11 research outputs found

    La scelta universitaria: istruire la pratica. Un rapporto della Fondazione Giovanni Agnelli

    Get PDF
    Questo volume aiuta a mettere a fuoco i presupposti teorici della questione legata alla scelta universitaria e alle sue alternative, e a visitare una larga massa di dati empirici rispetto a un tema, quello dell’orientamento, che richiede nuove soluzioni.- Indice #5- Prefazione. Una scelta all’altezza delle sfide, John Philip Elkann #7- “Istruire la pratica”: cinque domande sulla scelta universitaria, Marco Demarie e Stefano Molina #11- Concetto e pratica dell’orientamento alla carriera nella società della conoscenza, Anthony Watts #27- Le determinanti socioculturali delle scelte universitarie, Luisa Ribolzi #45- Dinamiche della scelta universitaria in Italia, Andrea Cammelli #61- Conclusioni, Marco Demarie e Stefano Molina #117- Bibliografia generale #12

    Il falso dilemma pubblico-privato. L’anomalia della scuola italiana nel contesto europeo

    Get PDF
    Il modello organizzativo del sistema scolastico italiano in prospettiva storica e comparata nel contesto europeo; prospettive per un adeguamento della scuola italiana al “sistema medio europeo”.- Indice #4- Introduzione, Marcello Pacini #8- Nota metodologica #14- Cap.I Il modello organizzativo del sistema scolastico italiano #18- Cap.II Il sistema medio europeo. Sistemi e problemi di un'analisi comparata #54- Cap.III Verso la deburocratizzazione. Prospettive per un adeguamento della scuola italiana al “sistema medio europeo” #114- Allegato I La struttura del sistema scolastico italiano #146- Relazioni e interventi di discussione sulla ricerca #206- Intervento On. Francesco Casati, Presidente della Commissione Istruzione e Belle Arti della Camera dei Deputati #208- Intervento Sen. Luigi Covatta, Sottosegretario di Stato alla Pubblica Istruzione #212- Intervento Sen. Salvatore Valitutti, Presidente della Commissione Istruzione Pubblica e Belle Arti del Senato della Repubblica #215- Intervento Emanuele Caruso, Dirigente Generale dell'Istruzione Tecnica, Ministero della Pubblica Istruzione #219- Intervento Mario Dupuis, Responsabile Scuola del Movimento Popolare #222- Intervento On. Laura Fincato, Vicepresidente della Commissione Istruzione e Belle Arti della Camera dei Deputati #225- Intervento Aureliana Alberici, Responsabile Scuola/Università della Direzione del P.C.I. #229- Intervento Paolo Serreri, Federazione Scuola Università C.G.I.L. #237- Intervento Daniela Silvestri, Rappresentante nazionale del Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori Scuola SNALS #242- Intervento Paolo Martelli, Direttore di POLITEIA - Centro per la ricerca e la formazione in politica ed etica #245- Intervento Salvatore Sechi, Professore ordinario di Storia Contemporanea, Università di Bologna #252- Intervento Piero Romei, Ricercatore dell'ISGO #257- Intervento Giovanni Bechelloni, Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali, Università di Firenze #263- Intervento Giorgio Allulli, Censis #266- Intervento Graziella Morselli, FNISM #270- Intervento Luigi Pedrazzi, Il Mulino #274- Intervento Luciano Benadusi, Responsabile Settore Università e ricerca scientifica della Direzione Socialista #277- Intervento Mario Caronna #Coordinatore scientifico del Centro Studi di Milano #282- Intervento Adriana Rosas, Ricercatore presso il CLAS #287- Intervento Giovanni Tesoro, Ricercatore presso l’ISGO #290- Considerazioni conclusive Luisa Ribolzi, CLAS #29

    Between Inclusion and Marginality: The Role of Education in Migrant Children

    Get PDF
    Creating and transmitting a common idea of European citizenship, based on values as individual freedom, equality, tolerance, dignity of individuals independently from gender, religion, race or social class is possibly the main task for educational policies in school and in permanent education. This is a difficult task, because European Union is becoming more and more heterogeneous in its composition, but also because migrations have to be considered as one of the social megatrends affecting Europe, increasing the community's complexity. The rate of migrants students is growing also in Italy by number, native country and level of education: in this varied population school attendance could be both a source of marginalisation or a tool for inclusion and social mobility. The concept of citizenship, including participation, cooperation, and tolerance, becomes then crucial, and the socialisation processes and agencies have to cooperate organizing education to support civicness, and mediating between ethnic origin and culture and the values of the host countries

    I mestieri inventati. Lavoro manuale e lavoro intellettuale nei libri di testo della scuola dell'obbligo

    No full text
    Indagine sull'immagine del lavoro manuale e intelletuale offerta ai bambini nei libri di testo della scuola dell'obbligo.- Indice #7- Presentazione #9- Cap. 1. Libri di testo e socializzazione lavorativa #13- Cap. 2. Il dibattito sul libro di testo #31- Cap. 3. L'immagine del lavoro: analisi qualitativa #49-Cap. 4. L'immagine del lavoro: analisi dei dati quantitativi #105- Conclusioni #163- Appendice statistica #173- Bibliografia #19

    I laureati specialisti

    No full text

    Chômage et formation dans quatre pays européens

    No full text
    International audienc

    Chômage et formation dans quatre pays européens

    No full text
    International audienc

    Una scuola in comune. Esperienze scolastiche in contesti multietnici italiani

    No full text
    Il volume affronta le problematiche legate a una crescente presenza di allievi di origine straniera nella scuola italiana, concentrandosi su alcuni aspetti chiave utili alla sua comprensione e a una sua corretta ed efficace gestione con finalità inclusive nel rispetto delle differenti identità culturali. Frutto di un’analisi sul campo di studiosi attivi da anni su questi temi, è uno dei primi tentativi di spiegare il fenomeno.- Indice #6- Introduzione Una ricerca sul futuro, Luisa Ribolzi #12- Cap.I Istruzione e migranti: dove va la ricerca?, Luca Queirolo Palmas #20- Cap.II I percorsi migratori, Andrea Maccarini #50- Cap.III L’esperienza scolastica: mobilità, riuscita e significati dell’istruzione, Elena Besozzi #74- Approfondimento 1 I lavori minorili dei preadolescenti stranieri e italiani, Rita Bertozzi #112- Cap.IV Rapporti fra studenti italiani e stranieri e insegnanti di scuola media, Mariangela Giusti #122- Approfondimento 2 Lingue, differenze, riuscita scolastica, Graziella Giovannini e Luca Queirolo Palmas #142- Cap.V I percorsi di ridefinizione del sé tra esperienze attuali e aspettative verso il futuro, Gianfranco Secchiaroli e Tiziana Mancini #150- Approfondimento 3 Religione, minori immigrati e identità etniche, Angela Mongelli- Conclusioni Per tutti e per ognuno, Graziella Giovannini e Luca Queirolo Palmas #204- Appendice metodologico-statistica #214- Gli strumenti della ricerca, Maddalena Colombo #216- Il percorso metodologico della ricerca: l’analisi dei dati, Tiziana Mancini #227- Le caratteristiche dell’immigrazione nei contesti della ricerca, Maddalena Colombo #259- Questionari #290- Bibliografia #31
    corecore