13 research outputs found

    Strongyloides stercoralis and Trypanosoma cruzi coinfections in a highly endemic area in Argentina

    Get PDF
    Background Strongyloidiasis and Chagas disease are endemic in northern Argentina. In this study we evaluate the association between S. stercoralis and T. cruzi infections in villages with diverse prevalence levels for these parasites. Further understanding in the relationship between these Neglected Tropical Diseases of South America is relevant for the design of integrated control measures as well as exploring potential biologic interactions. Methodology Community based cross-sectional studies were carried in different villages of the Chaco and Yungas regions in Argentina. Individuals were diagnosed by serology for S. stercoralis and T. cruzi. The association between S. stercoralis and T. cruzi, and between anemia and the two parasites was evaluated using two approaches: marginal (Ma) and multilevel regression (Mu). Results A total of 706 individuals from six villages of northern Argentina were included. A total of 37% were positive for S. stercoralis, 14% were positive for T. cruzi and 5% were positive for both. No association was found between infection with S. stercoralis and T. cruzi in any of the models, but we found a negative correlation between the prevalence of these species in the different villages (r =-0.91). Adults (> 15 years) presented association with S. stercoralis (Ma OR = 2.72; Mu OR = 2.84) and T. cruzi (Ma OR = 5.12; Mu OR = 5.48). Also, 12% and 2% of the variance of infection with S. stercoralis and T. cruzi, respectively, could be explained by differences among villages. On the other hand, anemia was associated with infection with S. stercoralis (Ma OR = 1.73; Mu OR = 1.78) and was more prevalent in adults (Ma OR = 2.59; Mu OR = 2.69). Conclusion We found that coinfection between S. stercoralis and T. cruzi is not more frequent than chance in endemic areas. However, the high prevalence for both parasites, raises the need for an integrated strategy for the control of STH and Chagas disease.Fil: Fleitas, Pedro Emanuel. Universidad Nacional de Salta. Sede Regional Orán. Instituto de Investigación de Enfermedades Tropicales; Argentina. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Salta; ArgentinaFil: Floridia Yapur, Noelia Aldana del Rosario. Universidad Nacional de Salta. Facultad de Ciencias Naturales. Escuela de Biología. Cátedra de Química Biológica; Argentina. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Salta. Instituto de Patología Experimental. Universidad Nacional de Salta. Facultad de Ciencias de la Salud. Instituto de Patología Experimental; ArgentinaFil: Nieves, Elvia Ester. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Salta; Argentina. Universidad Nacional de Salta. Sede Regional Orán. Instituto de Investigación de Enfermedades Tropicales; ArgentinaFil: Echazú, Adriana. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Salta; Argentina. Universidad Nacional de Salta. Sede Regional Orán. Instituto de Investigación de Enfermedades Tropicales; ArgentinaFil: Vargas, Paola Anahí. Universidad Nacional de Salta. Sede Regional Orán. Instituto de Investigación de Enfermedades Tropicales; ArgentinaFil: Caro, Reynaldo Nicolás. Universidad Nacional de Salta. Sede Regional Orán. Instituto de Investigación de Enfermedades Tropicales; ArgentinaFil: Aveldaño, Ramiro. Universidad Nacional de Salta. Sede Regional Orán. Instituto de Investigación de Enfermedades Tropicales; ArgentinaFil: Lopez, Walter. Universidad Nacional de Salta. Sede Regional Orán. Instituto de Investigación de Enfermedades Tropicales; ArgentinaFil: Fernandez, Mariana. Asociación para el Desarrollo Sanitario Regional; ArgentinaFil: Crudo, Favio. Asociación para el Desarrollo Sanitario Regional; ArgentinaFil: Cimino, Rubén Oscar. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Salta; Argentina. Universidad Nacional de Salta. Sede Regional Orán. Instituto de Investigación de Enfermedades Tropicales; ArgentinaFil: Krolewiecki, Alejandro Javier. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Salta; Argentina. Universidad Nacional de Salta. Sede Regional Orán. Instituto de Investigación de Enfermedades Tropicales; Argentin

    Seroprevalence of the strongyloides stercoralis infection in humans from yungas rainforest and gran chaco region from Argentina and Bolivia

    Get PDF
    The threadworm, Strongyloides stercoralis, is endemic in tropical and subtropical areas. Data on the prevalence and distribution of infection with this parasite species is scarce in many critical regions. We conducted a seroprevalence study of S. stercoralis infection in 13 locations in the Gran Chaco and Yungas regions of Argentina and Bolivia during the period 2010–2016. A total of 2803 human serum samples were analyzed by ELISA-NIE which has a sensitivity of 75% and specificity of 95%. Results showed that 551 (19.6%) of those samples were positive. The adjusted prevalence was 20.9%, (95% confidence interval (CI) 19.4%–22.4%). The distribution of cases was similar between females and males with an increase of prevalence with age. The prevalence in the different locations ranged from 7.75% in Pampa del Indio to 44.55% in Santa Victoria Este in the triple border between Argentina, Bolivia, and Paraguay in the Chaco region. Our results show that S. stercoralis is highly prevalent in the Chaco and Yungas regions, which should prompt prospective surveys to confirm our findings and the design and deployment of control measures.Fil: Cimino, Rubén Oscar. Universidad Nacional de Salta. Sede Regional Orán. Instituto de Investigación de Enfermedades Tropicales; Argentina. Universidad Nacional de Salta. Facultad de Ciencias Naturales. Escuela de Biología. Cátedra de Química Biológica; Argentina. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Salta; ArgentinaFil: Fleitas, Pedro Emanuel. Universidad Nacional de Salta. Sede Regional Orán. Instituto de Investigación de Enfermedades Tropicales; Argentina. Universidad Nacional de Salta. Facultad de Ciencias Naturales. Escuela de Biología. Cátedra de Química Biológica; Argentina. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Salta; ArgentinaFil: Fernández, Mariana. Asociación para el desarrollo sanitario regional; ArgentinaFil: Echazú, Adriana. Universidad Nacional de Salta. Sede Regional Orán. Instituto de Investigación de Enfermedades Tropicales; Argentina. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Salta; ArgentinaFil: Juarez, Marisa del Valle. Universidad Nacional de Salta. Sede Regional Orán. Instituto de Investigación de Enfermedades Tropicales; ArgentinaFil: Floridia Yapur, Noelia Aldana del Rosario. Universidad Nacional de Salta. Sede Regional Orán. Instituto de Investigación de Enfermedades Tropicales; Argentina. Universidad Nacional de Salta. Facultad de Ciencias Naturales. Escuela de Biología. Cátedra de Química Biológica; Argentina. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Salta. Instituto de Patología Experimental. Universidad Nacional de Salta. Facultad de Ciencias de la Salud. Instituto de Patología Experimental; ArgentinaFil: Cajal, Silvana Pamela. Universidad Nacional de Salta. Sede Regional Orán. Instituto de Investigación de Enfermedades Tropicales; ArgentinaFil: Seijo, Alfredo. Gobierno de la Ciudad de Buenos Aires. Hospital de Infecciosas "Dr. Francisco Javier Muñiz"; ArgentinaFil: Abril, Marcelo. Fundación Mundo Sano; ArgentinaFil: Weinberg, Diego. Fundación Mundo Sano; ArgentinaFil: Piorno, Pablo Emiliano. Asociación para el desarrollo sanitario regional; ArgentinaFil: Caro, Nicolás. Universidad Nacional de Salta. Sede Regional Orán. Instituto de Investigación de Enfermedades Tropicales; ArgentinaFil: Vargas, Paola. Universidad Nacional de Salta. Sede Regional Orán. Instituto de Investigación de Enfermedades Tropicales; ArgentinaFil: Gil, José Fernando. Universidad Nacional de Salta. Sede Regional Orán. Instituto de Investigación de Enfermedades Tropicales; Argentina. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Salta. Instituto de Investigaciones en Energía no Convencional. Grupo Vinculado al INENCO - Instituto de Investigaciones y Políticas del Ambiente Constituido | Universidad Nacional de Salta. Facultad de Cienicas Exactas. Departamento de Física. Instituto de Investigaciones en Energía no Convencional. Grupo Vinculado al INENCO - Instituto de Investigaciones y Políticas del Ambiente Constituido; ArgentinaFil: Crudo, Favio. Asociación para el desarrollo sanitario regional; ArgentinaFil: Krolewiecki, Alejandro Javier. Universidad Nacional de Salta. Sede Regional Orán. Instituto de Investigación de Enfermedades Tropicales; Argentina. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Salta; Argentin

    Per la partecipazione dei cittadini. Come ridurre l'astensionismo e agevolare il voto

    No full text
    Il buon funzionamento di una democrazia, la fiducia dei cittadini nelle istituzioni democratiche, la loro effettiva rappresentatività dipendono dalla partecipazione dei cittadini alle elezioni (e ai referendum). Un sistema è democratico, infatti, perché, in ultima analisi, le decisioni pubbliche (leggi, decreti, altri provvedimenti) sono deliberate direttamente dai cittadini (referendum) o da persone che essi hanno scelto, con il loro libero voto, per rappresentarli. Quest’ultima modalità è ovviamente quasi sempre prevalente, dal momento che il numero e la complessità delle decisioni da prendere e delle scelte da fare non consente di considerare il referendum come lo strumento ordinario della gran parte delle decisioni pubbliche. Ma nell’una o nell’altra di queste due forme – democrazia rappresentativa e democrazia diretta – in principio sta sempre la libera scelta dei cittadini, attraverso la partecipazione ad elezioni e referendum. È la partecipazione democratica che legittima le istituzioni, che ne assicura la derivazione dalla sovranità popolare. In ogni democrazia, conseguentemente, le istituzioni cercano, di norma, di fare tutto il possibile per sostenere, agevolare e favorire la partecipazione dei cittadini alle elezioni e ai referendum: di rimuovere ogni ostacolo che possa spingere all’astensione tutti coloro che vogliono esercitare, con il voto, il loro diritto politico a partecipare alle scelte democratiche del paese. In Italia la partecipazione al voto, un tempo altissima, è venuta progressivamente declinando ed è cresciuto il fenomeno dell’astensionismo, sintomo e causa insieme di una progressiva crisi di rappresentatività delle istituzioni. Questo rapporto contiene, innanzitutto, un’analisi scientifica del fenomeno e delle sue motivazioni, che solo in parte muovono – come si vedrà - da una deliberata e consapevole scelta degli elettori. L’area dell’astensionismo involontario è risultata infatti essere ampia, anche perché, come questo rapporto dimostra, l’Italia ha finora fatto assai meno degli altri principali Paesi democratici per eliminare ostacoli alla (e favorire la) libera partecipazione dei cittadini alle elezioni e ai referendum. Questo rapporto delinea conseguentemente, nella sua seconda parte, una serie di proposte per agevolare la partecipazione elettorale e ridurre l’area dell’astensionismo soprattutto involontario. Sono proposte tratte per la maggior parte dalla esperienza degli altri Stati democratici, dunque già sperimentate. Ovviamente non spetta agli estensori di questo rapporto, ma ai decisori politici valutare queste proposte ed eventualmente approvarle: spetta al Parlamento, quanto alle proposte che comportano modifiche legislative, al Governo, sotto il controllo del Parlamento, quando comportano misure organizzative e attività meramente amministrative. Nel suo insieme, queste proposte rappresentano un contributo alla piena attuazione di tre principi fondamentali della Costituzione, contenuti – non a caso – proprio nei tre primi articoli della nostra Carta. Si tratta innanzitutto del principio democratico (art. 1: “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”). Si tratta, poi, del riconoscimento dei diritti dell’uomo, tra i quali i diritti politici (art. 2: “ La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'omo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità), che impone corrispondenti doveri (sempre art. 2: “La Repubblica… richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica”). Si tratta, infine, del fondamentale compito delle istituzioni di favorire l’esercizio effettivo dei diritti e l’adempimento dei doveri, compresi i diritti politici, rimuovendo ogni ostacolo (art. 3: “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che… impediscono l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica… del Paese”). Il confronto con quanto gli altri principali Paesi democratici prevedono mostra che in Italia si è fatto finora assai poco per rimuovere gli ostacoli alla partecipazione dei cittadini alle elezioni e ai referendum e ridurre conseguentemente l’area dell’astensionismo: quindi per dare attuazione ai tre principi costituzionali appena ricordati. Colmare questa lacuna è dunque un obbligo costituzionale. Da qui discende l’opportunità, che rimettiamo alla valutazione del Parlamento, di provvedere con urgenza, pur in un momento nel quale altre tragiche emergenze assorbono l’attenzione delle istituzioni e dei loro rappresentanti

    Valutazione dell’esposizione passiva a pesticidi a lungo termine mediante flussi informativi di popolazione: aspetti metodologici

    No full text
    INTRODUZIONE: I fattori ambientali di rischio delle malattie cronico-degenerative quali i contaminanti chimici necessitano con ogni probabilità di un periodo d’azione assai prolungato per esercitare tale effetto, specie per livelli espositivi ridotti. Negli studi caso-controllo di popolazione basati su flussi informativi, tuttavia, la ricostruzione storica dei tempi e della tipologia dell’esposizione è di difficile effettuazione e talora addirittura impossibile. METODI: Abbiamo utilizzato informazioni raccolte nell’ambito di una indagine sulle cause ambientali della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) per valutare eventuali differenze nelle stime di rischio per esposizione passiva a pesticidi, utilizzando dati recenti (residenza alla diagnosi nel periodo 1998-2011 in prossimità di coltivazioni specifiche quali vigneti, seminativi, culture orticole e frutteti) e storici (cioè dati residenziali e di uso del suolo riferiti agli anni ‘70). Si è trattato di uno studio caso- controllo di popolazione condotto in tre province emiliane (Parma, Reggio E. e Modena) e in quella di Catania, ricostruendo e georeferenziando la storia residenziale dei soggetti e confrontando tali dati con la cartografia regionale dell’uso del territorio. RISULTATI: I soggetti inclusi nello studio al momento della diagnosi nel periodo 1998-2011 sono stati complessivamente 3440 (703 casi): per 2235 di essi abbiamo potuto ricostruire i dati espositivi relativi agli anni ’70. I valori di rischio relativo di SLA riferiti ai due periodi sono risultati pressochè identici, in entrambi i contesti geografici, pur con una minore stabilità statistica nel periodo meno recente per la ridotta numerosità della casistica. CONCLUSIONI: Nel complesso, questi risultati suggeriscono come nel caso dei pesticidi l’utilizzazione di dati espositivi recenti non pregiudichi in modo significativo la valutazione dell’esposizione a lungo termine

    Valutazione dell’esposizione passiva a pesticidi a lungo termine mediante flussi informativi di popolazione: aspetti metodologici

    No full text
    INTRODUZIONE: I fattori ambientali di rischio delle malattie cronico-degenerative quali i contaminanti chimici necessitano con ogni probabilità di un periodo d’azione assai prolungato per esercitare tale effetto, specie per livelli espositivi ridotti. Negli studi caso-controllo di popolazione basati su flussi informativi, tuttavia, la ricostruzione storica dei tempi e della tipologia dell’esposizione è di difficile effettuazione e talora addirittura impossibile. METODI: Abbiamo utilizzato informazioni raccolte nell’ambito di una indagine sulle cause ambientali della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) per valutare eventuali differenze nelle stime di rischio per esposizione passiva a pesticidi, utilizzando dati recenti (residenza alla diagnosi nel periodo 1998-2011 in prossimità di coltivazioni specifiche quali vigneti, seminativi, culture orticole e frutteti) e storici (cioè dati residenziali e di uso del suolo riferiti agli anni ‘70). Si è trattato di uno studio caso- controllo di popolazione condotto in tre province emiliane (Parma, Reggio E. e Modena) e in quella di Catania, ricostruendo e georeferenziando la storia residenziale dei soggetti e confrontando tali dati con la cartografia regionale dell’uso del territorio. RISULTATI: I soggetti inclusi nello studio al momento della diagnosi nel periodo 1998-2011 sono stati complessivamente 3440 (703 casi): per 2235 di essi abbiamo potuto ricostruire i dati espositivi relativi agli anni ’70. I valori di rischio relativo di SLA riferiti ai due periodi sono risultati pressochè identici, in entrambi i contesti geografici, pur con una minore stabilità statistica nel periodo meno recente per la ridotta numerosità della casistica. CONCLUSIONI: Nel complesso, questi risultati suggeriscono come nel caso dei pesticidi l’utilizzazione di dati espositivi recenti non pregiudichi in modo significativo la valutazione dell’esposizione a lungo termine

    Valutazione dell’esposizione passiva a pesticidi a lungo termine mediante flussi informativi di popolazione: aspetti metodologici

    No full text
    INTRODUZIONE: I fattori ambientali di rischio delle malattie cronico-degenerative quali i contaminanti chimici necessitano con ogni probabilità di un periodo d’azione assai prolungato per esercitare tale effetto, specie per livelli espositivi ridotti. Negli studi caso-controllo di popolazione basati su flussi informativi, tuttavia, la ricostruzione storica dei tempi e della tipologia dell’esposizione è di difficile effettuazione e talora addirittura impossibile. METODI: Abbiamo utilizzato informazioni raccolte nell’ambito di una indagine sulle cause ambientali della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) per valutare eventuali differenze nelle stime di rischio per esposizione passiva a pesticidi, utilizzando dati recenti (residenza alla diagnosi nel periodo 1998-2011 in prossimità di coltivazioni specifiche quali vigneti, seminativi, culture orticole e frutteti) e storici (cioè dati residenziali e di uso del suolo riferiti agli anni ‘70). Si è trattato di uno studio caso- controllo di popolazione condotto in tre province emiliane (Parma, Reggio E. e Modena) e in quella di Catania, ricostruendo e georeferenziando la storia residenziale dei soggetti e confrontando tali dati con la cartografia regionale dell’uso del territorio. RISULTATI: I soggetti inclusi nello studio al momento della diagnosi nel periodo 1998-2011 sono stati complessivamente 3440 (703 casi): per 2235 di essi abbiamo potuto ricostruire i dati espositivi relativi agli anni ’70. I valori di rischio relativo di SLA riferiti ai due periodi sono risultati pressochè identici, in entrambi i contesti geografici, pur con una minore stabilità statistica nel periodo meno recente per la ridotta numerosità della casistica. CONCLUSIONI: Nel complesso, questi risultati suggeriscono come nel caso dei pesticidi l’utilizzazione di dati espositivi recenti non pregiudichi in modo significativo la valutazione dell’esposizione a lungo termine
    corecore