72 research outputs found

    Partner selection strategies of SMEs for reaching the Sustainable Development Goals

    Get PDF
    The paper aims to investigate the characteristics of SMEs' partners that can better contribute to the achievement of the SDGs. Given the explorative nature of this research, a qualitative methodology is adopted, with a longitudinal case study employed as the research method. The Wråd case study confirmed that SMEs can contribute to the achievement of the SDGs by developing partnerships with multiple stakeholders. In addition, this research revealed that the characteristics of the SMEs' partners can be referred to the four following dimensions: economic, environmental, social and purpose. Furthermore, it proposed that quality utility value, technique level, profitability are the subdimensions of the economic dimension and that resource consumption efficiency, pollution production, energy efficiency, environment management system and environment equipment and facilities are the subdimensions of the environmental dimension. This research expressed also that public health, employee engagement, brand reputation and local communities’ influence are the subdimensions of the social dimension. Finally, it underlined that sustainability-oriented awareness development, sustainable orientation, sustainable collective culture, proactive managerial skills, organisational learning and proactive and innovative leadership are the subdimensions of the purpose dimension. In line with previous studies underlining the importance of increasing the TBL dimensions, this study suggests a further extension of this theory with the "purpose" dimension. This study highlights the importance of developing a vision supported by a social awareness of the problems that need to be addressed and that transcend the fashion sector. Further researches could explore a larger sample of SMEs operating in different businesses and the point of view of the SME's partners.Open access funding provided by Università degli Studi di Verona within the CRUI-CARE Agreement

    Business ethics e scelte di prodotto

    No full text

    Vitalit\ue0 e longevit\ue0 d'impresa. L'esperienza delle aziende ultracentenarie

    No full text
    Il testo \ue8 frutto di uno studio condotto su un campione di imprese italiane pluricentenarie allo scopo di investigare il fenomeno della longevit\ue0 con particolare riferimento alla relazione tra etica dei comportamenti e capacit\ue0 dell\u2019impresa di perdurare nel tempo. Partendo dalla constatazione dell\u2019impalpabilit\ue0 del fenomeno della longevit\ue0 aziendale - che su di un totale di quasi 5 milioni di imprese attive in Italia al 2003 pesa per poco pi\uf9 dello 0,015% - viene idealmente intrapreso un \u201cviaggio\u201d volto all\u2019approfondimento della conoscenza di questa singolare realt\ue0. Vengono cos\uec inizialmente affrontati i temi della natalit\ue0, della mortalit\ue0, del successo e della longevit\ue0, riflettendo in particolare sull\u2019elevato tasso di mortalit\ue0 delle cosiddette imprese di successo. L\u2019osservazione della realt\ue0 unita ai modelli teorico-interpretativi prodotti dall\u2019ampia e variegata letteratura di riferimento sollevano cos\uec importanti interrogativi su cui viene condotta la riflessione: perch\ue9 l\u2019impresa muore? Cosa accade quando l\u2019impresa muore? La mancanza di valori etici pu\uf2 rappresentare una causa di morte? \uc8 opportuno cercare di preservare la vita di un\u2019impresa? La continuit\ue0 dell\u2019impresa \ue8 una responsabilit\ue0? Di chi? Qual \ue8 il senso dell\u2019esistenza dell\u2019impresa? Qual \ue8 il significato del successo? Perch\ue9 le imprese di successo muoiono? Spingendo a porre la longevit\ue0 come primaria responsabilit\ue0 dell\u2019impresa, tali quesiti conducono cos\uec alla seconda parte del lavoro volta a ricostruire il profilo dell\u2019impresa longeva e ad identificarne i fattori di vitalit\ue0 sulla base di un\u2019indagine svolta su di un campione di circa 350 imprese ultracentenarie italiane e di uno studio in profondit\ue0 di 16 casi aziendali. L\u2019ultima parte del lavoro si focalizza sulla dimensione spirituale di tali imprese allo scopo di fornire possibili risposte all\u2019interrogativo di fondo posto sulla relazione tra etica dei comportamenti e capacit\ue0 dell\u2019impresa di perdurare. Ne scaturisce un modello che delinea un approccio del tutto particolare all\u2019etica d\u2019impresa. A partire da un\u2019analisi dei fattori di vitalit\ue0 delle centenarie, il testo offre anche uno strumento diagnostico di misurazione del livello di benessere e del potenziale vitale di un\u2019organizzazione fondato sull\u2019identificazione di quattro aree di vitalit\ue0 aziendale espressione dei differenti stati di salute che discendono dalla multidimensionalit\ue0 dell\u2019essere impresa

    Produzione e competitivit\ue0

    No full text
    Dopo aver introdotto il concetto di produzione e presentato il suo contributo alla competitivit\ue0 d\u2019impresa, vengono affrontate le possibili e differenti decisioni di produzione, indagandone natura, obiettivi e problematiche
    • …
    corecore