49 research outputs found

    Synchronous Lung Cancers: When Same Histological Types Feature Different Molecular Profiles and Response Phenotypes

    Get PDF
    We discuss the case of synchronous bilateral lung cancers which feature the same histological phenotype and a different EGFR mutational profile. Both histological and molecular characterizations were performed on specimens derived thorough CT-guided fine needle aspiration. A first-line chemotherapy was unsuccessful. Subsequent objective response to the EGFR inhibitor Erlotinib was clearly coherent with the sequencing data and the mutated nodule was effectively reduced (> 50%) after therapy, while the lesion assessed as EGFR wild type featured a slight response. This report has two relevant implications. It points out that in case of multiple malignant lesions at time of diagnosis, molecular profiling should be as extensive as possible and it might contribute to clarify the association between the lesions found. Besides the molecular analysis on cytology specimens could identify an accurate and safe diagnostic approach for clinical use

    Factors Influencing Oxidative Imbalance in Pulmonary Fibrosis: An Immunohistochemical Study

    Get PDF
    Background. Idiopathic Pulmonary Fibrosis (IPF) is a fatal lung disease of unknown etiology characterized by interstitial fibrosis determining irreversible distortion of pulmonary architecture. Reactive oxygen species (ROS) and markers of oxidative stress play a pivotal role in human IPF pathology, possibly through induction of epithelial-mesenchymal transition (EMT). Methods. We investigated by immunohistochemistry, in UIP and COP tissue samples, the expression of most relevant markers of the molecular interplay involving RAGE, oxidant/antioxidant balance regulation, tissue nitrosylation, and mediators of EMT. Results. In both UIP and COP, the degree of RAGE expression was similarly high, while SODs and i-NOS, diffusely present in COP endoalveolar plugs, were almost absent in UIP fibroblast foci. A lower degree of tissue nitrosilation was observed in UIP than in COP. Conclusions. Fibroblast lesions of UIP and of COP share a similar degree of activation of RAGE, while antioxidant enzyme expression markedly reduced in UIP

    Targeting EGFR in non-small-cell lung cancer: Lessons, experiences, strategies

    Get PDF
    SummaryCancer is a genetic disease and this concept is now widely exploited by both scientists and clinicians to design new targeted molecules. Indeed many data have already allowed us to ameliorate not only our knowledge about cancer onset, but also about patients treatment. Correlation between mutations in cancer alleles and drug response is a key point to identify drugs that match the genetic profile of each individual tumors. On the other hand, experience derived from inhibition of tyrosine kinase receptors has pointed out that targeted treatment is really successful only in a small subset of tumors. The latter are eventually addicted to those genetic alterations which are responsible for receptors activation and for the continued expression of their signalling. Overall these observations provide a strong rationale for a molecular-based diagnosis and patients selection for targeted therapies.This review analyses the current state of the art of molecularly-tailored pharmacological approach to lung cancer, one of the biggest killers among human solid tumors. Main relevance is addressed to genetic lesions activating the EGFR pathway transducers, focusing on their role as markers of targeted drug response

    The Role of a Panel of Pro-Fibrogenic miRs in Fibrotic Lung Disorders

    Get PDF
    Rationale: Pulmonary idiopathic fibrosis (IPF), Cryptogenetic organizing pneumonia (COP) and bronchiolitis obliterans syndrome (BOS) are rare pulmonary disorders, linked by the presence of fibrotic lesions. In our previous work (Di Carlo, 2016) on BOS we computationally identified a panel of candidate miRNAs and demonstrated by in situ hybridization analysis (ISH) and qRT-PCR, a dysregulation of two highly ranked miRNAs, miR-21 and miR-34a;ISH confirmed abnormal miR-21 and miR-34a expression in BOS lesions; other miRNAs where indicated as potential candidates in BOS by computational analysis. Aim We extended our previous work by analyzing the expression of miR-21, miR-34a and three other highly ranked miRNAs (miR-145, miR-146b-5p and miR-381) in BOS and other lung diseases associated with fibroblast activation/proliferation and collagen deposition. Identifying a specific profile of dysregulated miRNAs could provide useful diagnostic markers and potential therapeutic target. Methods :We evaluated miRNAs expression profile by ISH and RT-PCR quantification in a series of formalin-fixed and paraffin-embedded lung samples obtained from patients with IPF (n. 8), OP (n. 8), BOS (n. 12) and normal lung from organ donors. Results In BOS, COP and IPF/UIP miR-21 and miR-145 were expressed in fibroblasts of BO lesions, OP plugs and in fibroblast foci respectively, and in reactive alveolar epithelia; miR-146b expression correlated to the amount of inflammatory cell infiltrates and epithelial activation in all cases, while a weak expression was evident in OP and IPF/UIP lesions. miR-34a overexpression was associated with the activation of alveolar epithelia and to a lesser extent with fibroblast lesions in OP. miR-381 showed a weak expression in all diseases, and was localized especially in inflammatory cells. ISH data have been confirmed by qRTPCR analysis obtained on same samples. Conclusions: miR-21, miR-145 and miR-146b are over-expressed in fibroblasts in all the cases analyzed, but their expression is not disease-specific, although some differences are observed in different diseases. This finding underlies their role in non-specific fibrotic lung processes.ISH complements the results of qPCR, allows the precise cellular localization of miR expression, and improves correlations with cell-specific pathway

    The combination of sorafenib and everolimus shows antitumor activity in preclinical models of malignant pleural mesothelioma

    Get PDF
    BACKGROUND: Malignant Pleural Mesothelioma (MPM) is an aggressive tumor arising from mesothelial cells lining the pleural cavities characterized by resistance to standard therapies. Most of the molecular steps responsible for pleural transformation remain unclear; however, several growth factor signaling cascades are known to be altered during MPM onset and progression. Transducers of these pathways, such as PIK3CA-mTOR-AKT, MAPK, and ezrin/radixin/moesin (ERM) could therefore be exploited as possible targets for pharmacological intervention. This study aimed to identify ‘druggable’ pathways in MPM and to formulate a targeted approach based on the use of commercially available molecules, such as the multikinase inhibitor sorafenib and the mTOR inhibitor everolimus. METHODS: We planned a triple approach based on: i) analysis of immunophenotypes and mutational profiles in a cohort of thoracoscopic MPM samples, ii) in vitro pharmacological assays, ii) in vivo therapeutic approaches on MPM xenografts. No mutations were found in ‘hot spot’ regions of the mTOR upstream genes (e.g. EGFR, KRAS and PIK3CA). RESULTS: Phosphorylated mTOR and ERM were specifically overexpressed in the analyzed MPM samples. Sorafenib and everolimus combination was effective in mTOR and ERM blockade; exerted synergistic effects on the inhibition of MPM cell proliferation; triggered ROS production and consequent AMPK-p38 mediated-apoptosis. The antitumor activity was displayed when orally administered to MPM-bearing NOD/SCID mice. CONCLUSIONS: ERM and mTOR pathways are activated in MPM and ‘druggable’ by a combination of sorafenib and everolimus. Combination therapy is a promising therapeutic strategy against MPM. ELECTRONIC SUPPLEMENTARY MATERIAL: The online version of this article (doi:10.1186/s12885-015-1363-1) contains supplementary material, which is available to authorized users

    Migrazioni irregolari, traffico e tratta degli esseri umani. Analisi comparativa dei contesti nei Paesi dell'area mediterranea e dell'area baltica.

    No full text
    ABSTRACT Obiettivo di questa tesi è compiere un’analisi comparativa sulle azioni di contrasto messe in atto dalle istituzioni nei confronti del complesso fenomeno dello human trafficking. Definito come il nuovo business del mercato criminale transnazionale, esso consiste nel reclutamento, nell'illecito trasferimento e nella successiva introduzione – prevalentemente per fini di lucro – di una o più persone, da uno stato ad un altro oppure all'interno dello stesso territorio. La pianificazione e la gestione di questi spostamenti avviene per mezzo di un’intricata rete di organizzazioni transnazionali che, a loro volta, si avvalgono di una gerarchia di sodalizi illegali, presenti nei vari paesi di transito e specializzati nella fornitura di determinati servizi altrettanto irregolari. Per di più, il trasferimento da un paese di origine a uno di destinazione è frequentemente seguito da comportamenti finalizzati allo sfruttamento sessuale, economico e lavorativo dei soggetti, ottenuto attraverso il ricorso a forme di coercizione quali violenza, ricatto e inganno. In una società globalizzata come quella odierna, costantemente soggetta a processi di transizione e di espansione del capitale che inaspriscono le disuguaglianze sociali a livello globale, tale fenomeno assume le sembianze di una nuova e più articolata forma di schiavitù, di cui i migranti irregolari sono le principali vittime. Dal momento che la tratta degli esseri umani è spesso correlata al reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, nel corso della prima parte sarà passato in rassegna il processo migratorio, dinamica che inevitabilmente rimanda a una riflessione sul significato dei confini, sul ruolo delle aspettative delle persone e sui fattori push and pull che influenzano la decisione di migrare. Saranno descritte le condizioni delle nuove generazioni dei migranti con particolare riferimento alle condizioni vissute dalle donne, approfondendo gli aspetti psicosociali derivanti dal contesto. Questi ultimi hanno una rilevanza di ordine pubblico in quanto molto spesso celano al loro interno delle potenzialità criminogene che contribuiscono a dare forma alla struttura organizzativa ed operativa del mercato nero, andando a configurare la relazione trafficante-trafficato. Una volta resa chiara la cornice generale, la prima parte di questo lavoro si concluderà con un approfondimento sulle principali convenzioni, protocolli e strategie che determinano il quadro normativo europeo e che sono propedeutiche alla disamina delle azioni di counter-trafficking messe in atto da ogni Stato. Nei capitoli successivi si svilupperà la vera e propria indagine sul fenomeno: esso sarà osservato in due distinte dimensioni geografiche vale a dire l’area che concerne gli Stati che si affacciano sul Mediterraneo e l’area degli Stati del Baltico, che – per loro composizione – si presentano come paesi di origine, di transito e di destinazione per uomini, donne e minori sottoposti a condizioni di lavoro forzato. In relazione a ciascuna area saranno delineati: dapprima l’attuale composizione dei flussi migratori, i segni distintivi delle rotte e i traffici che avvengono lungo di esse; per poi focalizzare l’attenzione sulle pratiche di reclutamento e sulla fase inclusiva, la quale, come vedremo, si concretizza attraverso dispositivi di assoggettamento che conducono a varie forme di sfruttamento. Sulla scorta di queste informazioni saranno analizzati poi i corrispettivi percorsi socio-politici che caratterizzano le normative nazionali vigenti e i progetti afferenti, messi in atto e portati avanti dai diversi stakeholders impegnati nella lotta al contrasto della criminalità organizzata transnazionale. A tal fine prenderò come riferimento esplicativo il lavoro di alcune Associazioni e ONG che si sono fatte promotrici – in ciascuno dei due ambiti geografici – di diverse iniziative di prevenzione, assistenza e tutela delle vittime. Nel corso dell’indagine sulle politiche di contrasto emergeranno inoltre gli elementi di criticità che inaspriscono il nesso tra immigrazione irregolare, traffico e tratta, considerando quest’ultima non solo nella sua dimensione di disegno criminale orientato alla massimizzazione dei profitti, ma anche come espressione di un modello di sviluppo globale che contribuisce a trasformare i corpi e il lavoro migrante in mera merce di scambio. Pertanto, dall’osservazione degli esiti prodotti dai diversi studi – presi in considerazione nelle due aree osservate – ne deriverà un confronto tra gli interventi, riflettendo al contempo sul punto di vista sia delle vittime sia delle istituzioni di riferimento

    Nutrizione sportiva e composizione corporea: linee guida e due esempi applicativi

    No full text
    La ricomposizione corporea, argomento ampiamente diffuso e discusso nell’ultimo decennio, ha come obiettivo quello di migliorare il rapporto tra la massa grassa e la massa magra. La ricomposizione corporea è un aumento relativo del tessuto muscolare tramite una riduzione in termini assoluti del tessuto adiposo: perdere grasso è importante ma la chiave di questo approccio è mantenere o guadagnare massa muscolare. Inoltre, la ricomposizione corporea, agisce sull’equilibrio tra le componenti principali, quali grasso, acqua e muscoli grazie ad un programma di nutrizione e allenamento dettagliato e personalizzato. La corretta alimentazione deve essere elaborata in maniera adeguata sia dal punto di vista dei macro e dei micro nutrienti, sia dal punto di vista idrico, poichè l’acqua è un elemento essenziale del nostro organismo ed è importante per sostenere la prestazione atletica ed accelerare la fase di recupero. Questo è anche ciò che si evince nello studio svolto confrontando due ragazze che si allenano costantemente, rispettivamente 3 e 5 volte alla settimana e che seguono una corretta alimentazione. A volte, però, la sola alimentazione non basta per poter raggiungere il giusto apporto di calorie, di carboidrati e proteine, pertanto è necessario fare ricorso agli integratori. Gli integratori sono dei prodotti alimentari che hanno lo scopo di andare ad integrare la comune dieta contribuendo ad una fonte concentrata di sostanze nutritive; vengono utilizzati con l’obiettivo di migliorare la salute, la performance e il recupero. Gli integratori possono essere utilizzati sia pre che post workout, migliorando rispettivamente la performance e il recupero del glicogeno muscolare. Per poter fare un’ottima ricomposizione corporea ed elaborare una corretta alimentazione è necessario fare una valutazione della composizione corporea basata su parametri quantificabili: antropometrici (peso, altezza, circonferenze effettuate attraverso strumenti semplici, quali bilancia, altimetro e metro), composizione corporea (massa grassa e massa magra eseguite attraverso uno strumento specifico, la bioimpedenziometria) e, infine, il dispendio energetico (di fondamentale importanza per poter elaborare i fabbisogni nutrizionali sia della popolazione sana sia degli atleti). Il dispendio energetico è la quota di energia che un organismo spende nell’unità di tempo per il mantenimento delle proprie caratteristiche strutturali, funzionali e per l’attività fisica. Inoltre, il dispendio energetico, indica il fabbisogno di energia che dev’essere introdotta con la dieta per soddisfare il bilancio energetico. Il dispendio energetico viene valutato in un periodo di tempo di almeno 24 ore e si compone di tre parti: il metabolismo basale, il dispendio energetico da attività fisica e la termogenesi indotta dalla dieta. Il metabolismo basale rappresenta la componente principale ed è definito come la quantità di energia utilizzata da un individuo a riposo per compiere l’insieme delle attività vitali. La termogenesi indotta dalla dieta viene definita come l’aumento del dispendio energetico dovuto al consumo giornaliero di cibi. Inoltre, quando si parla di dispendio energetico è importante fare riferimento al LAF e ai METs che sono i due metodi maggiormente utilizzati per calcolare il dispendio energetico totale, che servirà per impostare una corretta alimentazione e un corretto allenamento per far fronte alla ricomposizione corporea. La ricomposizione corporea è fondamentale anche per quanto riguarda la salute, poichè sappiamo che l’attività fisica ci permette di andare a placare l’insorgenza di queste patologie e in più, ci consentono di migliorare l’aspetto fisico esteriore. L’attività fisica è un elemento fondamentale per il conseguimento di uno stile di vita salutare, e recentemente è stata evidenziata che l’attività fisica costante migliori le funzionalità del nostro organismo, incidendo sulla qualità della vita, sullo stato di salute e sul benessere psichico riducendo, inoltre, il rischio di sviluppare l’insorgenza di patologie croniche. Diversamente l’inattività fisica e la sedentarietà sono un fattore di rischio per l’insorgenza di patologie importanti ed aumenta l’incidenza di mortalità

    Macrophage migration inhibitory factor in lung tissue of idiopathic pulmonary fibrosis patients

    No full text
    6nononeIntroduction: Idiopathic pulmonary fibrosis (IPF) is a severe interstitial lung disorder characterized by a pattern of Usual Interstitial Pneumonia where the presence of fibroblastic foci is the hallmark of the disease. Aim of the Study: In the present study, we analyzed the migration inhibitory factor (MIF) expression in lung tissue of IPF patients compared with healthy controls and organizing pneumonia (OP) patients focusing into MIF potential role in fibroblastic foci development. Materials and Methods: The immunohistochemical analysis was performed in 10 IPF patients (7 male), 3 OP patients (2 male), and 3 healthy controls (all male) using the streptavidin-biotin method (Dako). Results: In IPF samples, MIF resulted overexpressed in the areas of active fibrosis and, in particular, in the alveolar epithelium, bronchiolar epithelium, and in the peripheral zones of fibroblastic foci. Bronchiolar epithelium from organizing pneumonia patients resulted only weakly positive for MIF while no evidence of MIF expression was reported for alveolar epithelium. In the control subject group, MIF was unexpressed except for a weak presence in the bronchiolar epithelium. Conclusion: In conclusion, MIF is a pleiotropic cytokine involved in the pathogenesis of IPF being mainly expressed in the areas of remodeling and active fibrosis, in bronchiolar and alveolar epithelium, and in the peripheral zone of fibroblastic foci.openOlivieri, Carmela; Bargagli, Elena; Inghilleri, Simona; Campo, Ilaria; Cintorino, Marcella; Rottoli, PaolaOlivieri, Carmela; Bargagli, Elena; Inghilleri, Simona; Campo, Ilaria; Cintorino, Marcella; Rottoli, Paol
    corecore