113 research outputs found

    Benign Orbital Tumors with Bone Destruction in Children

    Get PDF
    Purpose: To present rare benign orbital tumors with bone destruction in children who could not be diagnosed presurgically and may simulate malignant ones. Methods: A retrospective review of cases. Clinical, operative and pathological records in all children with a diagnosis of benign orbital tumors who showed remarkable bone destruction at a tertiary Ophthalmic Center in China between Jan 1, 2000 and Dec 31, 2009 were reviewed. All patients had definitive histopathologic diagnosis. Results: Eight patients with benign orbital tumors showed obvious bone destruction, including six cases of eosinophilic granuloma, one case of leiomyoma and one case of primary orbital intraosseous hemangioma. Among them, three patients were females and five patients were males. Tumors were unilateral in all cases, with both the right and left side affected equally. Age ranged from 3 to 7 years (mean 4.1 years). Symptom duration ranged from 1 to 5 weeks (mean 4.8 weeks). Eyelid swelling and palpable mass were the most common complaint. There was no evidence for multifocal involvement in cases with eosinophilic granuloma. Among six patients with eosinophilic granuloma, two were treated with low dose radiation (10 Gy), three received systemic corticosteroid and one was periodically observed only after incisional biopsy or subtotal curettage. There was no postoperative therapeutic intervention in the two patients with leiomyoma and intraosseous hemangioma. All eight patients regained normal vision without local recurrence after a mean follow-up time o

    Three-dimensional culture of human meniscal cells: Extracellular matrix and proteoglycan production

    Get PDF
    <p>Abstract</p> <p>Background</p> <p>The meniscus is a complex tissue whose cell biology has only recently begun to be explored. Published models rely upon initial culture in the presence of added growth factors. The aim of this study was to test a three-dimensional (3D) collagen sponge microenvironment (without added growth factors) for its ability to provide a microenvironment supportive for meniscal cell extracellular matrix (ECM) production, and to test the responsiveness of cells cultured in this manner to transforming growth factor-β (TGF-β).</p> <p>Methods</p> <p>Experimental studies were approved prospectively by the authors' Human Subjects Institutional Review Board. Human meniscal cells were isolated from surgical specimens, established in monolayer culture, seeded into a 3D scaffold, and cell morphology and extracellular matrix components (ECM) evaluated either under control condition or with addition of TGF-β. Outcome variables were evaluation of cultured cell morphology, quantitative measurement of total sulfated proteoglycan production, and immunohistochemical study of the ECM components chondroitin sulfate, keratan sulfate, and types I and II collagen.</p> <p>Result and Conclusion</p> <p>Meniscal cells attached well within the 3D microenvironment and expanded with culture time. The 3D microenvironment was permissive for production of chondroitin sulfate, types I and II collagen, and to a lesser degree keratan sulfate. This microenvironment was also permissive for growth factor responsiveness, as indicated by a significant increase in proteoglycan production when cells were exposed to TGF-β (2.48 μg/ml ± 1.00, mean ± S.D., vs control levels of 1.58 ± 0.79, p < 0.0001). Knowledge of how culture microenvironments influence meniscal cell ECM production is important; the collagen sponge culture methodology provides a useful in vitro tool for study of meniscal cell biology.</p

    Extracellular NAD and ATP: Partners in immune cell modulation

    Get PDF
    Extracellular NAD and ATP exert multiple, partially overlapping effects on immune cells. Catabolism of both nucleotides by extracellular enzymes keeps extracellular concentrations low under steady-state conditions and generates metabolites that are themselves signal transducers. ATP and its metabolites signal through purinergic P2 and P1 receptors, whereas extracellular NAD exerts its effects by serving as a substrate for ADP-ribosyltransferases (ARTs) and NAD glycohydrolases/ADPR cyclases like CD38 and CD157. Both nucleotides activate the P2X7 purinoceptor, although by different mechanisms and with different characteristics. While ATP activates P2X7 directly as a soluble ligand, activation via NAD occurs by ART-dependent ADP-ribosylation of cell surface proteins, providing an immobilised ligand. P2X7 activation by either route leads to phosphatidylserine exposure, shedding of CD62L, and ultimately to cell death. Activation by ATP requires high micromolar concentrations of nucleotide and is readily reversible, whereas NAD-dependent stimulation begins at low micromolar concentrations and is more stable. Under conditions of cell stress or inflammation, ATP and NAD are released into the extracellular space from intracellular stores by lytic and non-lytic mechanisms, and may serve as ‘danger signals–to alert the immune response to tissue damage. Since ART expression is limited to naïve/resting T cells, P2X7-mediated NAD-induced cell death (NICD) specifically targets this cell population. In inflamed tissue, NICD may inhibit bystander activation of unprimed T cells, reducing the risk of autoimmunity. In draining lymph nodes, NICD may eliminate regulatory T cells or provide space for the preferential expansion of primed cells, and thus help to augment an immune response

    Caratterizzazione di alcuni siti della rete accelerometrica nazionale al fine di individuare la risposta sismica locale

    Get PDF
    Le indagini geotecniche finalizzate alla stima della risposta sismica locale si limitano molto spesso ai primi 30 m di profondità, valore che è diventato uno standard per la classificazione delle caratteristiche di un sito. Negli anni ’90 Borcherdt (1994) e Martin e Dobry (1994) suggerirono 30 m come la profondità standard di indagine per la verifica delle strutture. Boore et al. (1993, 1994, 1997) e Boore e Joyner (1997) basarono le regressioni per il calcolo delle leggi predittive del moto del suolo sullo stesso parametro. Nel 1997 negli Stati Uniti il National Earthquake Hazards Reduction Program (NEHRP) nella stesura delle norme tecniche per le costruzioni in zona sismica (FEMA, 1997) utilizza per la prima volta il parametro Vs30 come indice per la classificazione dei suoli, con lo scopo di definirne l’amplificazione. Le norme tecniche per le costruzioni in zona sismica della comunità Europea, EC8 (ENV, 1998) ente da dati provenienti dagli Stati Uniti occidentali e, utilizzando dati provenienti dalla stessa regione, Wald & Mori (2000) segnalano che le VS,30 non sono molto ben correlate con l’entità dell’amplificazione, in quanto esiste una forte dispersione dei dati. La figura 1.1 mostra il rapporto tra le amplificazioni, mediate sull’intervallo di frequenza compreso tra 3-5 Hz. raccomandano lo stesso parametro per suddividere i terreni, anche se le classi differiscono in parte dalla classificazione NEHRP. Infine, anche in Italia, le Norme Tecniche per le Costruzioni (Normative Tecniche per le Costruzioni, Gazzetta Ufficiale del 14/01/2008) adottano la stessa suddivisione dei terreni adottata dall’EC8.L’attendibilità della velocità delle onde di taglio nei primi 30 m (VS,30) come estimatore della risposta sismica di un sito, in termini di frequenza e amplificazione, è tuttavia molto discussa.Innanzitutto il parametro è stato ricavato unicamente da dati provenienti dagli Stati Uniti occidentali e, utilizzando dati provenienti dalla stessa regione, Wald & Mori (2000) segnalano che le Vs30 non sono molto ben correlate con l’entità dell’amplificazione, in quanto esiste una forte dispersione dei dati. La figura 1.1 mostra il rapporto tra le amplificazioni, mediate sull’intervallo di frequenza compreso tra 3-5 Hz. I valori risultano effettivamente molto dispersi, ma questo risultato può essere spiegato col fatto che non tutte le classi di sito hanno frequenza di risonanza compreso in questo intervallo di frequenza. Perciò per alcuni siti la media è stata calcolata nell’intorno della frequenza di risonanza (sulle amplificazioni massime), mentre per altri è stata calcolata sulle armoniche superiori, che hanno ampiezze minori. Lavori eseguiti con dati provenienti da altre regioni sottolineano come le Vs30 non siano buoni estimatori per la predizione di amplificazioni in bacini profondi (Park & Hashash, 2004), per la stima delle amplificazioni in altre regioni (Stewart et al., 2003) o in presenza di inversioni di velocità (Di Giacomo et al., 2005). Uno studio recente, eseguito su dati giapponesi (Zhao et al., 2006) si è evitato l’uso della Vs30 perché strati spessi di terreno rigido posti sopra il substrato roccioso amplificano il moto di lungo periodo, mentre gli strati sottili e soffici tendono ad amplificare il moto di corto periodo: ciò significa che la VS,30 non può rappresentare il periodo predominante del sito, dato che si basa solo sugli strati superficiali. Secondo Mucciarelli e Gallipoli (2006) il confronto tra l’amplificazione sismica al sito e la Vs30 mostra che quest’ultimo parametro non è adeguato per spiegare gli effetti di sito osservati in Italia a causa delle situazioni geologiche particolari che sono diffuse nel nostro paese. La figura 1.2 mostra la distribuzione dell’ampiezza rispetto alla classe di sito, in cui si vede che le classi sono mal discriminate e le mediane delle classi A e B (indicate dalla linea nera) sono uguali. È però necessario notare che questo grafico è stato costruito utilizzando le ampiezze ricavate col metodo dei rapporti spettrali H/V, ma in letteratura (Bard, 1999) è dimostrato che tali rapporti spettrali permettono di stimare la frequenza di risonanza, ma falliscono nella stima del valore di amplificazione. In particolare la Vs30 sottostima gli effetti locali ai siti con inversione di velocità e li sovrastima in siti con bacini profondi. La Vs30 sembra fornire dei buoni risultati solo in siti che abbiano un profilo di velocità monotono, crescente con la profondità e un forte contrasto di impedenza nella prima decina di metri. Questo studio si propone di verificare l’attendibilità della velocità delle onde di taglio valutate nei primi 30 m come estimatore della risposta sismica di un sito. Per questo scopo sono state selezionate 45 stazioni della Rete Accelerometrica Nazionale, di cui si conoscono i profili stratigrafici e i profili di velocità delle onde di taglio e di compressione. Inoltre sono state raccolte le registrazioni strong motion relative ai terremoti registrati da queste stazioni. Gli effetti di sito sono stati valutati in due modi: · Le registrazioni sono state utilizzate per calcolare i rapporti spettrali H/V per ricavare la frequenza fondamentale propria di ciascun sito (f0) e il relativo valore di amplificazione; · I profili di velocità delle onde di taglio sono serviti per ricavare il modello teorico monodimensionale per il calcolo della funzione di trasferimento del sito, eseguito per mezzo del modello proposto da Haskell e Thomson (Haskell, 1953, Thomson 1950), da cui ricavare la f0 e l’amplificazione. I valori ottenuti con i due metodi sono stati poi confrontati per verificare la congruenza dei risultati. I profili di velocità hanno permesso di classificare le stazioni utilizzando la velocità media delle onde di taglio nei primi 30 m (Vs30), secondo la normativa italiana. I risultati ottenuti dalla valutazione della risposta di ciascun sito, espressi in termini di frequenza fondamentale e amplificazione, sono stati correlati con la rispettiva classe di sito per verificare l’attendibilità del parametro delle Vs30 come estimatore degli effetti di sito
    corecore