393 research outputs found

    Dalla meccanica celeste alla spettroscopia stellare. Corrispondenza tra Giovanni Battista Donati e Ottaviano Fabrizio Mossotti

    Get PDF
    Presentiamo il carteggio intercorso tra Ottaviano Fabrizio Mossotti (Novara 1791 - Pisa 1863) e il suo allievo Giovanni Battista Donati (Pisa 1826 - Firenze 1873), due figure di primo piano nella comunità scientifica italiana di metà ottocento. Mossotti, fisico teorico insigne, valente didatta e ardente patriota, ebbe molti illustri allievi durante la sua lunga permanenza all’Università di Pisa. Tra questi fu Donati, destinato a diventare un protagonista della fase di transizione dall’astro- nomia classica alla nuova scienza dell’astrofisica, nata dall’applicazione delle tecniche spettroscopiche allo studio dei corpi e dei fenomeni celesti. Il carteggio tra i due scienziati qui presentato (53 lettere) permette di seguire la genesi e alcune tappe fondamentali di questo passaggio cruciale

    Giovanni Virginio Schiaparelli e l'Osservatorio di Arcetri

    Get PDF
    Nell’autunno 1873 la direzione dell’Osservatorio di Arcetri venne offerta a Giovanni Virginio Schiaparelli, già allora uno fra i più autorevoli astronomi italiani. L’astronomo prima accettò, poi rifiutò, per motivi familiari, l’incarico. Nonostante questo, Schiaparelli rimase legato per alcuni anni all’Osservatorio fiorentino, tentando di indirizzarne i lavori lungo il filone dell’astronomia classica, a lui più congeniale della nascente astrofisica. Numerosi problemi impedirono però lo svolgimento di una regolare attività all’Osservatorio, che rimase senza direzione per ben 20 anni. In questo lavoro ripercorriamo la vicenda con l’aiuto di documenti inediti conservati principalmente nell’Archivio dell’Università degli Studi di Firenze

    Il primo Osservatorio Astronomico d’Italia. La nascita dell’Osservatorio di Arcetri (1861-1873)

    Get PDF
    The article describes the early stages of the project and the birth of the Arcetri Observatory, with the main involvment of the astronomer G. B. Donat
    • …
    corecore