9 research outputs found

    Postille

    Get PDF
    F. Gasti, La letteratura tardolatina. Un profilo storico (secoli III-VII d. C.), Roma, Carocci editore, 202

    Un leone nella neve. Stilicone nel De bello Getico di Claudiano

    Get PDF
    In 402 A.D. Claudian declaimed in Rome his poem De bello Getico, praising Stilicho shortly after his controversial victory over Alarich at Pollentia. The poem was recited in front of members of the senatorial aristocracy not necessarily well disposed to Stilicho. Focusing on two specific passages the paper examines how Claudian tried to portray him in a favourable light and to justify his actions, playing with mythological synkrisis and cleverly evoking historical memories and traditions well suited to the audience.Nel 402 Claudiano presentava a Roma il suo poema De bello Getico, celebrando Stilicone poco dopo la sua discussa vittoria contro Alarico a Pollenzo. Il poema veniva recitato alla presenza di membri dell’aristocrazia senatoria non sempre ben disposti verso Stilicone. Concentrandosi sull’analisi di due passi l’articolo esamina come Claudiano cerchi di metterlo in luce favorevole e giustificarne l’operato, sia giocando sulla synkrisis col mito, sia sottilmente evocando richiami al passato e a temi tradizionali cari al pubblico presente

    Prefazione

    No full text

    Il mito tra paganesimo e cristianesimo

    No full text
    Esame della presenza di temi mitologici in vari autori di IV-VI sec. d. C. e del modo in cui elementi della tradizione pagana vengono ripresi - trasformati o riassorbiti - dai cristiani

    Proserpina e le tre dee

    No full text
    Analisi di Claudiano, \u201cde raptu Proserpinae\u201d 1,214-2,54. L\u2019episodio conclusivo del primo libro del poema, e quello iniziale del secondo libro, ad esso strettamente connesso (Venere, Minerva, Diana visitano Proserpina chiusa nella dimora siciliana in cui la madre la custodisce e la invitano a uscire con loro per cogliere fiori, offrendo cos\uec a Plutone l\u2019occasione per rapirla) sono caratterizzati da una serie di descrizioni: del tessuto che Proserpina sta tessendo (1,246-272), dell\u2019abbigliamento delle tre dee (2,11-35), dell\u2019abbigliamento di Proserpina (2, 40-54). Si esaminano questi passi, mettendo in luce la ricchezza di echi letterari ad essi sottesi, e gli aspetti simbolico-allegorici, di diversa matrice che con gusto eclettico Claudiano assorbe dalla speculazione filosofico-mistica del suo tempo

    Per Ignazio Cazzaniga, in ricordo

    Get PDF
    Ignazio Cazzaniga (1911-1974) was for many years Professor of Latin at Milan State University. During the Second World War, after the armistice of Sept. 8th 1943, he was taken prisoner by the Germans in Rhodes, and transferred to the German prison camp of Sandbostel, together with thousands of Italian officers and soldiers. This paper publishes with translation and commentary a Latin poem that was composed there by him, as a small example of the rich cultural and intellectual life which was preserved with strong determination by Italian prisoners, in spite of hunger, diseases and indignities they all suffered in that awful situation.Ignazio Cazzaniga (1911-1974), per molti anni Professore di Letteratura Latina all’Università degli Studi di Milano, durante la Seconda guerra mondiale, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, fu fatto prigioniero dai Tedeschi a Rodi, e trasferito in Germania, al campo di prigionia di Sandbostel, insieme con migliaia di ufficiali e soldati italiani. L’articolo traduce e commenta un carme latino da lui composto in quel luogo, come piccolo esempio della ricca vita culturale e intellettuale che fu mantenuta con intensa volontà dai prigionieri italiani, nonostante la fame, le malattie, le umiliazioni che subirono in quella terribile situazione

    Claudian\u2019s Greek World: Callimachus

    No full text
    Individuazione e discussione di passi claudianei che hanno presumibilmente avuto come modello Callimac
    corecore