescope performance has been significantly improved. Methods: As part of the scientific commissioning activities, different observing modes were tested and validated, and the first astronomical observations were carried out to demonstrate the science capabilities of the SRT. In addition, we developed astronomer-oriented software tools to support future observers on site. In the following, we refer to the overall scientific commissioning and software development activities as astronomical validation. Results: The astronomical validation activities were prioritized based on technical readiness and scientific impact. The highest priority was to make the SRT available for joint observations as part of European networks. As a result, the SRT started to participate (in shared-risk mode) in European VLBI Network (EVN) and Large European Array for Pulsars (LEAP) observing sessions in early 2014. The validation of single-dish operations for the suite of SRT first light receivers and backends continued in the following year, and was concluded with the first call for shared-risk early-science observations issued at the end of 2015. As discussed in the paper, the SRT capabilities were tested (and optimized when possible) for several different observing modes: imaging, spectroscopy, pulsar timing, and transients
    corecore