3 research outputs found

    Il limite e l'infinito. Studi in onore di Antonio Moretto

    No full text
    La ricerca filosofica di Antonio Moretto segna una tappa fondamentale e innovativa all'interno della letteratura scientifica a proposito del rapporto tra filosofia e matematica. Questo vale in primo luogo, ma non solo, per una rinnovata comprensione della filosofia classica tedesca che rendeva necessario mostrare la rilevanza della conoscenza congiunta della storia e della teoria della matematica in autori come Kant e Hegel. Questi studi, assieme a quelli che egli ha dedicato a Descartes, Leibniz, Wolff e ancora a molti altri grandi filosofi, mostrano come i concetti matematici di finito e infinito racchiudano, nelle loro esigenze tecniche, un'urgenza profondamente umana, quella di dare senso, \u201cmensurare\u201d nell'accezione pi\uf9 ampia del termine. Sotto questo profilo, il passaggio per le scienze esatte nelle ricerche di Moretto non \ue8 affatto astratto, ma costituisce il necessario cammino verso quella che Kant avrebbe chiamato \u201cla porta stretta\u201d, varcata la quale meglio si comprendono anche le altre parti del sistema della filosofia, cos\uec come proprio Moretto ha dimostrato dedicandosi a discutere altres\uec questioni di etica, di filosofia della medicina, psicologia della percezione e \u2013 perch\ue9 no? \u2013 della poesia di Albrecht von Haller. Coerentemente con questo percorso di ricerca, gli Autori degli scritti che costituiscono questo volume si sono impegnati a mostrare la ricchezza di significati e valenze che i concetti di limite e di infinito, tra i pi\uf9 distintivi delle ricerche di Moretto, possono assumere all'interno delle scienze filosofiche

    Quellen- und Literaturverzeichnis

    No full text
    corecore