9 research outputs found

    Formare alle professioni. I saperi della cascina

    No full text
    Spazio economico e sociale ma anche metafora del mondo rurale e contadino, popolata da innumerevoli figure e saperi, la cascina diventa luogo genetico di conoscenza contestuale, di divenire professionale, di riflessione sull'ambiente rurale come patrimonio di culture. Nel volume il tema \ue8 declinato in prospettiva storica, dall'et\ue0 moderna all'epoca contemporanea, per tempi e luoghi diversi nei saggi di E. Becchi, F. Cazzola, M. Ferrari, G. Fumi, G. Kezich, M. Morandi, R. Pazzagli, F. Petracco, M. Piseri, A. Porro, M. Vaquero Pi\uf1eiro. Ci\uf2 che accomuna i diversi contributi del libro, originato da un seminario svoltosi presso il Collegio Ghislieri di Pavia nel 2015, \ue8 l\u2019attenzione a cogliere le dinamiche e le interazioni dei saperi, codificati o meno, interni o espressi anche al di fuori del mondo rurale

    Fellini's Graphic Heritage

    No full text
    Federico Fellini was a cartoonist and comic artist well before becoming a film director. He retained a strong penchant for drawing during his career; he mostly expressed it by providing preliminary sketches for his films, caricatures for his friends, and self\u2010therapy for himself through the visual diary known as Il libro dei sogni. Fellini's drawings aroused the interest of many artists, who collaborated with him or produced works inspired by the visual legacy of the director. The essay describes and analyzes the graphic production by Fellini, his collaborators, and those inspired by him. The first part considers the early experiences of Fellini as a cartoonist (1937\u20131947); the second details his graphic phase dominated by Il libro dei sogni (1948\u20131993). The third section deals with comics and animated films inspired by Fellini; the referenced authors include Milo Manara, Giorgio Cavazzano, and Andrei Khrzhanovskii

    Matrimoni misti. Una via per l'integrazione tra i popoli. Atti del convegno internazonale multidisciplinare, Verona-Trento, 2-3.12.2011

    No full text
    I matrimoni tra persone provenienti da etnie, religioni, lingue e culture diverse possono costituire, nel mondo antico come in quello moderno, una modalit\ue0 che conduce all\u2019integrazione. Gli individui negoziano all\u2019interno della famiglia i tratti di identificazione etnica e sociale, e coniano, soprattutto nel rapporto educativo verso i figli, vie nuove di identit\ue0 e autoconsapevolezza. L\u2019incontro di studio, promosso dal Progetto Alteritas, vede insieme storici, archeologi, antropologi, linguisti e sociologi affrontare l\u2019argomento dei matrimoni misti, a partire da prospettive disciplinari diverse (sessioni "sincroniche") e nei vari periodi della storia (sessioni "diacroniche")

    Bibliography

    No full text
    corecore