8 research outputs found

    The role of the female gender on mid-term outcome after coronary artery bypass grafting: a retrospective study

    Get PDF
    Background: data on female gender differences on clinical prognosis after coronary artery bypass grafting (CABG) are still controversial. we evaluated retrospectively the impact of women patients in comparison with men undergoing CABG on mid-term outcome. methods: between december 2014 and march 2022, 1,044 consecutive patients (162 females, 15.5%, 882 males, 84.5%) underwent isolated CABG. the mean follow-up was 40±27 (median 38) months. Logistic and cox model analysis regressions were used to assess the risk of female gender and other variables, kaplanMeier estimates to assess survival rates. results: women did not have a significant higher operative mortality than men (3.09% vs. 1.93%; P=0.37). there was no difference in the use of left internal mammary artery (97.5% vs. 94.9%; P=0.85). Independent predictors of early mortality were emergency CABG (P<0.0001), percutaneous coronary intervention (PCI) within 30 days (P=0.0026), and higher EuroSCORE II (P=0.0155). At 7.5 years, actuarial survival was 87%±3.6% for female gender vs. 88%±1.9% in male gender (P=0.41), freedom from cardiac death 97%±1.8% vs. 96.6%±1.0% (P=0.6), freedom from major adverse cardiac events (MACE) 87%±6.2% vs. 89.7%±2.5% (P=0.96). Independent predictor of all-causes death and cardiac death was the advanced age (74 years in dead patients vs. 67 years in survivors) (P<0.0001). female gender was not a predictor of either operative mortality (P=0.34) or worse mid-term outcome (P=0.41). conclusions: women undergoing CABG with the same surgical techniques currently adopted for men, do not appear to be associated with worse early prognosis. freedom from late all-causes mortality, cardiac death and adverse cardiac events are comparable and equally satisfactory, highlighting the positive protective effect of CABG over time also in women

    Circulating Levels of Ferritin, RDW, PTLs as Predictive Biomarkers of Postoperative Atrial Fibrillation Risk after Cardiac Surgery in Extracorporeal Circulation

    Get PDF
    Postoperative atrial fibrillation (POAF) is the most common arrhythmia after cardiac surgery in conventional extracorporeal circulation (CECC), with an incidence of 15-50%. The POAF pathophysiology is not known, and no blood biomarkers exist. However, an association between increased ferritin levels and increased AF risk, has been demonstrated. Based on such evidence, here, we evaluated the effectiveness of ferritin and other haematological parameters as POAF risk biomarkers in patients subjected to cardiac surgery. We enrolled 105 patients (mean age = 70.1 +/- 7.1 years; 70 men and 35 females) with diverse heart pathologies and who were subjected to cardiothoracic surgery. Their blood samples were collected and used to determine hematological parameters. Electrocardiographic and echocardiographic parameters were also evaluated. The data obtained demonstrated significantly higher levels of serum ferritin, red cell distribution width (RDW), and platelets (PLTs) in POAF patients. However, the serum ferritin resulted to be the independent factor associated with the onset POAF risk. Thus, we detected the ferritin cut-off value, which, when >= 148.5 ng/mL, identifies the subjects at the highest POAF risk, and with abnormal ECG atrial parameters, such as PW indices, and altered structural heart disease variables. Serum ferritin, RDW, and PTLs represent predictive biomarkers of POAF after cardiothoracic surgery in CECC; particularly, serum ferritin combined with anormal PW indices and structural heart disease variables can represent an optimal tool for predicting not only POAF, but also the eventual stroke onset

    Circulating Levels of Ferritin, RDW, PTLs as Predictive Biomarkers of Postoperative Atrial Fibrillation Risk after Cardiac Surgery in Extracorporeal Circulation

    Get PDF
    Postoperative atrial fibrillation (POAF) is the most common arrhythmia after cardiac surgery in conventional extracorporeal circulation (CECC), with an incidence of 15–50%. The POAF pathophysiology is not known, and no blood biomarkers exist. However, an association between increased ferritin levels and increased AF risk, has been demonstrated. Based on such evidence, here, we evaluated the effectiveness of ferritin and other haematological parameters as POAF risk biomarkers in patients subjected to cardiac surgery. We enrolled 105 patients (mean age = 70.1 ± 7.1 years; 70 men and 35 females) with diverse heart pathologies and who were subjected to cardiothoracic surgery. Their blood samples were collected and used to determine hematological parameters. Electrocardiographic and echocardiographic parameters were also evaluated. The data obtained demonstrated significantly higher levels of serum ferritin, red cell distribution width (RDW), and platelets (PLTs) in POAF patients. However, the serum ferritin resulted to be the independent factor associated with the onset POAF risk. Thus, we detected the ferritin cut-off value, which, when ≥148.5 ng/mL, identifies the subjects at the highest POAF risk, and with abnormal ECG atrial parameters, such as PW indices, and altered structural heart disease variables. Serum ferritin, RDW, and PTLs represent predictive biomarkers of POAF after cardiothoracic surgery in CECC; particularly, serum ferritin combined with anormal PW indices and structural heart disease variables can represent an optimal tool for predicting not only POAF, but also the eventual stroke onset

    Winter roosts of great cormorant Phalacrocorax carbo sinensis in Campania region: distribution and multiyear analysis of the population, from 1998 to 2022

    Get PDF
    The great cormorants' (Phalacrocorax carbo sinensis) habit of gathering in roosts in winter makes it easier to monitor the wintering populations. In Campania region (Southern Italy) winter roosts have been counted since the 1980s. However,since January 1998 the monitoring has been standardized and made constant over the years. Therefore, there is a 25-year historical series on which analyzes were carried out on the trend, periodicity, nature of the various roosts monitored in the considered period, and the geographical origins of the wintering specimens. A moderate increasing trend emerged, also confirmed by the comparison of the median number of animals present in the decade 2003-2012 with those of thedecade 2013-2022. No periodicity phenomenon was found.L’abitudine dei cormorani (Phalacrocorax carbo sinensis) di radunarsi in inverno in dormitori rende più semplice il monitoraggio delle popolazioni svernanti. In Campania (Italia meridionale) si effettuano conteggi ai dormitori invernali dagli anni ’80 del XX secolo. A partire dal gennaio 1998 però il monitoraggio è stato standardizzato e reso costante negli anni. Si dispone oggi quindi di una serie storica di 25 anni sulla quale si sono effettuate analisi sull’andamento, la periodicità, la natura dei vari dormitori monitorati nel periodo preso in esame, e le origini geografiche degli esemplari svernanti. Ne è emersa una tendenza moderata all’incremento, confermata anche dal confronto del numero mediano di animali presenti neldecennio 2003-2012 con quelli del decennio 2013-2022. Non si è riscontrato un fenomeno di periodicità

    RECITAL JOSEF SCHMIDT / Puccini, Verdi, Massenet... [et al.], comp. ; Stadt Oper Berlin Orchester, Berliner Sinfonie Orchester ; Frieder Weissmann, Otto Dobrindt, Felix Gunther, dir.

    No full text
    Collection : Bel cantoComprend : LA TOSCA : en italien. O de beautés égales / Puccini, comp. ; Josef Schmidt, T ; Stadt Oper Berlin Orchester ; Frieder Weissmann, dir. - LA TOSCA : en italien. Le ciel luisait d'étoiles / Puccini, comp. ; Josef Schmidt, T ; Stadt Oper Berlin Orchester ; Frieder Weissmann, dir. - LA BOHEME : en allemand. Que cette main est froide / Puccini, comp. ; Josef Schmidt, T ; Berliner Sinfonie Orchester ; Frieder Weissmann, dir. - LA BOHEME : en allemand. Mimi est une coquette / Puccini, comp. ; Stadt Oper Berlin Orchester ; Frieder Weissmann, dir. - LA FILLE DU FAR-WEST : en allemand. Qu'elle me croit en liberté loin d'elle / Puccini, comp. ; Josef Schmidt, T ; Stadt Oper Berlin Orchester ; Frieder Weissmann, dir. - RIGOLETTO : en italien. Comme la plume au vent / Verdi, comp. ; Josef Schmidt, T ; Stadt Oper Berlin Orchester ; Frieder Weissmann, dir. - MANON : en allemand. Ah ! fuyez douce image / Massenet, comp. ; Josef Schmidt, T ; Stadt Oper Berlin Orchester ; Frieder Weissmann, dir. - O MARIE / Di CAPUA, comp. ; Josef Schmidt, T ; Otto Dobrindt, dir. - SANTA LUCIA / GIORDIGIANI, comp. ; Josef Schmidt, T ; Otto DOBRINDT, dir. - MANDULINATA DI NAPOLI / MUROLLO et TAGLIAFERRI, comp. ; Josef Schmidt, T ; Félix GUNTHER, dir. - VOGA, VOGA / LABRIOLA, comp. ; Josef Schmidt, T, ; Otto DOBRINDT, dir. - L'ARIATELLA / BISCARDI, comp. ; Josef Schmidt, T ; Otto DOBRINDT, dir. - NINA : en allemand / CIAMPI ; Josef Schmidt, TBnF-Partenariats, Collection sonore - BelieveContient une table des matière

    Cronache meridionali. A. II, n.1-12 (1955)

    No full text
    N. 1 (gennaio 1955): Secondo anno, P. 1 ; Amendola, G., Il congresso di Napoli, P. 5 ; Li Causi, G., La libertà della Sicilia e il petrolio, P. 14 ; Ladaga, L., Lo stato delle libertà nelle fabbriche di Taranto, P. 24 ; Mastromauro, A., Un convegno della classe operaia abruzzese-molisana, P. 28 ; Chiaromonte, G., Il convegno democristiano sul Mezzogiorno, P. 34 ; De Martino, F., Contro gli accordi di Parigi, P. 43 ; Due provvedimenti per l'industrializzazione, P. 45 ; Grifone, P. Le elezioni per le mutue contadine, P. 48 ; Ricco, P., Il Roma novant'anni dopo, P. 52 ; Dalla stampa, P. 57 ; Tosi, D., Svimez, Industrie agrarie nel Mezzogiorno, P. 61 ; Mastroianni, G., Tutte le opere di Tommaso Campanella, voI. I, P. 64 ; Come è stato preparato e si è svolto il II Congresso del popolo del Mezzogiorno e delle Isole, P. 69 ; Un dibattito sulla questione meridionale, P. 74.N. 2 (febbraio 1955): L'appello di Vienna, P. 81 ; Pezzino, F., Contributo alla storia della Resistenza in Sicilia, P. 82 ; Vignola, G., La Piana del Sele, P. 89 ; Misefari, E., Come non sono state applicate le leggi per la Calabria del 1951 e del 1953, P. 110 ; Renda, F., Cassa per il Mezzogiorno e monopoli nella Regione siciliana, P. 115 ; Gomez, M., La riforma dei contratti agrari, P. 123 ; Bosi, I., Il convegno nazionale per la canapa, P. 125 ; Napolitano, G., I finanziamenti industriali nel Mezzogiorno, P. 132 ; Catania, P., Il dibattito sulla riforma amministrativa al Parlamento siciliano, P. 136 ; Vitale, G., La preparazione delle elezioni per le mutue contadine, P. 139 ; Villari, R., Il convegno in onore di Rocco Scotellaro, P. 141 ; Villari, R., Aldo Romano: Storia del movimento socialista, P. 148 ; Alicata, M., GIOVANNI VERGA: Lettere al suo traduttore, P. 151 ; Biblioteca meridionallstica, P. 156.N. 3 (marzo 1955): Sillpo, L., La politica delle «zone depresse» in Calabria, P. 161 ; Chiaromonte, G., Quattro anni di vita della Cassa per il Mezzogiomo, P. 169 ; Colajanni, N., La crisi dello zolfo siciliano, P. 189 ; Di Marino, G., A cinque mesi dall'alluvione nel Salernitano, P. 195 ; Musto, N., Il piano Vigorelli per la «piena occupazione a Minervino Murge, P. 202 ; Labriola, A., In morte di Silvano Fasulo, P. 212 ; Lettere alla Direzione, P. 213 ; Alicata, M., Verso le elezioni siciliane, P. 215 ; Villari, G., Prime considerazioni sui risultati delle elezioni per le mutue contadine, P. 216 ; Petromio, G., La scuola nel Mezzogiorno, P. 219 ; Formiggini, G., Giuseppe Gennuso: La questione siciliana, P. 228 ; Cacciapuoti, S., Antonino Tarsia In Curia: Napoli negli anni di guerra, P. 231 ;Proposte di F. Galiani per la ricostruzione della Calabria dopo il 1783, P. 237.N. 4-5 (aprile-maggio 1955): Al popolo siciliano, P. 241 ; Foa, V.,, Il petrolio siciliano e l'economia nazionale P. 243 ; Miceli, G., Prospettive deLLa cooperazione agricola, P. 253 ; Napolitano, G., Il «piano Vanoni» e il Mezzogiorno, P. 259 ;Il convegno per l'autonomia e la rinascita della Sicilia, P. 274 ; Il convegno di Catania sul petrolio, P. 276 ; Il convegno degli intellettuali siciliani, P. 277 ; Caprara, M., I casi di Napoli, P. 282 ; Scappini, R., Sui risultati elettorali in Puglia, P. 292 ; Viella, N., L'Alta Irpinia e la riforma agraria, P. 295 ; Cont, E., La «legge speciale» per la difesa del suolo calabrese, P. 302 ; De Martino, F., Crisi del «centrismo», P. 318 ; Bianco, M., Fitti, petroli e contratti agrari in parlamento, P. 320 ; Avolio, G., Il prezzo dei concimi e il monopolio Montecatini, P. 322 ; Maglietta, C., Per lo sviluppo delle Manifatture cotoniere, P. 328 ; Gomez, M., I danni della brinata, P. 333 ; Ganci, S. M., Aspetti della cultura ufficiale m Sicilia, P. 335 ; Alicata, M., G. Cingari: Giustino Fortunato e il Mezzogiorno d'Italia , P. 343 ; Villari, R., S. F. Romano: Momenti del Risorgimento in Sicilia, P. 344 ; Relazione del Consiglio straordinario di Stato per la Sicilia (1860), P. 354.N. 6 (giugno 1955): De Martino, F., Le elezioni siciliane, P. 369 ; Viviani, L., Il lavoro femminile nella società meridionale, P. 375 ; Lamanna, G., L'Opera valorizzazione Sila e la riforma fondiaria in Calabria, P. 391 ; Esposito, V., Le saline di Trapani, P. 395 ; Calasso, G., La crisi della tabacchicoltura, P. 399 ; Le politiche economiche regionali nell'Europa orientale, P. 411 ; Petriccione, S., Lo stato delle ferrovie nel Mezzogiorno, P. 415 ; Maglietta, C., Violazioni dei contratti di lavoro e delle leggi sociali, P. 418 ; Avolio, G., L'Alleanza nazionale dei contadini, P. 421 ; Fiore, T., Atti del Il Convegno sulla riforma agraria, P. 427 ; Villari, R., Archivio storico per le province napoletane, P. 433 ; Cardaci, G., Giuseppe Montalbano: La riforma amministrativa come libertà e autonomia dei Comuni siciliani, P. 436 ; Avolio, G., Lelio Basso: La democrazia davanti ai giudici; P. 439 ; Filangieri, G., Città e campagna, P. 442.N. 7-8 (luglio-agosto 1955): In morte di Ruggero Grieco e di Rodolfo Morandi, P. 449 ; Lezzi, P., Helsinki e Ginevra, P. 451 ; Mariano, G., Le regioni arretrate in Cecoslovacchia, P. 454 ; Sotgiu, G.,La crisi sarda, P. 467 ; Bufalini, P., La formazione del Governo regionale siciliano, P. 481 ; Alinovi, A., Contraddizioni e fermenti nella D. C. a Napoli, P. 487 ; Villani, V., Le crisi comunali di Benevento e Avellino, P. 492 ; Dello Jacovo, G., Il villaggio La Martella, due anni dopo, P. 497 ; Misefari, E., Nelle zone alluoionate della Calabria, P. 501 ; Matarrese, G., L'acqua in Puglia, P. 504 ; Iocca, P., Le condizioni igieniche di un quartiere napoletano, P. 511 ; Il programma 1955-56 della Cassa per il Mezzogiorno, P. 514 ; l problemi dei paesi sottosviluppati all' Assemblea di Helsinki, P. 523 ; Lettere alla Direzione, P. 526 ; Amendola, G., Esigenza dell'apertura a sinistra, P. 529 ; Valenzi, M., I bilanci al Senato, 532 ; La conferenza di Milano per la libertà nelle fabbriche, P. 535 ; Ricci, P., Il Maggio di Bari, P. 537 ; Scibilia, A., Paolo Alatri, Lotte politiche in Sicilia, (1866-74), P. 544 ; Daniele, I., Domenico Rea, Quel che vide Cummeo, P. 547 ; Lapiccirella, R., I sindacati in Italia, P. 549 ; Villari, R., Movimento operaio, P. 551 ; La questione contadina nella rivoluzione napoletana del 1799, P. 554.N. 9 (settembre 1955): La conferenza di Ginevra sull'impiego pacifico dell'energia atomica (intervista con il professor Felice Ippolito), P. 561 ; Romano, F. S., Lo sviluppo dell'agricoltura meridionale e i contratti agrari, P. 566 ; Maglietta, C., La crisi della canapa, P. 579 ; Are, G., Iniziative e dibattiti sul piano di rinascita della Sardegna, P. 585 ; Di Marino, G., Il problema dell'industria in provincia di Salerno e la recente lotta alle Manifatture cotoniere, P. 594 ; Miccichè, S. G., I « castaldi» in provincia di Catania, P. 604 ; De Martino, F., La nuova fase dei rapporti intemazionali e la politica italiana, P. 612 ; Chiaromonte, G., Un dibattito meridionalista alla Camera dei deputati, P. 614 ; Caprara, M., La commissione parlamentate d'inchiesta sulle condizioni dei lavoratori, P. 618 ; Fasano, N., La lotta dei lavoratori dell'llva di Bagnoli, P. 620 ; Avolio, G., A sei mesi dalle elezioni delle mutue contadine, P. 622 ; Pietravalle, P., Contributo allo studio per la localizzazione, P. 629 ; Chiaromonte, G., delle industrie nel Mezzogiorno, P. 630 ; Sansone, N., Giovanni Russo: Baroni e contadini, P. 632 ; Blanch: La borghesia, Meridionale agli inizi dell'Ottocento, P. 637.N. 10 (ottobre 1955): Alicata, M., L'esperienza meridionalistica di Gaetano Salvemini, P. 641 ; Fiumanò, A., e R.Villari, Politica e malavita (l'«operazione Marzano»), P. 653 ; Ovazza, M., La lotta per la riforma agraria in Sicilia, P. 666 ; Misefari, E., Nelle zone alluvionate della Calabria, P. 671 ; Lapiccirella, R., Il Convegno C.e.p.e.s. di Palermo, P. 675 ; Chiaromonte, G., Alla Fiera del Levante, P. 679; Corbi, B., La tragedia di Villa San Sebastiano, P. 688 ; Cimino, M., Cronache dell'estate in Sicilia, P. 690 ; Sciorilli Borrelli, R., Il bilancio della pubblica istruzione alla Camera dei deputati, P. 696 ; Valenzi, M., La legge sugli investimenti stranieri al Senato, P. 701 ; Villari, R. I contadini e l'istruzione, P. 704 ; Gomez, M., Istituto Di Credito Agrario Per La Sardegna: Convegno di studi sul credito agrario in prosecuzione del Congresso internazionale sul credito agrario, P. 711 ; Ovazza, M., Edoardo Valeri: L'attraversamento elettrico dello stretto di Messina, P. 712 ; Ricci, P., Ferdinando Bologna: Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVIII secolo, P. 713 ; II programma elettorale dei liberali napoletani nel 1848, P. 717 ; Per la libertà del commercio, P. 719.N. 11 (novembre 1955): Bufalini, P., La lotta per l'«apertura a sinistra» in Sicilia, P. 721 ; Chiaromonte, G., Monopoli e industrializzazione, P. 729 ; Manzocchi, B., Fonti di energia e sviluppo del Mezzogiorno, p. 746 ; Assennato, M., Cerignola e la Puglia, P. 756 ; Geremicca, A., Alcuni dati sullo stato dell’occupazione giovanile a Napoli, P. 765 ; Un convegno di assegnatari della provincia di Potenza, P. 774 ; Mancini, G., Gli oscuri bilanci dell'Opera Sila, P. 781 ; Cimino, M., Il dibattito all'Assemblea regionale siciliana sul programma dell'ono. Alessi, P. 783 ; Governo e Costituzione a Napoli nel 1848, P. 791.N. 12 (dicembre 1955): Amendola, G., In ricordo di Ruggero Grieco e di Rodolfo Morandi, P. 801 ; De Martino, F., Il contributo di Rodolfo Morandi alla azione politica per la rinascita del Mezzogiorno, P. 813 ; Alicata, M., Crieco e la lotta per la riforma agraria, P. 823 ; Luzzatto, L., La concezione unitaria di Morandi nei suoi studi e nella sua attività, P. 829 ; Sereni, E., Emilio Grieco e la piccola borghesia meridionale, P. 844 ; Lizzadri, O., Ruggero Grieco a Napoli alla vigilia, della prima guerra mondiale, P. 865 ; Grieco, R. (scritti di), La questione regionale e il Mezzogiorno, P. 870 ; Grieco, R. (scritti di), L'organizzazione autonoma dei contadini meridionali, P. 881 ; Grieco, R. (scritti di), Le nostre tesi sulla riforma agraria, 891 ; Morandi, R. (scritti di), I Comitati di liberazione nazionale e l'unità antifascista, P. 902 ; Morandi, R. (scritti di), Per la difesa dell'industria meridionale, P. 907 ; Morandi, R. (scritti di), L'unità dei socialisti e dei comunisti garanzia di vittoria per lavoratori, P. 919
    corecore