96 research outputs found

    Conflict of laws – The “proper law of a tort” and the Internet

    Get PDF
    The author looks at changes to English conflict of laws in torts in the context of the continued development of the Internet and the relevance of domestic boundaries, with reference to case law from United States and Europe. Article by Fabrizio Marongiu Buonaiuti published in Amicus Curiae - Journal of the Institute of Advanced Legal Studies and its Society for Advanced Legal Studies. The Journal is produced by the Society for Advanced Legal Studies at the Institute of Advanced Legal Studies, University of London

    The agreement establishing a unified patent court and its impact on the Brussels I Recast Regulation. The new rules introduced under Regulation (EU) no 542/2014 in respect of the Unified Patent Court and the Benelux Court of Justice

    Get PDF
    The present study deals with the agreement establishing a Unified Patent Court (UPC), signed by 25 EU Member States on 19 February 2013 and its impact on the rules on jurisdiction in civil and commercial matters as contained in Regulation (EU) No. 1215/2012 (s.c. “Brussels I Recast Regulation”), which replaces the pre-existing Brussels I Regulation. The study analyses the new rules introduced in the Brussels I Recast Regulation through Regulation (EU) No 542/2014, making provision for the application of the rules on jurisdiction as contained in the Regulation to the UPC as well as to the Benelux Court of Justice, as judicial bodies common to several Member States. As concerns the UPC, the new rules introduced by Regulation No 542/2014 appear welcome, insofar as they provide for the enlargement of the territorial scope of the competence of the UPC itself, a competence that the agreement itself considers as exclusive. Nonetheless, the new rules fall short of addressing effectively the problems of coordination of the exclusive jurisdiction provided for under Article 24.4 of the Brussels I Recast Regulation in respect of actions concerning registration or validity of intellectual property rights, including European patents, with other heads of jurisdiction such as that provided for under Art. 7.2 of the same Regulation in respect of actions in matters of tort or delict, such as those concerning the infringement of the same rights. Keywords: Unified Patent Court, courts common to several Member States, Brussels I Recast Regulation, jurisdiction in civil and commercial matters, conflicts of jurisdiction. Riassunto: Lo scritto esamina l’accordo istitutivo del Tribunale unificato dei brevetti, firmato da 25 Stati Membri dell’UE il 19 febbraio 2013 e la sua incidenza sulla disciplina della competenza giurisdizionale in materia civile e commerciale contenuta nel regolamento n. 1215/2012 (c. d. Bruxelles Ibis”), che sostituisce il precedente regolamento Bruxelles I. Lo scritto si sofferma sulle nuove disposizioni inserite nel regolamento Bruxelles I-bis mediante il regolamento n. 542/2014, relativo all’applicazione delle regole contenute nel regolamento n. 1215/2012 al Tribunale unificato dei brevetti e alla Corte di giustizia del Benelux, quali organi giurisdizionali comuni a più Stati membri. Per quanto riguarda il Tribunale unificato dei brevetti, le nuove disposizioni appaiono opportune nella misura in cui comportano un’estensione ratione loci della competenza del Tribunale, competenza la quale presenta carattere esclusivo. Nondimeno, le nuove disposizioni presentano il limite di non affrontare adeguatamente i problema di coordinamento della giurisdizione esclusiva prevista dall’art. 24, n. 4, del regolamento Bruxelles I-bis rispetto alle azioni concernenti la registrazione o la validità dei diritti di proprietà intellettuale, inclusi i brevetti europei, con altri criteri di giurisdizione come quello previsto dall’art. 7, n. 2, del regolamento per le azioni in materia di illeciti civili, come quelle concernenti la violazione dei diritti in questione. Parole chiave: Tribunale unificato dei brevetti, Organi giurisdizionali comuni a più Stati Membri, Regolamento Bruxelles I-bis, Giurisdizione in materia civile e commerciale, Conflitti di giurisdizione

    L'accordo istitutivo del Tribunale unificato dei brevetti e la sua incidenza sulla disciplina della giurisdizione in materia civile nell'Unione europea

    Get PDF
    The present study deals with the agreement establishing a unified patent court signed by 25 EU Member States on 19 February 2013 and its impact on the rules on jurisdiction in civil and commercial matters as contained in Regulation (EU) No. 1215/2012 (s.c. \u201cBrussels I-bis\u201d), which is deemed to replace shortly the existing Brussels I Regulation. The study analyzes the proposal submitted by the European Commission on 26 July 2013 (COM(2013) 554 final) providing for the amendment of Regulation Brussels I-bis in order to ease the application of the rules on jurisdiction as contained in the Regulation to the unified patent court, as a judicial body common to the Member States having established it. The amendments proposed by the Commission appear welcome in that they provide for the enlargement of the territorial scope of the competence of the unified patent court, a competence which the agreement itself grants as exclusive. Nonetheless, the proposal falls short of addressing effectively the problem of coordination of the exclusive jurisdiction provided for under Article 24.4 of the Regulation (i.e. Article 22.4 Brussels I) in respect of actions concerning registration or validity of intellectual property rights including European patents with other heads of jurisdiction such as that provided for under Art. 7.2 of the same Regulation (i.e. Article 5.3 Brussels I) in respect of actions in matters of tort or delict, such as those concerning infringement of the same rights

    L’ evoluzione dell´orientamento della giurisprudenza italiana in tema di ordine pubblico nell diritto internazionale privato della famiglia, alla luce di alcune pronunce recenti della Corte di Cassazione e della Corte Constituzionale

    Get PDF
    The position held by the Italian case law concerning public policy in transnational family law matters has recently experienced some interesting developments, showing an enduring ambiguity between two different notions of public policy for the purposes of private international law, between a “truly international” conception of public policy, whereby it should be considered as purely limited to internationally shared legal principles, concerning especially the protection of fundamental rights, and a more traditional notion. According to the latter notion, public policy for the purposes of private international law shall be considered as embodying mostly national principles, identifying the fundamental attitude of the country at the relevant time, as reflected non only by its constitutional rules, but also by the rules embodied in domestic legislation, insofar as these translate into concrete rules the general principles embodied in the national constitution. Some recent judgments by the Italian Court of Cassation and Constitutional Court concerning topical issues of family law, with particular regard to surrogate motherhood, full adoption by same-sex couples, and repudiation, are particularly telling of this state of affairs. As the author proposes, the dichotomy between the said two notions of public policy for the purposes of private international law is likely to be overcome by suggesting a more flexible reading of the traditional notion, likely to encompass within its scope also those internationally shared legal principles concerning fundamental rights, embodied in the different notion mentioned above, with particular regard to the protection of the best interest of the child, as well as of gender equality.  L’orientamento della giurisprudenza italiana in tema di ordine pubblico in materia di diritto internazionale privato della famiglia ha visto in tempi recenti interessanti sviluppi, che dimostrano la persistenza di un’oscillazione tra due distinte nozioni di ordine pubblico nell’accezione internazionalprivatistica. Da una parte, una nozione di ordine pubblico “veramente internazionale”, per la quale questo avrebbe per contenuto unicamente principi internazionalmente condivisi, specialmente in materia di protezione dei diritti umani. Dall’altra parte, la nozione tradizionale di ordine pubblico internazionale, come composta principalmente da principi nazionali, che identificano il fondamentale modo di porsi dell’ordinamento dello Stato in quel determinato momento storico, i quali si trovano riflessi non soltanto nella costituzione, bensì anche nelle norme di legge ordinaria, nella misura in cui queste traducono in regole concrete i principi generali enunciati a livello costituzionale. Alcune pronunce recenti della Corte di cassazione e della Corte costituzionale concernenti questioni particolarmente sensibili di diritto di famiglia, dalla maternità surrogata, all’adozione piena da parte di coppie omosessuali, al ripudio, appaiono particolarmente rivelatrici di questa situazione. Come proposto dall’autore, la contrapposizione tra le due nozioni di ordine pubblico per i fini del diritto internazionale privato si presta ad essere superata adottando una lettura più flessibile della visione tradizionale, nel senso di ricomprendervi anche quei principi internazionalmente condivisi che formano parte della visione “veramente internazionale” dell’ordine pubblico, con particolare riferimento alla protezione del superiore interesse del minore, nonché all’eguaglianza di genere

    Recognition in Italy of Filiation Established Abroad by Surrogate Motherhood, between Transnational Continuity of Personal Status and Public Policy

    Get PDF
    A recent judgment by the Sezioni Unite of the Italian Corte di cassazione has ruled on a highly sensible and controversial issue, concerning the compatibility with the Italian public policy of a foreign court order, establishing a bond of filiation between a child born by surrogacy and the intended father, materially the same sex spouse of the biological father, despite the absence of any genetical link. The Sezioni Unite declared that such a court order could not be recognized, as incompatible with the Italian public policy. In so deciding, they appeared to have taken a step back as compared to an earlier judgment delivered by the first civil chamber of the same Corte di cassazione in 2016, where a more favourable attitude had prevailed. As compared to the said earlier judgment, the Sezioni Unite, besides distinguishing the circumstances occurring in the two cases, provided a more flexible reading of the public policy exception in private international law, partly overruling the narrower reading provided in the earlier judgment, which had limited its scope to those principles concerning the protection of fundamental rights enshrined in international and European instruments, as well as in the Italian Constitution. In the conclusions it reaches, the judgment by the Sezioni Unite reveals a substantial alignment with the solution envisaged by the European Court of Human Rights in its Advisory Opinion of 10 April 2019, contemplating adoption by the intended, non-biological parent, as the avenue by which the right of the child to his private life with that parent might be enforced

    Il riconoscimento dei matrimoni e delle unioni tra persone dello stesso sesso alla luce dei pi\uf9 recenti sviluppi della giurisprudenza costituzionale.

    Get PDF
    L'autore discute degli effetti della sentenza n. 170/2014 della Corte costituzionale sulla problematica del riconoscimento dei matrimoni e delle unioni tra persone dello stesso sesso nell'ordinamento italiano. Se per quanto riguarda i matrimoni la Corte costituzionale ha confermato che la diversit\ue0 di sesso tra i nubendi costituisce un requisito essenziale dell'istituto, con riferimento alle unioni la Corte ha posto in capo al legislatore l'obbligo di dare ad esse una regolamentazione, nelle forme della quale possa ricevere tutela il diritto dei coniugi, ovvero ex-coniugi, a mantenere tra loro una vita di coppia pur dopo il mutamento di sesso di uno di loro. Nella parte finale del lavoro l'autore discute delle implicazioni che l'auspicata adozione nell'ordinamento italiano di una disciplina delle unioni tra persone dello stesso sesso potr\ue0 avere per il riconoscimento delle unioni contratte in altri paesi, con particolare riferimento al contesto dell'Unione europea e al principio del mutuo riconoscimento degli status personali e familiari sviluppatosi al suo interno

    Il riconoscimento dei matrimoni tra persone dello stesso sesso secondo un provvedimento recente del Tribunale di Grosseto

    Get PDF
    Un recente provvedimento del Tribunale di Grosseto riapre una questione particolarmente dibattuta nell\u2019ambito del rapporto tra le norme di diritto internazionale privato e la tutela dei diritti umani, costituita dal riconoscimento dei matrimoni tra persone dello stesso sesso contratti in paesi la cui legge ne preveda la conclusione in altri paesi i quali, come l\u2019Italia, non contemplino un tale istituto

    Il riconoscimento delle adozioni da parte di coppie di persone dello stesso sesso al vaglio della Corte costituzionale

    Get PDF
    L'autore trae spunto da un'ordinanza del Tribunale per i minorenni di Bologna del 10 novembre 2014 con la quale \ue8 stata sollevata questione di legittimit\ue0 costituzionale di alcune norme della legge sull'adozione per esaminare la problematica del riconoscimento di provvedimenti di adozione disposti all'estero a favore di coniugi dello stesso sesso di un genitore del minore, alla luce delle precedenti pronunce della stessa Corte costituzionale, della Corte di cassazione nonch\ue9 della Corte europea dei diritti dell'uomo relative alla problematica del riconoscimento dei matrimoni e delle unioni tra persone dello stesso sesso

    Il riconoscimento delle adozioni da parte di coppie di persone dello stesso sesso: la Corte costituzionale "risponde" al Tribunale per i minorenni di Bologna

    Get PDF
    L'autore trae spunto dalla sentenza n. 76/2016 della Corte costituzionale, con la quale \ue8 stata dichiarata inammissibile una questione di legittimit\ue0 costituzionale degli articoli 35 e 36 della legge n. 184/1983 in materia di adozione, per individuare pi\uf9 chiaramente i presupposti dell'applicazione ratione personarum della disciplina dell'adozione internazionale contenuta nel Titolo III della legge sull'adozione, cos\uec come introdotta dalla successiva legge n. 476/1998, di adattamento alla Convenzione dell'Aja del 1993 in materia. Il lavoro si sofferma altres\uec sulla discutibile interpretazione estensiva della disciplina dell'adozione in casi particolari, con particolare riferimento all'art. 44, primo comma, lettera d), della l. n. 184/1983, per la quale quest'ultima disposizione sarebbe invocabile non soltanto in casi di oggettiva impossibilit\ue0 dell'affidamento preadottivo, bens\uec anche in circostanze nelle quali non sussistono i presupposti per disporre tale affidamento, trattandosi di minore che ha gi\ue0 un genitore che su di lui esercita la potest\ue0 genitoriale. Preso atto della scelta del legislatore di rinviare la discussa questione dell'adozione da parte di coppie di persone dello stesso sesso, ovvero dell'adozione da parte del partner di un'unione civile dei figli dell'altro partner, c.d. stepchild adoption, ad una successiva riforma della disciplina dell'adozione, l'autore discute criticamente delle interpretazioni date dalla giurisprudenza di merito del quadro normativo pertinente, rilevando come sempre pi\uf9 di frequente ne sia data un'interpretazione praeter legem, che nella gran parte dei casi appare comportare non soltanto un'interpretazione ingiustificatamente estensiva di norme concepite per regolare casi eccezionali, come il gi\ue0 menzionato art. 44, primo comma, lettera d) della legge sull'adozione, bens\uec anche la legittimazione ex post factum dell'elusione, anche da parte di cittadini italiani residenti in Italia, dei limiti posti dalla legge n. 40/2004 al ricorso a tecniche di procreazione assistita
    corecore