21 research outputs found

    The precariousness of knowledge workers (Part 1) : hybridisation, self-employment and subjectification

    Get PDF
    Some of the authors of this publication are also working on these related projects: ERC Starting Grant 2016 project SHARE - Seizing the Hybrid Areas of work by Re-presenting self-Employment (2017-2022)In knowledge-based industries, work is circumscribed by the cognitive frames of creativity in the representations of subjects, but simultaneously demands adaptability, in a context in which deregulation and individualisation are now normal. The ethics of self-activation are therefore inextricably intertwined with the demands of intensification, standardisation and self-commodification. The first volume of this Special Issue - which is made up of two different parts - focuses on the phenomena of hybridisation, self-employment and subjectification, at the core of the experiences of precarious workers in knowledge societies. This article introduces the first part of the two-part Special Issue on the precariousness of knowledge workers

    Postfordismo e trasformazione urbana.Casi di recupero dei vuoti industriali e indicazioni per le politiche nel territorio torinese

    Get PDF
    Il volume sulle aree dismesse e la trasformazione urbana promosso dalla Direzione Competitività della Regione Piemonte e dall'ente strumentale di ricerca economica e sociale, IRES Piemonte, racchiude contributi su esperienze di recupero dei vuoti urbani industriali e casi rilevanti della trasformazione urbana che hanno interessato Torino e la sua area metropolitana.- Prefazione #7- Introduzione #9- 1. Le ristrutturazioni industriali e il territorio: crisi, declino,metamorfosi? #33- 2. Scoprire i vuoti industriali: analisi e riflessioni a partire da censimenti e mappature di aree industriali dismesse a Torino #51- 3. Le aree dismesse nella riqualificazione e nella rigenerazione urbana a Torino (1990-2015) #113- 4. La trasformazione urbana tra grandi interventi e architetture “ordinarie”. #147- 5. Due esperienze di rigenerazione urbana sul territorio torinese:il Comitato Parco Dora sulla Spina 3 e il Comitato Urban in Barriera di Milano, a Torino #169- 6. Da cittadella industriale a Spina 3: una riconversione incompiuta #193- 7. Ex Diatto - Ex Westinghouse, due casi emblematici per le politiche di rivitalizzazione delle aree industriali torinesi #211- 8. Mirafiori. Dalla componentistica allo yogurt: storia di un progetto di re-industrializzazione #229- 9. Area OSI OVEST-NORD: Toolbox Coworking! #247- 10. Abilitare il territorio metropolitano alla rigenerazione e ad un nuovo sviluppo. Il caso di None, dall'industria subita all'industria inseguita #275- 11. Le ex-Acciaierie Mandelli di Collegno: la storia di una fabbrica,l'attualità del dibattito urbanistico. #301- 12. I programmi territoriali quale motore di rigenerazione urbana e di politiche di contenimento del consumo di suolo nel comune di Settimo Torinese #323- 13. La Regione Piemonte e la sfida del contenimento del consumo di suolo e del riutilizzo delle aree dismesse #353- 14. Torino, la nascita della città postindustriale: quale bilancio? #365- 15. Valutare i rischi della riqualificazione urbanistica e ambientale delle aree industriali dismesse #381- 16. Le aree industriali dismesse e il loro impatto sulla salute: il ruolo dei cittadini e delle amministrazioni locali nell'identificazione dei problemi e delle possibili soluzioni. #405- 17. I giovani e la città che cambia. Nuovi passi e nuovi sguardi sulle tracce di un passato industriale #427- Elenco degli autori e delle autrici #44
    corecore