24 research outputs found

    Chapter Interpretazioni figurative per leggere e rappresentare le forme urbane di Venezia

    Get PDF
    The 43rd UID conference, held in Genova, takes up the theme of ‘Dialogues’ as practice and debate on many fundamental topics in our social life, especially in these complex and not yet resolved times. The city of Genova offers the opportunity to ponder on the value of comparison and on the possibilities for the community, naturally focused on the aspects that concern us, as professors, researchers, disseminators of knowledge, or on all the possibile meanings of the discipline of representation and its dialogue with ‘others’, which we have broadly catalogued in three macro areas: History, Semiotics, Science / Technology. Therefore, “dialogue” as a profitable exchange based on a common language, without which it is impossible to comprehend and understand one another; and the graphic sign that connotes the conference is the precise transcription of this concept: the title ‘translated’ into signs, derived from the visual alphabet designed for the visual identity of the UID since 2017. There are many topics which refer to three macro sessions: - Witnessing (signs and history) - Communicating (signs and semiotics) - Experimenting (signs and sciences) Thanks to the different points of view, an exceptional resource of our disciplinary area, we want to try to outline the prevailing theoretical-operational synergies, the collaborative lines of an instrumental nature, the recent updates of the repertoires of images that attest and nourish the relations among representation, history, semiotics, sciences

    Regenerative design processes in urban morphology

    Get PDF
    A city is an organism made of "fabrics". Social, economic, cultural, smart and environmental fabrics, on whose interaction depends the form, the functioning and the very life of a city, its urban fabrics, its public spaces. Reading and designing the city of the 21st century is therefore a complex process that involves very different needs, interests and disciplines. The aim of this research is to develop an analysis and design methodology capable of acting as a catalyst for all the main players involved in the strategies of Sustainable Urban Design. At the basis of the methodological approach lies the concept of Public Space as the preferential place for reading, designing and living a city. Operationally, the proposed methodology rests on three main disciplinary areas (and three con-sequents working toolkits): Urban Surveying, Environmental Analysis, Urban Morphology. Through the first, conducted with graphic rendering softwares and laser scanner, it is possible to detect the physical forms of the city, to read its historical and material consistency. The second focuses its attention mainly on the microclimatic analysis of public spaces and outdoor comfort, using sophisticated environmental softwares such as Envi-met, LadyBug etc. Finally, the third area is particularly important. Urban Morphology, due to its multilayer character is the discipline capable of keeping all the others together, allowing them to interact. The tools adopted for this purpose are the Morphological Map, the Geographic Information System_QGIS, the Global Positioning System_GPS. The synergistic union of these three areas allows the development of a dynamic, multilayer and transdisciplinary methodology for urban analysis, very useful for guiding the regeneration and transformation processes of the contemporary city

    Interpretazione delle mura urbane: Venezia e Parma dall’alto

    No full text
    Rappresentare la forma della città significa fissare la consistenza fisica di una realtà riferita ad un determinato tempo, tramite percorsi di conoscenza di autori che nel corso dei secoli hanno cercato di ricostruire la forma complessa della città, rappresentandola dall’alto, simulando un punto di osservazione senz’altro privilegiato e, per molti secoli, del tutto ideale. Venezia e Parma vengono selezionate per raccontare la storia dell’immagine urbana attraverso autori che hanno registrato graficamente dall’alto, tra gli altri elementi, i limiti di confine tra natura e artificio. Il racconto parallelo e compartivo si articola attraverso la lettura delle piante prospettiche di Jacopo de’ Barbari per Venezia (1500) e di Paolo Ponzoni per Parma (1572). Viene infatti adottata, in questo periodo, una rappresentazione iconografica urbana particolare, la “prospettiva planimetrica”, ricavata da una planimetria eseguita a seguito di un rilievo geometrico, in modo che il perimetro delle mura e la trama viaria apparissero in tutta la loro completezza; gli edifici sono invece raffigurati con la prospettiva, descritta da un punto di vista situato ad altezza variabile sopra l’orizzonte. La crescente attenzione dei cartografi e dei disegnatori nei confronti della città si collega al nuovo tipo di organizzazione statale che considera la città come un’entità funzionale racchiusa all’interno delle mura, la cui vista dall’alto consente di comprenderne la consistenza e le peculiarità

    Land Development Planning: New Principles and New Representations in the General Urban Plan of Parma

    No full text
    Since the entry of Emilia-Romagna Regional Law No. 24/2017 Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio, the processes guiding the development of the territory have profoundly changed, in principle, in the structuring through processes of participation and how contents are expressed and represented. Concepts such as the containment of soil consumption as a non-renewable resource; regeneration of urbanized territories; protection and enhancement of land, including agricultural land; protection and enhancement of historical and cultural elements; and promotion of greater levels of knowledge of the territory and its existing built heritage are the main principles of the law that give foundational importance to the entire process of forming the knowledge framework and strategic lines that structure General Urban Plans, which are designed to express planning contents through an ideogrammatic type of cartography. The analysis of the law and its contents also becomes an opportunity to reflect on the tools through which the governance of the territory is implemented, from GIS to web GIS up to the changes in the graphic language through which the planning principles are expressed, with specific reference to the planning tools of Parma, on which the new General Urban Plan (PUG) is being define

    Interpretazioni figurative per leggere e rappresentare le forme urbane di Venezia Figurative interpretations to read and represent the urban forms of Venice

    No full text
    Il contributo affronta il tema della Rappresentazione della cittĂ , intesa come strumento capace non solo di definire gli aspetti quantitativi che ne caratterizzano la fisicitĂ  e le qualitĂ  morfometriche, ma anche in grado di intercettare le qualitĂ  sfuggenti e invisibili che le cittĂ  producono e che sono diffi- cilmente rappresentabili. Il disegno della cittĂ  contemporanea racconta infatti la storia di un continuo andare dal generale verso il dettaglio, dalle costruzioni di visioni d’assieme, al prendere coscienza della grana dei materiali, attraversando tutte le scale fisiche e percettive della cittĂ . Il tema Ăš stato indagato su piĂč livelli sia tramite letture urbane piĂč o meno tradizionali, (da Cullen a Lynch, fino agli studi urbani di Rossi, Settis, Caniggia, Turri, Muratori, Quaroni e Secchi), sia attraverso rappresentazioni mirate, esito di specifiche sperimentazioni (Baculo Giusti, Coppo, Parrinello). Da questi presupposti si articola un percorso di ricerca volto a riconoscere il corpo vuoto della cittĂ  come spazio urbano di qualitĂ , eleggendo Venezia, cittĂ  d’acqua per eccellenza, al centro della speri- mentazione semantica, grazie all’individuazione di tasselli tipologici su cui concentrare lo studio (ancora in progress), il cui obiettivo Ăš orientare, attraverso livelli di lettura tematica differenti, l’interpretazione dei segni urbani, la cui lettura spaziale, funzionale e relazionale influisce ed influenza inevitabilmente i corpi nello spazio e i fenomeni ad essi connessi

    Cartoline e recinzioni. Le politiche del decoro tra corpo, mondo e narrazione. Recensione del seminario "Dibattiti Contemporanei. Fare cittĂ  e politiche della percezione"

    No full text
    This paper runs through the analysis of public dĂ©cor policies, starting with the book Corpi e recinti. Estetica ed economia politica del decoro by Pierpaolo Ascari and the paper Tra decoro e degrado, la fotografia a rischio by Michele Smargiassi, both presented during the seminar "Dibattiti contemporanei. Fare cittĂ  e politiche della percezione," held on 30th April 2020 as part of Andrea Borsari’s “Aesthetics for the City” course, as part of the Advanced Design program of the Department of Architecture at the University of Bologna. In the first part, the function assigned to the aesthetic dimension within the framework of quality of life policies is examined. As a device of exclusion and assimilation of space and its dwellers, these policies point out the connections between moral judgment and aesthetic perception of what remains outside of the processes of capital valorization. Following authors such as Karl Marx and Friedrich Engels, Siegfried Kracauer, Michel Foucault, Frantz Fanon and other contemporary thinkers, the effects of urban dĂ©cor on the body/world dialectic are explored, between spatializing morality and moralizing space. In the second part, the relationship between the production of discourse of urban dĂ©cor and its visual narration is addressed. Photography reclaims a privileged yet ambiguous relationship with the metropolis, between rejection and celebration of urban landscape, subjected to processes of haussmannization. A review of photographers exemplifies alignments and pitfalls within the binary scheme urban dĂ©cor/decay.Il presente articolo ripercorre l’analisi delle politiche del decoro, a partire dal libro Corpi e recinti. Estetica ed economia politica del decoro di Pierpaolo Ascari e dall’intervento Tra decoro e degrado, la fotografia a rischio di Michele Smargiassi, presentati in occasione del Seminario “Dibattiti contemporanei. Fare cittĂ  e politiche della percezione”, svoltosi il 30 aprile 2020 all’interno del corso di “Estetiche per la città”, tenuto da Andrea Borsari per il corso di laurea in Advanced Design del Dipartimento di Architettura dell’UniversitĂ  di Bologna. Nella prima parte, la funzione assegnata alla dimensione estetica e percettiva nelle politiche del decoro esplora la natura di tale dispositivo di esclusione e assimilazione progressiva dello spazio e dei soggetti che lo abitano, evidenziando la saldatura tra giudizio morale e percezione estetica di ciĂČ che resta fuori dai processi di valorizzazione. Sulla scorta di autori quali Karl Marx e Friedrich Engels, Siegfried Kracauer, Michel Foucault, Frantz Fanon e altri pensatori contemporanei, si esplorano gli effetti che il decoro esercita sulla dialettica corpo/mondo, tra spazializzazione della morale e moralizzazione dello spazio. Nella seconda parte si affronta il rapporto tra produzione del discorso del decoro e narrazione visiva. La fotografia rivendica un rapporto privilegiato e ambiguo con la metropoli, tra rifiuto e celebrazione del paesaggio urbano soggetto a processi di haussmannizzazione. Una rassegna di fotografi esemplifica gli schieramenti e mette in luce le insidie dello schema binario decoro/degrado

    Interpretazione delle mura urbane: Venezia e Parma dall’alto

    No full text
    Rappresentare la forma della città significa fissare la consistenza fisica di una realtà riferita ad un determinato tempo, tramite percorsi di conoscenza di autori che nel corso dei secoli hanno cercato di ricostruire la forma complessa della città, rappresentandola dall’alto, simulando un punto di osservazione senz’altro privilegiato e, per molti secoli, del tutto ideale. Venezia e Parma vengono selezionate per raccontare la storia dell’immagine urbana attraverso autori che hanno registrato graficamente dall’alto, tra gli altri elementi, i limiti di confine tra natura e artificio. Il racconto parallelo e compartivo si articola attraverso la lettura delle piante prospettiche di Jacopo de’ Barbari per Venezia (1500) e di Paolo Ponzoni per Parma (1572). Viene infatti adottata, in questo periodo, una rappresentazione iconografica urbana particolare, la “prospettiva planimetrica”, ricavata da una planimetria eseguita a seguito di un rilievo geometrico, in modo che il perimetro delle mura e la trama viaria apparissero in tutta la loro completezza; gli edifici sono invece raffigurati con la prospettiva, descritta da un punto di vista situato ad altezza variabile sopra l’orizzonte. La crescente attenzione dei cartografi e dei disegnatori nei confronti della città si collega al nuovo tipo di organizzazione statale che considera la città come un’entità funzionale racchiusa all’interno delle mura, la cui vista dall’alto consente di comprenderne la consistenza e le peculiarità
    corecore