76 research outputs found

    La globalizzazione giudiziaria

    No full text
    La globalizzazione \ue8 un fenomeno che interessa, anche se in varia misura, tutte le societ\ue0 contemporanee e la giustizia non poteva certo starne fuori. L\u2019impatto dei processi di globalizzazione sui sistemi giuridici era gi\ue0 stato da tempo segnalato, ma solo in parte ci si \ue8 soffermati sul ruolo giocato dall\u2019attore giudiziario. Per comprendere a fondo i processi di globalizzazione giuridica, \ue8 per\uf2 necessario rivolgere lo sguardo anche ai giudici, che non possono pi\uf9 essere considerati dei semplici esecutori passivi di regole giuridiche stabilite altrove. Le crescenti interrelazioni fra i sistemi giudiziari nazionali e il nuovo rilievo assunto da organi giudiziari soprannazionali disegnano nuovi scenari, caratterizzati da una maggiore complessit\ue0 dei processi di decisione politica. Da ci\uf2 derivano certamente nuove opportunit\ue0, ad esempio per i gruppi che all\u2019interno dei sistemi politici nazionali si trovano in posizione di svantaggio. Ma anche il rischio che il processo decisionale alla fine risulti meno trasparente e meno responsabile. In tutto ci\uf2, l\u2019Europa \u2013 colta in un momento di transizione ad un nuovo e ancora non ben definito assetto \u2013 si trova a confrontare la concorrenza particolarmente forte del mondo di common law. Se non vuole trovarsi relegata ad una posizione marginale, deve attrezzarsi adeguatamente. Per farlo deve essere in grado di decifrare correttamente i termini della nuova sfida

    La RÉpression Du GÉnocide Des Rwandais Tutsi: D’arusha Vers Les Collines Rwandaises

    No full text
    corecore