29 research outputs found

    Middle ear metastasis from dormant breast cancer as the initial sign of disseminated disease 20 years after quadrantectomy.

    Get PDF
    We describe an unusual case of breast cancer metastatic to the middle ear in a 71-year-old woman. The metastasis was the initial sign of disseminated disease 20 years after the patient had undergone a quadrantectomy for her primary disease. Computed tomography (CT) demonstrated the presence of an intratympanic mass with a soft-tissue density that was suggestive of chronic inflammation. The patient underwent a canal-wall-down tympanoplasty. When a brownish mass was found around the ossicles, a mastoidectomy with posterior tympanotomy was carried out. However, exposure of the tumor was insufficient, and therefore the posterior wall of the ear canal had to be removed en bloc. Some tumor was left on the round window membrane so that we would not leave the patient with a total hearing loss. Our case highlights the limitations of CT and magnetic resonance imaging in differentiating inflammatory and neoplastic lesions

    Neutralizing antibodies to Omicron after the fourth SARS-CoV-2 mRNA vaccine dose in immunocompromised patients highlight the need of additional boosters

    Get PDF
    IntroductionImmunocompromised patients have been shown to have an impaired immune response to COVID-19 vaccines.MethodsHere we compared the B-cell, T-cell and neutralizing antibody response to WT and Omicron BA.2 SARS-CoV-2 virus after the fourth dose of mRNA COVID-19 vaccines in patients with hematological malignancies (HM, n=71), solid tumors (ST, n=39) and immune-rheumatological (IR, n=25) diseases. The humoral and T-cell responses to SARS-CoV-2 vaccination were analyzed by quantifying the anti-RBD antibodies, their neutralization activity and the IFN-γ released after spike specific stimulation.ResultsWe show that the T-cell response is similarly boosted by the fourth dose across the different subgroups, while the antibody response is improved only in patients not receiving B-cell targeted therapies, independent on the pathology. However, 9% of patients with anti-RBD antibodies did not have neutralizing antibodies to either virus variants, while an additional 5.7% did not have neutralizing antibodies to Omicron BA.2, making these patients particularly vulnerable to SARS-CoV-2 infection. The increment of neutralizing antibodies was very similar towards Omicron BA.2 and WT virus after the third or fourth dose of vaccine, suggesting that there is no preferential skewing towards either virus variant with the booster dose. The only limited step is the amount of antibodies that are elicited after vaccination, thus increasing the probability of developing neutralizing antibodies to both variants of virus.DiscussionThese data support the recommendation of additional booster doses in frail patients to enhance the development of a B-cell response directed against Omicron and/or to enhance the T-cell response in patients treated with anti-CD20

    L'Aquila 2010 : valle Pretara : Riqualificazione del quartiere Eritrea

    No full text
    Il sisma del 6 aprile ha palesato delle criticità già presenti nel territorio aquilano. Dopo l'emergenza ci si chiede quindi quale debba essere il futuro della città. Quello che risulta più evidente è sicuramente la scomparsa di un'interdipendenza tra città e territorio circostante che era invece alla base della nascita stessa del nucleo storico. Questo era infatti concepito inizialmente come una serie di entità eterogenee separate, 99 rioni che avrebbero ospitato la popolazione di altrettanti villaggi e castelli, ed arriva nel corso dei secoli ad inglobare un territorio molto più ampio di centri minori che si riconoscono nel capoluogo. Anche con la successiva crescita non si è mai sentita la necessità di provvedere ad uno sviluppo organizzato attraverso la realizzazione di servizi, ma si è sempre cercato di mantenere il centro storico come unico contenitore, non solo per la città ma per l'intero territorio. Così lo sviluppo fuori le mura è avvenuto soprattutto per mano privata generando una periferia caotica e disorganizzata come risposta alla domanda di alloggi, a cui non è mai stato dato l'onere, se non in fase progettuale, di sopperire alle necessità urbane di servizi e infrastrutture e soprattutto ad una totale mancanza di pianificazione di sviluppo futuro. Con la completa distruzione del centro storico è scomparso il cuore pulsante del territorio aquilano, a cui è subito seguito anche lo spegnimento della periferia, che gravitava e si appoggiava su di esso per la sua sopravvivenza. A questo punto la scelta di agire sulla prima periferia, in una zona di cerniera con il centro storico, diventa una scelta fondamentale, poiché questa diventa una possibilità per dare luogo ad una rinascita non solo della città dentro le mura ma dell'Aquila moderna. Poiché questo sia possibile è chiaro come l'attenzione maggiore debba rivolgersi non solo alla risposta della domanda abitativa, ma anche alla progettazione di spazi per la collettività, servizi a diversa scala e sedi per il piccolo e medio commercio per rendere possibili nuove opportunità sociali ed economiche. In quest'ottica risulta indispensabile mantenere un collegamento, fisico e visivo, con il centro storico, attraverso la riqualificazione della fascia verde a ridosso delle mura e la sua naturale prosecuzione al di là della strada nell'area di progetto. Una delle problematiche principali è stata inoltre la definizione o meno di un confine. La scelta è stata quella di una struttura aperta: una maglia senza un limite preciso ma con una chiara direzionalità che si rifà a quella del centro storico e che risulta la più adatta ad accogliere gli sviluppi futuri della città. Il progetto cerca quindi di interfacciarsi sempre con quelle che sono le preesistenze (come nel caso della Chiesa di S. Maria Mediatrice), per cui si perde una lettura chiusa del quartiere, a favore di un intervento che vuole essere una ricucitura piuttosto che un'imposizione al luogo. Diretta conseguenza è stata quindi la scelta di lavorare sugli spazi aperti, diversificandoli e caratterizzandoli a seconda delle situazioni, intesi come elementi di relazione, generatori di una fluida sequenza di luoghi, in cui l'edificio che vi trova sede non può essere scisso dal contesto circostante, ma ne diventa elemento complementare. Lo spazio assume così diverse declinazioni nel passaggio dal pubblico al privato, privo di cesure nette, alla ricerca di un abitare collettivo senza rinunce alla propria individualità. Alla varietà dei luoghi, si affianca anche la progettazione diversificata degli alloggi, per rispondere alle contemporanee esigenze dell'abitare

    Vagal nerve stimulation improves cerebellar tremor and dysphagia in multiple sclerosis

    No full text
    Vagus nerve stimulation (VNS), an adjunctive approach for the treatment of epilepsy, was performed in three multiple sclerosis (MS) patients displaying postural cerebellar tremor (PCT) and dysphagia. Following VNS, improvement of PCT and dysphagia was manifested over a period of two and three months, respectively. in view of the involvement of the main brainstem visceral component of the vagus, the nucleus tractus solitarius (NTS), in modulating central pattern generators (CPGs) linked to both olive complex pathway and swallowing, improvement is likely to be VNS related. The results obtained suggest an additional therapeutic application for VNS and may represent a novel form of treatment in patients with severe MS

    An unusually-wide human bregmatic Wormian bone: anatomy, tomographic description, and possible significance

    No full text
    Supernumerary ossicles (or Wormian bones) of the cranial vault are formations associated with insuffcient rate of suture closure, and regarded as “epigenetic” and “hypostotic” traits. In this autoptic and original report we describe the case of a 66-year-old Caucasian woman presenting a peculiar supernumerary bone of unusual size and shape, filling completely the bregmatic fontanelle. Considering the functional and structural matrix of cranial morphogenesis, this case displays the possibility of discrete diversification of the ossification centres, as well as the relative stability of the structural skull matrix in response to discrete changes

    Urinary profiles associated with bacterial metabolites from asymptomatic pregnant women with at term or preterm premature rupture of membranes: a pilot study

    No full text
    Premature rupture of membranes (PROM) and preterm premature rupture of membranes (pPROM) are frequent conditions with a not fully understood multifactorial etiology. It has been suggested that infection may be the leading cause of pPROM. Metabolomics is nowadays recognized as a successful and versatile approach for the investigation of several pathological conditions, including pregnancy related ones. However, collecting samples such as fetal fluids or placenta poses a limit on the clinical application of this strategy. Therefore, the aim of this study was to detect urinary metabolites that could be associated with bacterial infection in PROM and pPROM and to understand its role in these different conditions, using readily available samples such as urines
    corecore