105 research outputs found

    THE IMPACT OF NATIONAL CULTURE ON CORPORATE ENVIRONMENTAL PERFORMANCE: How much does your origin say about how green you are?

    Get PDF
    This paper aims to study the effect of national culture on corporate environmental responsibility practices and commitment. To this end, we employ the Hofstede framework of cultural dimensions in order to examine each cultural aspect’s power to predict a firm’s environmental performance. Furthermore, we explore the potential of national environmental commitment as a moderator of the relationship between national culture and corporate environmental performance. Our findings, deriving from a sample of 591 corporations of the S&P 1200 index, suggest that a firm’s environmental performance is influenced by the culture characterizing its country of origin. Among the cultural aspects that function as predictors of corporate environmental commitment, we identify the power distance dimension, as well as masculinity, long-term orientation and indulgence levels. Our study finds no support for moderation effects originating from national environmental efforts on the examined relationship. Finally, national culture dimensions remain significant in both models of analysis highlighting the strength of the liaison between a firm and its national culture context

    Role of Chlamydia trachomatis infection in adverse pregnancy outcomes

    Get PDF
    Chlamydia trachomatis (Ct), the most common sexually transmitted bacterium, has been associated with adverse pregnancy outcomes including controversial data on miscarriage, intrauterine growth restriction and low birth weight, however the causative mechanisms are unknown. A successful pregnancy requires normal endometrial stromal cell (ESC) decidualisation and trophoblast invasion, processes that involve chemokine action and lead to successful implantation. My objectives were to determine whether Ct infection impacts upon ESC decidualisation and chemokine secretion on human primary ESC invitro, to investigate the role of Ct infection in pregnancy in-vivo using a murine model of pregnancy and to investigate the role of Ct in miscarriage in a statistically powered case control study. A novel finding is that Ct can infect and proliferate in ESC, resulting in suboptimal decidualisation as measured by decidualisation marker prolactin’s reduced mRNA and protein levels in infected ESC. Furthermore, the altered secreted chemokine profile of decidualised ESC suggests an attenuated innate immune response from infected ESC. Focusing on chemokines C-X-C motif chemokine 12 (CXCL12) and CXCL16, important for trophoblast invasion, decreased mRNA and protein concentrations were detected in infected decidualised cells. From the in-vivo mouse model of past Ct infection in pregnancy, it was demonstrated that Ct infection did neither affect the fertility of the mice, pregnancy or resorption numbers in C3H mice nor alter embryonic and placental weight on e12 embryos. However, Ct infection caused reduction of embryo and placenta weight on e14 embryos. Finally, preliminary data from the case control study indicate that past Ct infection is not associated with miscarriage. Our in house PGP3 ELISA that detects past Ct infection was more sensitive than a commercially available MOMP ELISA. My data suggests that Ct infection affects pregnancy during the implantation stage by impairing decidualisation and altering chemokine secretion predisposing for adverse pregnancy outcomes that include growth restriction during later gestation

    Are vegans generous? An exploration of the success factors of vegan crowdfunding projects

    Get PDF
    Purpose – Crowdfunding is a relatively new alternative method of raising capital for new ventures. In recent years, crowdfunding has also gained prominence within the food industry. On the basis of signaling theory, this study aims to analyze the success factors of vegan crowdfunding campaigns, which remains unexplored in academia. Design/methodology/approach – This study employs a logistic regression analysis on a sample of 200 vegan crowdfunding campaigns launched in Europe between 2014 and 2021 on the popular crowdfunding platform Kickstarter. Findings – The results show that the number of images, comments and updates as well as the readability of project descriptions positively impact the success rate of vegan crowdfunding campaigns. Furthermore, the length of the project description has a negative effect, whereas the number of videos has no bearing on the success of vegan crowdfunding campaigns. Originality/value – To the best of the authors’ knowledge, this study pioneers examining the success factors of vegan crowdfunding campaigns. This study enriches the literature in several ways. First, this study contributes to an open debate on the success factors of crowdfunding. Second, this study provides knowledge about the factors that can favor the success of vegan initiatives. Third, this study confirms the usefulness of signaling theory as a theoretical framework for understanding vegan crowdfunding

    High frequency of infection of lung cancer patients with the parasite Toxoplasma gondii

    Get PDF
    Toxoplasma gondii is an intracellular protozoan parasite that can cause a wide range of clinical conditions, including miscarriage and pneumonia. The global prevalence is 30% in humans but varies locally (e.g. UK is typically 10%). The association between lung cancer and Toxoplasma gondii infection was investigated by direct detection in lung tissue samples. Lung tissue samples were taken from patients undergoing lung resection surgery (n=72) for suspected lung cancer (infection prevalence 100% (95% CI: 93.9% - 100)). All 72 participants were confirmed as having lung cancer following subsequent diagnostic tests. Additionally, bronchial biopsy samples were collected from non-lung cancer healthy control subjects (n=10). Samples were tested for T. gondii using PCR amplification of T. gondii specific gene markers and T. gondii specific immunohistochemistry. All 72 lung cancer patients were infected with T. gondii (prevalence 100% (95% CI: 93.9% - 100%)). Of which, 95.8% (n=69) of patients showed evidence of active parasite stages. Infection prevalence in the controls (10%) was significantly lower (P<0.0001). Clinicians treating lung cancer patients should be aware of the potential presence of the parasite, the potential for induction of symptomatic complications and interference with treatment success. Keywords: Toxoplasma; lung cancer; PCR; Immunohistochemistry; infectious disease; COP

    Chlamydia trachomatis infection of human endometrial stromal cells induces defective decidualisation and chemokine release

    Get PDF
    Miscarriage affects ~20% of pregnancies and 30 maternal infections account for ~15% of early miscarriages. Chlamydia trachomatis (Ct) has been associated with miscarriage but the underlying mechanisms are unknown. Successful implantation requires endometrial stromal cell (ESC) decidualisation. Maintenance of pregnancy requires angiogenesis, establishment of the correct cellular milieu and trophoblast invasion, all of which involve the action of chemokines. Our objective was to determine whether Ct infection impacts upon ESC decidualisation and chemokine secretion. Human primary ESC were decidualised in-vitro, infected with Ct serovar E, and changes in expression of genes of interest were measured using RT-PCR, proteomic array and ELISA. We demonstrate for the first time that Ct can infect and proliferate in ESC. Expression of the decidualisation marker prolactin was decreased in Ct-infected ESC at both mRNA and protein levels. Ct infection altered the chemokine profile of decidualised ESC as shown by proteomic array. Chemokines CXCL12 and CXCL16, important for trophoblast invasion, were analysed further and expression was reduced in infected decidualised cells at mRNA and protein levels. Our data indicate that Ct infection of ESC impairs decidualisation and alters chemokine release. These findings at least partially explain how Ct infection could result in adverse pregnancy outcomes

    Introduzione alla corporate governance

    No full text
    Questo volume è frutto di studi, ricerche ed esperienze che abbiamo condiviso con i nostri Coautori Pascal Quiry e Yann Le Fur. Con loro, partendo dalla grande eredità lasciata da Pierre Vernimmen, siamo giunti alla quinta edizione di Corpo- rate Finance – Theory and Practice, edito da Wiley, da cui abbiamo tratto una parte rilevante dei contenuti riportati nelle pagine che seguono. Vi è poi un altro Coautore, che avremmo però difficoltà a identificare puntual- mente: ci riferiamo ai nostri Studenti ai diversi livelli, da quelli Universitari a quel- li dell’MBA o del Master in Corporate Finance, passando attraverso quelli delle lauree magistrali e dei programmi per Executive. È con il loro costante stimolo e anche grazie alle loro proposte e rilievi, che questo libro ha assunto la struttura e i contenuti che il lettore può oggi apprezzare. Ai Colleghi Rachele Anconetani ed Emanuele Teti va poi la nostra riconoscen- za più sincera. Con sincero entusiasmo e con tanta pazienza hanno lavorato alla traduzione dall’inglese all’italiano del volume originale per consegnarci una pri- ma versione grezza, ma già contenente proposte e riflessioni relative al migliore adattamento possibile delle nostre pagine originali alla realtà del nostro Paese. Dobbiamo infine scusarci con il lettore per due ragioni. La prima: tanti termini utilizzati nel volume sono in inglese, pur essendo il testo in italiano. La verità è che la finanza d’azienda parla ormai quasi esclusivamente in inglese; non è stato facile liberarci di terminologie note e care, ma tant’è. La seconda: anche noi abbiamo subito l’influenza delle espressioni in voga comunemente nel contesto internazio- nale. Così abbiamo ceduto per esempio all’uso dell’espressione “azionisti” al po- sto di “proprietà” o “portatori di capitale proprio”, ben più corrette in un contesto quale quello italiano, dove la grande maggioranza delle società non è certamente per azioni. Vi sono alcune considerazioni ulteriori che desideriamo condividere con i letto- ri. Anzitutto il tema delle denominazioni degli strumenti adottati nei vari capitoli. Quando si tratta di acronimi in particolare, la finanza è estremamente generosa. Solo per definire il Valore Attuale Netto, gli autori e le aziende, gli analisti e i consulenti, si sono divertiti a coniare acronimi e terminologie di varia fatta: VAN, NPV, DCF, REA... Nel nostro volume abbiamo deciso di essere pragmatici: le terminologie e gli acronimi saranno almeno “bilingue”. In sostanza il Valore Attuale Netto sarà indifferentemente VAN e NPV (Net Present Value); un po’ più compli- cato per il lettore inesperto, ma utile per una comprensione più “spendibile”. Un secondo, importante avviso. Questo testo è stato pensato per lettori italiani o che ben comprendono la nostra lingua e di conseguenza il nostro sistema eco- nomico e sociale. Ma trae vantaggio da un percorso internazionale accumulato in quindici anni di collaborazione con i nostri Coautori francesi. Volutamente abbia- mo adattato il testo alla realtà italiana quanto a esempi, a riferimenti normativi, a organi di controllo o a fattispecie di mercato. Ma abbiamo mantenuto una pro- spettiva completamente internazionale per tutto il resto, nella convinzione che la finanza d’azienda sia una funzione che non può essere rinchiusa all’interno di un delimitato contesto geografico

    Struttura finanziaria: design del debito

    No full text
    Questo volume è frutto di studi, ricerche ed esperienze che abbiamo condiviso con i nostri Coautori Pascal Quiry e Yann Le Fur. Con loro, partendo dalla grande eredità lasciata da Pierre Vernimmen, siamo giunti alla quinta edizione di Corpo- rate Finance – Theory and Practice, edito da Wiley, da cui abbiamo tratto una parte rilevante dei contenuti riportati nelle pagine che seguono. Vi è poi un altro Coautore, che avremmo però difficoltà a identificare puntual- mente: ci riferiamo ai nostri Studenti ai diversi livelli, da quelli Universitari a quel- li dell’MBA o del Master in Corporate Finance, passando attraverso quelli delle lauree magistrali e dei programmi per Executive. È con il loro costante stimolo e anche grazie alle loro proposte e rilievi, che questo libro ha assunto la struttura e i contenuti che il lettore può oggi apprezzare. Ai Colleghi Rachele Anconetani ed Emanuele Teti va poi la nostra riconoscen- za più sincera. Con sincero entusiasmo e con tanta pazienza hanno lavorato alla traduzione dall’inglese all’italiano del volume originale per consegnarci una pri- ma versione grezza, ma già contenente proposte e riflessioni relative al migliore adattamento possibile delle nostre pagine originali alla realtà del nostro Paese. Dobbiamo infine scusarci con il lettore per due ragioni. La prima: tanti termini utilizzati nel volume sono in inglese, pur essendo il testo in italiano. La verità è che la finanza d’azienda parla ormai quasi esclusivamente in inglese; non è stato facile liberarci di terminologie note e care, ma tant’è. La seconda: anche noi abbiamo subito l’influenza delle espressioni in voga comunemente nel contesto internazio- nale. Così abbiamo ceduto per esempio all’uso dell’espressione “azionisti” al po- sto di “proprietà” o “portatori di capitale proprio”, ben più corrette in un contesto quale quello italiano, dove la grande maggioranza delle società non è certamente per azioni. Vi sono alcune considerazioni ulteriori che desideriamo condividere con i letto- ri. Anzitutto il tema delle denominazioni degli strumenti adottati nei vari capitoli. Quando si tratta di acronimi in particolare, la finanza è estremamente generosa. Solo per definire il Valore Attuale Netto, gli autori e le aziende, gli analisti e i consulenti, si sono divertiti a coniare acronimi e terminologie di varia fatta: VAN, NPV, DCF, REA... Nel nostro volume abbiamo deciso di essere pragmatici: le terminologie e gli acronimi saranno almeno “bilingue”. In sostanza il Valore Attuale Netto sarà indifferentemente VAN e NPV (Net Present Value); un po’ più compli- cato per il lettore inesperto, ma utile per una comprensione più “spendibile”. Un secondo, importante avviso. Questo testo è stato pensato per lettori italiani o che ben comprendono la nostra lingua e di conseguenza il nostro sistema eco- nomico e sociale. Ma trae vantaggio da un percorso internazionale accumulato in quindici anni di collaborazione con i nostri Coautori francesi. Volutamente abbia- mo adattato il testo alla realtà italiana quanto a esempi, a riferimenti normativi, a organi di controllo o a fattispecie di mercato. Ma abbiamo mantenuto una pro- spettiva completamente internazionale per tutto il resto, nella convinzione che la finanza d’azienda sia una funzione che non può essere rinchiusa all’interno di un delimitato contesto geografico

    Sviluppo aziendale: Separazione tra proprietà e controllo

    No full text
    Il volume approfondisce le politiche finanziarie aziendali nelle varie fasi del ciclo di vita delle imprese. Partendo dalla definizione di business idea e di startup, vengono analizzati i canali di finanziamento e le soluzioni organizzative maggiormente idonee in ciascuna fase: I fase: start up. L'imprenditore cerca di trasformare la business idea in una vera e propria iniziativa imprenditoriale ed assume un ruolo centrale la capacità di reperire la finanza necessaria allo sviluppo e l¿individuazione degli intermediari più opportuni. II fase: sviluppo. L'imprenditore apre la propria azienda¿ al capitale di terzi. Sorge contestualmente la necessità di separare la proprietà aziendale dal suo controllo, adeguando la governance alle crescenti sfide competitive. III fase: maturità. L'imprenditore può decide di quotarsi su un mercato regolamentato per finanziare lo sviluppo. È una fase delicata della vita aziendale, poichè richiede un¿accurata pianificazione organizzativa e finanziaria, ed un¿attenzione alle occasioni di crescita esterna. IV fase: successione e declino. L'adozione di strategie di investimento mirate mira a scongiurare il declino aziendale. Riveste particolare importanza la questione relativa alla pianificazione del passaggio generazionale e alla preservazione nel tempo della continuità e del valore aziendale

    Putting a price on corporate virtue. The risk side of CSR in corporate finance

    No full text
    It has been a buzzword for decades and gained the title of a global megatrend. With many endorsing and others discrediting its importance, what are the real economics of corporate social responsibility? How do we measure sustainability in corporations and who does it benefit? Is any effort appreciated by the market and the public? Is CSR merely in fashion or does it have a concrete place in a quantitative science such as finance? These are some of the questions this book deals with. We discuss the shift from a share- holder-oriented business world towards a stakeholder-oriented system and explore how CSR fairs with the traditional financial theories and corporate law. A new view of CSR sees it as a means to reconciliate the conundrum “shareholders or stakeholders” and gives a paradigm that combines the two. Furthermore, we move past the current belief that investors inject capital into more sustainable corporations while sacrificing returns and investigate the role of sustainability in a firm’s risk profile. What if investors gain less out of responsible investments because they risk less? In the second part of the book, we test how real market actors respond to corporate social performance. We look into the potential of CSR to be incorporated in risk valu- ations as performed by credit rating agencies, the debt market’s investors and corpo- rate management itself. What we discover is a complex but intriguing reality that offers bright new horizons for corporations worldwide
    corecore