64 research outputs found

    ExoClock project: an open platform for monitoring the ephemerides of Ariel targets with contributions from the public

    Get PDF
    The Ariel mission will observe spectroscopically around 1000 exoplanets to further characterise their atmospheres. For the mission to be as efficient as possible, a good knowledge of the planets’ ephemerides is needed before its launch in 2028. While ephemerides for some planets are being refined on a per-case basis, an organised effort to collectively verify or update them when necessary does not exist. In this study, we introduce the ExoClock project, an open, integrated and interactive platform with the purpose of producing a confirmed list of ephemerides for the planets that will be observed by Ariel. The project has been developed in a manner to make the best use of all available resources: observations reported in the literature, observations from space instruments and, mainly, observations from ground-based telescopes, including both professional and amateur observatories. To facilitate inexperienced observers and at the same time achieve homogeneity in the results, we created data collection and validation protocols, educational material and easy to use interfaces, open to everyone. ExoClock was launched in September 2019 and now counts over 140 participants from more than 15 countries around the world. In this release, we report the results of observations obtained until the 15h of April 2020 for 120 Ariel candidate targets. In total, 632 observations were used to either verify or update the ephemerides of 84 planets. Additionally, we developed the Exoplanet Characterisation Catalogue (ECC), a catalogue built in a consistent way to assist the ephemeris refinement process. So far, the collaborative open framework of the ExoClock project has proven to be highly efficient in coordinating scientific efforts involving diverse audiences. Therefore, we believe that it is a paradigm that can be applied in the future for other research purposes, too

    Apophis planetary defense campaign

    Get PDF
    We describe results of a planetary defense exercise conducted during the close approach to Earth by the near-Earth asteroid (99942) Apophis during 2020 December–2021 March. The planetary defense community has been conducting observational campaigns since 2017 to test the operational readiness of the global planetary defense capabilities. These community-led global exercises were carried out with the support of NASA's Planetary Defense Coordination Office and the International Asteroid Warning Network. The Apophis campaign is the third in our series of planetary defense exercises. The goal of this campaign was to recover, track, and characterize Apophis as a potential impactor to exercise the planetary defense system including observations, hypothetical risk assessment and risk prediction, and hazard communication. Based on the campaign results, we present lessons learned about our ability to observe and model a potential impactor. Data products derived from astrometric observations were available for inclusion in our risk assessment model almost immediately, allowing real-time updates to the impact probability calculation and possible impact locations. An early NEOWISE diameter measurement provided a significant improvement in the uncertainty on the range of hypothetical impact outcomes. The availability of different characterization methods such as photometry, spectroscopy, and radar provided robustness to our ability to assess the potential impact risk

    Evolving trends in the management of acute appendicitis during COVID-19 waves. The ACIE appy II study

    Get PDF
    Background: In 2020, ACIE Appy study showed that COVID-19 pandemic heavily affected the management of patients with acute appendicitis (AA) worldwide, with an increased rate of non-operative management (NOM) strategies and a trend toward open surgery due to concern of virus transmission by laparoscopy and controversial recommendations on this issue. The aim of this study was to survey again the same group of surgeons to assess if any difference in management attitudes of AA had occurred in the later stages of the outbreak. Methods: From August 15 to September 30, 2021, an online questionnaire was sent to all 709 participants of the ACIE Appy study. The questionnaire included questions on personal protective equipment (PPE), local policies and screening for SARS-CoV-2 infection, NOM, surgical approach and disease presentations in 2021. The results were compared with the results from the previous study. Results: A total of 476 answers were collected (response rate 67.1%). Screening policies were significatively improved with most patients screened regardless of symptoms (89.5% vs. 37.4%) with PCR and antigenic test as the preferred test (74.1% vs. 26.3%). More patients tested positive before surgery and commercial systems were the preferred ones to filter smoke plumes during laparoscopy. Laparoscopic appendicectomy was the first option in the treatment of AA, with a declined use of NOM. Conclusion: Management of AA has improved in the last waves of pandemic. Increased evidence regarding SARS-COV-2 infection along with a timely healthcare systems response has been translated into tailored attitudes and a better care for patients with AA worldwide

    Long-range angular correlations on the near and away side in p–Pb collisions at

    Get PDF

    Underlying Event measurements in pp collisions at s=0.9 \sqrt {s} = 0.9 and 7 TeV with the ALICE experiment at the LHC

    Full text link

    Bi-color spatial solitons in linearly uncoupled planar waveguides

    No full text
    We report on the observation of spatial optical simultons in a novel geometry consisting of two partially overlapped, linearly uncoupled planar waveguides in lithium niobate obtained by reverse proton exchange. Two orthogonally polarized modes are coupled through an off-diagonal tensor element of the quadratic nonlinearity, giving rise to second harmonic generation and mutual trapping via cascading. This phenomenon demonstrates a balance between diffraction and self-focusing for two orthogonal modes of different waveguides, and occurs at room temperature in longitudinally uniform waveguides

    Engraulis encrasicolus (Linnaeus, 1758) e Sardinella aurita (Valenciennes, 1847): rapporto tecnico sulla metodologia di acquisizione di dati morfometrici dei primi stadi di sviluppo del ciclo vitale

    Get PDF
    Le acciughe (Engraulis encrasicolus, Linnaeus, 1758) e le alacce (Sardinella aurita, Valenciennes, 1847) sono piccoli pesci pelagici appartenenti rispettivamente alle famiglie degli Engraulidae e dei Clupeidae. Esse sono tra le più importanti risorse alieutiche in molte regioni del Mar Mediterraneo. Dai dati IREPA del 2009, è emerso che In Italia, la pesca di Engraulis encrasicolus ha rappresentano in media il 26% circa del pescato totale. La Sardinella aurita risulta essere un importante risorsa ittica commerciale soprattutto per i Paesi nordafricani che si affacciano sul Mediterraneo. Inoltre a partire dagli anni 90, il suo sfruttamento è in continuo aumento (National Statistical Service of Hellas, 1990-2002) per via del suo coinvolgimento nelle metodologie di conservazione degli alimenti e come esca per le redditizie attività di pesca del tonno e del pesce spada (Tsikliras, 2006). I programmi di monitoraggio di queste specie hanno evidenziato fluttuazioni inter-annuali di biomassa molto pronunciate (Cergole et al., 2002; Cingolani, 2004). Le cause di queste oscillazioni possono essere molteplici e legate a fattori di natura antropica, ad esempio l’elevato sforzo di pesca, e a fattori naturali (Borjia et al., 1996). In particolare, le dinamiche biologiche ed ambientali che influenzano la sopravvivenza dei primi stadi di vita di queste specie e il successivo reclutamento, possono essere di fondamentale importanza nel determinare le contrazioni e gli incrementi annuali dello stock adulto (Thikonova et al., 2000; James et al., 2003; Cuttitta et al., 2003, 2006). Inoltre la conoscenza della biologia riproduttiva di tali specie non può esimersi dal comprendere se esistono diversi gruppi parentali nell’area dove incide lo sforzo di pesca e di come essi siano distribuiti spazialmente, per far si che lo sforzo di pesca sia quanto più possibile distribuito equamente. Lo studio delle fasi ittioplanctoniche e delle sue relazioni con l’ambiente e gli altri organismi, risulta quindi di primaria importanza nell’ambito delle conoscenze necessarie per il corretto sfruttamento delle risorse alieutiche. In questo contesto l’acquisizione e l’analisi dei dati morfometrici rappresenta una delle metodologie fondamentali per la caratterizzazione dimensionale e per la valutazione eventuali differenze morfologiche presenti in larve provenienti da diverse zone dell’area di studio

    AttivitĂ  di ricerca svolta per l'individuazione di sabbie relitte sulla piattaforma siciliana nell'area prospicente il golfo di Gela.

    Get PDF
    A seguito della stipula della convenzione “Progetto di ricerca finalizzato all‟individuazione di sabbie relitte sulla piattaforma siciliana nell‟area prospicente il golfodi Gela” siglato in data 19 aprile 2012 tra il Commissario straordinario per l‟attuazione degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico nella regione siciliana previsti nell‟accordo di programma siglato il 30.03.2010 e l‟Istituto per l‟Ambiente Marino Costiero del (IAMC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è stato progettato e realizzato un survey geofisico mirato alla valutazione dei potenziali reservoir di sabbie relitte presenti nell‟area al fine di garantire la reale comprensione delle potenzialità dei giacimenti sabbiosi da utilizzarsi come fonti di materia prima per il ripascimento dei litorali. Il survey geofisico è stato realizzato in due fasi: una prima fase esplorativa ed una seconda fase di approfondimento. Il presente Rapporto Tecnico riporta una descrizione ed interpretazione accurata delle informazioni relative alle diverse fasi di indagine del survey geofisico e della campionatura della seconda fase di ricerca relativa all‟integrazione della convenzione sopra menzionata e le valutazioni conclusive dell‟intera attività di ricerca svolta. Il lavoro effettuato durante la prima fase di indagine, in accordo alle indicazio ni riportate nell‟Allegato Tecnico della convenzione, ha visto la realizzazione di: i) un survey geofisico tramite multibeam, sparker e subottom profiler di un‟area precedentemente individuata ii) il campionamento di 4 carote di sedimento tramite vibrocaro tiere, iii) l‟analisi mineralogica e chimica dei campioni prelevati in ottemperanza alle indicazioni riportate nella Tabella 2.1c del “Manuale per la Movimentazione di Sedimenti Marini” redatto da ICRAM ed APAT iv) analisi mineralogica e del colore di un numero discreto di campioni di sabbia prelevati sul litorale di Pachino (Sicilia sud-orientale). Le fasi relative al survey geofisico nell‟area di interesse nonché il prelievo e il campionamento delle carote di sedimento nell‟area antistante il Golfo di Gel a hanno visto la partecipazione del Dr. Gianluca Sabatino come osservatore per parte del Commissario Straordinario per le Emergenze. Il survey geofisico effettuato ha permesso di definire in maniera accurata e puntuale le geometrie e le volumetrie del depo sito, mentre la campionatura realizzata (4 carote lunghe 3 metri) non ha permesso di definire in maniera certa la tipologia di materiale presente all‟interno del giacimento, nonché la sua omogeneità verticale. La tipologia di sedimento a cumuli, non tipica di sistemiclassici di depositi a barre e la relativa forte variabilità spaziale del giacimento, non ha infatti permesso, con il campionamento effettuato, di intercettare in maniera incontrovertibile il giacimento e determinarne pertanto la tipologia e lo stato di omogeneità sedimentologica. Si è 5 ritenuto pertanto necessario, al fine di valutare su base certa la struttura e tipologia di sedimento, un‟integrazione della fase di campionatura a supporto della successiva fase di dragaggio e prelievo per ripascimento. Nello specifico, è stato considerato necessario il campionamento (tramite vibrocarotiere) di 4 carote di lunghezza non inferiore a 6 metri nell‟area all‟interno della quale il giacimento di sabbie relitte appare più superficiale rispetto al livello del fondo marino. Inoltre, la fase di indagine proposta è stata considerata necessaria per la redazione di un piano di caratterizzazione finalizzato alla fase di estrazione e dragaggio delle sabbie relitte, in accordo con le linee guida espresse all‟interno del “Manuale per la movimentazione di sedimenti marini” redatto da ICRAM. Il lavoro effettuato, in accordo alle indicazioni riportate nell‟Allegato Tecnico dell‟integrazione alla convenzione, ha visto i) il campionamento di 4 carote di sedimento tramite vibrocarotiere, ii) l‟analisi mineralogica, granulometrica e chimica dei campioni prelevati con percentuale di sabbia significativa in ottemperanza alle indicazioni riportate nella Tabella 2.1c del “Manuale per la Movimentazione di Sedimenti Marini” redatto da ICRAM ed APAT
    • …
    corecore