421 research outputs found

    "Fattori sociali e salute negli ambienti di lavoro: uno sguardo alla condizione dei lavoratori dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana"

    Get PDF
    La Sociologia ha rappresentato per me la possibilità di avere una nuova “chiave di lettura” tramite la quale scorgere la complessa e fitta trama di relazioni che permeano il nostro vivere quotidiano in quanto Operatori Sanitari. La formazione che riceviamo in qualità di futuri Coordinatori ci insegna a reimpostare i servizi facendo “sempre di più con sempre di meno”, ma essendo l’Azienda Ospedaliera una “fabbrica di servizi” che vengono prodotti ed erogati da unità lavorative che sono soggetti e non macchine, l’aspetto che risulta necessario affinché questa lunga catena di montaggio non presenti gap è la tutela dell’Operatore. Le trasformazioni del mondo del lavoro hanno una profonda ripercussione sul benessere delle persone e sono la proiezione dei mutamenti che stanno avvenendo nella società, nelle forme di occupazione e pertanto nei rischi per la salute e la sicurezza. Negli ultimi anni numerosi sono stati i cambiamenti che hanno favorito un aumento della complessità delle realtà lavorative e messo alla prova la capacità individuale di farvi fronte. L’invecchiamento della popolazione attiva e l’ingresso delle donne in azienda sono due determinanti mutamenti della società e del mondo produttivo che si intersecano alla trasformazione delle forme occupazionali. Il lavoro a tempo parziale e gli orari atipici convivono con le tradizionali condizioni contrattuali contribuendo a creare assetti diseguali contemporaneamente presenti in una singola realtà aziendale. A questo si sommano l’esigenza di flessibilità, i cambiamenti nell’organizzazione del lavoro ed una gestione delle risorse umane più individuale e maggiormente orientata al risultato. Tutte queste condizioni hanno una profonda incidenza sul benessere delle persone al lavoro. Di conseguenza ci si è trovati ad affrontare direttamente le estreme conseguenze di tale disagio, caratterizzato da un lato da forme di patologia dell’organizzazione e, dall’altro, da ripercussioni negative sulla salute psicofisica degli individui. Il concetto di rischio per un lavoratore è andato poi gradualmente estendendosi verso una concezione più ampia di salvaguardia della salute ponendo una maggiore attenzione verso quelli che classicamente venivano definiti “rischi non convenzionali” e tra questi, il rischio da stress lavoro-correlato. Con questo studio mi sono posta l'intento di porre in comunicazione due discipline come la Sociologia e la Medicina del Lavoro a completamento l'una dell'altra creando un ponte tra il macro-clima di studi condotti su scala nazionale ed europea ed il micro-clima dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana - AOUP. Partendo da un contesto generale, sono scesa al particolare tramite l’analisi della valutazione del rischio stress-lavoro correlato effettuata per categorie eterogenee sui dipendenti di quattro reparti di chirurgia dell’AUOP

    W+WW^+W^- production at NNLO+PS with MiNNLOPS_{\rm PS}

    Full text link
    We consider W+WW^+W^- production in hadronic collisions and present the computation of next-to-next-to-leading order accurate predictions consistently matched to parton showers (NNLO+PS) using the MiNNLOPS_{\rm PS} method. Spin correlations, interferences and off-shell effects are included by calculating the full process ppe+νeμνˉμpp \to e^+\nu_e \mu^-\bar{\nu}_\mu. This is the first NNLO+PS calculation for W+WW^+W^- production that does not require an a-posteriori multi-differential reweighting. The evaluation time of the two-loop contribution has been reduced by more than one order of magnitude through a four-dimensional cubic spline interpolation. We find good agreement with the inclusive and fiducial cross sections measured by ATLAS and CMS. Both NNLO corrections and matching to parton showers are important for an accurate simulation of the W+WW^+W^- signal, and their matching provides the best description of fully exclusive W+WW^+W^- events to date.Comment: 45 pages, 12 figures, 2 table

    Advancing MiNNLOPS_{\rm PS} to diboson processes: ZγZ\gamma production at NNLO+PS

    Full text link
    We consider ZγZ \gamma production in hadronic collisions and present the first computation of next-to-next-to-leading order accurate predictions consistently matched to parton showers (NNLO+PS). Spin correlations, interferences and off-shell effects are included by calculating the full process pp+γpp\to\ell^+\ell^-\gamma. We extend the recently developed MiNNLOPS_{\rm PS} method to genuine 222\to 2 hard scattering processes at the LHC, which paves the way for NNLO+PS simulations of all diboson processes. This is the first 222\to2 NNLO+PS calculation that does not require an a-posteriori multi-differential reweighting. We find that both NNLO corrections and matching to parton showers are crucial for an accurate simulation of the ZγZ \gamma process. Our predictions are in very good agreement with recent ATLAS data.Comment: 42 pages, 10 figures, 2 table

    Environmental Funding by European Foundations: Volume 4

    Get PDF
    This report is the most comprehensive study to date into support for environmental initiatives provided by European philanthropic foundations. It builds on the three earlier editions, increasing the number of foundations and grants being analysed, along with the total value of these grants.This 4th edition features a detailed analysis of the environmental grants of 87 European public-benefit foundations, as compared to 75 in the previous edition. These 87 foundations include many of Europe's largest providers of philanthropic grants for environmental initiatives

    Environmental Funding by European Foundations : Volume 6

    Get PDF
    The 6th edition of this research into environmental funding by European foundations is the most comprehensive report to date on environmental philanthropy in Europe. The report is based on 2021 grants data from 126 of the largest environmental foundations in Europe. The mapping analyses the 8,518 environmental grants made in 2021 by these foundations, worth a combined 1.6 billion.This is more than double the value of the grants analysed in the previous edition of this research. The report covers topics ranging from thematic focus of environmental grantmaking, to geographical distribution, to approaches to change and environmental discourses taken by funders, among others. It concludes with issues for foundations to consider as the world reckons with the current environmental and climate crisis.

    Capire i documenti in L2: dall'analisi della comprensibilit\ue0 di un corpus di testi istituzionali per stranieri alla sperimentazione di approcci didattici e linguistici.

    Get PDF
    La tesi verte sull\u2019analisi della comprensibilita\u300 e della leggibilita\u300 di un corpus di testi istituzionali italiani destinati agli stranieri e sulla sperimentazione di soluzioni redazionali e didattiche efficaci. E\u300 noto che il linguaggio istituzionale italiano (soprattutto nelle varianti utilizzate dalle amministrazioni e dal diritto) spesso tende ad essere inutilmente complicato, soprattutto per gli stranieri che devono necessariamente far fronte a numerose pratiche burocratiche ed amministrative per poter risiedere sul territorio italiano; la ricerca intende agevolarne l\u2019integrazione facilitando l\u2019accesso ai documenti. Per poter raccogliere quante piu\u300 informazioni possibili sugli elementi che definiscono comprensibilita\u300 e leggibilita\u300 di questa tipologia di testi riguardo all\u2019utenza straniera, si e\u300 deciso di creare un corpus di testi istituzionali destinati ai migranti (ISTR) e di analizzarlo in maniera computazionale. Allo stesso tempo 101 studenti stranieri sono stati testati nella comprensione di diversi testi istituzionali a loro rivolti. Grazie all\u2019analisi dei dati e\u300 stato possibile stilare un elenco delle marche linguistiche di difficolta\u300 del linguaggio istituzionale destinato agli stranieri e dei fattori cognitivi, socio-linguistici ed emotivi che intervengono durante il processo di comprensione. In seguito, sono state selezionate due strategie per il miglioramento della comprensione: la semplificazione del testo e l\u2019ideazione di un corso di formazione sul linguaggio istituzionale italiano. L\u2019analisi statistica (dependent t-test e Anova test) dei dati e la comparazione tra i gruppi di studenti mostra che sia la semplificazione (df = 59, p- value = 1.066e-09) dei testi sia la frequenza del corso di formazione migliorano la comprensione dei testi istituzionali (F value = 4.56, p- value=0.037 *). I risultati mostrano che la congiunzione di sforzi istituzionali (con la redazione di testi a difficolta\u300 controllata per gli stranieri) ed educativi (con la creazione di corsi di lingua specifici) puo\u300 effettivamente agevolare l\u2019integrazione dei migranti nel tessuto socio- politico delle comunita\u300 di accoglienza

    UTILITA' CLINICA DEL TEST QUANTIFERON-TB GOLD IN-TUBE PER LA DIAGNOSI DI TUBERCOLOSI NEI PAZIENTI PEDIATRICI

    Get PDF
    La diagnosi di tubercolosi (TB) nei pazienti pediatrici è spesso difficile, perché l'infezione può essere asintomatica o presentare sintomi aspecifici e la malattia è generalmente paucibacillare. L'identificazione e il trattamento tempestivo dell’infezione tubercolare latente (ITBL) nei bambini rappresentano quindi un passo cruciale nel programma di controllo della tubercolosi pediatrica. A tal fine, il Test Cutaneo Tubercolinico (TCT) è ancora convenzionalmente utilizzato nonostante i suoi limiti. I nuovi test immunologici basati sul rilascio di Interferon-γ (IFN-γ), quale il test Quantiferon-TB Gold In-Tube (QFT-IT) utilizzato in questo studio, presentano diversi vantaggi, tra cui un controllo (Mitogeno) della reattività immunitaria del paziente; tuttavia il loro valore diagnostico nei bambini è ancora oggi oggetto di dibattito. Scopo di questo studio è stato valutare le performance diagnostiche del test QFT-IT, in confronto con il TCT, in un'ampia coorte di bambini sottoposti a screening per infezione tubercolare in un’area italiana a bassa incidenza di tubercolosi, ma con alti flussi migratori. E’ stata condotta un'analisi retrospettiva qualitativa e quantitativa dei risultati del test QFT-IT eseguito su 517 bambini di età compresa tra 0 e 16 anni valutati presso l'Unità di Pediatria del Policlinico Universitario S. Orsola-Malpighi di Bologna durante un periodo di 5 anni. Trecentottantaquattro bambini (74,3%) erano stati testati anche con il TCT. I risultati e la concordanza tra i 2 test sono stati analizzati in base alla vaccinazione con BCG, al Paese di origine, al motivo dello screening, alla diagnosi e all’età. Nella popolazione in studio l’età media era di 5,4 ± 4,0 anni e 288 (55,7%) bambini erano di sesso maschile. Novantotto (19,0%) bambini erano nati in Paesi a media/alta endemia per TB; dei 412 (79,7%) bambini nati in Italia, 197 (38,1%) erano nati da famiglie immigrate da Paesi a media/alta endemia tubercolare. I bambini erano stati sottoposti allo screening per infezione tubercolare per diversi motivi: 176 (34,1%) per sospetto clinico di tubercolosi attiva, 258 (49,9%) per screening dei contatti, 42 (8,1%) per recente immigrazione da Paesi endemici per TB e 11 (2,1%) per screening pre-terapia immunosoppressiva. A questi, sono stati aggiunti 30 (5,8%) bambini come controlli negativi. In base alla diagnosi finale, i bambini sono stati classificati in 5 gruppi diagnostici: TB attiva (n=45, 8,7%), infezione tubercolare latente (n=38, 7,4%), TB esclusa con diagnosi alternativa (n=159, 30,7%), esposizione (n=245, 47,4%) e controlli negativi (n=30, 5,8%). In funzione dell’età, i bambini sono stati suddivisi in 4 fasce: 109 (21,1%) bambini tra 0 e 1,9 anni, 173 (33,5%) tra 2 e 4,9 anni, 154 (29,8%) tra 5 e 9,9 anni, 81 (15,6%) tra 10 e 16 anni. Nel totale, il test QFT-IT è risultato positivo in 79 (15,3%) bambini, negativo in 418 (80,8%) e indeterminato in 20 (3,9%). Tra i 384 bambini testati anche con il TCT, 76 sono risultati positivi (19,8%), 290 (75,5%) negativi e 18 (4,7%) intermedi. La concordanza totale tra i due test è stata dell’89,9% ed è risultata statisticamente influenzata dalla vaccinazione con BCG (p<0,0001). Il test QFT-IT ha rilevato i casi di ITBL meglio del TCT con una concordanza tra i due test che si è dimostrata bassa (33,3%-73,3%) in tutte le fasce d'età. La sensibilità per la diagnosi di TB attiva nei bambini sintomatici è risultata maggiore per il QFT-IT rispetto al TCT (93,3% vs 86,5%), soprattutto nei bambini < 2 anni, mentre la specificità è risultata elevata per entrambi i test, rispettivamente 99,3% e 98,9%. L’analisi quantitativa dei risultati del test QFT-IT ha evidenziato che i valori di IFN-ɣ in risposta al controllo negativo sono stati statisticamente più alti nei casi di TB attiva (p<0,0001). Le mediane dei valori di IFN-ɣ in risposta agli antigeni specifici di MTB sono risultate rispettivamente 6,63 e 3,39 UI IFN-ɣ/ml nei casi di TB attiva e di ITBL; tuttavia questa differenza non era statisticamente significativa. I pochi (3,9%) casi risultati indeterminati al test QFT-IT non erano associati alla diagnosi di infezione tubercolare né attiva né latente, ma sono stati riscontrati nei bambini dove la diagnosi di TB era stata esclusa (p<0,0001). Ciò è stato confermato dall’analisi quantitativa dei valori di IFN-ɣ in risposta al Mitogeno risultati più bassi nei bambini con diagnosi alternativa alla TB. Sebbene i valori di IFN-ɣ in risposta al Mitogeno siano risultati crescere in maniera statisticamente significativa all'aumentare dell’età (p=0,0002), tuttavia i risultati indeterminati non erano distribuiti differentemente tra i gruppi di età, avallando l’utilizzo del test QFT-IT anche nei bambini più piccoli. In conclusione, i risultati ottenuti hanno evidenziato le migliori performance del test QFT-IT rispetto al TCT nella diagnosi di ITBL e TB attiva. La bassa percentuale di risultati indeterminati al test QFT-IT dimostra che nella pratica clinica le preoccupazioni relative all’utilizzo di tale test nei bambini a causa del loro sistema immunitario immaturo non ne limitano l’uso. Questo studio incoraggia quindi l'uso preferenziale del test QFT-IT come strumento di supporto per la diagnosi e la gestione della tubercolosi in una popolazione a rischio quale quella pediatrica

    Evaluating by LCA the environmental impact savings related to the use of waste incineration bottom ash in porcelain tiles manufacturing: The role of metals recovery

    Get PDF
    The implementation of circular economy concepts in industrial manufacturing is being promoted in many Countries, in particular by the EU. The evaluation of the economic and environmental savings related to the decrease of the amounts of waste sent to final disposal and also of the impacts of the extraction of raw materials, are of particular relevance to companies. In particular, Life Cycle Assessment (LCA) and footprint analysis are being increasingly applied with the aim of attaining Environmental Product Declarations (EPDs) to prove to potential customers how “greener” the products achieved employing circular routes are compared to those attained via traditional linear processes. It should be noted however, that the environmental advantages that can be achieved can vary significantly according to the specific characteristics of the system in question, such as the current strategies applied for managing the waste, the types and amounts of raw materials that are replaced and the distance of supply of each type of material (both for the waste and raw materials). A type of waste material that is currently being increasingly used outside of landfills is waste incineration bottom ash. This material is employed as aggregates or sand substitutes in concrete or asphalt mixtures, as aggregates in unbound applications, or as raw material in cement or recently also ceramics manufacturing. In any case, the bottom ash is first treated to recover ferrous and non-ferrous metals and may undergo different treatments such as particle size separation, crushing, washing, natural weathering and/or binder addition, in view of the intended application. In this study, we focused on the relevance of some of the input parameters and assumptions on the environmental impacts resulting for a cradle to gate LCA case study concerning a manufacturing process employing waste incineration bottom ash. Specifically, data from a company in Central Italy that has started a production line of porcelain stoneware tiles using waste incineration bottom ash in partial replacement of feldspar sands was employed to evaluate the environmental impacts related to the manufacturing of the new product, comparing them to those of the same type of tiles produced using only quarried material. From the comparison of the environmental performances related to the production of the two types of products (stoneware tiles with and without bottom ash) assessed employing the EPD 2018 method and Simapro 9.1.1 software, the production of the tile containing the bottom ash compared to that obtained by the traditional process would in particular involve a significant decrease of the following impacts: mineral consumption and eutrophication (70%), photochemical smog and acidification (40-45%) and climate change (25%). In particular, the results showed that the reduction of the impacts is not so much linked to the impacts avoided for the extraction and transport of feldspar replaced by bottom ash, as to the recovery of ferrous and non-ferrous metals from the bottom ash implemented in the tiles manufacturing plant. It is evident hence that the results are strongly dependent on the assumptions made regarding the amounts of iron and aluminum that can be recovered and the processes assumed for their recovery. In particular, the substitution of primary steel and aluminum production were considered, although the impacts related to secondary steel and aluminum production were accounted for and substitution ratios lower than 1 were considered. It should be highlighted that for the analyzed case study it was considered that the bottom ash would be treated for metal recovery at the plant and would be diverted from landfills. If instead pre-treated bottom ash intended for reuse as aggregates were employed in the tile production process, the potential environmental benefits that could be achieved would be significantly lower. At the Conference the results of the study, and in particular the effects of the assumptions made on ferrous and non-ferrous metals recovery, with regard to amounts, quality and utilization/substitution scenarios, as well as of the management options for the bottom ash and transport distances, will be assessed in terms of their overall effect on the environmental impact savings of the examined circular economy process

    The Efficiency of Waste Sector in Italy: An Application by Data Envelopment Analysis

    Get PDF
    With growing environmental legislation and mounting popular concern for the need to pursuing a sustainable growth, there has been an increasing recognition in developed nations of the importance of waste reduction, recycling and reuse maximization. This empirical study investigates both ecological and economic performances of urban waste systems in 78 major Italian towns for the years 2015 and 2016. To this purpose the study employs the non-parametric approach to efficiency measurement, represented by Data Envelopment Analysis (DEA) technique. More specifically, in the context of environmental performance we implement two output-oriented DEA models in order to consider both constant and variable returns to scale. In addition, we include an undesirable output – the total amount of waste collected – in the two models considered. The results show that there is variability among the municipalities analysed: Northern and Central major towns show higher efficiency scores than Southern and Islands ones

    Envisioning green solutions for reducing the ecological footprint of a university campus

    Get PDF
    This paper aims to report strategies towards a green campus project at Politecnico di Torino University, a 33,000-students Italian higher education institution (HEI), and estimate the avoided ecological footprint (EF) of different scenarios accounted for open spaces. Design/methodology/approach A consumption-based study has been developed to analyse the current EF of the main campus site. Data were collected from different departments and administrative units to identify the measure of the pressure exerted by the campus activities on the ecosystem. Then, possible scenarios were accounted for open spaces along five different design layers: energy, water, landscape, food and mobility. Acting on the spaces by means of biophilic design and user-driven design requires complex considerations on university’s anticipated future needs and a wide-ranging evaluation of the most appropriate pathways forward according to all university stakeholders, far beyond the mere accounting of avoided EF. Findings A reduction of the 21 per cent of the current EF can be achieved through the solutions envisaged in the green campus project along the open space layers. Moreover, universities have the opportunity to not only improve the sustainability of their facilities but also demonstrate how the built environment can be designed to benefit both the environment and the occupants. Research limitations/implications The acknowledgement of predicted behavioural change effects is a question left open to further researchers on methods and indicators for social impact accounting and reporting in truly sustainable university campuses. Originality/value This is the first research that estimates the EF of an Italian HEI. The research represents also an innovative approach integrating the EF reduction scenarios in the design process of the new masterplan of open spaces, trying to identify the connection between environmental impact reduction and improvement in users’ perception
    corecore