7 research outputs found

    Bone conductive implantation in asymmetric hearing loss (AHL)

    Get PDF
    Background: Bone conductive implants (BCI) represent one possible solution for rehabilitation of single sided deafness (SSD), being able to restore a pseudo-stereophonic hearing when the hearing threshold of the contralateral ear is normal. Objectives: The aim of the present study was to verify the efficacy of bone conduction implantation in subjects with unilateral severe-to-profound hearing loss and contralateral mild-to-moderate hearing loss, i.e. asymmetric hearing loss (AHL), and to compare it with known indications for SSD. Method: Twenty-one subjects, 9 females and 12 males, with a mean age of 55.6 years received BCI for either SSD or AHL. All of the subjects underwent a battery of audiological tests, including free-field pure tone audiometry (PTA) and free-field speech audiometry in quiet and in noise and under unaided and aided conditions. All subjects were administered subjective evaluation tests regarding quality of sound (QoS) and life (QoL), along with 2 questionnaires: the Glasgow Benefit Inventory (GBI) and the General Satisfaction for Bone Anchored Hearing Aids (proposed by the former manufacturer). Data were collected and statistically evaluated within and between the SSD group and the AHL group. Results: A PTA threshold gain was observed in AHL patients. The speech audiometry test in quiet showed an improvement in speech recognition of between 10% and 18% in AHL patients and of less than 10% in SSD patients. The speech audiometry test in noise showed improved values only in AHL patients. The two visual-analogue-scale evaluations (QoL and QoS) and the GBI showed significantly better scores in AHL patients compared to SSD patients

    ENT management of children with adenotonsillar disease during COVID-19 pandemic : ready to start again?

    Get PDF
    Clinical manifestations of COVID-19 in children are milder, but the real burden of disease is unknown. After the lockdown, in our Region Lombardia we have been requested to progressively resume medical services including outpatient assessment and priority surgery. Therefore, we screened surgical waiting lists with identification of 47 children candidates to priority surgery (among 358). No homogeneous national health surveillance/screening programs are ongoing or have been conceived to test susceptible population among children/healthcare workers in preparation of coming down to routinely daily activities, and diagnostic strategies are not completely accurate in children. So, restoring medical services now might be untimely

    Follow up of plug in long run hernia surgery.Results from a national inquiry

    No full text

    Il sistema scolastico e formativo nel Comune di Cremona. Report anno scolastico 2022-2023

    No full text
    Il report presenta e commenta i dati del sistema scolastico della città di Cremona dell'anno scolastico 21-22 e dei primi mesi del 22-23. Il lavoro si inserisce all'interno delle attività dell'Osservatorio del Sistema scolastico cremonese: educazione di qualità e prevenzione della dispersione

    Diagnosis of SARS-CoV-2 by RT-PCR Using Different Sample Sources: Review of the Literature

    No full text
    Objective: The most widely used diagnostic technique for severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 (SARS-CoV-2) infection is real-time reverse transcriptase-polymerase chain reaction (RT-PCR). It can be done on different samples: nasopharyngeal swabs (NPS) or oropharyngeal swabs (OPS), and self-collected saliva. However, negative findings do not rule out infection. Methods: A review was conceived to discuss advantages and limitations of the available diagnostic modalities for nonserologic diagnosis of SARS-CoV-2 based on RT-PCR; the article also proposes some practical suggestions to improve diagnostic reliability. Results: A total of 16 papers (corresponding to 452 patients) of the 56 initially identified were included. Most of the papers describe findings from different samples obtained in limited case series; comparative studies are missing. Conclusions: Diagnostic accuracy of NPS and OPS is suboptimal and the risk of contaminated aerosol dispersal is not negligible. The SARS-CoV-2 RNA can be found in self-collected saliva specimens of many infected patients within 7 to 10 days after symptom onset. There is an urgent need for comparative trials to define the diagnostic modality of choice. Adequate education and training of health care personnel is mandatory

    Immigrazione e contesti locali.Annuario CIRMiB 2015

    No full text
    Il volume è diviso in quattro sezioni. La prima parte contiene un ampio ventaglio di statistiche sociali, , che toccano tutte le aree di inserimento degli immigrati e dei loro figli nella comunità locale bresciana, con particolare focus su lavoro, sanità, istruzione. Il contributo di Cavasola, in accordo con la mission del CIRMiB, analizza la ‘distribuzione degli immigrati sul territorio fino ai livelli dei distretti socio-sanitari e dei singoli comuni, l’andamento delle diverse nazionalità nelle loro componenti regolari e irregolari, la segmentazione della popolazione per genere, età e anzianità di immigrazione’. La presenza straniera nel sistema formativo bresciano, che si profila ‘come scenario scolastico multiculturale complesso con alcuni trend analoghi a quelli nazionali e alcune sue specificità’ è ben delineato nel saggio di Barabanti. La seconda parte dell’Annuario approfondisce il tema attualissimo della gestione dei profughi e richiedenti asilo a diversi livelli territoriali - internazionale ed europeo, nazionale, regionale, locale -. Il filo rosso che lega i sette contributi è la ‘gestione locale’ dei ‘migranti forzati’. Gli articoli ‘esplorano la questione dai diversi punti di osservazione territoriale, dove l’operatività - assistenza legale, socio-sanitaria e orientamento ai servizi - si incontra con la capacità di rielaborazione teorica e con le responsabilità istituzionali di chi ha in carico l’accoglienza’. Il sistema di accoglienza dei ‘migranti forzati’ in Italia è ben descritto, nelle sue articolazioni, dal Prefetto Morcone, che ripercorre ‘l’attività di soccorso ed accoglienza, di primo e di secondo livello, nonché delle domande di protezione internazionale’. Il saggio di Zanotti e Traina richiama il tema delle ragioni della forte mobilità umana e delle diverse politiche di gestione dei flussi migratori e ‘approfondisce le problematiche relative al fenomeno delle migrazioni forzate nel mondo, con particolare riferimento alla situazione locale, esaminando l’arrivo dei rifugiati e richiedenti asilo, sia in termini quantitativi, sia nell’ambito dei sistemi di accoglienza in atto nel 2014/2015’. Il contributo di Fenaroli affronta il tema della convivenza e corresponsabilità degli immigrati a Brescia anche in relazione al ruolo del Comune, mentre la questione delle buone pratiche e ‘malgestione’ dei richiedenti asilo in Campania è al centro del lavoro di Morniroli e Masera tratta il tema delle attività delle cliniche legali bresciane a tutela dei diritti dei migranti. Il saggio di Tarsia si basa su informazioni raccolte nell’area dello stretto di Messina, in particolare sull’esperienza di quattro centri Sprar di recente istituzione e offre una ricognizione critica delle testimonianze di tredici operatori dell’accoglienza, dell’integrazione e operatori legali. Il lavoro di Consoli e Daher affronta la questione della gestione dell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) in provincia di Catania. La figura MSNA rappresenta ‘il punto di incrocio e di sovrapposizione tra obiettivi di tutela e di respingimento, tra responsabilità verso l’autonomia e responsabilità di integrazione, di benessere e di controllo’. Il focus della sezione III dell’Annuario è il tema della vulnerabilità, intesa come rischio del migrante. I contributi di questa sezione esaminano sia il versante della vulnerabilità, ‘quale condizione di partenza durante l’inserimento e integrazione dello straniero’, sia quello delle risorse del migrante che ‘fanno da scudo contro traiettorie di auto-degradazione, esclusione e inferiorizzazione’. Il contributo di Battilocchi analizza la condizione delle famiglie straniere monogenitore con figli minori, interessate da due rilevanti fattori di vulnerabilità: la vicenda migratoria e la struttura familiare monogenitoriale. Il saggio intende far luce sulle condizioni di vita dei genitori soli migranti, con riferimento al contesto territoriale caratterizzato da una popolazione straniera numerosa e giovane: in particolare cerca di mostrare come ‘la configurazione delle reti sociali possa contrastare traiettorie di impoverimento, garantendo risorse eterogenee che consentono l’elaborazione di adeguate soluzioni di cura e di soddisfacenti formule di conciliazione’. Il contributo di Caroppo, Brogna e Bria si focalizza sul tema della vulnerabilità, trauma, resilienza tra i richiedenti/titolari di protezione internazionale attraverso un’esperienza pilota a Roma. Gli autori sottolineano come tra i fattori di vulnerabilità vadano menzionati non solo ‘la possibilità di essere ferito/leso psicologicamente e/o fisicamente’, ma anche e soprattutto ‘l’incertezza dello status legale, la storia personale profondamente frammentata, lo stile di vita, le caratteristiche di personalità e di resilienza’. Il tema della cittadinanza e partecipazione nelle società di immigrazione e la questione della civicness dei giovani in attesa della cittadinanza italiana sono al centro del lavoro di Santagati e Avigo. Tali problematiche vengono inquadrate nella più ampia questione del ‘riconoscimento formale dei diritti e delle pari opportunità laddove gli estremismi sono anche riconducibili al fallimento di processi di inclusione socio-politica dei figli dell’immigrazione’, con un’attenzione particolare allo sviluppo di processi educativi diffusi, che ‘motivino in modo autentico alla partecipazione democratica soggetti attivi, capaci di creare comunità e di impegnarsi per il bene comune’. La sezione IV dell’Annuario ‘raccoglie interventi, esperienze, proposte che provengono in specifico dal territorio bresciano e dalle reti di cooperazione che l’Università Cattolica e il CIRMiB attivano nello svolgimento degli obiettivi scientifici e culturali riguardo allo studio dei fenomeni migratori e del loro impatto sul contesto locale’ e dà conto di alcune significative attività sul campo, come il sostegno caritativo, l’integrazione e le relazioni interculturali e interreligiose nella coppia, la protezione del patrimonio culturale in aree di crisi. I primi due contributi si concentrano su un fattore di novità nel panorama culturale, quello dei matrimoni misti, unioni coniugali tra persone che portano nel rapporto di coppia e nel progetto familiare diversi background culturali, linguistici e religiosi. In particolare, il saggio di Capra vuole fornire spunti di riflessione rispetto a due grandi religioni monoteiste, l’Islam e il Cristianesimo, la cui convivenza, in Italia e in Europa, viene spesso percepita come problematica e tenta di analizzare ‘il delicato rapporto tra le due religioni scegliendo come linea guida per l’elaborazione di alcuni spunti critici il tema del dialogo’. La questione della solidarietà e della carità nei confronti di tutte le povertà è al centro del saggio di Taccolini. Si sceglie di chiudere l’analisi di questo interessante volume richiamando la riflessione di Maddalena Colombo certamente significativa sul legame tra la crescita del fenomeno migratorio, la necessità di connettersi con le grandi ragioni delle migrazioni, le sfide poste alle regole del gioco democratico e una ‘globalizzazione della carità e della cooperazione’
    corecore