56 research outputs found

    RI-abitare l’oggi : intorno al progetto di riuso

    Get PDF
    Interi paesi fantasma, un patrimonio demaniale in disuso e in cerca di valorizzazione, caserme e carceri obsolete o abbandonate collocate all’interno dei centri urbani, capannoni industriali vuoti e un numero crescente di centri commerciali poco o per niente frequentati nelle aree di connessione tra città e campagna, interi complessi industriali abbandonati, palazzi pubblici e privati di dimensione, organizzazione e dotazione di servizi non adeguati alle esigenze odierne. E ancora, chiese, barchesse, scuole, ex colonie ma anche edifici residenziali del tessuto storico urbano e non, architetture storiche e monumentali dal grande valore culturale da rendere funzionali per i diversi usi attuali: sono diversi e sempre più evidenti gli esempi di un patrimonio da riconsiderare, in un’ottica di riutilizzo sostenibile del costruito inteso come risorsa da non sprecare, su cui convergono molteplici obiettivi europei, quali l’incremento dell’efficienza energetica legata al Green New Deal e il raggiungimento del traguardo di zero consumo di suolo, mediante un riuso selettivo e appropriato dell’esistente. In Italia, per la storia plurimillenaria e la forte tradizione identitaria caratterizzata dal ruolo significativo del costruito storico, in cui affondano le radici culturali del Paese, queste sfide richiedono lo sviluppo di un pensiero evoluto sul progetto, in cui l’innovazione e la continuità possano integrarsi, confrontandosi con i principi della Dichiarazione di Davos 2018 Verso una Baukultur di alta qualità per l’Europa e del New European Bauhaus. Sono questi i nuovi temi – o temi noti da riconsiderare – che l’architettura contemporanea deve affrontare, sollecitando una riflessione sui modi di intervenire sul patrimonio costruito e sul ruolo esercitato dalle diverse discipline

    Protecting the historic centre of Venice. A coordinated analysis of the physical and perceived wear processes to define mitigating actions

    Get PDF
    The research aims to identify "physical" and "perceptual" wear factors of the historic center of Venice (with particular attention to the effects of anthropogenic pressure related to the phenomenon of tourism) and to assess the damages they could produce to identify criteria and tools of mitigation and control. Research is part of the Action Plan "Protection and conservation of the heritage", established by the Plan of Management for the UNESCO Site of Venice and its Lagoon. Through a systemic reading and analysis of the forces of change in place, this study identifies the " macro-emergencies", i.e. the main factors that adversely affect the site’s safeguarding. The research project "Evaluation of wear processes and critical factors of the City of Venice and its lagoon, and its impact on the site’s protection" is part of the actions set out by the Management Plan of the UNESCO site of Venice and its Lagoon. The main objective of the project is the identification of physical and perceptual factors of wear, which threaten the conservation of the historical and artistic heritage of the historic center of Venice, with a particular focus on the effects of anthropogenic pressure linked to tourism, and the evaluation of their level of danger. A further objective is the recognition of measurable parameters (indicators) for monitoring and, subsequently, mitigation strategies for the most significant phenomena

    Targeting the TCA cycle can ameliorate widespread axonal energy deficiency in neuroinflammatory lesions

    Get PDF
    Inflammation in the central nervous system can impair the function of neuronal mitochondria and contributes to axon degeneration in the common neuroinflammatory disease multiple sclerosis (MS). Here we combine cell-type-specific mitochondrial proteomics with in vivo biosensor imaging to dissect how inflammation alters the molecular composition and functional capacity of neuronal mitochondria. We show that neuroinflammatory lesions in the mouse spinal cord cause widespread and persisting axonal ATP deficiency, which precedes mitochondrial oxidation and calcium overload. This axonal energy deficiency is associated with impaired electron transport chain function, but also an upstream imbalance of tricarboxylic acid (TCA) cycle enzymes, with several, including key rate-limiting, enzymes being depleted in neuronal mitochondria in experimental models and in MS lesions. Notably, viral overexpression of individual TCA enzymes can ameliorate the axonal energy deficits in neuroinflammatory lesions, suggesting that TCA cycle dysfunction in MS may be amendable to therapy

    Interventi di manutenzione

    No full text

    La muratura della chiesa dei Servi nella storia del costruito materiale di Venezia. Conoscenza e valorizzazione

    No full text
    L'antica chiesa rudere dei Servi è da tempo oggetto di interesse per aspetti di tipo architettonico e storiografico. Può costituire un approccio a questi complementare e non privo di interesse lo studio degli elementi costruttivi, in particolare della muratura in laterizio. I resti della chiesa sono stati sottoposti, alcuni anni fa, ad una serie di rilevi nell’ambito di una ricerca IUAV-CoRiLa e a successivi studi che hanno evidenziato la presenza di altinella, mattone di piccola dimensione di origine romana, prodotta e utilizzata a Venezia tra la fine del XIII e l’inizio del XV secolo. I due contributi integrati del presente saggio danno conto di alcuni esiti dell’osservazione diretta della materia di questa chiesa, che ha messo in luce un’articolazione di murature, confermando la natura pluristratificata dell’edificio, e del regesto degli interventi che si sono susseguiti dall’ultimo dopoguerra, cui segue una riflessione su possibili prospettive di tutela e valorizzazione. Questo sito archeologico urbano assume una rilevanza particolare per la città di Venezia e richiede, oltre a interventi di conservazione e protezione dei dati costruttivo-stratigrafici e della loro leggibilità, anche la messa in atto di interventi indiretti complementari, che abbiano come finalità quella di facilitare l’accesso, la visita e la fruizione dei valori condivisi
    • …
    corecore