48 research outputs found

    Exploitation of wasted bread as substrate for polyhydroxyalkanoates production through the use of Haloferax mediterranei and seawater

    Get PDF
    The use of the halophile microorganism Haloferax mediterranei, able to synthesize poly(hydroxybutyrate-hydroxyvalerate) (PHBV), is considered as a promising tool for the industrial production of bioplastic through bioprocessing. A consistent supplementation of the growth substrate in carbohydrates and minerals is overall necessary to allow its PHBV production. In this work, wasted bread was used as substrate for bioplastic production by microbial fermentation. Instead of the consistent and expensive minerals supplement required for Hfx. mediterranei DSM1411 growth, microfiltered seawater was added to the wasted bread-derived substrate. The suitable ratio of wasted bread homogenate and seawater, corresponding to 40:60, was selected. The addition of proteases and amylase to the bread homogenate promoted the microbial growth but it did not correspond to the increase of bioplastic production by the microorganism, that reach, under the experimental conditions, 1.53 g/L. An extraction procedure of the PHBV from cells, based on repeated washing with water, followed or not by a purification through ethanol precipitation, was applied instead of the conventional extraction with chloroform. Yield of PHBV obtained using the different extraction methods were 21.6 ± 3.6 (standard extraction/purification procedure with CHCl3:H2O mixture), 24.8 ± 3.0 (water-based extraction), and 19.8 ± 3.3 mg PHAs/g of wasted bread (water-based extraction followed by ethanol purification). Slightly higher hydroxyvalerate content (12.95 vs 10.78%, w/w) was found in PHBV obtained through the water-based extraction compared to the conventional one, moreover, the former was characterized by purity of 100% (w/w). Results demonstrated the suitability of wasted bread, supplemented with seawater, to be used as substrate for bioplastic production through fermentation. Results moreover demonstrated that a solvent-free extraction, exclusively based on osmotic shock, could be used to recover the bioplastic from cells

    Glucagon kinetics assessed by mathematical modelling during oral glucose administration in people spanning from normal glucose tolerance to type 2 diabetes

    Get PDF
    Background/ObjectivesGlucagon is important in the maintenance of glucose homeostasis, with also effects on lipids. In this study, we aimed to apply a recently developed model of glucagon kinetics to determine the sensitivity of glucagon variations (especially, glucagon inhibition) to insulin levels (“alpha-cell insulin sensitivity”), during oral glucose administration.Subjects/MethodsWe studied 50 participants (spanning from normal glucose tolerance to type 2 diabetes) undergoing frequently sampled 5-hr oral glucose tolerance test (OGTT). The alpha-cell insulin sensitivity and the glucagon kinetics were assessed by a mathematical model that we developed previously.ResultsThe alpha-cell insulin sensitivity parameter (named SGLUCA; “GLUCA”: “glucagon”) was remarkably variable among participants (CV=221%). SGLUCA was found inversely correlated with the mean glycemic values, as well as with 2-hr glycemia of the OGTT. When stratifying participants into two groups (normal glucose tolerance, NGT, N=28, and impaired glucose regulation/type 2 diabetes, IGR_T2D, N=22), we found that SGLUCA was lower in the latter (1.50 ± 0.50·10-2vs. 0.26 ± 0.14·10-2 ng·L-1GLUCA/pmol·L-1INS, in NGT and IGR_T2D, respectively, p=0.009; “INS”: “insulin”).ConclusionsThe alpha-cell insulin sensitivity is highly variable among subjects, and it is different in groups at different glucose tolerance. This may be relevant for defining personalized treatment schemes, in terms of dietary prescriptions but also for treatments with glucagon-related agents

    Terzi, Aleardo

    No full text
    Scheda biografica sul pittore e illustratore Aleardo Terzi (Palermo 1870- Castelletto Ticino/NO 1943)parte del "Dizionario biografico degli artisti" pubblicato in appendice al secondo tomo del primo volume de "La Pittura in Italia. Il Novecento

    Giuseppe Aprea, Ravello, n. 424; Giuseppina Aprea, Paesaggio con viale e donna, n. 425; Arturo Assante, Uomo da circo, n. 426; Arturo Assante, Festa in giardino, n. 427; Arturo Assante, Paesaggio salernitano, n. 428; Giorgio Assante, Pausa (Lettura), n. 429; Giorgio Assante, L’Avanguardista, n. 430; Giorgio Assante, Avanguardisti, n. 431; Giorgio Assante, Natura morta, n. 432; Lionello Balestrieri, Tosca, n. 433; Lionello Balestrieri, Autoritratto, n. 434; Lionello Balestrieri, Paesaggio di Capri (Arco naturale a Capri – Arco di Capri), n. 435; Nicola De Corsi, Marina con barca, n. 469; Armando De Stefano, Contadina cosentina, n. 470; Armando De Stefano, Donna napoletana, n. 471; Francesco Galante, Ritratto di donna a mezzo busto (Popolana), n. 472; Saverio Gatto, Le treccine (Fanciulla con trecce), n. 473; Saverio Gatto, Testa di donna, n. 474; Saverio Gatto, Clara, n. 475; Saverio Gatto, Vecchio mendicante, n. 476; Saverio Gatto, Autoritratto, n. 477; Saverio Gatto, Europa (Ratto d’Europa ), n. 478; Saverio Gatto, La zingara (Busto di donna), n. 479; Saverio Gatto, I lottatori, n. 480; Paolo Ricci, Ritratto di de Angelis (Ritratto), n. 495; Paolo Ricci, Graziella, n. 496; Paolo Ricci, Elvira, n. 497; Paolo Ricci, Viale del parco di Villa Lucia, n. 498; Paolo Ricci, Studio di rocce. n. 499; Paolo Ricci, Paesaggio, n. 500; Paolo Ricci, Cupola verde (Uccellaccio in galleria, Paesaggio napoletano con cupola verde), n. 501; Carlo Siviero, Sogni, n. 505; Carlo Siviero, Anatre selvatiche, n. 506; Ennio Tomai, Folaga, n. 512; Ennio Tomai, Sparviero, n. 513; Gennaro Villani, Ragazze in terrazzo, n. 514; Gennaro Villani, Nel porto, n. 515; Gennaro Villani, Paesaggio con case, n. 516; Eugenio Viti, Autoritratto, n. 517; Eugenio Viti, Donna in nero con libro, n. 518; Eugenio Viti, Capri da Massalubrense (Campagna sorrentina), n. 519; Eugenio Viti, Paesaggio, n. 520.

    No full text
    Le schede costituiscono l'esito del lavoro di schedatura scientifica intrapresa delle presenze regionali relative alla collezione dell'ex Banco di Napoli ai fini della pubblicazione del catalogo ragionato della raccolta di opere del Novecento di Intesa Sanpaol

    Illustrazione e critica d'arte

    No full text
    Nell'ambito della rubrica 'Note e discussioni', l'articolo prende spunto dalla pubblicazione recente del volume di M.A. Cuozzo sulla storia dell'illustrazione e della grafica a Napoli fra Ottocento e Novecento per ipotizzare ricerche incrociate fra due settori (la critica giornalistica e l'illustrazione a stampa) caratterizzati da affinitĂ  metodologich

    Tra iocus e ludus: le forme del gioco nell’arte contemporanea

    No full text
    Il testo è una relazione dell'attività svolta durante il quarto ciclo del laboratorio didattico per la formazione degli insegnanti delle scuole del territorio intorno al Museo MADRE nell'ambito del quale il tema del "gioco" è stato attraversato, per contenuti e forme, come una componente ricorrente dell'arte contemporanea dal Futurismo a Nauman fino a Mc Carthy e Cattelan

    Ugo Matania: Il quadro in copertina

    No full text
    Il volume analizza per la prima volta con intento monografico le illustrazioni pubblicate settimanalmente sul "Mattino Illustrato" di Napoli ricostruendone il retroterra sia socio-culturale che storico artistico in riferimento alla figura del loro autore, artista-illustratore di profilo internazionale di cui emerge piĂą chiara la fisionomia anche alla luce della ricerca archivistico-documentaria

    Risorse dell'utopia nelle arti di primo 900: espressioni a confronto

    No full text
    Una grande veduta disegnata d’una città del futuro dell’arch. Manfredi Franco, databile alla fine degli anni Venti del 900, è stato lo spunto di partenza di una nuova riflessione sulle arti a Napoli nel primo trentennio del secolo in relazione al coevo panorama nazionale. A partire dall’esperienza del pittore/architetto pugliese si sono rintracciati soprattutto inediti legami tra Napoli e Milano e, nello specifico, tra M. Franco, G.U. Arata e A. SantElia in relazione al movimento “Nuove Tendenze”, caratterizzato a Milano, nel delicato momento di gestazione del manifesto dell’architettura futurista, da un moderato connubio di antico e moderno e da una fiducia nella relazione fra le arti all’insegna dell’architettura

    Art on the threshold. Neapolitan metro stations in an international context

    No full text
    Artistic installations in metro subway stations can influence the daily use of public spaces. They are grafted into places that necessarily require, by those who use them, different ways of attention, between transits and moments of stasis. After a brief summary of the main international cases, this essay focuses on the presence of art works in Neapolitan subway stations, dwelling in particular on those cases with a significant integration between art and architecture and where the relationship between the city and its corresponding underground part is highlighted. In the past many works of public art were intended as monuments or as decorations. By contrast, the works taken into consideration here go beyond these definitions, just as their framing in a specific museum dimension is problematic. The art stations in Naples open new questions on public art and can be a starting point for new aesthetic and relational experiences.Le installazioni artistiche nelle stazioni metropolitane possono influenzare l’uso quotidiano degli spazi pubblici, in quanto si innestano in luoghi che necessariamente richiedono, da parte di chi li frequenta, diverse modalità di attenzione, fra transiti e momenti di stasi. Dopo un rapido sguardo ai principali casi in ambito internazionale, il testo si sofferma sulle “Stazioni dell'arte” a Napoli e, in particolare, su una scelta di opere in esse contenute dove è più esplicita l’integrazione con l’architettura e più evidente la relazione fra la città e la sua corrispondente parte ipogea. Se nel passato molte opere d’arte pubblica sono state intese come monumenti o come decorazioni, le opere prese in considerazione vanno al di là di queste definizioni, così come è problematico il loro inquadramento in una specifica dimensione museale. Le stazioni dell’arte a Napoli aprono nuovi interrogativi sull'arte pubblica e possono costituire un punto di partenza per nuove esperienze estetiche e relazionali

    "Echi e riverberi". L'apparato iconografico delle riviste d'arte nel centro-sud d'Italia negli anni '20 del 900 (alcuni casi di studio).

    No full text
    Il testo riporta i risultati della ricerca PRIN 2008 incentrata, per ciò che riguarda l'apporto dato dall'autrice, sul ruolo 'critico' dell'apparato iconografico di alcune riviste d'arte del centro-sud d'Italia negli anni fra le due guerre: un osservatorio rivelatore di inedite relazioni a livello nazionale e di politiche culturali coerenti a un progetto di sviluppo integrato fra periferie e centri, mai prima d'ora indagato
    corecore