36 research outputs found

    Un approccio open source per la valutazione intrinseca di accuratezza tematica, accuratezza temporale, aggiornamento e lignaggio di OpenStreetMap

    Get PDF
    Iniziato ben 13 anni fa, OpenStreetMap (OSM, https://www.openstreetmap.org) è oggi senza dubbio il progetto di Informazione Geografica Volontaria di maggior successo. Nonostante i dati di OSM siano attualmente utilizzati da moltissimi soggetti e per una miriade di applicazioni diverse, il problema principale che ne limita un utilizzo ancora più esteso è quello - tipico dei progetti di crowdsourcing - della qualità. La letteratura ha proposto finora innumerevoli approcci per valutare, in modo più o meno automatico e generalizzabile, i diversi parametri di qualità per i dati geospaziali: accuratezza posizionale, completezza, accuratezza tematica, accuratezza temporale, aggiornamento e lignaggio. Tali approcci si classificano in due categorie: estrinseci, se la valutazione della qualità avviene per confronto con un dataset esterno di riferimento (ad esempio una cartografia ufficiale) ed intrinseci, se la valutazione della qualità avviene analizzando unicamente i dati stessi di OSM. Il presente lavoro si inserisce in questo contesto per sopperire alla quasi totale assenza di approcci intrinseci per la valutazione (sia separata che congiunta) dei parametri di qualità di accuratezza tematica, accuratezza temporale, aggiornamento e lignaggio. In primo luogo, sono state create alcune mappe web che, a partire dal database di OSM e per qualsiasi area selezionata dall’utente, offrono le seguenti visualizzazioni inerenti ai parametri di qualità sopra citati: mappa che mostra la data di ultima modifica di ogni nodo e way; mappa che mostra la data di creazione di ogni nodo e way; mappa che mostra il numero di versione (ovvero di changeset) di ogni nodo e way; mappa che mostra la frequenza di aggiornamento di ogni nodo e way; mappa che mostra il numero di utenti diversi che hanno editato ogni nodo e way. Tali mappe, che hanno già ricevuto feedback positivi dalla comunità italiana di OSM, sono molto utili per fornire un’indicazione immediata su quali dati potrebbe essere necessario o prioritario aggiornare. A titolo esemplificativo, la prima delle mappe elencate è accessibile alla pagina https://is-osm-uptodate.frafra.eu. Per ciascuna di tali mappe, infine, è in corso di sperimentazione la possibilità di una visualizzazione aggregata tramite griglia, le cui celle siano visualizzate in scala cromatica come risultato di un algoritmo basato sulla quantità, densità, frequenza ed ultimo aggiornamento delle modifiche dei nodi e way presenti nella cella. In aggiunta alla semplice visualizzazione, le numerose analisi svolte a partire dalla storia del database di OSM (in prima battuta limitate al caso italiano) consentono di trarre qualche conclusione generale. In primo luogo l’accuratezza temporale, l’aggiornamento e il lignaggio dei dati OSM sono in generale maggiori nelle aree urbane (più “interessanti” da mappare e dove sono attivi molti contributori) rispetto a quelle rurali. Ciò è in accordo con i risultati tipicamente ottenuti in letteratura per il parametro della completezza. In ogni caso, sebbene il trend globale sia piuttosto delineato, a livello locale si nota una disomogeneità dei risultati tipica di OSM e dovuta all’effettiva presenza e attività dei contributori che, talvolta, possono essere molto diverse anche tra città e comuni confinanti. Una seconda analisi ha invece studiato l’accuratezza tematica, ovvero degli attributi (o tag) associati ai nodi e alle way di OSM, ed il suo trend temporale per diverse categorie di oggetti (attività commerciali, elementi di arredo urbano, elementi naturali, ecc.). Per tali categorie, sono state individuate alcune ricorrenze tipiche nell’ordine di aggiunta dei tag e definiti trend che, in base al numero di tag esistenti e allo storico della loro mappatura, consentono un’indicazione automatica della loro accuratezza tematica. L’analisi è svolta a partire dall’intero file Planet/Full di OSM, che contiene sia tutti gli oggetti geografici presenti nel database, sia la loro evoluzione temporale. Le elaborazioni sono interamente eseguite con software open source. In particolare il file Planet è convertito in un database SQLite grazie a una procedura scritta in Python che utilizza i bindings della libreria Osmium, mentre le mappe web menzionate precedentemente sono realizzate con Leaflet e Bootstrap per la parte di frontend e con Python 3, SQLite, SpatiaLite, Spatialite-tools, Hug, e uWSGI per la parte di backend. Le analisi richiedono di affrontare problemi computazionali legati a gestione di grandi basi di dati, in particolare alla conversione del Planet/Full in un database SQL, aggravata dalla scarsità di strumenti e di librerie in grado di gestire la history dei dati di OSM; di conseguenza differenti approcci al problema sono al momento in fase di test

    Impact of gastrointestinal side effects on patients’ reported quality of life trajectories after radiotherapy for prostate cancer: Data from the prospective, observational pros-it CNR study

    Get PDF
    Radiotherapy (RT) represents an important therapeutic option for the treatment of localized prostate cancer. The aim of the current study is to examine trajectories in patients’ reported quality of life (QoL) aspects related to bowel function and bother, considering data from the PROState cancer monitoring in ITaly from the National Research Council (Pros-IT CNR) study, analyzed with growth mixture models. Data for patients who underwent RT, either associated or not associated with androgen deprivation therapy, were considered. QoL outcomes were assessed over a 2-year period from the diagnosis, using the Italian version of the University of California Los Angeles-Prostate Cancer Index (Italian-UCLA-PCI). Three trajectories were identified for the bowel function; having three or more comorbidities and the use of 3D-CRT technique for RT were associated with the worst trajectory (OR = 3.80, 95% CI 2.04–7.08; OR = 2.17, 95% CI 1.22–3.87, respectively). Two trajectories were identified for the bowel bother scores; diabetes and the non-Image guided RT method were associated with being in the worst bowel bother trajectory group (OR = 1.69, 95% CI 1.06–2.67; OR = 2.57, 95% CI 1.70–3.86, respectively). The findings from this study suggest that the absence of comorbidities and the use of intensity modulated RT techniques with image guidance are related with a better tolerance to RT in terms of bowel side effects

    The effect of incremental context on conceptual processing: evidence from visual world and reading experiments

    Get PDF
    The analysis of the internal structure of concepts reveals the presence of a substantial amount of contextual information. Even though this interaction is easily recognizable, it is not clear how contextual information is processed and included into concept representations. The aim of this paper is to shed light on this question by analyzing the effect that an increasing amount of context exerts on conceptual processing. We report a self-paced reading experiment and a visual world experiment to test two hypotheses about the integration of context information: the incremental activation hypothesis suggests that the degree of facilitation in concept processing increases with the amount of context available; and the immediate activation hypothesis states that once a sufficient amount of contextual support is reached, no more facilitation occurs. Our data are compatible with the latter account

    An open source approach for the intrinsic assessment of the temporal accuracy, up-to-dateness and lineage of OpenStreetMap

    Get PDF
    OpenStreetMap (OSM) is the most popular crowdsourced geographic information project. The main factor that still limits the practical use of OSM is the lack of quality assurance. OSM quality assessment is thus a well-studied topic in literature, with most of the studies evaluating the quality by comparison against reference datasets. In contrast to these extrinsic approaches, OSM intrinsic assessment evaluates the quality by only analysing OSM itself. This study contributes to OSM intrinsic assessment by introducing an open source procedure to evaluate the temporal accuracy, up-to-dateness and lineage of OSM. Two workflows are presented: the first allows accessing the historical evolution of single OSM objects through an interactive web application, while the second aggregates and stores results on a user-defined grid to enable further GIS processing. The methodology is applied on the OSM nodes in the city of Dar es Salaam, Tanzania, by computing the following measures on the cells of an hexagonal grid: total number of nodes, average date of creation and last edit of nodes, average update frequency of nodes, average number of versions of nodes, average and total number of different contributors on nodes. Results highlight the mapping dynamics driven by the Dar Ramani Huria project, focused on increasing flood preparedness and resilience. When moving from the peripheral areas to the city centre, OSM is characterized by a progressively higher density of nodes, created earlier in time and updated by a higher number of contributors, which are all indexes of a general higher data quality

    Il progetto esecutivo degli edifici in muratura

    No full text
    Il volume vuole essere un riferimento completo per il tecnico che si appresta ad affrontare la progettazione di un edificio in muratura ed intende realizzarlo con grandi elementi in laterizio. Non vengono, infatti, solamente affrontati gli aspetti strutturali dell’edificio che, al contrario, passano in secondo piano rispetto alle problematiche connesse con la progettazione esecutiva, ampiamente trattata con una serie di dettagli costruttivi illustrati in grande scala e corredati di analisi dei ponti termici effettuata in conformità alla UNI EN ISO 10211 parte 1 e 2. Il corpo principale del volume è dedicato alla progettazione esecutiva degli edifici in muratura, ma non vengono trascurati aspetti quali la coordinazione dimensionale degli stessi, la relazione tra gli aspetti compositivi e il comportamento strutturale dell’edificio, con riferimento alle NTC 2008 e il comportamento nel tempo delle murature. I particolari costruttivi e il comportamento strutturale dell’edificio, con riferimento alle NTC 2008 e il comportamento nel tempo delle murature. I particolari costruttivi sono disponibili nel CD-ROM Allegato in formato DWG, unitamente a due software di calcolo del comportamento igrotermico di chiusure verticali in muratura in regime stazionario e del comportamento termico in regime dinamico delle muratur

    Use of Battery- vs. Petrol-Powered Chainsaws in Forestry: Comparing Performances on Cutting Time

    No full text
    The use of battery tools is very common in many fields of work. In fact, the electric engine and batteries have several advantages over traditional endothermic engines, including low emissions, in terms of pollutants, vibration and noise. In this context, the chainsaw market started producing electric models powered by batteries. These machines can be useful in forestry, but information on their performance is scarce. The aim of this work was to compare the performance, in terms of cutting times, of three Stihl chainsaw models: the MS 220C-B (battery powered), and the MS 201 C-M and MS 261 C-M (both petrol powered). The study was carried out on five different wood species, also taking into consideration the presence/absence of wood defects in the cutting. More than 800 cuts on 15 m × 15 cm wood beams were video recorded, and the cutting times were later obtained to a resolution of 4/100 of a sec, using video-editing software. The results showed a poorer performance of the battery chainsaw than the petrol chainsaws, especially on certain wood species. However, this difference has been reduced when compared with older models. In conclusion, battery chainsaws need some additional improvements to be introduced into forestry, but their high potential is evident
    corecore