23 research outputs found

    Saberes docentes: iniciando uma pesquisa nos cursos de licenciatura em matemática

    Get PDF
    O projeto “Saberes docentes construídos pelos discentes dos cursos de licenciatura em matemática da Universidade Estadual do Sudoeste da Bahia” está em fase inicial. Este artigo, portanto, propicia considerações preliminares, possibilitando uma reflexão sobre o andamento da pesquisa, cujo objetivo é identificar e analisar os saberes docentes construídos durante a formação inicial. Para esse estudo, fundamentamo-nos teoricamente em Tardif e Pimenta. Como abordagem metodológica, recorremos ao estudo de caso. Os sujeitos envolvidos são duas alunas do curso Licenciatura em Matemática do Campus de Jequié, uma delas tendo a sua formação em serviço e a outra apresentando sua primeira experiência docente nas disciplinas de Estágio Curricular Supervisionado. Como resultados preliminares, podemos destacar que as alunas concebem em sua prática docente alguns saberes docentes, mas de forma diferenciada

    Engraulis encrasicolus (Linnaeus, 1758): technical report about extraction and recognition of the digestive tract contents in early stages of the life cycle

    Get PDF
    The study of ichthyio-plankton stages and its relations with the environment and other organisms is therefore crucial for a correct use of fishery resources. In this context, the extraction and the analysis of the content of the digestive tract, is a key method for the identification of the diet in early larval stages, the determination of the resources they rely on and possibly a comparison with the diet of other species. Additionally this approach could be useful in determination on occurrence of species competition. This technique is preceded by the analysis of morphometric data (Blackith & Reyment, 1971; Marcus, 1990), that is the acquisition of quantitative variables measured from the morphology of the object of study. They are linear distances, count, angles and ratios. The subsequent application of multivariate statistical methods, aims to quantify the changes in morphological measures between and within groups, relating them to the type and size of prey and evaluate if some changes appear in food choices along the larvae growth

    Bollettino on-line del progetto Ritmare

    Get PDF
    Il progetto all’interno del quale si è inserita l' attività "La scienza del Mare nelle scuole" è il Progetto Ritmare (La Ricerca Italiana per il Mare). Il progetto Ritmare è un progetto strategico per la ricerca sul mare in Italia, che vuole coniugare le risorse ambientali del mare con l’uso connesso alle attività produttive e allo sfruttamento energetico delle sue risorse, sviluppando tecnologie ed innovazione e, al tempo stesso, promuovendone la sua conoscenza e il rispetto. In tale contesto il progetto propone di sensibilizzare gli studenti delle scuole di primo e secondo grado alle scienze del mare, sperimentando un approccio multidisciplinare che unisca il mondo scientifico e tecnologico a quello didattico, attraverso l'uso di strumenti di comunicazione che vadano dalle forme artistiche ed espressive a quelle prettamente tecnologiche e multimediali

    OltreMare - Un progetto per il futuro della BiodiversitĂ  del Mediterraneo

    Get PDF
    Osservatorio e comunicazione. Questo progetto narra dello sguardo degli artisti dell’Accademia di Belle Arti di Palermo sul lavoro di ricerca portato avanti dall’IAS - CNR (ex IAMC) riguardo all’osservazione e alla tutela della Biodiversità e costituisce uno strumento eccellente di comunicazione per un pubblico quanto mai ampio. La divulgazione della scienza è un’attività complessa e sicuramente necessita di competenze e attitudini multidisciplinari oltreché di motivazione ed entusiasmo. La comunicazione delle tematiche scientifiche, di per sè ostiche nella traduzione al grande pubblico, grazie alla forza e all’immediatezza tipica dell’espressione artistica diventa prodigioso spunto di riflessione e di osservazione, sia per i giovani che per la comunità intera. Grazie al progetto Osservatorio della Biodiversità Siciliana, sono state realizzate da partners con competenze istituzionali complementari , quali l’Accademia di Belle Arti di Palermo e l’IAS - CNR di Capo Granitola, delle azioni didattiche e creative di valore scientifico espresse con straordinaria forza e bellezza. La sinergia creata, nata da un rapporto consolidato ormai da tempo, ha portato ad uno scambio tra ricercatori e professori che si sono messi in gioco in uno sforzo congiunto per avvicinare le proprie competenze. In seguito ad un’intensa attività di coordinamento e pianificazione dei lavori, si è riusciti a portare avanti un progetto ambizioso e imponente, coinvolgendo moltissimi ambiti scientifici e altrettante cattedre, sensibilizzando così gli artisti ai temi della Biodiversità. Le opere prodotte, accompagnate da schede scientifiche, hanno dunque acquisito un valore, oltreché artistico, didattico, e restano come testimonianze oggettive, nel percorso culturale, per i visitatori dell’Osservatorio. Questa collaborazione conferma l’importanza e l’opportunità di unire arte e scienza per esaltare la percezione della ricerca scientifica da parte della comunità e ,ancora una volta, si conferma come, per fare “cose straordinarie”, siano più importanti i rapporti umani piuttosto che le competenze tecniche. A tal proposito, un ringraziamento sentito al Prof. Calogero Piro che, con passione e dedizione, ha reso possibile questa esperienza, e al gruppo di Comunicazione EDU Lab dell’IAS - CNR, che è stato, per me, un supporto indispensabile per la realizzazione di questo complesso progetto

    The imaging for the the successful bio-communication: ORBS Brand

    Get PDF
    Producing accessible communication based on scientific research usually involves a great deal of effort in translating complex concepts into a non professional oriented information, but it is only through widely accessible data that knowledge dissemination have stronger repercussions in society. In concordance to this statement, the CNR IAMC and the “Accademia di Belle Arti di Palermo” collaborated in the work frame of the "Information, dissemination and communication system of the Biodiversity Observatory of Sicily” project, a synergistic interaction between science and art. The researchers held biodiversity seminars to the Academy students, involving 19 professorships, aiming to increase the knowledge degree and awareness on the biodiversity, thus stimulating their creativity. One of the main activities carried out during this collaboration was the conceptualization and designing of the Biodiversity Observatory brand, with the representation of biodiversity as the main briefing. The winning proposal was chosen between 13 projects by popular vote, with the participation of more than 800 students and CNR researchers. The branding is a representation of the environment with the use of different animal silhouettes as a symbol of biodiversity. The elements are arranged on a spiral grid suggesting movement, a current that raises deep, nutrient-rich waters to the ocean surface. Extremely evocative and appealing, the logotype has become an integral part of the Observatory's identity, and it's been profusely applied over the years on communication and divulgative materials, website, exhibitions, and memorabilia. Involving such a large number of students and their social groups (family, friends, and etcetera) meant giving the citizens a leading role in an important activity. Participation of the public in the creation of the graphic identity of a key structure in their territory resulted in a dramatic increase of sensitization on the biodiversity and environmental cause and participation in divulgation activities in the following years

    Osservazioni

    Get PDF
    di Calogero Piro. Convertire la realtà che ci circonda in immagini, è stata fin dai primordi dell’essere umano un’atavica necessità. Ancora oggi nella nostra cultura visiva è tutto basato sull’utilizzo dell’immagine per conoscere la realtà che ci circonda. Con la scoperta della fotografia, la riflessione intorno alla natura si fa sempre più interessante. Il ruolo della macchina fotografica in questo progetto per raccontare l’ambiente, la struttura, gli oggetti, i segni, i colori e le atmosfere che caratterizzano il centro del CNR di capo Granitola ha trovato prepotentemente in questi giovani allievi della cattedra di fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, diretta dal Professore Sandro Scalia, momenti di grande professionalità, realizzando un grande reportage con tutti gli aspetti essenziali della struttura e delle articolazioni primarie del linguaggio fotografico. Questa esperienza extradidattica difficile ed impegnativa non soltanto per la necessità del confronto col “nuovo” in termini organizzativi, ma anche per la necessità di descrivere attraverso la fotografia il tema della Biodiversità, è stato affrontato brillantemente. Mettendo in primo piano, siti naturali, siti storici come: Mozia e Selinunte, i laboratori del centro di ricerche, la Flora e la Fauna, sono riusciti a raggiungere con acuta osservazione ottimi risultati visibili in questo catalogo, e con la tangibile riprova di cosa possa e debba essere una educazione estetica assolutamente “libera” da condizionamenti, viatico ineludibile perché l’espressione artistica, sotto qualunque forma, sia artefice dei grandi processi di vera maturazione culturale, si avverte in questi giovani artisti la purezza e la consapevolezza dei propri messaggi ancora privi, e speriamo sempre, di qualunque tipo di inquinamento tendenzioso

    Oltre il Segno/OltreMare

    Get PDF
    La realizzazione di un volume contenente le incisioni scelte all’interno della Scuola di Grafica d’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, coordinata dai Proff. Giovanni D’Alessandro e Riccardo Mazzarino rappresenta motivo di orgoglio e di soddisfazione per la nostra Istituzione che costruisce i percorsi didattici dei propri corsi a partire dall’esperienza laboratoriale. L’incisione grafica è tra le tecniche artistiche più antiche ma nel contempo più contemporanee. La gestualità intrinseca al segno, che si manifesta nella carta, svela universi della visione inaspettati.(Mario Zito - Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Palermo) Il segno è il risultato di un gesto a volte deciso, a volte contorto, a volte leggero, i cui risultati spesso sono inattesi e sorprendenti. Il volume contiene esemplari di incisioni fortemente caratterizzanti della scuola di Grafica d’Arte che vanta all’interno del proprio corso di studi docenti-artisti che consapevoli della ricchezza del loro bagaglio esperienziale offrono agli studenti gli strumenti necessari per far sì che l’arte del saper fare artigianale, si trasformi in mera poetica artistica

    IN "POLPO ... SITION" E ALTRI BREVI RACCONTI

    Get PDF
    Assalito dalla felicità corsi al mare, guardai l’acqua e fui preso da una forza, non mia, non umana che mi trascinò in acqua. Lì venni rapito da fantastiche sensazioni, l’adrenalina salì a mille, vidi un enorme creatura che suscitò in me delle emozioni mai provate prima, si era avvicinata talmente tanto che stava per toccarmi e, appena lo fece, il mio corpo si illuminò magicamente, le mie mani iniziarono pian piano ad assottigliarsi, il mio petto diventava sempre più piccolo e tondo e da lì a poco, ero diventato un polpo

    Visita all'Osservatorio della BiodiversitĂ  marina e terrestre della Regione Sicilia - ORBS

    Get PDF
    Con il taglio inaugurale del nastro il 16 dicembre 2015, prende vita la struttura museale permanente dell'Osservatorio della Biodiversità marina e terrestre della Regione Sicilia che porta lo stesso nome del Progetto di Ricerca "ORBS – Sistema di comunicazione, informazione e diffusione dell'Osservatorio Regionale della Sicilia", intitolata il 21 dicembre 2018 al Dott. Sandro Fiorelli. Ad oggi, la struttura, è operativa presso la Sede Secondaria dell'Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAS – CNR) di Capo Granitola. Il progetto ORBS, finanziato da Regione Siciliana - Assessorato alla Cooperazione, Commercio, Artigianato e Pesca - Dipartimento Pesca, con periodo di attività 2013 - 2015, si è concluso proprio con la realizzazione della struttura museale; l'Osservatorio è stato istituito dall'Assessorato del Territorio e dell'Ambiente della Regione Siciliana nell'ambito di un accordo quadro con ARPA, ISPRA e CNR. Grazie al progetto ORBS, docenti e allievi dell'Accademia di Belle Arti di Palermo e il personale CNR – IAS (ex IAMC) S. S. di Capo Granitola, hanno collaborato sinergicamente permettendo di realizzare delle azioni didattiche e creative di valore scientifico espresse con straordinaria forza e bellezza. Ricercatori e professori si sono confrontati al fine di combinare le proprie competenze riuscendo nel progetto ambizioso di coinvolgere e fondere i diversi ambiti scientifici sensibilizzando gli artisti ai temi della Biodiversità. Le opere prodotte, corredate da schede scientifiche, hanno oltre al valore artistico un aggiunto valore didattico. L'apertura della sezione espositiva dedicata alla diffusione e alla comunicazione della biodiversità rappresenta da un lato l'importante tappa conclusiva del progetto, dall'altro l'inizio di un percorso mirato alla diffusione della biodiversità verso il mondo giovanile, le scuole e per tutto il territorio. Questa strepitosa collaborazione "CNR – Accademia di Belle Arti di Palermo" conferma l'importanza e l'opportunità di unire arte e scienza per esaltare la percezione della ricerca scientifica da parte della comunità. La divulgazione della scienza è un'attività complessa e sicuramente necessita di competenze e attitudini multidisciplinari oltreché di motivazione ed entusiasmo. La comunicazione delle tematiche scientifiche, di per sé ardua nella traduzione al grande pubblico, grazie alla forza esplicativa dell'arte, diviene opportunità di riflessione, osservazione, confronto per le comunità di visitatori. Il coordinamento delle visite delle scuole di ogni ordine e grado, Enti Pubblici, Comunità Scientifica, Cariche Istituzionali, Delegazioni di Politici Italiani e Stranieri, Associazioni Culturali, Associazioni No-Profit di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale, Organizzazioni di Volontariato, Onlus, pubblico in generale, presso ORBS, è affidato al qualificato personale (tecnici, tecnologi e ricercatori) dell'IAS – CNR S. S. di Capo Granitola, che gestisce in prima persona i visitatori nel percorso didattico e promuove il valore della divulgazione scientifica perseguendo la terza missione degli Enti di Ricerca, attraverso l'applicazione diretta, la valorizzazione e l'impiego della conoscenza

    Monitoraggio SAL CTEMT - Strumenti per il controllo di gestione

    No full text
    Il documento sintetico allegato, denominato “Monitoring SAL CTEMT - Controllo di Gestione.xls” è stato prodotto per facilitare il monitoraggio sulla Rendicontazione del progetto Casa delle Tecnologie Emergenti - CNR CTEMT. L’attività svolta dalla Dott.ssa Turini, all’epoca componente della Segreteria di coordinamento, gestione e rendicontazione, nominata dal Direttore DIITET Emilio Fortunato Campana, con provv. 11/2021 prot. CNR 12649/2021, ha riguardato principalmente il Coordinamento e il Controllo di gestione della documentazione amministrativa, fornita dalle Unità Operative CNR che partecipano al progetto (15 nel totale), nel Monitoraggio analitico, al fine di garantire una corretta esposizione documentale verso il Soggetto Capofila di progetto, Comune di Matera, e l’ente erogatore del finanziamento, Ministero dello Sviluppo Economico. L’attività svolta dalla Dott.ssa Roberta Graci è stata principalmente indirizzata nella realizzazione di prodotti di analisi del monitoraggio di cui sopra, realizzazione vari tipi di report amministrativi a supporto della Segreteria di Coordinamento che dei Responsabili Scientifici di progetto, Ing. Emilio Campana e Arch. Giordana Castelli. Il documento si basa sull’andamento della rendicontazione I-II SAL, il III SAL è in fase di controllo. Seguiranno altri report di approfondimento del progetto CTEMT
    corecore