903 research outputs found

    Does Plaintiff Exclusion Have a Role to Play in Twenty-First Century Negligence Litigation?

    Get PDF

    Does Plaintiff Exclusion Have a Role to Play in Twenty-First Century Negligence Litigation?

    Get PDF

    Hepatitis C virus relies on lipoproteins for its life cycle

    Get PDF
    Hepatitis C virus (HCV) infects over 150 million people worldwide. In most cases, HCV infection becomes chronic causing liver disease ranging from fibrosis to cirrhosis and hepatocellular carcinoma. Viral persistence and pathogenesis are due to the ability of HCV to deregulate specific host processes, mainly lipid metabolism and innate immunity. In particular, HCV exploits the lipoprotein machineries for almost all steps of its life cycle. The aim of this review is to summarize current knowledge concerning the interplay between HCV and lipoprotein metabolism. We discuss the role played by members of lipoproteins in HCV entry, replication and virion production

    Assessing the performance of the Gaussian Process Regression algorithm to fill gaps in the time-series of daily actual evapotranspiration of different crops in temperate and continental zones using ground and remotely sensed data

    Get PDF
    The knowledge of crop evapotranspiration is crucial for several hydrological processes, including those related to the management of agricultural water sources. In particular, the estimations of actual evapotranspiration fluxes within fields are essential to managing irrigation strategies to save water and preserve water resources. Among the indirect methods to estimate actual evapotranspiration, ETa, the eddy covariance (EC) method allows to acquire continuous measurement of latent heat flux (LE). However, the time series of EC measurements are sometimes characterized by a lack of data due to the sensors' malfunctions. At this aim, Machine Learning (ML) techniques could represent a powerful tool to fill possible gaps in the time series. In this paper, the ML technique was applied using the Gaussian Process Regression (GPR) algorithm to fill gaps in daily actual evapotranspiration. The technique was tested in six different plots, two in Italy, three in the United States of America, and one in Canada, with different crops and climatic conditions in order to consider the suitability of the ML model in various contexts. For each site, the climate variables were not the same, therefore, the performance of the method was investigated on the basis of the available information. Initially, a comparison of ground and reanalysis data, where both databases were available, and between two different satellite products, when both databases were available, have been conducted. Then, the GPR model was tested. The mean and the covariance functions were set by considering a database of climate variables, soil water status measurements, and remotely sensed vegetation indices. Then, five different combinations of variables were analyzed to verify the suitability of the ML approach when limited input data are available or when the weather variables are replaced with reanalysis data. Cross-validation was used to assess the performance of the procedure. The model performances were assessed based on the statistical indicators: Root Mean Square Error (RMSE), coefficient of determination (R2), Mean Absolute Error (MAE), regression coefficient (b), and Nash-Sutcliffe efficiency coefficient (NSE). The quite high Nash Sutcliffe Efficiency (NSE) coefficient, and the root mean square error (RMSE) low values confirm the suitability of the proposed algorithm

    Combining the FAO56 agrohydrological model and remote sensing data to assess water demand in a Sicilian irrigation district

    Get PDF
    Agricultural water use in irrigated areas plays a key role in the Mediterranean regions characterized by semi-arid climate and water shortage. In the face of optimizing irrigation water use, farmers must revise their irrigation practices to increase the drought resilience of agricultural systems and to avoid severe damages in agro-ecosystems. In this direction, during the last decades, the research has been focused on mathematical models to simulate the process of driving mass transport and energy exchanges in the Soil-Plant-Atmosphere system. The objective of the paper was to test the suitability of the combination of FAO56 agrohydrological model with remote sensing data retrieved from the Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer (MODIS) platform, to assess the spatiotemporal distributions of crop water requirement and to schedule irrigation in an irrigation district of the south-west of Sicily, Italy. The proposed approach allowed obtaining the spatiotemporal distributions of soil and crop parameters used in the FAO56 model implemented in a GIS environment to simulate the water balance, as well as to assess the actual irrigation strategy. The GIS database was organized to include soil and crop parameters, as well as the irrigation volumes actually delivered to each farmer; the latter data can be used not only as input for water balance to evaluate the efficiency of the actual irrigation strategies but also to identify different irrigation scheduling scenario obtained by the FAO56 procedure. The first application was carried out for the period 2014-2017, to identify a combination of irrigation scheduling parameters to be implemented in the model aimed at reproducing the ordinary strategy adopted by the farmers, based on the spatiotemporal variability of soil and climate forcings. When the model outputs were aggregated for single crop types, a fairly good agreement was found between simulated and actual seasonal irrigation volumes delivered either at the level of district and secondary units. Alternative scenarios of irrigation water distribution were then identified and analyzed, to provide irrigation technicians and policymakers a decision support tool to improve the efficiency of irrigation systems and to optimize the distribution based on the availability of water resources

    Sviluppo, messa a punto e sperimentazione di un sistema combinato batterie al litio-ferro-fosfato/FER per applicazioni in bassa tensione. Report 1 –Sviluppo sperimentale e perfezionamento degli apparati di controllo e comunicazione.

    Get PDF
    Il presente documento costituisce il report dell’attività svolta nel periodo ottobre 2012 – marzo 2013 avente per oggetto: “Sviluppo, messa a punto e sperimentazione di un sistema combinato batterie al litioferro-fosfato/FER per applicazioni in bassa tensione”. L’attività s’inquadra come avanzamento delle ricerche svolte nel corso di collaborazioni precedenti con lo sviluppo sperimentale e la realizzazione prototipale di un sistema di controllo ed interfaccia verso la rete di un sistema combinato di accumulo elettrico-generazione FER, della taglia di 20 kW, progettato per applicazioni in bassa tensione tali da consentire l’implementazione di funzionalità innovative improntate al modello “smart” (di tipo Virtual PowerPlant, Demand Response, ect.). Il sistema, progettato e realizzato per operare sia in base a logiche di controllo locale, sia in risposta a segnali di controllo da remoto provenienti dal gestore della rete di distribuzione e/o dal mercato, è dotato di una doppia interfaccia, verso il sistema di potenza e verso i sistemi di telecomunicazione, in entrambi i casi con caratteristiche di bidirezionalità dei flussi (di potenza e di dati). Nel corso della precedente annualità (PAR 2011), sul sistema sviluppato è stata già svolta una campagna di test condotti in laboratorio utilizzando un sistema di accumulo elettrochimico di tipo tradizionale (batterie al piombo). L’attività svolta nella presente annualità ha avuto come obiettivo precipuo l’integrazione nell’apparato di un sistema di accumulo al litio (in sostituzione delle batterie al piombo) con il perfezionamento e la messa a punto, attraverso una campagna di test sperimentali, dell’intero sistema (logico e fisico) di controllo dell’apparato secondo il modello MASs (Multi Agent Systems), integrando i controllori delle unità costituenti il sistema di power conditioning, l’unità di controllo del sistema di protezione d’interfaccia e di comunicazione verso la rete e il BMS (Battery Management System) del pacco batterie. Più in particolare, l’attività di ricerca del DEIM si è articolata in due fasi successive. Nel corso della prima fase, l’attività ha riguardato l’integrazione fisica e funzionale, nel sistema ibrido accumulo-FER, di un pacco batterie costituito da 250 celle al litio-ferro-fosfato (per una capacità complessiva di 16 kWh). A tal fine è stato necessario procedere allo sviluppo hardware e software degli apparati di interfaccia e comunicazione tra i controllori delle unità costituenti il sistema di power conditioning, l’unità di controllo del sistema di protezione d’interfaccia e di comunicazione verso la rete e il BMS (Battery Management System) delle batterie al litio. Il presente documento riporta i risultati di tale attività. Nel corso della seconda fase, oggetto di un successivo report, si relazionerà sui test e le prove a cui il sistema sviluppato sarà soggetto. Le attività di cui al presente report sono state condotte in sinergia con il personale tecnico di ENEA e con la collaborazione dell’azienda Layer Electronics s.r.l. di Erice (TP)

    Sviluppo, messa a punto e sperimentazione di un sistema combinato batterie al litio-ferro-fosfato/FER per applicazioni in bassa tensione. Report 2 -Test e prove di funzionamento, anche in connessione con la rete elettrica di distribuzione.

    Get PDF
    Il presente documento costituisce il report dell’attività svolta nel periodo aprile - settembre 2013 avente per oggetto: “Sviluppo, messa a punto e sperimentazione di un sistema combinato batterie al litio-ferrofosfato/FER per applicazioni in bassa tensione”. Nel corso di tale attività, sono state eseguite molteplici prove in condizioni reali di funzionamento, integrando il sistema sviluppato (comprendente il pacco-batterie al litio-ferro-fosfato per una capacità complessiva di 16 kWh e l’insieme degli apparati di interfaccia - di potenza e di segnale - di controllo e di protezione), in una rete elettrica di distribuzione di bassa tensione attualmente in esercizio, al fine di verificare sperimentalmente sul campo l’operatività delle funzioni di protezione e comunicazione implementate. Nel presente Report: - è descritta la rete alla quale è stato collegato il dispositivo per l’esecuzione dei test e delle prove sperimentali; - sono elencati i test e le prove eseguite; - sono riportate le modalità di esecuzione dei test e delle prove; - è descritto e testato un nuovo algoritmo di gestione del sistema di controllo del dispositivo di accumulo; - sono riportati i risultati dei test e delle prove. Le attività sono state condotte in sinergia con il personale tecnico di ENEA e con la collaborazione dell’azienda Layer Electronics s.r.l. di Erice (TP)

    Distribuzione e parassiti di Aleurothrixus floccosus Mask. e Dialeurodes citri Ashm. (Hom. Aleyrodidae) su agrumi in Puglia

    Get PDF
    DISTRIBUTION AND PARASITES OF A/eurothrixus jloccosus MASK. AND Dia/eurodes citn· ASHM. (HOM.-ALEYRODIDAE) ON citrus SPP. IN APULIA (SOUTHERN ITALY) O n Citrus spp. in Apulia (soutern Italy) two species of Aleyrodidae (A/eurothrixus floccosus Mask . and Dia/eurodes citn· Ashm.) prove to be noxious; the territorial distribution and parasites have been investigated on citrus trees (orange, mandarin, algerian tangerine, lemon). A. floccosus, detected in 1985 , affected the entire province of Lecce and part of the province of Brindisi (about 4.000 Km2) in autumn of 1986. Ca/es noaki How., one of its parasites, introduced imo a citrus orchard (by a farmer) in 1985, was found 8 km away in the autumn of 1986. D. citn·proved to be more or less abundant in ali citrus orchards as was its parasite, Encarsia /ahorensis How., vhich destroyed up to 33% of its victims. Viene segnalata la presenza e verificata la distribuzione di A. floccosus Mask. e D. citri Ashm. nelle aree agrumicole pugliesi. Di essi viene riportata anche l'entità della parassitizzazione realizza- ta rispettivamente da C. noaki How. ed E. /ahorensis How. L'areale del D. citri comprende tutta la Puglia, mentre l'areale dell'A. floccosus è limitato alla provincia di Lecce e parte di quella di Brindisi, ma è in rapidissima espansione
    • …
    corecore