2,470 research outputs found

    Reflection signature in bright Seyfert 1 galaxies observed with Suzaku and NuSTAR

    Get PDF

    Relativistic iron K alpha line detection in the Suzaku spectra of IC 4329A

    Full text link
    We present an analysis of five Suzaku observations of the bright Seyfert1 galaxy IC 4329A. The broad energy band and high signal-to-noise ratio of the data give new constraints on the iron K alpha line profile and its relationship with the Compton hump at higher energies. The Fe K bandpass is dominated by a narrow core (EW=57 eV) at 6.4 keV consistent with neutral material. Using a physically-motivated model, our analysis also reveals the presence of a broad Iron K alpha line (EW=124 eV), most likely produced in the inner part of the accretion disk and blurred by general relativistic effects. This component is not immediately evident from the individual spectra, but is clearly present in the stacked residuals of all five observations, and has high statistical significance. This highlights the difficulty in identifying broad iron lines in AGN, even in data with very high signal-to-noise ratio, as they are difficult to disentangle from the continuum. The data are consistent with the narrow and broad iron line components tracking the Compton Hump, but do not provide clear evidence that this is the case. An additional narrow FeXXVI emission line at 6.94 keV is also seen, suggesting the presence of ionized material relatively distant from the central region. There is also a hint of variability, so the precise origin of this line remains unclear.Comment: Accepted for publication on MNRAS Letters, 6 pages, 3 figure

    Donne ristrette

    Get PDF
    Il volume nasce dalla volontà di unire competenze e sensibilità diverse per posare lo sguardo sull’universo femminile “ristretto”, multiforme e nello stesso tempo dotato di una forte identità comune. L’attenzione si sofferma su fattispecie restrittive che rispondono a ragioni diverse, si consumano secondo modalità e tempi propri ed entro luoghi di esecuzione specificamente dedicati. Nessuna di esse, però, può legittimamente abdicare al corredo garantistico attraverso il quale l’art. 13 della nostra Costituzione dà sostanza all’inviolabilità della libertà personale. Tutte, invece, debbono rispettare il principio di eguaglianza, che non tollera il dissolversi forzato delle diversità sotto un trattamento ciecamente comune: la considerazione delle differenze di genere è una condizione essenziale della parità di genere. Nel volume s’incrociano modi diversi d’intendere tale differenza e di accostarsi ad essa nella valutazione dei presupposti e nella disciplina dei modi della restrizione della libertà personale nei confronti dell’universo femminile. Alcuni contributi retrospettivi s’incaricano di consentire uno sguardo sulle costanti e sulle variabili che hanno fino ad oggi segnato il cammino delle donne ristrette nel contesto italiano

    Il giornalismo spettatoriale e la trasmissione delle idee sulla lingua

    Get PDF
    At the beginning of the 18th century, a new form of opinion journalism was founded in England, known today under the label of spectator journalism. The genre soon became an international phenomenon and played a decisive role in the circulation of ideas on language. Spectator periodicals are therefore a valuable resource for reconstructing the terms of the Eu-ropean language debate of the century. While digital tools now allow in-depth research on a vast amount of material, a contrastive analysis of the metalinguistic reflections in the Spectators nevertheless remains a research desideratum. The contribution presents the method employed in the PhD project with which we intend to approach such researc

    "Noi siamo tanti schiavi delle altre nazioni": la percezione dei neologismi nel dibattito sulla lingua italiano dal giornalismo spettatoriale settecentesco al blog nell'era digitale

    Get PDF
    Il dibattito sulla lingua è stato particolarmente animato dal tema dei neologismi e prestiti. Se da un lato le parole nuove sono state percepite come risorse per migliorare le capacità espressive, dall’altro hanno anche provocato reazioni allarmistiche verso la lingua italiana, al punto da venire considerate tra le cause della sua decadenza. I mezzi di comunicazione di massa, offrendosi come piattaforme per la diffusione e lo scambio di opinioni, sono stati gli spazi principali in cui si sono svolti tali dibattiti (Schwarze, 2021: 12). Il contributo ha lo scopo di indagare la continuità nella percezione dei neologismi - italiani e stranieri - fra i periodici di tipo spettatoriale pubblicati nel lungo Settecento e i blog del XXI secolo. L’analisi verterà sulla ricorrenza di alcuni campi metaforici e sull’individuazione delle ideologie linguistiche che emergono dalle discussioni
    • …
    corecore