78 research outputs found

    Large EU banks have remained undercapitalised for long stretches of time

    Get PDF
    Book-valued capital ratios and regulatory inertia are some of the causes, write Mark J. Flannery and Emanuela Giacomin

    DISTRIBUTION CHANNELS AND FINANCIAL ADVERTISING IN THE ITALIAN ASSET MANAGEMENT MARKET

    Get PDF
    Advertising has a major effect on individual investors' decisions. Financial instruments tend to be advertised more when market sentiment is high, as investors are more willing to buy. Mechanisms affecting the relationship between market sentiment and advertising activity remain unexplored in the finance literature. Using a novel dataset of advertisements for mutual and exchange-traded funds from the main Italian financial newspaper, we show that the effect of market sentiment on financial advertisements depends upon the distribution channel. Sentiment matters only for products directly traded by the investors, such as exchange-traded funds. Conversely, for financial products - like mutual funds - distributed through a captive distribution network (bank branches and tied agents), financial advisers' actions mitigate the effect of market sentiment on advertising activity. Overall, our findings provide some evidence of the persuasive power of financial advisers in investors' decisions, which arguably requires increased attention from financial market regulators

    Macro Asset Allocation with Social Impact Investments

    Get PDF
    Using a unique dataset of 50 listed companies that meet the majority of the OECD requirements for Social Impact Investments, we construct a Social Impact Finance stock index and investigate how investing in Social Impact Firms can contribute to portfolio risk-return performance. We build portfolios with three different methodologies (na\uefve, Markowitz mean-variance optimization, GARCH-copula model), and we study the performance in terms of returns, Sharpe ratio, utility and forecast premium based on a Constant Relative Risk Aversion function for investors with different levels of risk aversion. Consistent with the idea that Social Impact Investment can improve portfolio risk-return performance, the results of our macro asset allocation analysis show the importance of a large fraction of investor portfolios stake committed to Social Impact Investments

    A long pentraxin-3-derived pentapeptide for the therapy of FGF8b-driven steroid hormone-regulated cancers

    Get PDF
    Fibroblast growth factor-8b (FGF8b) affects the epithelial/stromal compartments of steroid hormone-regulated tumors by exerting an autocrine activity on cancer cells and a paracrine pro-angiogenic function, thus contributing to tumor progression. The FGF8b/FGF receptor (FGFR) system may therefore represent a target for the treatment of steroid hormone-regulated tumors. The soluble pattern recognition receptor long pentraxin-3 (PTX3) binds various FGFs, including FGF2 and FGF8b, thus inhibiting the angiogenic and tumorigenic activity of androgen-regulated tumor cells. Nevertheless, the complex/proteinaceous structure of PTX3 hampers its pharmacological exploitation. In this context, the acetylated pentapeptide Ac-ARPCA-NH2 (ARPCA), corresponding to the N-terminal amino acid sequence PTX3(100-104), was identified as a minimal FGF2-binding peptide able to antagonize the biological activity of FGF2. Here, we demonstrate that ARPCA binds FGF8b and inhibits its capacity to form FGFR1-mediated ternary complexes with heparan sulphate proteoglycans. As a FGF8b antagonist, ARPCA inhibits FGFR1 activation and signalling in endothelial cells, hampering the angiogenic activity exerted in vitro and in vivo by FGF8b. Also, ARPCA suppresses the angiogenic and tumorigenic potential of prototypic androgen/FGF8b-dependent Shionogi 115 mammary carcinoma cells and of androgen/FGF8b/FGF2-dependent TRAMP-C2 prostate cancer cells. In conclusion, ARPCA represents a novel FGF8b antagonist with translational implications for the therapy of steroid hormone-regulated tumor

    Fatality rate and predictors of mortality in an Italian cohort of hospitalized COVID-19 patients

    Get PDF
    Clinical features and natural history of coronavirus disease 2019 (COVID-19) differ widely among different countries and during different phases of the pandemia. Here, we aimed to evaluate the case fatality rate (CFR) and to identify predictors of mortality in a cohort of COVID-19 patients admitted to three hospitals of Northern Italy between March 1 and April 28, 2020. All these patients had a confirmed diagnosis of SARS-CoV-2 infection by molecular methods. During the study period 504/1697 patients died; thus, overall CFR was 29.7%. We looked for predictors of mortality in a subgroup of 486 patients (239 males, 59%; median age 71 years) for whom sufficient clinical data were available at data cut-off. Among the demographic and clinical variables considered, age, a diagnosis of cancer, obesity and current smoking independently predicted mortality. When laboratory data were added to the model in a further subgroup of patients, age, the diagnosis of cancer, and the baseline PaO2/FiO2 ratio were identified as independent predictors of mortality. In conclusion, the CFR of hospitalized patients in Northern Italy during the ascending phase of the COVID-19 pandemic approached 30%. The identification of mortality predictors might contribute to better stratification of individual patient risk

    Programma Operativo Nazionale \u201cRicerca e Innovazione\u201d 2014-2020 con riferimento all\u2019Azione IV.4 \u201cDottorati e contratti di ricerca su tematiche dell\u2019Innovazione\u201d e all\u2019Azione IV.5 \u201cDottorati su tematiche Green\u201d per percorsi di Dottorato di ricerca attivi e accreditati per il XXXVII ciclo.

    No full text
    Il settore finanziario pu\uf2 svolgere un ruolo chiave di \u201cmotore\u201d della crescita sostenibile, rendendo disponibili le risorse finanziarie per conseguire il raggiungimento degli obiettivi dell\u2019Agenda 2030. Per questo motivo, il presente progetto di ricerca si pone come primo obiettivo quello di analizzare le strategie e gli strumenti finanziari di tipo green che possono contribuire a favorire la transizione da un modello di finanza orientato alla massimizzazione del valore per gli azionisti a favore di uno a supporto dello sviluppo sostenibile. Il progetto rivolger\ue0 un\u2019attenzione particolare alle piccole e medie imprese e al settore bancario, analizzando in quale misura quest\u2019ultime hanno introdotto i fattori di sostenibilit\ue0 nel processo di concessione del credito. Per convogliare le risorse finanziarie verso iniziative green \ue8 necessaria una propensione dei soggetti economici ad effettuare scelte di investimento in questa direzione. Pertanto, un secondo obiettivo sar\ue0 quello di identificare soluzioni efficaci per attivare stimoli utili a generare interesse verso questi tipi di investimenti. Sar\ue0 dapprima analizzato il grado di conoscenza degli individui delle strategie e degli strumenti finanziari sostenibili; successivamente saranno identificate possibili soluzioni per colmare tale gap culturale (es. percorsi di educazione finanziaria mirati). Particolare rilevanza sar\ue0 data agli elementi culturali e di genere che influiscono sulla propensione dell\u2019individuo a prediligere investimenti green. Il progetto \ue8 attinente al macro-tema \u201cSostenibilit\ue0 e societ\ue0 inclusive\u201d in quanto coniuga due elementi chiave: (i) lo studio di soluzioni finanziarie volte a supportare lo sviluppo di nuovi modelli di business green-oriented e (ii) la necessit\ue0 di ridurre le diseguaglianze culturali in campo finanziario. I temi proposti possono essere affrontati dopo un\u2019opportuna attivit\ue0 di formazione relativa alle Metodologie quantitative di analisi previste nell\u2019ambito del Dottorato in QMPE

    The role of sentiment in the real estate market

    No full text
    La teoria dei mercati efficienti si basa sul presupposto che l\u2019investitore \ue8 razionale nell\u2019effettuare scelte in condizioni di incertezza; pertanto le dinamiche di prezzo delle attivit\ue0 finanziarie riflettono cambiamenti dei fondamentali dei titoli stessi. Di contro, nell\u2019ambito della finanza comportamentale il sentiment degli investitori e i limiti dell\u2019arbitraggio hanno un ruolo importante nella determinazione dei prezzi delle attivit\ue0 finanziarie. I fondi immobiliari quotati (Real Estate Investment Trusts - REITs) sono di particolare interesse in tale contesto in quanto sono caratterizzati da un doppio livello di prezzo. Da un lato, le attivit\ue0 finanziarie rappresentative del veicolo di investimento sono scambiate sui mercati azionari (mercato immobiliare indiretto); dall\u2019altro lato, le attivit\ue0 immobiliari che compongono il portafoglio d\u2019investimento vengono negoziate nel mercato immobiliare diretto. Il contributo che questa tesi di dottorato intende offrire alla letteratura sul tema del pricing dei REIT \ue8 duplice. In primo luogo, viene affrontata la questione relativa al ruolo del sentiment degli investitori nelle dinamiche di prezzo delle attivit\ue0 finanziarie rappresentative del veicolo d\u2019investimento del fondo immobiliare. A tal fine, viene analizzato l\u2019effetto in termini di pricing sia della componente \u201crazionale\u201d del sentiment, ossia legata a cambiamenti dei fondamentali del mercato immobiliare, sia della componente "irrazionale" del mercato azionario. In secondo luogo, questa analisi rappresenta uno dei primi tentativi d\u2019indagine circa il ruolo svolto dalle caratteristiche specifiche di ciascun fondo, con particolare attenzione alla struttura proprietaria, ai fini della determinazione della rispettiva sensibilit\ue0 al sentiment degli investitori. A tal proposito \ue8 stata creata una misura di tale sensibilit\ue0 rispetto al sentiment: il \u201csentiment beta\u201d. Al fine della costruzione dell\u2019indicatore di \u201csentiment\u201d si ricorre all\u2019analisi delle componenti principali (PCA) per poter misurare la varianza comune di alcune proxies del sentiment degli investitori individuate dalla letteratura (approccio \u201ctop-down\u201d). Un Vector Error Correction Model (VECM) viene invece utilizzato al fine di analizzare sia la relazione di breve periodo, sia il processo di aggiustamento verso l\u2019equilibrio di lungo periodo tra il mercato immobiliare diretto ed indiretto. Questa tesi di dottorato \ue8 strutturata come segue: dopo un\u2019introduzione del ruolo del sentiment degli investitori nel mercato immobiliare, il capitolo 2 analizza pi\uf9 in dettaglio la letteratura esistente in tema di sentiment degli investitori con riferimento sia al settore finanziario sia a quello immobiliare; successivamente, il capitolo 3 illustra le metodologie di costruzione degli indici di sentiment individuate dalla letteratura esistente. L'analisi empirica circa l'influenza del sentiment sulla dinamica dei prezzi dei REITs nell\u2019ambito del mercato statunitense \ue8 presentata nel capitolo 4, mentre il capitolo 5 \ue8 dedicato alla misurazione del sentiment beta al fine di testare l\u2019ipotesi di "Hard-toarbitrage, Difficult-to-Value". Infine, nel capitolo 6 seguono le conclusioni finali, utili a sintetizzare l\u2019influenza del sentiment sul pricing dei fondi immobiliari, nonch\ue9 a proporre possibili sviluppi di indagine futuri

    The role of investor sentiment in the real estate market

    No full text
    La teoria dei mercati efficienti si basa sul presupposto che l’investitore è razionale nell’effettuare scelte in condizioni di incertezza; pertanto le dinamiche di prezzo delle attività finanziarie riflettono cambiamenti dei fondamentali dei titoli stessi. Di contro, nell’ambito della finanza comportamentale il sentiment degli investitori e i limiti dell’arbitraggio hanno un ruolo importante nella determinazione dei prezzi delle attività finanziarie. I fondi immobiliari quotati (Real Estate Investment Trusts - REITs) sono di particolare interesse in tale contesto in quanto sono caratterizzati da un doppio livello di prezzo. Da un lato, le attività finanziarie rappresentative del veicolo di investimento sono scambiate sui mercati azionari (mercato immobiliare indiretto); dall’altro lato, le attività immobiliari che compongono il portafoglio d’investimento vengono negoziate nel mercato immobiliare diretto. Il contributo che questa tesi di dottorato intende offrire alla letteratura sul tema del pricing dei REIT è duplice. In primo luogo, viene affrontata la questione relativa al ruolo del sentiment degli investitori nelle dinamiche di prezzo delle attività finanziarie rappresentative del veicolo d’investimento del fondo immobiliare. A tal fine, viene analizzato l’effetto in termini di pricing sia della componente “razionale” del sentiment, ossia legata a cambiamenti dei fondamentali del mercato immobiliare, sia della componente "irrazionale" del mercato azionario. In secondo luogo, questa analisi rappresenta uno dei primi tentativi d’indagine circa il ruolo svolto dalle caratteristiche specifiche di ciascun fondo, con particolare attenzione alla struttura proprietaria, ai fini della determinazione della rispettiva sensibilità al sentiment degli investitori. A tal proposito è stata creata una misura di tale sensibilità rispetto al sentiment: il “sentiment beta”. Al fine della costruzione dell’indicatore di “sentiment” si ricorre all’analisi delle componenti principali (PCA) per poter misurare la varianza comune di alcune proxies del sentiment degli investitori individuate dalla letteratura (approccio “top-down”). Un Vector Error Correction Model (VECM) viene invece utilizzato al fine di analizzare sia la relazione di breve periodo, sia il processo di aggiustamento verso l’equilibrio di lungo periodo tra il mercato immobiliare diretto ed indiretto. Questa tesi di dottorato è strutturata come segue: dopo un’introduzione del ruolo del sentiment degli investitori nel mercato immobiliare, il capitolo 2 analizza più in dettaglio la letteratura esistente in tema di sentiment degli investitori con riferimento sia al settore finanziario sia a quello immobiliare; successivamente, il capitolo 3 illustra le metodologie di costruzione degli indici di sentiment individuate dalla letteratura esistente. L'analisi empirica circa l'influenza del sentiment sulla dinamica dei prezzi dei REITs nell’ambito del mercato statunitense è presentata nel capitolo 4, mentre il capitolo 5 è dedicato alla misurazione del sentiment beta al fine di testare l’ipotesi di "Hard-toarbitrage, Difficult-to-Value". Infine, nel capitolo 6 seguono le conclusioni finali, utili a sintetizzare l’influenza del sentiment sul pricing dei fondi immobiliari, nonché a proporre possibili sviluppi di indagine futuri
    • …
    corecore