81 research outputs found

    Ciudadanía y bien común en la sociedad multiétnica y multicultural

    Get PDF

    Conclusioni

    No full text
    Usando modelli di regressione lineare multipla, le conclusioni della ricerca dimostrano che il capitale sociale \ue8 un fattore strategico del processo formativo perch\ue8 incide significativamente sui suoi esiti, in termini sia positivi che negativi, a seconda delle forme che assume e delle modalit\ue0 con cui viene investito o impiegato

    L'integrazione tra compagni di classe

    No full text
    il capitolo presenta i risultati dell'analisi delle schede di network somministrate agli alunni relative ai legami con gli altri membri della classe. Le informazioni riguardano 11 tipi di legami, 7 relativi alle attività in classe, 4 alle attività fuori classe. da ciascun tipo di legame sono state ricavate misure, considerate indicatori di capitale sociale scolastico. Attraverso l'analisi di tali misure si è cercato di verificare se, mediamente, il livello di integrazione dei bambini figli di migranti nelle diverse classi è uguale, superiore o inferiore a quello dei bambini italiani. I dati mostrano che il capitale sociale dei bambini non italiani è mediamente inferiore e che le reti che costruiscono con i compagni sono prevalentemente di tipo bonding, mentre quelle dei bambini italiani sono di tipo bridging

    Media ed educazione

    No full text
    L' intervento analizza innanzitutto i documenti recenti del Magistero pontificio sul tema media e famiglia poi, invece di riproporre le tante analisi relative all'impatto dei media sui bamabini, passa ad analizzare l'impatto che hanno i media sui genitori, in particolare riguardo al modo in cui svolgere questo ruolo, che \ue8 diventato uno dei temi fissi di tutta la produzione mediatica

    Potenziare e rigenerare i legami nella comunit\ue0.

    No full text
    Il saggio sostiene la tesi che la costruzione della societ\ue0 dopo moderna, esposta a rischi molto forti di frammantazione e di conflitto fra le culture richiede la fuoriuscita dall\u2019idea tipicamente moderna che la cittadinanza si possa costruire solo neutralizzando le istituzioni pubbliche da tutte le identit\ue0 sociali particolari e affidando allo Stato l\u2019implementazione del complesso dei diritti umani, intesi \u201cmarshallianamente\u201d come l\u2019 insieme dei diritti civili, politici e sociali sviluppati dalla moderna cultura occidentale. Si tratta di passare da questa forma semplice di cittadinanza ad una pi\uf9 complessa capace di riconoscere la molteplicit\ue0 delle appartenenze e delle lealt\ue0 e, quindi, di tollerare un livello anche molto elevato di differenziazione senza perdere la capacit\ue0 di integrazione

    Religione, valori e welfare state: il caso italiano

    No full text
    L'articolo analizza gli aspetti del welfare state italiano influenzati (e modellati) dal cattolicesimo e ha inteso verificare se il meccanismo attraverso cui tale influenza ha operato \ue8 stato di tipo politico (il partito democristiano) o di tipo culturale, cio\ue8 se il cattolicesimo ha influnzato il sistema di valori della maggioranza degli italiani fino al punto da "modellare" specifiche scelte di politica sociale. Il percorso del saggio si sviluppa attraverso i seguenti passaggi: a) una breve ricostruzione del modello italiano di welfare state; b) una sintetica presentazione dei principi della Dottrina sociale cattolica sui temi del welfare; c) una analisi dei valori degli italiani relativamente ai temi sociali; d) una valutazione di quanto sia in principi che i valori siano incorporati nel sistema di welfare attuale; e) alcune considerazioni finali sul meccanismo attraverso cui la Chiesa cattolica italiana ha contribuito a modellare il sistema di protezione sociale

    Solidariet\ue0 e sussidiariet\ue0

    No full text
    Una definizione dei concetti Il Settecento Il primo Ottocento Dall\u2019Unit\ue0 d\u2019Italia al fascismo La disputa sul ruolo dello Stato tra classicisti e storicisti Il passaggio di secolo: la rivoluzione marginalista Gli anni del fascismo: il dibattito sul corporativismo Il dopoguerra: la programmazione economic
    • …
    corecore