32 research outputs found

    Unravelling biocultural population structure in 4th/3rd century BC Monterenzio Vecchio (Bologna, Italy) through a comparative analysis of strontium isotopes, non-metric dental evidence, and funerary practices

    Get PDF
    The 4th century BC marks the main entrance of Celtic populations in northern Italy. Their arrival has been suggested based on the presence of Celtic customs in Etruscan mortuary contexts, yet up to now few bioarchaeological data have been examined to support or reject the arrival of these newcomers. Here we use strontium isotopes, non-metric dental traits and funerary patterns to unravel the biocultural structure of the necropolis of Monterenzio Vecchio (Bologna, Italy). Subsamples of our total sample of 38 individuals were analyzed based on different criteria characterizing the following analyses: 1) strontium isotope analysis to investigate migratory patterns and provenance; 2) non-metric dental traits to establish biological relationships between Monterenzio Vecchio, 13 Italian Iron age necropolises and three continental and non-continental Celtic necropolises; 3) grave goods which were statistically explored to detect possible patterns of cultural variability. The strontium isotopes results indicate the presence of local and non-local individuals, with some revealing patterns of mobility. The dental morphology reveals an affinity between Monterenzio Vecchio and Iron Age Italian samples. However, when the Monterenzio Vecchio sample is separated by isotopic results into locals and non-locals, the latter share affinity with the sample of non-continental Celts from Yorkshire (UK). Moreover, systematic analyses demonstrate that ethnic background does not retain measurable impact on the distribution of funerary elements. Our results confirm the migration of Celtic populations in Monterenzio as archaeologically hypothesized on the basis of the grave goods, followed by a high degree of cultural admixture between exogenous and endogenous traits. This contribution shows that combining different methods offers a more comprehensive perspective for the exploration of biocultural processes in past and present populations

    Unravelling biocultural population structure in 4th/3rd century BC Monterenzio Vecchio (Bologna, Italy) through a comparative analysis of strontium isotopes, non-metric dental evidence, and funerary practices.

    Get PDF
    The 4th century BC marks the main entrance of Celtic populations in northern Italy. Their arrival has been suggested based on the presence of Celtic customs in Etruscan mortuary contexts, yet up to now few bioarchaeological data have been examined to support or reject the arrival of these newcomers. Here we use strontium isotopes, non-metric dental traits and funerary patterns to unravel the biocultural structure of the necropolis of Monterenzio Vecchio (Bologna, Italy). Subsamples of our total sample of 38 individuals were analyzed based on different criteria characterizing the following analyses: 1) strontium isotope analysis to investigate migratory patterns and provenance; 2) non-metric dental traits to establish biological relationships between Monterenzio Vecchio, 13 Italian Iron age necropolises and three continental and non-continental Celtic necropolises; 3) grave goods which were statistically explored to detect possible patterns of cultural variability. The strontium isotopes results indicate the presence of local and non-local individuals, with some revealing patterns of mobility. The dental morphology reveals an affinity between Monterenzio Vecchio and Iron Age Italian samples. However, when the Monterenzio Vecchio sample is separated by isotopic results into locals and non-locals, the latter share affinity with the sample of noncontinental Celts from Yorkshire (UK). Moreover, systematic analyses demonstrate that ethnic background does not retain measurable impact on the distribution of funerary elements. Our results confirm the migration of Celtic populations in Monterenzio as archaeologically hypothesized on the basis of the grave goods, followed by a high degree of cultural admixture between exogenous and endogenous traits. This contribution shows that combining different methods offers a more comprehensive perspective for the exploration of biocultural processes in past and present populations

    Templum Solare e culti di fondazione. Sulla regola aritmogeometrica del rito di fondazione della citt\ue0 etrusco - italica tra VI e IV secolo a.C.

    No full text
    Il volume sviluppa i contenuti che tra il 2003 e il 2010 hanno sviluppano il tema dei culti di fondazione e dei riti della limitatio urbana connessi con la nascita della citt\ue0 ad assi ortogonali in ambito etrusco italico, tra VI e IV secolo a.C

    Cosmogonica. Il fegato di Tiamat e la soglia misterica del tempo. Dai miti cosmologici del Vicino Oriente Antico ad una nuova interpretazione del fegato etrusco di Piacenza

    No full text
    l grande Poema della Creazione babilonese, il mito di Enmeduranki, il libro dei segreti di Enoc, i rotoli di Qumran. Per la prima volta un unico percorso di ricerca svela le connessioni esistenti tra un piccolo modello bronzeo di fegato rinvenuto nel nord Italia all\u2019alba dell\u2019unit\ue0 d\u2019Italia, e la trama occulta di una delle pi\uf9 custodite discipline misteriche dell\u2019antichit\ue0. La soglia del tempo, quella che \ue8 stabilmente definita dall\u2019alternanza di stato tra il giorno e la notte e che \ue8 indotta dal continuo moto di rotazione del quadro celeste, \ue8 l\u2019essenza stessa del principio su cui si fonder\ue0 l\u2019intera costruzione cosmologica della dimensione concettuale del sacro, cui corrisponderanno, in luoghi e tradizioni differenti, e declinate solo formalmente in tempi e modi diversi, tutte le teorie dottrinali del mondo antico sulla natura del tempo e sulla sua origine. \uc8 in questa costruzione concettuale che l\u2019eredit\ue0 degli ordinamenti religiosi delle culture mesopotamiche \u2013 quella che ritroviamo in occidente ancora espressa all\u2019interno della religione etrusca all\u2019epoca della stesura dei manoscritti di Qumran - si distingue da altre nell\u2019assegnare un ruolo cosmogonico chiave alle funzioni del fegato, in quanto mundus del corpo e \u201csoglia\u201d metafisica posta all\u2019origine della vita e dell\u2019universo stesso. Nella misura in cui i ritmi e le regole del passaggio dei grandi astri e dell\u2019intero quadro celeste sulla soglia tra luce e tenebra costituirono la chiave per avvicinarsi alla comprensione dei Grandi Segreti del Cosmo, era logico immaginare che il Grande Poema della Creazione babilonese indicasse proprio nel fegato di Ti\u101mat, centro germinatore dell\u2019antica Madre su cui Marduk ricompose il nuovo ordine celeste, la sede vitale per la comprensione \u201cempatica\u201d di quelle leggi, quale specchio delle configurazioni \u201cenimmatiche\u201d che il sistema avrebbe assunto nel suo sviluppo temporale futuro. \uc8 per queste ragioni che la divinazione basata sull\u2019ispezione del fegato venne considerata in mesopotamia, e poi ancora presso greci ed etruschi, la prima e pi\uf9 importante forma di interrogazione dei destini futuri, ed \ue8 a questa pi\uf9 estesa costruzione cosmologica, e non ai soli e mutevoli esiti delle sentenze da essa derivate, che va pi\uf9 correttamente ricondotta l\u2019interpretazione di uno dei pi\uf9 enigmatici reperti archeologici dell'antichit\ue0: il Fegato etrusco di Piacenza.The great Poem of Babylonian Creation, the myth of Enmeduranki, the book of secrets of Enoch, the scrolls of Qumran. For the first time a single research path reveals the connections between a small bronze model of liver found in northern Italy at the dawn of the unification of Italy, and the hidden plot of one of the most guarded mysteric disciplines of antiquity. The threshold of time, that which is permanently defined by the alternation of state between day and night and which is induced by the continuous motion of rotation of the celestial framework, is the very essence of the principle on which the whole cosmological construction will be based. of the conceptual dimension of the sacred, which will correspond, in different places and traditions, and declined only formally in different times and ways, all the doctrinal theories of the ancient world on the nature of time and its origin. It is in this conceptual construction that the legacy of the religious orders of the Mesopotamian cultures - the one we find in the West still expressed within the Etruscan religion at the time of writing Qumran manuscripts - differs from others in assigning a key cosmogonic role. to the functions of the liver, as a mundus of the body and metaphysical "threshold" placed at the origin of life and of the universe itself. To the extent that the rhythms and rules of the passage of the great stars and the entire celestial framework on the threshold between light and darkness constituted the key to approaching the Great Secrets of the Cosmos, it was logical to imagine that the Great Poem of Babylonian Creation indicated right in the liver of Ti\u101mat, the germinator center of the ancient Mother on which Marduk recomposes the new celestial order, the vital seat for the "empathetic" understanding of those laws, as a mirror of the "enimmatic" configurations that the system would have assumed in its temporal development future. It is for these reasons that the divination based on the inspection of the liver was considered in Mesopotamia, and then again with the Greeks and the Etruscans, the first and most important form of interrogation of future destinies, and it is to this more extensive cosmological construction, and not to the the only and changeable results of the judgments derived from it, which more correctly traces the interpretation of one of the most enigmatic archaeological finds of antiquity: the Etruscan liver of Piacenza

    Appenninica. Storia delle ricerche archeologiche nella valle dell'Idice

    No full text
    La storia delle ricerche archeologiche nelle valli dell'Idice e dello Zena dal 1778 alla nascita del Museo Civico Archeologico di Monterenzi

    Templum Solare e città fondata: la connessione astronomica della forma urbana della città etrusca di Marzabotto (III)

    Get PDF
    La logica del rito di fondazione della città etrusca di Marzabotto svelata nella figura del "Templum Solare" del luogo, da cui la peculiarità, fatta di regolarità e asimmetrie, dell'impianto ortogonale. Lo schema geometrico costruttivo è rivelato dal principio di diagonalità che lega la prima mira sulla levata del sole al solstizio d'inverno, con punto di osservazione sul podio "D" della piccola altura di Misanello, con il cippo decussato disposto al centro della città e con il vertice sud-est dell'insediamento. La ricostruzione dell'intero procedimento apre una nuova prospettiva di ricerca sui contenuti concettuali del rito di fondazione e sulla stessa natura rituale degli impianti urbani ad assi ortogonali di VI-V sec. a.C

    Archeologia nell'alta valle dell'Idice

    No full text
    Guida turistica archeologico naturalistica al Parco Archeologico di Monte Bibele e al Museo Archeologico di Monterenzi

    Progetto e direzione lavori dell'Area d'Interesse Archeologico Naturalistico di Monte Bibele

    No full text
    Progetto e realizzazione finanziato su fondi europei Regione Emilia Romagna POR FESR 2007-2013

    Auguraculum, sedes inaugurationis e limitatio rituale della città fondata. Elementi di analogia tra la forma urbana della città etrusca di Marzabotto ed il templum augurale di Bantia (I)

    Get PDF
    La forma urbana ad assi ortogonali della città etrusca di Marzabotto e la presenza di cippi interrati presso gli incroci delle sue vie principali sono caratteri assimilabili alla struttura del Templum augurale di Bantia. Le implicazioni di tale valutazione hanno ricadute importanti per giungere alla comprensione dei fondamenti concettuali del rito di fondazione e della regola geometrica applicata

    Modello cosmologico, rito di fondazione e sistemi di orientazione rituale. La connessione solare

    Get PDF
    Gli elementi di analogia tra il templum augurale di Bantia e la forma urbana della città etrusca di Marzabotto hanno rivelato il perdurare di una concezione spaziale del templum augurale diversa da quella comunemente accettata. Quale è allora il significato rituale di tale concezione? In questo lavoro si sostiene il fondamento cosmologico di una concezione rituale dello spazio che coniuga i "templa" delle tre dimensioni cosmiche (celeste,terrestre,ed infera) con la figura del "templum solare del luogo". A quest'ultima figura geometrica sarebbero riferiti i modelli applicati nel corso del rito di fondazione, secondo uno schema concettuale che sembra ispirato ai fondamenti della aritmo-geometria di ascendenza pitagorica
    corecore