196 research outputs found

    Recupero e valorizzazione oggi. Il caso delle architetture antiche per lo spettacolo. Riflessioni, spunti, proposte

    Get PDF
    Il contributo intende contribuire alla conoscenza di alcune strutture antiche per lo spettacolo nell’ambito del complesso quadro dell’utilizzazione delle risorse culturali e ambientali di un territorio, anche attraverso una rilettura della Carta di Siracusa per la conservazione, la fruizione e la gestione delle architetture teatrali antiche (2004). S’intende, quindi, attraverso lo studio di alcuni casi esemplificativi – gli Anfiteatri di Albano, di Lucus Feroniae, di Monteleone Sabino, il Teatro di Privernum, di Ostia Antica oltre ad alcuni esempi tunisini – individuare strumenti analitici, metodologici e operativi per il recupero e la valorizzazione di tali complessi monumentali e individuare nuove dinamiche turistiche-culturali. Gli spazi all’aperto che più si prestano a una proficua riutilizzazione, con forte richiamo turistico, sono proprio le strutture per le rappresentazioni antiche, greche e romane. Oltre un migliaio sono gli edifici presenti in tutto il baci¬no del Mediterraneo e numerosi anche sul territorio della Penisola italiana. Si tratta di attivare azione di restauro e conservazione, sempre più necessarie vista l’incuria e il degrado che spesso caratterizzano tali grande strutture o, al contrario, il sovra-utilizzo determinato dagli spettacoli all’aperto, con allestimenti e grandi produzioni sceniche spesso improvvisati e non compatibili con i manufatti storici. Tali antichi edifici, quali reperti archeologici, richiedono interventi di programmate e costanti manutenzioni, spesso di reinserimento nel tessuto urbano delle città d’antico impianto o di valorizzazione paesaggistica, la creazione di parchi archeologici urbani, oltre che di riacquisizione della funzione originaria attraverso operazioni ‘delicate’ e l’inserimento di strutture sceniche compatibili, reversibili, di sistemi mobili per coperture parziali e temporanee, progettati e messi in atto da tecnici e operai specializzati. Un uso, pertanto, limitato di tali complesse strutture che possono essere rese fruibili con rispetto, attraverso rigidi controlli e spettacoli contingentati, l’inserimento di opere temporanee, facilmente rimovibili, in grado di proteggere i luoghi e consentire, contestualmente, la visita dei siti in cui sono inseriti. Uno dei parametri fondamentali per la valorizzazione è quello della fruizione, legata a una capienza sostenibile e ad adeguati limiti per la diffusione acustica, in modo tale da non produrre danni sia alla struttura sia ai luoghi. Tali apparati per lo spettacolo devono essere parzialmente o talmente rimovibili, realizzati con materiali compatibili e di facile manutenzione. I criteri da rispettare dovrebbero essere: adeguatezza tecnologica, minima invasività, controllo delle strutture da parte di tecnici e promotori di eventi, imprenditori e direttori artistici. Appare, inoltre, importante agire con cautela anche nell’organizzazione delle tematiche di rappresentazione, favorendo spettacoli congrui e adeguati (testi dell’antichità e del teatro, danza, musica, cinema). Il tema dell’utilizzo solleva, inoltre, la questione dell’accessibilità, per cui si richiede qualità architettonica e fruizione agevolata per progetti di praticabilità, seppur ‘temporanei’, caratterizzati da strutture reversibili e minime, messe in opera in occasione delle stagioni teatrali. Si tratta di strutture antiche che richiedono un approccio progettuale consapevole e multidisciplinare tra architetti e archeologi, oltre che con il supporto di tecnici specializzati, direttori artistici e responsabili delle istituzioni. Figure professionali capaci di attivare operazioni congrue, finalizzate alla fruibilità di tali organismi attraverso interventi meditati e rispettosi. Progetto di ri-uso e valorizzazione che viene, inevitabilmente, a delinearsi attraverso limiti e potenzialità, riconoscimento dei ‘valori’ e punti di debolezza

    The “Venezia Nuova” district in Livorno, Italy. The role of the Dominicans in the urban development of the city.

    Get PDF
    The paper intends to analyse, through a study of the Domenican convent in Livorno, the urban development of this Tuscan city, from the 17th century, when the Friars Preachers established there permanently.The city of Livorno was founded by the Medici family in the 16th century, using the Bernardo Buontalenti project for a newly fortified urban center. The Dominicans reached Livorno, which was a maritime trading center, and obtained from the Grand Duke Cosimo III, in 1695, a land in an expanding area, the “Venezia Nuova” (New Venice) in order to build their convent. In this part of the city the Dominicans found an urban structure which was particularly appealing to their religious activities and their desire to expand. Indeed, this area had developed in order to suit the merchant class needs. However, this commercial aspect was disdained by the Dominicans, as it was associated with the ultimate sin, i.e. usury.This research intends to deepen our knowledge, through examining ancient maps and drawings of the Dominican complex project, of a less known Livorno’s history aspect. Specifically, it aims to investigate the planning strategy of “Venezia Nuova” urban area, which was established in the 17th century in order to welcome the Order of Preachers. At that time the city was experiencing a great economic and social increase, and the presence of the Dominicans would determine the 18th-century urban expansion. The area was a particular land characterized by the presence of the sea and some marshes, and, through architectural and constructive expedients, it was adapted to the project needs. Indeed, the new development was conceived as an island surrounded by canals dug out from old military moats. The canals were designed to have ports and landing places, in order to facilitate a rapid flow within the city for the loading and unloading of goods. After the suppression of the Dominican convent, this complex was assigned to the Ecclesiastical administration. In 1786 it experienced several functional and architectural transformations; successively, during the French dominion (1808-1814), the structure was turned into a prison. Until a few decades ago it continued to be used as a jail, and this usage caused the abandonment of the religious structures and a general decay in this section of the city.A recent restoration and consolidation intervention on the ex-Dominican convent, which aim was the transformation of the edifices into a new site for the State Archives, gave the opportunity to know the religious complex. It had suffered heavy architectural and functional changes that had a significant importance in the urban context as well.Nowadays, despite experiencing a state of abandonment and decay, the area still provides interesting points of force and great potential, deriving from a perfect synergy between architecture, urban environment and the city. This potential and the “value” relationships need to be recovered in a future project that will reinterpret the site and foster retrieving both the functional use and the valorisation of the architecture within the entire urban center

    Las estructuras defensivas costeras del Estado Pontificio entre historia y valorización

    Full text link
    [EN] The paper aims to deepen the knowledge of the anthropization processes of the coastal landscape of Lazio, between Civitavecchia, to the north, and Terracina, to the south, focusing attention on the system of defensive towers as architectural evidence, still visible, of a territory in transformation, altered by urbanization, often “spontaneous”, which caused, especially in the last century, the uncontrolled expansion of illegal settlements and the construction of important infrastructures. The work investigates, above all, the complex relationship established between the system of coastal towers – today very different from the past but still legible – for their function of defense and control, since these architectures represented in the past, strong signs in the area, significant elements of great value. Intact or reduced to the state of ruin, these testimonies, mostly abandoned in the mid-nineteenth century, are still able to tell important historical and architectural events. The contribution, through the study of archival and iconographic sources and the survey, has as its objective not only to investigate history, but also to propose actions for the recovery and enhancement of these structures.[ES] El estudio pretende profundizar el conocimiento de los procesos de antropización del paisaje costero entre Civitavecchia, al Norte, y Terracina, al Sur, centrando la atención en el sistema de torres defensivas como evidencia arquitectónica, aún visible, de un territorio en transformación, alterado por la urbanización, a menudo “espontánea”, que ha provocado, sobre todo en el siglo pasado, la expansión descontrolada de los asentamientos ilegales y la construcción de importantes infraestructuras. El trabajo profundiza en la compleja relación establecida entre el sistema costero de torres - hoy en día en una situación muy diferente a la del pasado pero todavía muy legible - por su función original de defensa y control, ya que estas arquitecturas han representado, en el pasado, fuertes señales en el territorio, elementos significativos de gran valor. Completos o reducidos a un estado de ruina, estos testimonios, en su mayoría desarmados a mediados del siglo XIX, son aún capaces de contar importantes acontecimientos históricos y arquitectónicos. El objetivo de este trabajo, a través del estudio de fuentes archivísticas, iconográficas y los levantamientos in situ de muchas de estas estructuras, es, además de investigar la historia, proponer acciones para la recuperación y valorización de estas fábricas.Turco, MG. (2021). Las estructuras defensivas costeras del Estado Pontificio entre historia y valorización. En I Simposio anual de Patrimonio Natural y Cultural ICOMOS España. Editorial Universitat Politècnica de València. 367-375. https://doi.org/10.4995/icomos2019.2019.1174436737

    Understanding Factors Associated With Psychomotor Subtypes of Delirium in Older Inpatients With Dementia

    Get PDF

    La casa dei Crescenzi. Storia e Restauri

    No full text
    Questo numero monografico del «Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura» è dedicato alla Casa dei Crescenzi, sede dell’Associazione fin dalla sua fondazione. Il volume è l’esito di una lunga e approfondita ricerca intrapresa e portata avanti da un gruppo di studiosi le cui competenze non si limitano allo specifico dell’architettura, ma comprendono anche la storia e l’archeologia; pur nelle diverse specificità, essi hanno lavorato in stretto contatto, con un continuo scambio di informazioni e riflessioni nell’intento di delineare un quadro quanto più possibile completo ed omogeneo sull’argomento

    Il laboratorio di Restauro. Metodologie, obiettivi, esperienze

    No full text
    La selezione del tema di studio ha interessato edifici storici diversi, di elevata qualità architettonica, ma dimensionalmente modesti, per facilitare la comprensione e l’approfondimento, visto che l’analisi diretta del manufatto costituisce l’irrinunciabile base per la conoscenza dell’organismo attraverso il rilievo e la restituzione grafica; operazioni queste che permettono di definire le componenti dimensionali e funzionali, i caratteri tipologici, i processi costruttivi, i materiali, le stratificazioni e le particolarità architettoniche dell’opera. Si tratta di un’operazione di rigorosa conoscenza ‘critica’ chiamata a determinare e condurre l’intervento di restauro tanto nelle specifiche tematiche conservative quanto negli aspetti più propriamente ‘innovativi ‘purché appropriati e compatibili, sempre nel rispetto dei riconosciuti e autentici ‘valori’.The study involved different historical buildings, of high architectural quality, but dimensionally modest, to facilitate understanding and deepening, given that the direct analysis of the historic buildings constitutes the indispensable start for the knowledge through the survay; these operations allow to define the dimensional and functional components, the typological characters, the constructive processes, the materials, the stratifications and the architectural peculiarities. It is an operation of ‘critical’ knowledge to determine the restoration both in specific conservation issues and in more ‘innovative’ aspects as long as they are appropriate and compatible, always respecting the recognized the ‘values’

    Coloriture architettoniche: una ‘malintesa’ valorizzazione

    No full text
    Il presente contributo intende richiamare l’attenzione su un particolare tipo di ‘degrado cromatico’ sempre più diffuso, vale a dire quegli interventi ‘inadeguati’ condotte sulle superfici dell’edilizia storica. Attraverso l’illustrazione e l’approfondimento di alcuni ‘significativi’ esempi, si intende stimolare alcune considerazioni in proposito per riportare l’attenzione sulle problematiche legate alle coloriture architettoniche, spesso oggetto di una ‘malintesa’ valorizzazione, peraltro, ormai imprigionata in una sorta di livellamento culturale e operativo. Alcune recenti tinteggiature, infatti, che hanno suscitato insoddisfazione fra gli addetti ai lavori, hanno riportato l’interesse verso il tema delle cromie urbane, questione questa già ampiamente discussa e indagata a partire dagli anni Settanta del Novecento. Si tratta per lo più di interventi che, seppur eseguiti su singoli episodi architettonici, segnano inevitabilmente con la loro presenza quel rapporto cromatico instauratosi nel tempo fra edificio e contesto, introducendo elementi di “dissonanza” che ben presto finiscono per diventare anche esempi da emulare. Ripetuti e arbitrari rinnovamenti, guidati dalla sola spinta manualistica e spesso lontani dall’ambito disciplinare della conservazione e del restauro; operazioni che tendono a rimuovere le “rughe” del tempo, che mirano a rimettere completamente ‘a nuovo’ il costruito, cancellando ogni traccia del proprio passato. A ciò si possono associare anche i molti ‘restauri’ sostenuti solo dalla pedissequa imposizione di presunte cromie originarie rintracciate nei documenti d’archivio, veri e propri ripristini avviati senza alcuna riflessione critica; parimenti quelle coloriture che sembrano ignorare il lessico dei sistemi architettonici, “il rapporto fra le parti struttive degli edifici e i fondi”. Esperienze complesse queste che dovrebbero essere sostenute dal riconoscimento dei ‘valori’ che definiscono l’opera (storico, estetico, materico, ambientale etc.); valori individuabili solo attraverso un maturo processo metodologico e conoscitivo – basato sull’approfondimento dei processi di stratificazione, di trasformazione urbana e su indagini dirette e indirette – in grado d’indirizzare e guidare l’intervento cromatico nelle sue articolazioni fondamentali. Valori a volte del tutto ignorati in nome di una ‘vagheggiata’ valorizzazione guidata esclusivamente da motivazioni economiche e materiche. In sostanza, il mancato riconoscimento di tali peculiarità mette in atto un atteggiamento lesivo nei confronti dell’architettura; in questi casi non si può più parlare di ottimizzazione di valori, ma solo di produzione di dis-valori che portano, inevitabilmente, verso la ‘svalutazione’ e la continua mortificazione estetica, storica e materica dell’architettura delle nostre città.The paper analyzes the problems related to urban colors. Through the illustration and the deepening of examples, it wants to stimulate some consideration in regard to return the interest on issues related to architectural colors, often the subject of a 'misinterpreted' valorization. Some recent tinteggiature have raised new thoughts on the subject of urban colors question already fully discussed and investigated since the nineteen seventies

    Un ritrovato brano pavimentale della demolita chiesa di S. Urbano ai Pantani

    No full text
    Nell’ambito dell’interesse sulle trasformazioni urbane e architettoniche di Roma nel Novecento, lo studio approfondisce le variazioni edilizie novecentesche relative all’area di via dei Fori Imperiali e nello specifico le vicende connesse alla demolizione della chiesa di S. Urbano ai Pantani. L’approfondimento ha permesso di rintracciare parte del pavimento seicentesco della chiesa di cui, ormai da anni, si riteneva perduta ogni traccia; in realtà una porzione di tale rivestimento è stata individuata, dopo un’attenta ricerca negli archivi comunali e nelle riviste dell’epoca, in uno degli ambienti del Museo di Roma in via dei Cerchi, manomesso oggi a sede degli uffici del Comune

    Cesare Baronio e i dettami tridentini nelle sistemazioni presbiteriali romane

    No full text
    Lo studio analizza alcuni significativi interventi, condotti nella seconda metà del XVI secolo, che hanno interessato l’area presbiteriale di edifici per il culto e gli arredi liturgici quali, pulpiti, amboni e cibori. Interventi, questi, particolarmente significativi oltre che per le loro connotazioni specifiche, anche per la propensione a mutuare tipologie, iconografie e simboli del mondo tardo antico e paleocristiano, secondo tendenze ispirate dalla cultura post-tridentina che vede istituzioni religiose, letteratura, arte e architettura espressioni di un progetto che ha come principale tema di riferimento l’età d’oro della cristianità, il mondo della chiesa delle origini
    corecore