107 research outputs found

    Sustainable Agriculture and Quality of Working Life: Analytical Perspectives and Confirmation from Research

    Get PDF
    We begin by examining the multidimensional nature of sustainability, a concept we generally understand in terms of three overarching dimensions (environmental, social and economic), and propose that the concept of social sustainability be translated in terms of those aspects that we believe connote good working conditions. Stepping beyond a concept of sustainability that is dependent on the imposition of limits, we take as our starting point the concept of decent work adopted by the International Labour Organization (ILO) and argue that it is possible to conceive of, and even design, a sustainable job within a sustainable economy and society by thinking in terms of quality of working life. Subsequently, having introduced some of the changes we are witnessing in the world of work, and in the agricultural sector in particular, we provide a theoretical and methodological description of a model framework we propose for analysing quality of working life. In the concluding part of the essay, we include some of the results of a research project that investigated quality of working life among employees of farms and agricultural businesses in a province in northern Italy

    Progetto orari di lavoro e "flessibilit\ue0 conciliativa" del Comune di Merano

    Get PDF
    Il rapporto contiene i risultati della ricerca-intervento effettuata tra il 2011 e il 2012 dai ricercatori Calaf\ue0, Gosetti e Leardini nell'ambito del progetto Orari di lavoro e "flessibilit\ue0 conciliativa" del Comune di Merano. Il report contiene i risultati di una ricerca di matrice giuridica, organizzativa e sociologica

    Digitalization of relational space in the service triangle: The case study of retail banking

    Get PDF
    IntroductionThe article aims to shed light on the process of shaping the relational space of work in the service triangle through the progressive digitalization of work in retail banking industry. It addresses the following research question: how do technological shifts affect the relationships and interactions (a) between employees and supervisors, and (b) between employees and customers? Through a close examination of the redesign of the interpersonal relationships from the subjective viewpoint of front-line workers across these two levels, the paper contributes to advancing the understanding of the impact of technologies on surveillance practices, work identity and professional ethics in a key working sector with regard to digitalization and changes in professional requirements.MethodsThe question is addressed through a qualitative case study of retail banking in Italy. In the (retail) banking sector, the redesign of the relations between supply and demand for services is more sensitive to the changes afforded by digitalization and learning algorithms. The study was conducted with the involvement of workers and trade unionists, with whom we embarked on a constant work of re-articulation through data collection, analysis, and conceptualization. We collected a multiplicity of data for triangulation: interviews, focus groups, documents, and ethnographic notes.ResultsData analysis shows how work processes and interpersonal relationships start to be redesigned across the two levels. At (a) level, two main aspects are found: the measurement of individual performance within the logic of quantification, which reduces employees to a set of measured dimensions, pushing workers into conditions of stress and competition; new surveillance practices and forms of organizational control enabled by technologies and learning algorithms. At (b) level, from being an expert with specific knowledge in the financial sector the bank employee turns into a kind of seller of any product that the algorithm decides to sell, thus ignoring the value of situated experience held by embedded, embodied social actors. Moreover, algorithms enter jurisdictional spaces traditionally controlled by knowledge workers and produce unknown outcomes concerning to whom to sell which products that cannot be clearly understood by workers.DiscussionTechnology contributes to engendering complex identity constructions to maintain, protect, and revise professional identity

    How are compassion fatigue, burnout, and compassion satisfaction affected by quality of working life? Findings from a survey of mental health staff in Italy

    Get PDF
    BACKGROUND: Quality of working life includes elements such as autonomy, trust, ergonomics, participation, job complexity, and work-life balance. The overarching aim of this study was to investigate if and how quality of working life affects Compassion Fatigue, Burnout, and Compassion Satisfaction among mental health practitioners. METHODS: Staff working in three Italian Mental Health Departments completed the Professional Quality of Life Scale, measuring Compassion Fatigue, Burnout, and Compassion Satisfaction, and the Quality of Working Life Questionnaire. The latter was used to collect socio-demographics, occupational characteristics and 13 indicators of quality of working life. Multiple regressions controlling for other variables were undertaken to predict Compassion Fatigue, Burnout, and Compassion Satisfaction. RESULTS: Four hundred questionnaires were completed. In bivariate analyses, experiencing more ergonomic problems, perceiving risks for the future, a higher impact of work on life, and lower levels of trust and of perceived quality of meetings were associated with poorer outcomes. Multivariate analysis showed that (a) ergonomic problems and impact of work on life predicted higher levels of both Compassion Fatigue and Burnout; (b) impact of life on work was associated with Compassion Fatigue and lower levels of trust and perceiving more risks for the future with Burnout only; (c) perceived quality of meetings, need of training, and perceiving no risks for the future predicted higher levels of Compassion Satisfaction. CONCLUSIONS: In order to provide adequate mental health services, service providers need to give their employees adequate ergonomic conditions, giving special attention to time pressures. Building trustful relationships with management and within the teams is also crucial. Training and meetings are other important targets for potential improvement. Additionally, insecurity about the future should be addressed as it can affect both Burnout and Compassion Satisfaction. Finally, strategies to reduce possible work-life conflicts need to be considered

    Lavoratori, sindacato e digitalizzazione. Profili organizzativi e relazionali in cambiamento

    No full text
    Lavoratori, sindacato e digitalizzazione sono i tre elementi che il volume pone in relazione a partire dalle risultanze di un percorso di ricerca che ha esplorato la fase di cambiamento in atto nel lavoro, evidenziando condizioni molto diversificate, relativamente alle quali è necessario produrre chiavi interpretative che superino la contrapposizione fra letture pessimistiche e ottimistiche riferibili, in particolare, agli effetti dell’introduzione della tecnologia digitale. Osservare il lavoro significa primariamente cogliere le diverse tendenze in atto all’interno degli ambiti produttivi/lavorativi, i cambiamenti, che riguardano, ad esempio, i modelli organizzativi, le forme contrattuali, i contenuti del lavoro, la relazione fra lavoro e vita (con vecchie e nuove esigenze di conciliazione), che presentano al fondo una forte eterogeneità nella composizione sociale. Eterogeneità che richiede anche un ripensamento delle forme di regolazione e delle modalità di rappresentanza praticate nei luoghi di lavoro. Il progetto di ricerca, nato da una collaborazione fra Ires Veneto e Università di Verona, si è posto l’obiettivo di esplorare in profondità, da un lato, le principali scelte di carattere organizzativo e contenutistico del lavoro adottate in tre settori chiave – credito, grande distribuzione ed edilizia – e i riflessi che tali scelte hanno prodotto sulla qualità del lavoro e della vita lavorativa; dall’altro, il rapporto che si va definendo fra lavoratori e sindacato, le strategie di azione sindacale praticate nei settori studiati e i possibili sviluppi, legati ai cambiamenti del lavoro, e il ruolo della contrattazione collettiva. Nella ricerca la tecnologia digitale è stata trattata come una presenza ormai del tutto evidente, imprescindibile, strutturante i processi lavorativi, alla quale si è affiancato un secondo elemento contingente, la pandemia da Covid 19. La loro combinazione ci ha fatto fare una prova di futuro

    Violenza e molestie sessuali nei luoghi di lavoro. Riflessioni a partire da un progetto di ricerca

    No full text
    Il tema della violenza e delle molestie sessuali nei luoghi di lavoro, di in-dubbia rilevanza sebbene meno di altri oggetto di analisi scientifica e non accora pienamente assurto a “questione sociale”, diviene di forte interesse in una fase che vede il mondo del lavoro sottoposto a significativi cambia-menti. La complessità organizzativa, così come la crescente eterogeneità dei luoghi di lavoro, rappresentano un terreno favorevole al costituirsi di un “sottobosco relazionale” dentro il quale si consolidano vecchie e nuove forme di asimmetria. Indagare la violenza e le molestie sessuali ci permette quindi di entrare nell’universo delle prassi concrete di lavoro, nelle dinamiche quotidiane, per studiare un aspetto particolarmente rilevante della qualità del lavoro e della vita lavorativa. Un aspetto che evidentemente non può essere confinato entro la relazione aggressore-aggredito, adottando una chiave interpretativa e operativa individualistica. Vanno chiamate in causa anche le specifiche caratterizzazioni che stanno assumendo i processi organizzativi e la nuova composizione sociale dei luoghi di lavoro. Il volume presenta l’esito di un percorso di ricerca che ha esplorato il tema della violenza e delle molestie sessuali nei luoghi di lavoro a partire dalle principali acquisizioni della letteratura di riferimento e da chiavi interpretative provenienti da più discipline, sviluppando un approfondimento sociologico di natura qualitativa e quantitativa, nel primo caso per mettere a fuoco le caratteristiche fondamentali del fenomeno, nel secondo per studiarne la percezione e le specifiche connotazioni. Alla base del percorso di ricerca è stato posto un duplice ordine di obiettivi, conoscitivo e operativo. Infatti, si intendeva indagare, ricostruire e interpretare le caratteristiche distintive del fenomeno, ma nello stesso tempo anche individuare elementi sui quali poter progettare strategie di intervento

    Lavoro: traiettorie del cambiamento

    No full text
    La sezione monografica dedicata al lavoro del numero 2, anno 2021, della rivista Sociologia intende offrire alcuni spunti analitici del cambiamento in atto nel lavoro che stanno sempre più consolidando la “società dei lavori”. Una società, nata sull’onda del dissolvimento dei presupposti strutturali della produzione taylor-fordista, che ha visto una progressiva de-standardizzazione del mondo del lavoro nelle sue diverse connotazioni, organizzative e contenutistiche. Gli autori che hanno contribuito alla composizione della sezione monografica, sono accomunati dalla convinzione che sia necessario uno sforzo analitico per comprendere in profondità ciò che sta avvenendo nel lavoro, cercando di cogliere la relazione fra fattori che hanno innescato il cambiamento. I saggi riflettono sui cambiamenti in atto nel mondo del lavoro, disegnando un percorso che vede alla base alcune traiettorie tematiche. In primo luogo si sviluppa la traiettoria della de-standardizzazione dei modelli organizzativi e della crescita di eterogeneità della composizione sociale del lavoro. In secondo luogo viene posta attenzione alla rilevanza degli eventi traumatici, siano essi legati a fattori di crisi (economica o sanitaria) o alle innovazioni tecnologiche, per certi versi occasioni di rottura e discontinuità. Un’altra interessante traiettoria è quella del mutamento delle politiche del lavoro e di welfare in generale, ancorato ai cambiamenti strutturali del lavoro, che ridefinisce anche il ruolo del lavoratore. Altra traiettoria considerata è quella che evidenzia la necessità di un ridisegno del ruolo e delle strategie delle organizzazioni di rappresentanza, prima, durante e dopo le crisi economica e pandemica. Le riflessioni della sezione monografica dedicata al lavoro ruotano attorno a questi assi portanti e inducono a ritenere che nei prossimi anni quello dell’organizzazione del lavoro sarà il tema centrale

    Rappresentare il lavoro. Interpretare e vivere il cambiamento. Recensione a "Al bivio"

    No full text
    L\u2019uscita del volume M. Carrieri, O. Feltrin, \u201cAl bivio. Lavoro, sindacato e rappresentanza nell\u2019Italia di oggi\u201d (Donzelli, Roma, 2016) aiuta nella riflessione continua sul cambiamento che sta avvenendo nel mondo sindacale. Gli argomenti affrontati nel volume fanno riferimento infatti all\u2019attualit\ue0 del ruolo del sindacato e alla sua organizzazione interna. Il tema di fondo \ue8 quello della rappresentanza, introdotto da una lunga riflessione sulle traiettorie e prospettive della sindacalizzazione. La recensione individua gli elementi del testo che consentono di produrre maggiore consapevolezza sul cambiamento rilevante che sta investendo il mondo del lavoro, cambiamento che ci riporta ad alcune domande fondamentali da porre alla base di percorsi di studio/ricerca e della ri-definizione delle strategie di intervento. La rilettura del testo ruota quindi attorno a tre parole chiave: \u201cmodelli organizzativi\u201d, \u201ccomposizione sociale del lavoro\u201d e \u201cpartecipazione\u201d, che proprio a partire dalla riflessione operata dagli autori potrebbero rappresentare altrettante traiettorie di lavoro, analitico e operativo

    La relazione fra organizzazioni e pianificazione: il contributo interpretativo dell'Economia delle convenzioni

    No full text
    Il saggio intende evidenziare sinteticamente il contributo che l\u2019Economia delle convenzione \ue8 in grado di offrire all\u2019analisi del rapporto fra organizzazione (dei servizi alla persona) e pianificazione. Studiando la relazione fra gli attori che agiscono su un determinato territorio, reciprocamente e convenzionalmente riconosciuto nell\u2019ambito di un processo di pianificazione condivisa, \ue8 possibile individuare il ruolo giocato dalle convenzioni. La disamina di questi aspetti viene sviluppata ricorrendo ai concetti di riconoscimento, rispetto, condivisione e legittimazione, ripresi per evidenziare il contributo di alcune categorie concettuali dell\u2019Economia delle convenzioni

    La qualit\ue0 della vita lavorativa come prospettiva analitica per comprendere frammentazione e rischi sul lavoro

    No full text
    Il saggio prende spunto da un percorso di ricerca che ha coinvolto gli operatori di un servizio di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro. I concetti di rischio e sicurezza vengono contestualizzati all'interno dei cambiamenti in atto nel mondo del lavoro e la prospettiva della qualit\ue0 del lavoro e della vita lavorativa \ue8 utilizzata quale quadro interpretativo di fondo, per comprendere come la frammentazione del lavoro stia provocando una diffusione di rischi nelle riverse realt\ue0 lavorative. Oltre al quadro teorico e alla metodologia della ricerca, viene posta attenzione ad alcune risultanze maggiormente significative emerse, ed in particolare alle condizioni di lavoro e al modello operativo dell'attivit\ue0 di prevenzione
    • …
    corecore